Pagina 1 di 1
info schedino telaio bifrequenza intervideo-sivid
Inviato: 30/10/2021, 20:04
da elmet
salve a tutti, mi ritrovo per le mani questo telaio intervideo-sivid a cui manca lo schedino, ho visto che il connettore è uguale ai telai bifrequenza della M-electronic system che montano uno schedino K401, avendone uno ho fatto la prova se andava bene ma con scarso risultato.
Non avendo trovato nessuna indicazione o manuali, qualcuno per caso si ritrova o sa quale schedino monta effettivamente questo telaio, magari fare una foto da vicino in modo da ricrearlo o modificare quello che ho.
Re: info schedino telaio bifrequenza intervideo-sivid
Inviato: 30/10/2021, 21:03
da soyl
Qui ci sono le foto dello schedino di un Intervideo multi impedenza 31khz. Molto simile al tuo ma qualche differenza c'è.
viewtopic.php?p=370532
Re: info schedino telaio bifrequenza intervideo-sivid
Inviato: 30/10/2021, 21:17
da elmet
soyl ha scritto: ↑30/10/2021, 21:03
Qui ci sono le foto dello schedino di un Intervideo multi impedenza 31khz. Molto simile al tuo ma qualche differenza c'è.
viewtopic.php?p=370532
Grazie, lo avevo visto e immaginavo che fosse quello, ma volevo esserne certo

Re: info schedino telaio bifrequenza intervideo-sivid
Inviato: 30/10/2021, 22:34
da elmet
Un ultima cosa, l'ho provato con un tubo di una TV mivar un Toshiba A66JMZ30X01, è solo per provare il telaio niente di più e non vorrei che non sia compatibile orizzontalmente
Re: info schedino telaio bifrequenza intervideo-sivid
Inviato: 31/10/2021, 9:57
da soyl
Metti il selettore di impedenza su 1500.
Re: info schedino telaio bifrequenza intervideo-sivid
Inviato: 31/10/2021, 17:21
da elmet
Ho modificato parzialmente lo schedino, solo la parte del circuito orizzontale, la parte del verticale è compatibile così come la parte est-ovest e la regolazione del contrasto, mentre per la luminosità si deve modificare.
Dopo averlo acceso ho visto che l'immagine orizzontalmente è ripiegata su se stessa, mentre il verticale è ok, pensavo ad un condensatore in Poliestere aperto, al controllo tutti sono ok, quindi penso che il tubo non sia compatibile anche con selettore a 1500mH
Ho riscontrato anche una alimentazione di 6v continui al filamento, 130v ai finali un po bassini, così come. Un massimo di 240v sulla g2.
L'eat qualcuno lo ha sostituito ora monta un hr8167
L'alimentazione funziona bene 110-130v
Il mio pensiero è che tubo montava effettivamente il. Telaio?
Re: info schedino telaio bifrequenza intervideo-sivid
Inviato: 31/10/2021, 20:43
da soyl
Secondo me il problema è proprio il trasformatore EAT sbagliato. HR8167 risulta essere per telai da 31kHz. Sul bifrequenza Semio (Monitor electronic system) è HR8060. Sulla versione intervideo sarà un tipo simile o forse lo stesso se la piedinatura è uguale.
Il tubo per me è compatibile. Ho il 25" e l'orizzontale è 1,48mH. Il telaio è fatto apposta per gioghi di varie impedenza tra cui quella, per cui non vedo problemi.
Re: info schedino telaio bifrequenza intervideo-sivid
Inviato: 01/11/2021, 13:39
da elmet
soyl ha scritto: ↑31/10/2021, 20:43
Secondo me il problema è proprio il trasformatore EAT sbagliato. HR8167 risulta essere per telai da 31kHz. Sul bifrequenza Semio (Monitor electronic system) è HR8060. Sulla versione intervideo sarà un tipo simile o forse lo stesso se la piedinatura è uguale.
Il tubo per me è compatibile. Ho il 25" e l'orizzontale è 1,48mH. Il telaio è fatto apposta per gioghi di varie impedenza tra cui quella, per cui non vedo problemi.
ciao Soyl, effettivamente anche io avevo avuto qualche dubbio , ma non riuscendo a trovare nessuna informazione in rete non potevo dire se l'hr8167 fosse quello giusto o no.
