Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Tutto quello che c'e' da sapere su questa mitica interfaccia made in Italy
Avatar utente
frankieorabona
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: 26/02/2021, 22:11
Città: Aversa
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da frankieorabona »

Sto progettando il mio controller personalizzato per KSP oramai da un paio di mesi. Essendo anche un appassionato di Elon Musk, e voli spaziali, questo gioco (tra l'altro anche molto longevo essendo stato pubblicato nella versione beta nel lontano 2011) ha divertito i giocatori anche per la possibilità di personalizzazione con mod, e in molti si sono cimentati addirittura a costruire addirittura cockpit dalle dimensioni davvero notevoli. La maggior parte di questi progetti però sono sviluppati con Arduino, grazie anche alla possibilità di rispondere a degli input/output con un linguaggio di programmazione di alcune mod (Python). Pertanto chi è bravo in questo linguaggio può personalizzare alcune funzionalità del controller a proprio piacimento.

All'inizio volevo "copiare" un semplice progetto di questi controller, ma nella progettazione mi rendevo conto che avrei voluto implementare altri funzioni, ma non avrei saputo farlo con Arduino, poiché ho davvero poche basi di programmazione del suo codice. Pertanto ho abbandonato l'idea di svilupparlo con ARDUINO.

Avevo optato per una cosa più semplice. Acquistai lo scorso anno un IPAC4 (volevo costruirmi una piccola "stazione" arcade con vecchi giochi anni 90), progetto poi abbandonato poichè appena mia moglie capii che volevo fare un cabinato in taverna ho rischiato di esser messo alla porta. <-thumbdown-> Diciamo che prima o poi ci riprovo...

Iniziai a sviluppare la mia idea, però mancava sempre la possibilità di utilizzare i joystick analogici a 3 assi tanto comodi nel gioco, per non dover utilizzare un joystick a 4 posizioni più due pulsanti per il terzo asse.
Cercavo una soluzione, ma le soluzioni portavano sempre ad Arduino... oppure ad A-PAC della Ultimarc, per la connessione di input analogici... finchè quasi rassegnato ad acquistare l'A-Pac, e cercando un rivenditore in Italia (per non pagare la dogana) ho trovato un link al vostro forum con l'argomento SmartAsd. In effetti faccio un pò di ricerche... e sembra che finalmente abbia trovato quello che volevo! Mi decido ad iscrivermi al forum e inizio a rompere le scatole facendo domande su domande (@picerno devo dire è stato disponibilissimo e lo ringrazio).

Dopo questa lunga introduzione veniamo al dunque

Come dicevo dopo mille domande acquisto lo SmartASD e finalmente riparto con il progetto...
Studio la disposizione ma quasi un mese fa giungo alla quasi alla versione definitiva.

Ecco il progetto iniziale:
progetto controller.jpg
Ovviamente riportando il mio progetto su grafica (ho utilizzato INKSCAPE) con le misure reali, mi sono reso conto che era molto asimmetrico e per alcuni pulsanti non riuscivo fisicamente a fare i collegamenti. Per arrivare al risultato finale ci ho messo quasi tre settimane, calibro e righello alla mano e riportando al decimo di millimetro tutte le misure su Inkscape.

Parallelamente ho iniziato a progettare anche il supporto del pannello. LA mia idea iniziale era quella di farlo in metallo...ma poi mi sono reso conto che dovevo necessariamente rivolgermi a terze persone perchè non avrei potuto farlo da me. Ho iniziato pertanto a seguire l'idea di pannelli in plexyglass...ma anche questi alla fine se avessi dovuto fare dei fori non sarebbero venuti in modo perfetto.

