Pagina 1 di 2
Guida e materiale
Inviato: 23/01/2023, 12:11
da Cre480
Ciao a tutti.
È un po’ che bazzico passivamente questo forum per interesse personale ma finalmente ho un motivo in più. Ho finalmente acquistato il mio primo cabinato.
Credo che contenga Mexico 86, ma originariamente penso contenesse asteroids. Le grafiche del vetro ritraggono proprio gli asteroidi del gioco.
Il cabinato è originale e si accende (il monitor) ma il gioco non parte.
Io mio obiettivo sarebbe quello di riportarlo al suo splendore originale.
Sto cercando di studiare materiale in modo da poter iniziare a capire cosa non funziona. Inoltre anche la parte della struttura è ben messa ha ha bisogno di una bella pulita e lucidata. Posterò a breve qualche foto.
In definitiva, sto cercando qualche indicazione per iniziare la mia avventura di restauro.
Grazie a tutti e ancora ben trovati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Guida e materiale
Inviato: 23/01/2023, 12:51
da Gothrek
facci vedere auqlcosa,
partire con capire dei vari componente cosa va e cosa no cosi da concentrarsi poi solo su quelli
Re: Guida e materiale
Inviato: 23/01/2023, 21:24
da Cre480
Re: Guida e materiale
Inviato: 23/01/2023, 22:16
da mett83
Cre480 ha scritto: ↑23/01/2023, 21:24
Ecco qui un po’ di foto
anche se non ci capisco molto di CRT a me quella parte nera sulla scheda non piace nemmeno un po'. Sembra una sfiammata (o una serie di sfiammate) belle grosse.......guaradare bene
quello sotto all'alimentatore che mi sembra a vista che sia un trasformatore, sarebbe da provare e valutare gli avolgimenti interni almeno visivamente se si può.....altrimenti via pure quello
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Guida e materiale
Inviato: 26/01/2023, 9:35
da Cre480
Grazie mille per la risposta. Non avevo notato quanto da te pluralizzato….nel senso pensavo fosse semplicemente sporco. In realtà lo schermo si accendere.
Da dove si parte per fare una ricerca guasti? Vi sono schemi per capire come funzionano le varie componenti? È componentistica standard (almeno per l’epoca)?
Qualche altro contributo??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Guida e materiale
Inviato: 26/01/2023, 10:28
da larasa
C'è molta ossidazione, va pulito tutto molto bene e delicatamente con dell'isopropanolo e una penna con punta in fibra, va testato tutto, l'alimentatore e il trasformatore non buttarli, soprattutto quello per crt che non è facile da trovare. Il monitor "sembra" un mtc900.
ATTENZIONE ALLA VENTOSA DEL CRT , POSSONO ESSERCI 25000 VOLTS "RESIDUI".
Nella gettoniera mancano le lampadine, il cablaggio lo sostituire a seconda di cosa vuoi farci, recupera il cavo (4 fili) di alimentazione monitor.
In poche parole non buttare niente perche certi "connettori" si fa fatica a trovarli.
Per il legno interno ho visto pulirlo con vaporella e poi antimuffa, ma è da verificare, io non l'ho mai fatto.
Non ho capito cosa ci vuoi fare, originale in che senso?
Re: Guida e materiale
Inviato: 26/01/2023, 10:50
da Cre480
Grazie per la dettagliata risposta.
Ho capito che devo fare MOLTA attenzione alla ventosa dello schermo..ora devo capire cos’è
Le vostre risposte sono tutte molto utili perché mi danno la possibilità di fare ricerche mirate (come la ventosa).
Mi servirebbe capire la filosofia di funzionamento..che cosa fanno le diverse schede, se il gioco è residente sulla scheda e quindi per cambiare gioco bisogna cambiare l’intera scheda oppure basta cambiare una parte (tipo le cassette dei videogiochi di casa per intenderci). Credo di aver capito che la schedina in alto è invece un adattatore di interfaccia ma mi sfugge il motivo.
