Salve a tutti,
avendo un paio di elettroniche tra cui un selti e un intervideo e un solo monitor arcade da 28" della Philips che mi fu donato tempo fa...riscontro il problema come da immagini mostrate... in sostanza, non riesco a raggiungere l'ampiezza verticale con entrambe le schede. Ho googlato un pò e cercato anche qui ma senza esito... vorrei sapere se è possibile adattare il telaio selti per il philips oppure è lui stesso che ha qualche problema? Ho controllato i valori in ohm dei filamenti del giogo e corrispondono come da schema reperito in rete.
C'è qualche soluzione in merito oppure devo buttare il monitor?
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Monitor Philips 28 Arcade Problema Ampiezza Verticale
- soyl
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1695
- Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
- Città: Pordenone
- Grazie Ricevuti: 117 volte
Re: Monitor Philips 28 Arcade Problema Ampiezza Verticale
Il tubo non lo buttare perché è compatibile con telai intervideo 15KHz (e anche Hantarex Polo con piccole modifiche) che sono molto comuni, quindi se te ne procuri uno non avrai problemi. Il telaio Selti in foto è diverso (ad esempio si vede l'adattatore di impedenza orizzontale montato sul dissipatore), forse bifrequenza, ma immagino che per la deflessione verticale ci sia il solito TDA1675. L'ampiezza dipende dalla resistenza tra il piedino 7 del TDA e la massa e consiste di una resistenza fissa e una variabile (il trimmer). Trova la resistenza fissa, guarda il valore e abbassalo (ad esempio da 150K a 120K o 100K).
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
- mrforever
- Affezionato
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 13/10/2014, 10:45
- Città: Puglia
- Grazie Inviati: 37 volte
- Grazie Ricevuti: 12 volte
Re: Monitor Philips 28 Arcade Problema Ampiezza Verticale
Grazie carissimo Soyl,soyl ha scritto: ↑23/11/2021, 14:14 Il tubo non lo buttare perché è compatibile con telai intervideo 15KHz (e anche Hantarex Polo con piccole modifiche) che sono molto comuni, quindi se te ne procuri uno non avrai problemi. Il telaio Selti in foto è diverso (ad esempio si vede l'adattatore di impedenza orizzontale montato sul dissipatore), forse bifrequenza, ma immagino che per la deflessione verticale ci sia il solito TDA1675. L'ampiezza dipende dalla resistenza tra il piedino 7 del TDA e la massa e consiste di una resistenza fissa e una variabile (il trimmer). Trova la resistenza fissa, guarda il valore e abbassalo (ad esempio da 150K a 120K o 100K).
la ringrazio per l'esauriente risposta...ero davvero scoraggiato...ma grazie a lei una speranza inizio a vederla... Faccio la misurazione richiesta della resistenza e mi procuro le tre resistenze citate. La terrò aggiornato in merito.
Grazie mille e a presto.
Mik
- mrforever
- Affezionato
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 13/10/2014, 10:45
- Città: Puglia
- Grazie Inviati: 37 volte
- Grazie Ricevuti: 12 volte
Re: Monitor Philips 28 Arcade Problema Ampiezza Verticale
Carissimo Soyl,soyl ha scritto: ↑23/11/2021, 14:14 Il tubo non lo buttare perché è compatibile con telai intervideo 15KHz (e anche Hantarex Polo con piccole modifiche) che sono molto comuni, quindi se te ne procuri uno non avrai problemi. Il telaio Selti in foto è diverso (ad esempio si vede l'adattatore di impedenza orizzontale montato sul dissipatore), forse bifrequenza, ma immagino che per la deflessione verticale ci sia il solito TDA1675. L'ampiezza dipende dalla resistenza tra il piedino 7 del TDA e la massa e consiste di una resistenza fissa e una variabile (il trimmer). Trova la resistenza fissa, guarda il valore e abbassalo (ad esempio da 150K a 120K o 100K).
mi scuso enormemente per il ritardo, innanzitutto auguri di buone festività, volevo avvisarti che dapprima ho provato una resistenza da 100k e l'immagine andava benone ma poi dopo un pò ha cominciato a dare segni di instabilità, al che ho messo la 120k, e messa la pasta termica tra l'aletta e il tda1675 che era completamente seccata e per una bella ora abbondante (1h e mezza) l'immagine rimane bella stabile e nitida sul tubo philips.
Che dire? GRAZIE di CUORE! Non so come avrei fatto senza i tuoi preziosi consigli!
Un caloroso saluto.
Mik