Poi ovviamente ho optato per il multistrato per il pannello, che avrei potuto incidere con il mio incisore Laser, e per il supporto del pannello ho usato un listello di ciliegio... profilo 11 dal lato più alto e 5,5 dal lato più basso. Diciamo però che non sono proprio un carpentiere perchè la mia idea era cercare di tagliare i listelli di ciliegio con il LAser, ma alla fine ho dovuto desistere e farlo manualmente con un seghetto alternativo. Il risultato finale non mi ha soddisfatto molto, ma alla fine è uscito un supporto decente. Ecco la base:
supporto.jpg
Una volta avuta assemblata la base mi sono dedicato al progetto grafico e pertanto, una volta terminato il progetto ho acquistato 4 pannelli multistrato di pioppo per fare prima qualche prova di incisione e taglio (a volte c'è differenza anche tra lo stesso materiale nell'incidere e/o tagliare) e una volta stabiliti i parametri per incidere/tagliare ho ottenuto il mio pannello:
pannello.jpg
Come potete ben verificare questo progetto si divide praticamente in tre ZONE suddivide a loro volta con delle funzionalità che ho evidenziato con dei riquadri nell'incisione Laser...

Finalmente potevo assemblare il tutto e collegare tutti i pulsanti. Devo dire che senza la disponibilità di @picerno e qualche altro utente del forum probabilmente non mi sarei spinto così oltre. Mi hanno risolto tutti i miei dubbi in materia di elettronica...Alla fine grazie a loro sono riuscito a cablare tutto, cosa che da solo probabilmente non sarei mai riuscito a fare.
Per il progeto oltre che utilizzare l'interfaccia SmartAsd, che è stata indispensabile per i due joystick analogici a tre assi (X-Y-Z) e il potenziometro a slitta, ho utilizzato anche un IPAC4 dove ho collegato i pulsanti corrispondenti ai tasti già presenti nel game.
In totale ci sono 68 input, più 6 assi input analogici dei joystick + un ulteriore input analogico per il potenziometro a slitta...
Per l'alimentazione ho utilizzato una linea esterna con un alimentatore 5v 2000mA

Questo il risultato finale:
panoramica.jpg
dettagli.jpg
L'ultimo problema era cercare di capire dove andare ad collocare le 2 schede..non le potevo lasciare penzolanti nel fondo del pannello, perchè sicuramente si sarebbe potuto verificare qualche corto con tutti quei fili. Pertanto ho aperto Fusion360 e mi sono progettato 2 supporti in PLA da stampare con la stampante 3d.
retro.jpg
E da oggi pomeriggio finalment posso dedicarmi dopo quasi 4 mesi di progetto a giocare con il mio controller!
Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di frankieorabona il 13/04/2021, 22:01, modificato 7 volte in totale.
Avatar utente
larasa
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2198
Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
Città: ParmaReggio
Grazie Inviati: 32 volte
Grazie Ricevuti: 143 volte

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da larasa »

che bel progetto !
adesso che ho visto il "cockpit" ne voglio uno anch'io, per un attimo ho pensato:ma sembra una vera navicella spaziale"! ... e questo basta per farsene una. non conoscevo questo argomento, vado subito ad aggiornarmi.
Avatar utente
VincenzoG
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 173
Iscritto il: 22/09/2019, 11:28
Città: napoli
Grazie Inviati: 13 volte
Grazie Ricevuti: 12 volte

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da VincenzoG »

Bellissimo progetto... complimenti...non avrei mai immaginato di costruirmi un controller così...il nome o i nomi delle rom che andrai ad usare? Giusto per capire bene come sono fatti questi simulatori..
Avatar utente
frankieorabona
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: 26/02/2021, 22:11
Città: Aversa
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da frankieorabona »

VincenzoG ha scritto: 13/03/2021, 14:50 Bellissimo progetto... complimenti...non avrei mai immaginato di costruirmi un controller così...il nome o i nomi delle rom che andrai ad usare? Giusto per capire bene come sono fatti questi simulatori..
Scusa cosa intendi per nomi delle rom?
Avatar utente
VincenzoG
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 173
Iscritto il: 22/09/2019, 11:28
Città: napoli
Grazie Inviati: 13 volte
Grazie Ricevuti: 12 volte

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da VincenzoG »

frankieorabona ha scritto: 13/03/2021, 19:06
VincenzoG ha scritto: 13/03/2021, 14:50 Bellissimo progetto... complimenti...non avrei mai immaginato di costruirmi un controller così...il nome o i nomi delle rom che andrai ad usare? Giusto per capire bene come sono fatti questi simulatori..
Scusa cosa intendi per nomi delle rom?
Intendo dire..Kerbal space programm.. è un unico software che parte senza emulatore oppure necessita di un emulatore per esempio...e se è un unico gioco oppure intendi una categoria di giochi di questo tipo...
Avatar utente
frankieorabona
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: 26/02/2021, 22:11
Città: Aversa
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da frankieorabona »