Inoltre sto cercando di capire se questa scheda risponde a qualche standard di riferimento che ne descriva appunto il funzionamento in linea di principio, pinatura..etc
In somma sto a zero
Infine, quello che intendevo è che non vorrei inserire in questo cabinato hardware nuovo che mi permetteranno di giocare con infiniti giochi..nel senso non vorrei inserire un emulatore, schemo led, etc ma vorrei ripristinare l’hardware presente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Guida e materiale
Inviato: 26/01/2023, 10:58
da Gothrek
la filosofia in generale dell'epoca era una scheda = 1 gioco, quindi per cambiare gioco va cambiata tutta la scheda
oggi naturalmetne è difficile accettare una situaizone di questo tipo (a meno di pensare di avere un cab specifico originale "stile arcade story") per cui si sostituisce la scheda con un pc un rasp o altro multigame
in tempi ancora piu' antichi, ogni scheda aveva un proprio connettore, in che costringeva i gestori a cambiare tutto il cab ogni volta che dovevano cambiare gioco, quindi è stata introdotto un "attacco jamma", diciamo uno standard per cui si poteva solo cambiare la scheda. Oggi ci sono diverse schede moderne con questo connettore che possono essere collegate usb al fine di non dover ricablare tutto (monitor, pulsanti gettoniera ecc).
mi scuso con i puristi della storia videoludica per tutte le semplificazioni usate

Re: Guida e materiale
Inviato: 26/01/2023, 11:09
da larasa
https://www.google.com/search?q=come+sc ... 5gATW2VylQ
... per avere un idea sulla ventosa ...
Fai attenzione alle correnti continue e alternate.
Se vuoi sapere qualcosa di più preciso chiedi pure, quello che ho scritto è un "riassunto", purtroppo bisogna metterci mano e avere un po di conoscenza dell'hardware, se ti manca il tempo e le conoscenze tecniche ti consiglio ... un cabinato in buono stato totalmente funzioante con attacco jamma e crt 15khz.
Re: Guida e materiale
Inviato: 14/02/2023, 12:12
da Cre480
Ciao e scusate la latitanza ma non sono stato a casa e non ho potuto mettere mano ne avere il tempo di vedere effettivamente che componenti sono all'interno del cabinato. Questo la dice lunga su i miei sogni di intentare riparazione..Magari posso provare una sostituzione. Non avendo possibilità di mettere mano, ho continuato a studiare per scegliere la strada da intraprendere. Vengo al dunque...
Avrei pensato a 2-3 opzioni:
1) avrei pensato di eliminare alimentazione e scheda originale e installare Neo Geo NSK. Se ho capito bene questo sistema permetterebbe intercambiabilità di giochi attraverso le diverse cassette. L’idea mi piace perché mantiene una certa originalità e apre la porta a una una piccola collazione e ricerca di cassette. Potrebbe essere oneroso e comunque limitativo ai soli titoli NSK.
2) ho già una MAME su Raspberry, Pi3 (credo). Utilizzarei questa ma interfacciandolo con un CRT arcade per ridurre i leg, massimizzare la qualità d’immagine e quanto meno salvaguardare l’originalità della rappresentazione (pixel perfect, etc). Questo praticamente cancellerebbe gran parte dell’elettronica preesistente, probabilmente anche il CRT arcade. Da quello che ho capito studiando potrebbe avere un problema del "drive transistor" (schermo verde con riche orizzontali). Questa soluzione mi piace meno perché essenzialmente aggiunge solo ingombro al raspberry, perdendo completamente l’idea di avere un pezzo di storia del videogioco dentro casa.
3) fare entrambi. Ovvero ripristinare una soluzione originale che sia SNK o una scada arcade single game e trovare un modo per passare con un interruttore al raspberry per godere degli altri giochi mantenendo l’esperienza più originale possibile attraverso un CRT arcade. Chiaramente in questa soluzione avrei i vantaggi di entrambe le precedenti soluzioni. Devo tuttavia identificare elettronica che possa supportare entrambe le soluzioni (elementi comuni tra le due soluzioni).
