Hantarex 900 visualizzazione trapezoidale
Inviato: 06/11/2022, 16:00
Ciao ,
Riparto dalla risposta di Vinyl che mi consigliava di recuperare il monitor Hantarex 900 che attualmente mostra le immagini trapezoidali ( https://photos.google.com/share/AF1QipO ... 5yWG9mT3pn ). Lui mi ha suggerito di cambiare il tubo catodico con quello preso da una TV .
Leggevo sul forum viewtopic.php?f=17&t=5134 il discorso dei codici. Il mio monitor ha il seguente codice A48 JRV 90X12 (Orion). Quindi
A48: => 48/2,54=18,89pollici
JRV: queste 3 lettere indicano la famiglia dei tubi della casa produttrice aventi le stesse caratteristiche di consumo e radiazioni emanate
90: tipo di tubo a colori
La lettera X corrisponde a P22 per i monitor CRT a colori.
12 finale è il tipo di individua specifiche sul collo del tubo, come il giogo di deflessione orizzontale che collega al circuito di deflessione orizzontale
Ora cambiare il tubo catodico (a patto che ci riesca) prelevandolo da un televisore dell'epoca, deve avere qualcuna di queste caratteristiche uguali? Oppure l'accoppiata tubo catodico + Elettronica va sempre bene basta usare le regolazioni dei potenziometri per adattare le caratteristiche?
Grazie per eventuali risposte
Claudio
Riparto dalla risposta di Vinyl che mi consigliava di recuperare il monitor Hantarex 900 che attualmente mostra le immagini trapezoidali ( https://photos.google.com/share/AF1QipO ... 5yWG9mT3pn ). Lui mi ha suggerito di cambiare il tubo catodico con quello preso da una TV .
Leggevo sul forum viewtopic.php?f=17&t=5134 il discorso dei codici. Il mio monitor ha il seguente codice A48 JRV 90X12 (Orion). Quindi
A48: => 48/2,54=18,89pollici
JRV: queste 3 lettere indicano la famiglia dei tubi della casa produttrice aventi le stesse caratteristiche di consumo e radiazioni emanate
90: tipo di tubo a colori
La lettera X corrisponde a P22 per i monitor CRT a colori.
12 finale è il tipo di individua specifiche sul collo del tubo, come il giogo di deflessione orizzontale che collega al circuito di deflessione orizzontale
Ora cambiare il tubo catodico (a patto che ci riesca) prelevandolo da un televisore dell'epoca, deve avere qualcuna di queste caratteristiche uguali? Oppure l'accoppiata tubo catodico + Elettronica va sempre bene basta usare le regolazioni dei potenziometri per adattare le caratteristiche?
Grazie per eventuali risposte
Claudio