VincenzoG ha scritto: 13/03/2021, 21:47 Intendo dire..Kerbal space programm.. è un unico software che parte senza emulatore oppure necessita di un emulatore per esempio...e se è un unico gioco oppure intendi una categoria di giochi di questo tipo...
È un gioco installato su PC. Non c'è bisogno di emulatore...la mia idea esula dal cabinato se è forse quello che intendevi. Anziche acquistare vari joystick o gamepad, ho preferito farmi un controller personalizzato.

Rimanendo al progetto, vorrei fare in modo da poter "armare" il pulsante Stage con un interruttore. Per evitare di premere inavvertitamente il tasto quando non ce ne sia bisogno (insieme ai joystick è il tasto più impostante per il gioco).
Mi spiego meglio, inserisco un interruttore a dx del pulsante STAGE (quello grande verde). Se si attiva questo interruttore (quindi sulla posizione ON) allora il pulsante STAGE funziona. Altrimenti anche premendolo non funziona. Come dovrei collegarli per avere questa funzione. So che dovrei collegarli in serie ma non riesco, probabilmente sto sbagliando qualcosa...
Edit:
Ci sono riuscito..collegavo anche il GND all'interruttore, invece dovevo terminare con il GND con l'ultimo pulsante per chiudere il circuito...
Avatar utente
picerno

Helper
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3686
Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
Medaglie: 1
Località: Provincia di Potenza
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da picerno »

bel progetto <-clap->
frankieorabona ha scritto: 13/03/2021, 8:41 Ah...il prossimo passo e cercare di capire se c'è un modo per far accendere/spegnere i led dei pulsanti quando sono premuti....
collega i 5V sull'anodo del led (probabilmente indicato come il positivo) ed il catodo sul pin del pulsante che va verso l'ingresso digitale della smartasd
JammASD SmartASD Developer
Avatar utente
frankieorabona
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: 26/02/2021, 22:11
Città: Aversa
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da frankieorabona »

scusami ma non credo di aver capito...

HO in genere questa situazione (tranne qualche pulsante, quelli in alto al centro bloccati, con sei attacchi):
190-2.jpg
Per quanto riguarda gli attacchi del led hanno una polarità, ma invece i pulsanti non hanno nessuna polarità.
Dovrei collegare quindi LED + a 5v, e led- ad esempio nella porta D1...insieme al pin del pulsante, e ovviamente GND nel pin GND...
Ho provato ma non succede nulla...

EDIT
Ok...avevo capito male. Dicevi all'attacco dello stesso pulsante...funziona con quello a quattro attacchi...ma non con quello a 6...starò sbagliando qualcosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
picerno

Helper
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3686
Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
Medaglie: 1
Località: Provincia di Potenza
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da picerno »

frankieorabona ha scritto: 15/03/2021, 18:39 Per quanto riguarda gli attacchi del led hanno una polarità, ma invece i pulsanti non hanno nessuna polarità.
Dovrei collegare quindi LED + a 5v, e led- ad esempio nella porta D1...insieme al pin del pulsante, e ovviamente GND nel pin GND...
Ho provato ma non succede nulla...
LED- direttamente a DIG+ che hai li vicino
frankieorabona ha scritto: 15/03/2021, 18:39 Ok...avevo capito male. Dicevi all'attacco dello stesso pulsante...funziona con quello a quattro attacchi...
quindi ok?
frankieorabona ha scritto: 15/03/2021, 18:39 ma non con quello a 6...starò sbagliando qualcosa
quello a 6 è la levetta a 3 posizioni? ha il led integrato o lo metti separato? il principio è lo stesso, 5V a LED+ e LED- va al filo che va verso l'ingresso digitale della scheda. metti una foto anche di quello se non ho capito bene
JammASD SmartASD Developer
Avatar utente
frankieorabona
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: 26/02/2021, 22:11
Città: Aversa
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da frankieorabona »

picerno ha scritto: 16/03/2021, 10:24 quello a 6 è la levetta a 3 posizioni? ha il led integrato o lo metti separato? il principio è lo stesso, 5V a LED+ e LED- va al filo che va verso l'ingresso digitale della scheda. metti una foto anche di quello se non ho capito bene
No sono i pulsanti in alto mantenuti. PEr intenderci QUESTI (ovviamente i led a differenza di questo sono a 12V)