Cosa consigliate? La terza possibilità è fattibile? Una domanda che mi sorge è quindi identificare un CRT arcade che possa supportare i più vecchi come i più nuovi arcade (usando termini credo impropri, risoluzioni CGA EGA VGA SVGA..da frogger/asteroids a Dragon’s Lair). Esiste un CRT arcade (quindi non tv a tubo catodico o altro) che possa fare al caso mio?
Scusate il lungo post ma sto cercando di raccogliere le idee e definire la strada da percorrere.
Grazie in anticipo
Re: Guida e materiale
Inviato: 14/02/2023, 15:18
da larasa
Tenere il crt è la scelta migliore per mantenere l'originalità degli anni 80, ma anche la più "complicata", io per adesso ci rinuncio, non sono capace, e sto comprando le pcb originali, però ho anche due bartop dove sfogare il moderno(vga, usb, pc o rasp), non saprei cosa consigliarti.
Potresti cablare tutto jamma per interfacciare con pc o rasp tramite una jammasd o jammapi e un po' di impostazioni, oppure collegare pcb solo jamma, una neo geo o una Pandora.
Potresti "cablare" tutto moderno(usb), tipo computer, e impostazioni varie.
Un interruttore per cambiare neo geo>rasp o pc non esiste.
La vga è solo a 31khz, lo standard jamma esiste dall'86 in poi, tutte le pcb prejamma hanno un loro cablaggio che non segue lo standard jamma.
Se vuoi arcade + laser game devi andare su pc o rasp.
Ti aggiungo una difficoltà : preferisci giochi con schermo verticale o orizzontale? Io ho "risolto" con 2 cabinet, oppure un "magnum" dove puoi girare lo schermo crt come preferisci.
Sentiamo anche il parere di altri utenti.
Re: Guida e materiale
Inviato: 14/02/2023, 15:38
da Cre480
Grazie della risposta, hai dato più profondità e vastità alla problematica. Credo che allora mi concentrerò su un gioco in particolare per il cabinato..lady bug, bank panic, qualcosa che ricordo con piacere dall'infanzia e forse lasciare il raspberry per divertirmi con tutto il resto.
Per il CRT devo capire se tenere, riparare o sostituire...per provarlo dovrei partire da una configurazione sicuramente funzionante...attualmente non so cosa funzioni o no in tutto quel groviglio di cavi.
Quello che so per ora è che alimentato, il CRT si accende e presente schermo verde con riche orizzontali/oblique.
Vorrei partire quindi a smontare, pulire tutto, rifare completamente i cablaggi per poi comprare una scheda funzionante da qualche parte (anche se di gioco meno gradito) per provarla come test ed avere qualche certezza in più sulla componentistica (questo ammesso che gli alimentatori facciano ancora il loro lavoro e che non ci siano evidenti elementi danneggiati..condensatori, etc..)
Grazie per il contributo!
Re: Guida e materiale
Inviato: 14/02/2023, 18:02
da larasa
Ci sono molte variabili in gioco, non sarà facile decidere.
Con calma smonti e pulisci bene un "pezzo" alla volta, probabilmente si può recuperare molto.
Grazie anche a te che "recuperi" l'arcade anni 80.
Provo a farti un riassunto molto generico di cosa serve:
Un crt 15khz con il suo alimentatore di isolamento(attenzione a DC e AC, di solito 130v)
Un alimentatore con +12V+5V-5V DC per pcb e gettoniera(luci e counter) e tananai vari.
Ci sono anche alimentatori che hanno tutte le tensioni che servono, tutto in uno.
Un cablaggio "jamma standard"(3 pulsanti) , standard al 99% ... controllare sempre.
Il neon del marquee e il degauss del crt prendono corrente dall'interruttore di rete(220v)
Filtro EMI e due fusibili 5A dopo l'interruttore generale di rete del cab.
Avevo uno schema , se lo ritrovo te lo posto, ma non è niente di difficile, è abbastanza logico e intuibile, comunque nel dubbio chiedi prima.
Re: Guida e materiale
Inviato: 14/02/2023, 23:31
da Cre480
Grazie del messaggio motivante. Iniziavo a pensare di essermi lanciato in un’impresa irrealizzabile. Se trovi gli schemi sicuramente sarebbero molto utili.