Quindi avendo un 8060 a casa stavo per fare la prova ma mi sono bloccato subito per vari motivi, valutando meglio il telaio, dapprima con l'oscilloscopio ho controllato che tutte le forme d'onda dell'eat fossero corrette e così sono,
poi se la piedinatura tra i due eat fosse uguale, e qui ho visto che l'alimentazione del 8167 è al pin 4, mentre quella del 8060 è al pin 1, ma ciò non è un problema lo stampato permette di spostare l'alimentazione tra i due pin, però una cosa che ho notato sono le saldature del ponticello ancora originali dalla fabbrica ,così come la massa della ferrite che l'8060 ha, da qui deduco che il telaio non ha mai avuto montato l'eat 8060, ma sicuramente l'8161 o qualcosa di simile, un'altra differenza è l'alta tensione 18kv per 8167 valore che va bene per tubi più piccoli da 28, mentre l'8060 va bene siamo intorno ai 32kv
A questo punto io ho scritto telaio bifrequenza ma credo che non lo sia , cambiando il ponticello delle varie impedenze ho un restringimento orizzontale dell'immagine ma sempre piegata su se stessa , solo a 1800mH oscilla pericolosamente rischiando di bruciare tutto, per il resto è tutto tranquillo nessuna oscillazione pericolosa.
dopo aver controllato tutti i componenti sull'orizzontale non riscontrando nessuna anomalia, penso che il problema sia il tubo o lo schedino, o che la modifica sia errata, oppure l'adattore di impedenza visto che qualcuno ci aveva lavorato prima e potrebbe averlo sostituito, solo che senza informazioni la vedo dura
Re: info schedino telaio bifrequenza intervideo-sivid
Inviato: 02/11/2021, 11:27
da soyl
Li conosco poco anch'io. l'unico telaio di questo tipo che ho in casa è un Semio 31-35-38khz automatico multimpedenza per tubi da 17" e come trasformatore ha un 8167 che mi sembra originale. Le saldature a parte il flussante non ripulito hanno un aspetto di fabbrica (si vede bene sul piedino 8 ). Questo confermerebbe che l'8167 è per monitor da 31khz e l'abbinamento a tubi piccoli spiegherebbe l'EAT bassa anche se bisogna dire che i valori sulla pagina del fabbricante si riferiscono al loro apparecchio di test che a volte mostra un valore di EAT molto diverso da quello reale (ad esempio il modello 8579 con un improbabile 51KV). Però poi c'è l'incongruenza del ponticello (sicuramente originale) che collega il collettore del finale al piedino 1 invece che al 4 previsto dallo schema sulla pagina di HR.
Lo schedino controlli è etichettato come specifico per questo modello (dove sul tuo c'è un diodo qui c'è una resistenza da 27K).
L'adattatore di impedenza è 15012 mentre sul tuo è 15013. la differenza ci sta dato che devono adattare valori ben diversi, invece da una foto del bifrequenza Semio che adatta gli stessi gioghi del tuo si vede che l'adattatore è 15014 quindi forse come dici tu potrebbero averlo cambiato oppure sono uguali ma gli hanno dato un codice diverso perché destinati a marche diverse.
1.JPG
2.JPG
3.JPG
4.JPG
5.JPG
6.JPG
Re: info schedino telaio bifrequenza intervideo-sivid
Inviato: 02/11/2021, 21:59
da elmet
Ciao Soyl, Per me è il primo che controllo, comunque dalle poche informazioni che ho trovato in rete, ho visto che lo stesso schedino ha varie configurazioni e ciò rende diciamo un po problematica trovare quello esatto per il telaio in questione , la modifica che ho fatto rispetto al k405 è stata aggiungere in serie una resistenza sul trimmer dell'ampiezza orizzontale, mentre per il circuito della luminosità prima di modificarlo ho preferito disabilitarlo mettendo la g1 a massa per il resto tutte le regolazioni funzionano a dovere, l'unica cosa è che non So se i valori dei trimmer sono uguali per tutti gli Schedini. Il diodo che dici tu e collegato Con il trimmer della luminosità.
Riguardo l'eat I pin 1 e 4 del 8167 per il loro differente collegamento visto che fanno capo allo stesso avvolgimento potrebbe essere dovuto ad una differenza nella dimensione dei tubi ma è mia ipotesi.
L'adattatore di impedenza è un punto interrogativo come dimostrato dalle foto sembra montato su telai trifrequenza, anche il post che hai linkato ha lo stesso adattatore che però segna un massimo di 960mH, quale sarà la descrizione giusta... Guardacaso per le mani me passato Un altro adattatore siglato 15012 ho voluto fare una prova con risultato immagine orizzontale più stretta ma sempre ripiegata, a questo punto visto che il. Telaio è di compenentistica esigua possibilmente farò un ultimo controllo a tappeto, se non. Riscontro risultati accantono la riparazione, l'unica nota positiva è quella di aver imparato qualcosa in più sugli adattatori di impedenza