Idem per gli interruttori ON-OFF che hanno 3 attacchi di cui uno per il LED
Questo per intenderci:
interruttore.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
picerno

Helper
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3686
Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
Medaglie: 1
Località: Provincia di Potenza
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da picerno »

frankieorabona ha scritto: 16/03/2021, 17:57 No sono i pulsanti in alto mantenuti. (ovviamente i led a differenza di questo sono a 12V)
se i led sono a 12V devi collegare LED+ a 12V e LED- sempre al pin del pulsante, che va verso la smartasd. in questo caso devi aggiungere un diodo in serie al filo che va verso la smartasd con l'anodo collegato alla scheda. comunque dall'immagine del link sembrerebbe che i led vanno a 220V o no?
frankieorabona ha scritto: 16/03/2021, 17:57 Idem per gli interruttori ON-OFF che hanno 3 attacchi di cui uno per il LED
molto probabilmente il LED- è già collegato internamente ad uno dei contatti dell'interruttore. in pratica avrebbero già fatto il collegamento che ti ho fatto fare esternamente sugli altri pulsanti

naturalmente, usando un altro alimentatore a 12V per i led, devi collegare la sua GND su uno dei contatti dei pulsanti già connessi a GND e ponticellati tra loro
JammASD SmartASD Developer
Avatar utente
frankieorabona
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: 26/02/2021, 22:11
Città: Aversa
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da frankieorabona »

picerno ha scritto: se i led sono a 12V devi collegare LED+ a 12V e LED- sempre al pin del pulsante, che va verso la smartasd. in questo caso devi aggiungere un diodo in serie al filo che va verso la smartasd con l'anodo collegato alla scheda. comunque dall'immagine del link sembrerebbe che i led vanno a 220V o no?
Quello dell'immagine è a 220v, ma quelli in mio possesso sono a 12V. Non avevo l'immagine del mio e ho mandato questo per comodità...
Hmmm non ho ben capito come va collegato il diodo....a proposito, ho solo questo dimmi se potrebbe andar bene...
diodo.jpeg
picerno ha scritto: molto probabilmente il LED- è già collegato internamente ad uno dei contatti dell'interruttore. in pratica avrebbero già fatto il collegamento che ti ho fatto fare esternamente sugli altri pulsanti

naturalmente, usando un altro alimentatore a 12V per i led, devi collegare la sua GND su uno dei contatti dei pulsanti già connessi a GND e ponticellati tra loro
Ci sto perdendo le giornate su questo interruttore...

Allora ci sono 3 simboli su questo. Quello di GND, + e il simbolo di una Lampadina
connessioni.jpeg
CAvo nero GND - Cavo rosso 5+ - Cavo blu input Digitale

Se collego il pin + dell'interruttore alla scheda (nel pin D1) e GND ovviamente al pin GND della scheda, si accende il led su on e si spegne su off. Ma la SmartASD non mi legge la funzione dell'interruttore.
Se collego il Pin D1 della scheda a pin + dell'interruttore, e GND della scheda alla simbolo della lampadina, mi legge la funzione, ma non ci sono i led.
Se collego il pin 5+ della scheda al simbolo + dell'interruttore, GNG con GND e d1 con il simbolo della lampadina, semplicemente il LED resta sempre acceso , ma su on si illumina un pò di più. Ma in tal caso Non legge la funzione assegnata al pin
Anche invertendo Il rosso con il blu., la situazione non cambia, LED sempre acceso, ma non legge neanche la funzione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
frankieorabona
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: 26/02/2021, 22:11
Città: Aversa
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da frankieorabona »

Altro problema che di cui sono reso conto solo adesso...Ho dei pulsanti Autobloccanti (non momentanei). Ho assegnato una funzione a questi pulsanti, che dovrebbe attivare quando premuto, disattivare quando rilasciato. In realtà però non viene disattivata quando rilascio il pulsante.

