Pagina 1 di 1
Hantarex Polo, problema linearità orizzontale
Inviato: 29/12/2021, 14:25
da Ciarfe
Salve.
Ho recuperato un cassone con tubo videocolor a59ecy13x01, e due elettroniche hantarex polo. Dopo varie peripezie, sono riuscito a ripararle entrambe, fino al punto che funzionano esattamente nello stesso modo, ma con un difetto in comune, l'immagine si stringe ai lati, sia a destra che a sinistra in maniera simmetrica. Dovrebbe essere compito del condensatore in serie al giogo.
Ho controllato e sostituito tutti i condensatori sul circuito del pilotaggio orizzontale (anche se con condensatori non nuovi, ma tutti misurati con capacimetro e tutti, anche quelli che ho tolto, danno il valore corretto), controllato la tensione B+, controllato tutte, credo, le resistenze, diodi, transistor, ecc..., sembra tutto a posto. Non so più cosa fare, considerando anche che lo fanno tutti e due.
Può essere un problema di compatibilità del tubo? Però lo schema che ho riporta esattamente quella sigla.
Oppure è normale che l'immagine sia così?
problem.jpg
Re: Hantarex Polo, problema linearità orizzontale
Inviato: 30/12/2021, 9:46
da soyl
Se questo è quello che hai con 0,33u in C170, aumenta il valore finché la larghezza sui bordi è la stessa del centro. Inizia con 0,56u. Se fa i bordi più larghi del centro scendi di valore.
Re: Hantarex Polo, problema linearità orizzontale
Inviato: 30/12/2021, 13:50
da Ciarfe
Intanto grazie.
Mi sono dimenticato di specificare nel primo messaggio che avevo già provato a cambiare il valore di C170, perché inizialmente stavo seguendo lo schema sbagliato, quello per un altro tipo di tubo, e il valore era di 330n, infatti l'immagine era molto più schiacciata, le ultime due linee erano quasi sovrapposte.
Poi ho trovato lo schema giusto, e lì il valore è di 820n, e l'immagine è quella della foto.
Ho provato ad alzarlo, fino a circa 2u, ma non cambia molto, e anzi, perdo un po' la regolazione della distorsione a cuscinetto. In realtà non ho provato a regolarla, perché visto che non avevo risolto quel difetto, non ero sicuro che fosse la strada giusta.
Può essere normale dover cambiare di tanto il valore di quel condensatore, o è sintomo di qualche altro difetto?
Re: Hantarex Polo, problema linearità orizzontale
Inviato: 30/12/2021, 14:24
da soyl
Ho sempre visto un solo schema del Polo 25-28" dove C170 è 330n. Ci sono però telai dove è presente C171 che è in serie all'altro capo del giogo dove ci sono le bobine di linearità e est-ovest. Il tuo ha questo condensatore?
Re: Hantarex Polo, problema linearità orizzontale
Inviato: 30/12/2021, 15:04
da Ciarfe
Sul mio si, c'è C171, da 330n.
L'altro schema è per tubi full square a59eas00x01.
Li posto entrambi
Re: Hantarex Polo, problema linearità orizzontale
Inviato: 01/01/2022, 12:36
da soyl
Grazie per l'altro schema. A questo punto proverei a cambiare il valore di C171.
Re: Hantarex Polo, problema linearità orizzontale
Inviato: 03/01/2022, 13:51
da Ciarfe
Ho provato a cambiare C171, sembra incidere di più di C170, infatti portandolo a 470nF, sono arrivato a un risultato quasi perfetto. Grazie mille.
Ora però è iniziato un altro problema... A volte, l'immagine inizia a tremare per qualche secondo (sia in orizzontale che in verticale), poi il più delle volte torna a posto, alcune volte invece lo schermo si spenge per un attimo. In un caso invece si è spento e non è più partito fino a che non l'ho fatto raffreddare un po'.
Devo preoccuparmi per lo stato di salute del trasformatore di riga, o posso sperare che dei bei condensatori nuovi possano risolvere il problema?
Re: Hantarex Polo, problema linearità orizzontale
Inviato: 04/01/2022, 9:34
da soyl
Quando si spegne vanno via solo le tensioni secondarie del trasformatore di riga ma rimangono i 145v su entrambi i capi di R227 e R219 e i 12V sul piedino 2 del tda2593?
Re: Hantarex Polo, problema linearità orizzontale
Inviato: 05/01/2022, 1:52
da Ciarfe
Non lo so, non è facile misurarlo, perchè è molto casuale, e si spenge veramente per un attimo, solo un paio di volte è rimasto spento, ma non ho misurato le tensioni. Proverò a verificarlo.
Quanto devono essere stabili i 145V? Ho visto che c'è quasi 1V di ripple, e varia a seconda dell'immagine, tra schermo bianco e schermo nero, varia di 3V.
https://youtu.be/qsq0gqKgE4Y
https://youtu.be/78bN9GPI_QM