Da quello che ho avuto modo di capire e da quanto mi è stato spiegato, la scheda (probabilmente bootleg) attualmente installata ha interfaccia jamma. È stato aggiunto un adattatore che da jamma (lato scheda) si interfaccia con tutto quello che c’è nel cabinato con un pettine a 22pin. Devo quindi ricostruire la stessa tipologia di cablaggio se voglio usare/provare l’attuale configurazione.
Altrimenti riporto tutto a interfaccia jamma, cambiando tutto o quasi.
Spero di aver compreso bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Guida e materiale
Inviato: 15/02/2023, 8:21
da larasa
Spero di spiegarla giusta per fare un po' di chiarezza:
Prima dello standard jamma ognuno faceva come gli pareva, molti usavano connettori edge a 44pin, anche a 56pin, ma senza seguire nessuno standard.
Quindi , vedendo il tuo cab, probabilmente ha un cablaggio pre-jamma "adattato" alla scheda jamma, da verificarsi se è jamma con assoluta certezza.
A volte si trova un cablaggio jamma "adattato" ad una scheda pre-jamma , con adattatore fatto ad hoc solo per quella scheda.
Alla fine della fiera bisognerebbe controllare tutti i fili, soprattutto quelli di alimentazione e conoscere il pinout della pcb.
Re: Guida e materiale
Inviato: 15/02/2023, 9:25
da Cre480







(confusione)
Scherzi a parte
Si possono reperire da qualche parte gli schemi? Ci sono database o cose simili? Sicuramente me li batterò singolarmente per capire dove va ogni pin. Giusto per capire quali e se ci sono risorse disponibili..
La scheda sembrerebbe un bootleg di Mexico 86 (a detta di qualcuno più esperto di me)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Guida e materiale
Inviato: 15/02/2023, 10:26
da larasa
Si possono reperire da qualche parte gli schemi?
Questa è la parte più difficile, essendo un bootleg potrebbe essere diverso dall'originale, comunque ho trovato su google uno schema di un mexico86 che però presenta un paio di anomalie, secondo me, un +13v invece di +12v e il +5v nei pin 27 e 28, non è detto che sia come il tuo, andrebbe verificato da qualcuno più esperto o che conosce quella pcb, oppure filo per filo... un po' di reverse-engineering ... tester ... saldatore ... tanta pazienza.
Sul portale c'è spiegato qualcosa
http://wp.arcadeitalia.net/jamma-standard-e-non/
Il pinout che ho trovato:
Re: Guida e materiale
Inviato: 15/02/2023, 11:15
da Cre480
Fantastico! Grazie e scusa non avevo pensato che giustamente avrei potuto cercare direttamente su google. Ero in realtà interessato a sapere se nel tempo si fosse creato un database utile a tutti dove trovare diverse pcb e custodirle
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Guida e materiale
Inviato: 20/03/2023, 17:37
da Cre480
Ciao a tutti.
il mio hobby di revisione del cabinato procede veramente a rilento. Ad ogni modo nel weekend ho smontato la scheda e l’alimentatore.
Ho pulito un po’ quest’ultimo per poterlo alimentare è verificarne il funzionamento. L’alimentatore prevede in uscita le +/- 5 e 12VDC e poi la 128VAC e 220VAC. Misurando con il tester, tutte le tensioni risultano superiori ai valori nominali: quelle in continua di un paio di volt (anche se sono estremamente instabili) e quella in alternata di circa 50V (leggevo circa 170V e 280V). È normale??
Inoltre ho notato che l’alimentatore è dotato di 3 regolazioni. A cosa servono?
Grazie mille
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Guida e materiale
Inviato: 20/03/2023, 19:07
da larasa
io non vedo bene, foto piccole, ma i "regolatori" mi sembrano "fusibili".
qualche volts in piu è normale, ma 50v in piu sembrano tanti, bisognerebbe misurarle tutte sotto carico, anch'io ho un alim.che dovrebbe darmi 128v invece me ne da 163v, non lo collego perche ho paura di bruciare l'unico crt che ho, aspetto qualche consiglio dai piu esperti.