Mi spiego meglio...Per attivare una funzione nel game devo premere la lettera T per attivare quella funzione. PEr disattivarla mi si chiede di ripremere nuovamente. Se avessi avuto un momentaneo, avrei dovuto premere 1 volta per attivare, una seconda volta per disattivare. Con il bloccato ( e così anche per tutti gli interruttori), una volta che l'interruttore pulsante va alla posizione di partenza non succede nulla.
C'è un modo tramite SmartASD di settare che quando rilascio il pulsante è come se dovessi premere si nuovo il tasto assegnato?
Avevo provato con la spunta toggle, ma non funziona.
Avatar utente
picerno

Helper
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3686
Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
Medaglie: 1
Località: Provincia di Potenza
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da picerno »

frankieorabona ha scritto: 17/03/2021, 18:14 Quello dell'immagine è a 220v, ma quelli in mio possesso sono a 12V. Non avevo l'immagine del mio e ho mandato questo per comodità...
ok
frankieorabona ha scritto: 17/03/2021, 18:14 Hmmm non ho ben capito come va collegato il diodo....a proposito, ho solo questo dimmi se potrebbe andar bene...
il diodo sembra 1N4007 e va bene. fai il solito collegamento come l'altro pulsante ma nel morsetto della smartasd serri il diodo con la parte nella nera. dal lato della striscia grigia parte il filo che va verso il pulsante
frankieorabona ha scritto: 17/03/2021, 18:14 Allora ci sono 3 simboli su questo. Quello di GND, + e il simbolo di una Lampadina
dalla tua descrizione mi sembra di capire che internamente sia collegato in un modo che in questo caso non ci sta bene. sembrerebbe avere il led sempre connesso tra i pin con il simbolo lampadina e GND, mentre il "+" viene messo in conduzione al simbolo lampadina in posizione on. mi vengono in mente due soluzioni. la prima è aprire l'interruttore e vedere se si possono cambiare i collegamenti (ma forse non è il caso), la seconda è invertire la logica dell'ingresso della scheda.
per la seconda possiamo provare così. disabilita momentaneamente la regola che riguarda D1 per evitare di inviare eventi al PC. metti una resistenza da 2,2k tra D1 e GND e dovresti vedere nel software che l'ingresso è attivo. collega il filo nero a GND, il filo rosso a 5V ed il filo blu a D1. a questo punto con l'interruttore in OFF il led dovrebbe essere spento con l'ingresso della scheda attivo e con l'interruttore in ON il led dovrebbe essere acceso con l'ingresso della scheda inattivo.
se è così, sulla regola che riguarda D1 metti la spunta su "inverse" e riabilitala
frankieorabona ha scritto: 17/03/2021, 22:55 C'è un modo tramite SmartASD di settare che quando rilascio il pulsante è come se dovessi premere si nuovo il tasto assegnato?
Avevo provato con la spunta toggle, ma non funziona.
puoi provare nel modo seguente. due regole uguali con la lettera T della tastiera, entrambe con la spunta "pulse" ed una con la spunta "inverse"
JammASD SmartASD Developer
Avatar utente
frankieorabona
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: 26/02/2021, 22:11
Città: Aversa
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da frankieorabona »

picerno ha scritto: 18/03/2021, 14:06 Sembra 1N4007 e va bene. fai il solito collegamento come l'altro pulsante ma nel morsetto della smartasd serri il diodo con la parte nella nera. dal lato della striscia grigia parte il filo che va verso il pulsante
Intanto grazie per la pazienza....
ok...proverò appena rientro a casa e ti faccio sapere...
EDIT:
Ho provato anche senza diodo e sono riuscito a farlo accendere quando premo e spegnere quando rilascio. Fammi sapere se il diodo è essenziale. Al momento resta il problema che essendo autobloccanti, non mi sono utili...attendo la soluzione (sperando che ci sia) del quesito più in basso....

picerno ha scritto: 18/03/2021, 14:06 dalla tua descrizione mi sembra di capire che internamente sia collegato in un modo che in questo caso non ci sta bene. sembrerebbe avere il led sempre connesso tra i pin con il simbolo lampadina e GND, mentre il "+" viene messo in conduzione al simbolo lampadina in posizione on. mi vengono in mente due soluzioni. la prima è aprire l'interruttore e vedere se si possono cambiare i collegamenti (ma forse non è il caso), la seconda è invertire la logica dell'ingresso della scheda.
per la seconda possiamo provare così. disabilita momentaneamente la regola che riguarda D1 per evitare di inviare eventi al PC. metti una resistenza da 2,2k tra D1 e GND e dovresti vedere nel software che l'ingresso è attivo. collega il filo nero a GND, il filo rosso a 5V ed il filo blu a D1. a questo punto con l'interruttore in OFF il led dovrebbe essere spento con l'ingresso della scheda attivo e con l'interruttore in ON il led dovrebbe essere acceso con l'ingresso della scheda inattivo.
se è così, sulla regola che riguarda D1 metti la spunta su "inverse" e riabilitala
Idem come sopra...proverò e ti faccio sapere
EDIT:
Ho seguito alla lettera passo passo quello che mi hai detto, ma nonostante metto la spunta su inverse, resta sempre accesa la funzione assegnata su OFF.
In realtà credo di aver capito dove sia l'inghippo...è un semplice interruttore che trasmette corrente ad altri LED. Collegando lampadina al simbolo della lampadina, e ponticellando alla lampadina la terra. In questo caso mi mancherebbe il GND che va al D1, e non posso collegarlo perchè mi manderebbe in corto il circuito...
ME ne sono reso conto guardando questo video, è lo stesso funzionamento del mio interruttore...non mi viene in mente altra soluzione che restituire(entro il 24 acquistati da Amazon) gli interruttori, se effettivamente non c'è soluzione per far accendere LED e attivare la funzione.
picerno ha scritto: 18/03/2021, 14:06 puoi provare nel modo seguente. due regole uguali con la lettera T della tastiera, entrambe con la spunta "pulse" ed una con la spunta "inverse"
scusami, non ho capito... due regole e quindi 2 pin diversi o addirittura 3? perchè dall'interfaccia sembra posso scegliere o Pulse ( in quanto mi scrivi entrambe) o Inverse e non entrambe...attendo, suggerimenti
Avatar utente
picerno

Helper
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3686
Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
Medaglie: 1
Località: Provincia di Potenza
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da picerno »

frankieorabona ha scritto: 18/03/2021, 14:38 Ho provato anche senza diodo e sono riuscito a farlo accendere quando premo e spegnere quando rilascio. Fammi sapere se il diodo è essenziale
il diodo è essenziale se all'altro capo ci sono i 12V. ora l'ingresso della scheda viene salvato da una resistenza di protezione ma meglio non approfittare
frankieorabona ha scritto: 18/03/2021, 14:38 Ho seguito alla lettera passo passo quello che mi hai detto, ma nonostante metto la spunta su inverse, resta sempre accesa la funzione assegnata su OFF.
In realtà credo di aver capito dove sia l'inghippo...è un semplice interruttore che trasmette corrente ad altri LED. Collegando lampadina al simbolo della lampadina, e ponticellando alla lampadina la terra. In questo caso mi mancherebbe il GND che va al D1, e non posso collegarlo perchè mi manderebbe in corto il circuito...
ME ne sono reso conto guardando questo video, è lo stesso funzionamento del mio interruttore...non mi viene in mente altra soluzione che restituire(entro il 24 acquistati da Amazon) gli interruttori, se effettivamente non c'è soluzione per far accendere LED e attivare la funzione.
ho guardato il video e sembra confermare la mia supposizione. è vero che viene acceso un altro led ma è per dimostrare che viene chiuso il contatto "+" con quello "lampadina". nel nostro caso quando chiudi l'interruttore il contatto "+" (connesso a 5V) si unisce a quello "lampadina" e quindi l'ingresso D1 dovrebbe passare da una tensione di 0,4V(a contatto aperto) ad una tensione di 5V(a contatto chiuso)
picerno ha scritto: 18/03/2021, 14:06 scusami, non ho capito... due regole e quindi 2 pin diversi o addirittura 3? perchè dall'interfaccia sembra posso scegliere o Pulse ( in quanto mi scrivi entrambe) o Inverse e non entrambe...attendo, suggerimenti
hai ragione avevo dimenticato che non puoi spuntare più di un'opzione. a questo punto, se l'interruttore ha anche il contatto normalmente chiuso, puoi usare due pin. così mandi un impulso in apertura ed un impulso in chiusura.
comunque sia, se non mi sfugge qualcosa, questo sistema ti pone in uno stato incerto. se per esempio avvii il gioco con il pulsante attivo, lo stato sarà invertito per tutta la sessione
JammASD SmartASD Developer
Avatar utente
frankieorabona
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: 26/02/2021, 22:11
Città: Aversa
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da frankieorabona »

picerno ha scritto: il diodo è essenziale se all'altro capo ci sono i 12V. ora l'ingresso della scheda viene salvato da una resistenza di protezione ma meglio non approfittare
A questo punto direi di tagliare la testa al toro per non rischiare la scheda...avevo preso un alimentatore 12v 3A, per collegare anche più di 20ni led. Collego Il Gnd e i 5v direttamente all'ALIM
picerno ha scritto: ho guardato il video e sembra confermare la mia supposizione. è vero che viene acceso un altro led ma è per dimostrare che viene chiuso il contatto "+" con quello "lampadina". nel nostro caso quando chiudi l'interruttore il contatto "+" (connesso a 5V) si unisce a quello "lampadina" e quindi l'ingresso D1 dovrebbe passare da una tensione di 0,4V(a contatto aperto) ad una tensione di 5V(a contatto chiuso)
Beh...non so che dirti. La resistenza è 2.2K, i collegamenti li ho fatto come dici, e anche flaggando INVERSE non mi legge la funzione contraria...quindi in ON non mi digita il tasto assegnato e in OFF si
picerno ha scritto: 18/03/2021, 14:06 hai ragione avevo dimenticato che non puoi spuntare più di un'opzione. a questo punto, se l'interruttore ha anche il contatto normalmente chiuso, puoi usare due pin. così mandi un impulso in apertura ed un impulso in chiusura.
comunque sia, se non mi sfugge qualcosa, questo sistema ti pone in uno stato incerto. se per esempio avvii il gioco con il pulsante attivo, lo stato sarà invertito per tutta la sessione
Beh...in realtà ho già ordinato gli stessi pulsanti ma momentanei...ma era per capire se c'era modo di utilizzarli...credo a questo punto di no per come li intendo io, se non con ARDUINO
Avatar utente
picerno

Helper
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3686
Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
Medaglie: 1
Località: Provincia di Potenza
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da picerno »

frankieorabona ha scritto: 19/03/2021, 14:10 A questo punto direi di tagliare la testa al toro per non rischiare la scheda...avevo preso un alimentatore 12v 3A, per collegare anche più di 20ni led. Collego Il Gnd e i 5v direttamente all'ALIM
mettendo il diodo non rischi niente
frankieorabona ha scritto: 19/03/2021, 14:10 Beh...non so che dirti. La resistenza è 2.2K, i collegamenti li ho fatto come dici, e anche flaggando INVERSE non mi legge la funzione contraria...quindi in ON non mi digita il tasto assegnato e in OFF si
il flag "inverse" ed "enable" lo mettiamo alla fine ma prima dobbiamo ottenere il cambio di stato. con la sola resistenza misuri circa 0,4V e lo stato dell'ingresso nel software risulta attivo? prendendo i 5V direttamente dal morsetto e collegandolo a D1 lo stato dell'ingresso nel software risulta inattivo? c'è continuità tra i contatti "+" e "lampadina" nello stato ON dell'interruttore e viene a mancare nello stato OFF?
frankieorabona ha scritto: 19/03/2021, 14:10 credo a questo punto di no per come li intendo io, se non con ARDUINO
ti riferisci allo stato di incertezza? ti troveresti nella stessa situazione anche con arduino se alla sua accensione l'interruttore si trova in ON
JammASD SmartASD Developer
Avatar utente
frankieorabona
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: 26/02/2021, 22:11
Città: Aversa
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da frankieorabona »

picerno ha scritto: 19/03/2021, 14:43 mettendo il diodo non rischi niente
tanto dovrò usarlo comunque perchè con tutti i pulsanti non ce la faccio con la sola SmartASD, quindi utilizzo anche l'IPAC4, che non avendo alimentazione, devo necesariamente prenderla dall'alimentatore.
A questo punto faccio una sola linea 12v e GND che parte dall'Alimentatori per tutti i pulsanti

picerno ha scritto: 19/03/2021, 14:4317]
il flag "inverse" ed "enable" lo mettiamo alla fine ma prima dobbiamo ottenere il cambio di stato. con la sola resistenza misuri circa 0,4V e lo stato dell'ingresso nel software risulta attivo? prendendo i 5V direttamente dal morsetto e collegandolo a D1 lo stato dell'ingresso nel software risulta inattivo? c'è continuità tra i contatti "+" e "lampadina" nello stato ON dell'interruttore e viene a mancare nello stato OFF?
Certo...con la resistenza collegata su D1 risulta l'ingresso risulta attivo... a questo punto l'unico dubbio che mi viene è che ho sbagliato ad effettuare i collegamenti. E credo sia proprio questo il problema
Ti spiego cosa ho fatto...
Ho preso la resistenza ed l'ho collegata al morsetto GND, con l'altro capo l'ho collegato all'ingresso D1.
Poi ho preso il cavo blu che parte dall'interruttore (simbolo Lampadina) e collegato a D1 (insieme all'altro cavo della resistenza)
Sempre dall'interruttore faccio partire il cavo per andare nel morsetto di 5v (cavo rosso).
Poi cavo nero dal GND dell'interruttore al GND della scheda dove è collegata la resistenza.
Appena rientro a casa vedo di postarti una foto...

EDIT
Cavolo credo di aver saltato il passaggio dove mi chiedi di collegare anche i 5v all'input D1! Adesso rileggendo meglio me ne sono accorto...torno a casa e verifico
Avatar utente
picerno

Helper
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3686
Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
Medaglie: 1
Località: Provincia di Potenza
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Controller personalizzato per Kerbal Space Program con SmartAsd - WiP

Messaggio da picerno »

frankieorabona ha scritto: 19/03/2021, 15:14 tanto dovrò usarlo comunque perchè con tutti i pulsanti non ce la faccio con la sola SmartASD, quindi utilizzo anche l'IPAC4, che non avendo alimentazione, devo necesariamente prenderla dall'alimentatore.
A questo punto faccio una sola linea 12v e GND che parte dall'Alimentatori per tutti i pulsanti
ok, ma se alimenti tutti i led a 12V ci vuole un diodo per ogni ingresso
frankieorabona ha scritto: 19/03/2021, 15:14 Certo...con la resistenza collegata su D1 risulta l'ingresso risulta attivo... a questo punto l'unico dubbio che mi viene è che ho sbagliato ad effettuare i collegamenti. E credo sia proprio questo il problema
Ti spiego cosa ho fatto...
Ho preso la resistenza ed l'ho collegata al morsetto GND, con l'altro capo l'ho collegato all'ingresso D1.
Poi ho preso il cavo blu che parte dall'interruttore (simbolo Lampadina) e collegato a D1 (insieme all'altro cavo della resistenza)
Sempre dall'interruttore faccio partire il cavo per andare nel morsetto di 5v (cavo rosso).
Poi cavo nero dal GND dell'interruttore al GND della scheda dove è collegata la resistenza.
mi sembra tutto corretto, devi solo verificare che con interruttore a ON, su D1 ci siano i 5V visto che "+" e "lampadina" dovrebbero unirsi
frankieorabona ha scritto: 19/03/2021, 15:14 Cavolo credo di aver saltato il passaggio dove mi chiedi di collegare anche i 5v all'input D1! Adesso rileggendo meglio me ne sono accorto...torno a casa e verifico
questo è solo un test per simulare l'unione dei contatti "+" e "lampadina" con interruttore in stato ON
JammASD SmartASD Developer
Rispondi

Torna a “JammASD / SmartASD - Domande e Problemi”