Pagina 1 di 2
Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 26/09/2020, 19:39
da dadeboom
Ciao a tutti ragazzi,da un po' non passavo di qua,vedo che ci date sempre dentro
Sono anni che mi continuo a dire che vorrei avere a casa al mio bel cabinato per farci la partitina dopo grigliata con gli amici,ma sono anni che alla fine non concludo.
Sono inondato di dubbi,e continuo a cambiare opinione ogni dieci minuti.
Allora partiamo dal primo punto fondamentale ed immutabile:i bartop-weecade,anche con il piedistallo che vanno a simulare i vecchi cabinati,non li sopporto proprio,non mi piacciono,zero.
Vorrei avere in casa un cabinato possibilmente con un monitor 28 crt,dunque con una pulsantiera un pelo piu distaccata,e mi piacerebbe avere emulatori anche di qualche gioco un pelo piu pesante,tipo virtua striker 2 o virtua tennis.Dunque non solo mame e che possibilmente funzioni anche a gettoniera.
Il problema è che non volendo spendere cifre per me troppo alte trovo sempre:
A-cabinati con monitor Lcd
B-cabinati con le pandora box o il raspberry che non mi fanno emulare alcuni giochi model 3
E comunque anche questi si fanno pagare (per carità giusto cosi)
Se invece vado su un cabinato un pelo piu grande,con il suo bel monitor crt,con un pc all'interno allora andiamo veramente fuori budget vedo che a meno di 1300-1400 euro non si trova nulla,e comunque in generale i cabinati pronti all'uso in vendita difficilmente hanno le caratteristiche che cerco,c'è poca roba.
Ho anche a disposizione un pc muletto,un amd a8 3850 (al quale potrei affiancare una 6570 a 25 euro dovrei essere credo al pari di una 730 nvidia) 8gb di ram e 250gb di ssd che potrebbe anche funzionare per emulare quello che mi serve,solo che poi penso a cablaggi e configurazioni e ho paura di fare stupidate (piu che altro sulla parte elettrica,diciamo che con il pc basta che qualcuno mi spieghi cosa devo fare e ci so smanettare).
Tra l'altro non riesco a trovare cabinati decenti (per i miei gusti) da poter modificare.
Vorrei capire se è un lavoro cosi improbo (va be che non ho fretta) e quale sarebbe la giusta valutazione di un cabinato con le caratteristiche che cerco.
Spero di aver chiesto cose lecite e non già trattate e stratrattate,purtroppo ero fuori da un po,
Grazie a tutti
Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 26/09/2020, 20:49
da larasa
a volte i 1300€ sono un po troppi,ma.......ore e ore e ore....e giorni...e settimane a preparare tutti i software forse arriviamo vicini a quel prezzo, per questo motivo in molti se lo fanno da soli,come vuoi con quello che vuoi.
proviamo a fare due conti:200\300€ di cabinet con crt 28"(se funziona...),200\300€ di PC medio,100€ le grafiche,100€ di joy e pulsanti e...siamo gia a 600\800€, poi ci va messo il software e impostare il tutto,secondo me a 1000€ ci si arriva facilmente....sperando che funzioni tutto e subito.
se usi l'LCD hai gia risolto metà dei problemi, non scarterei del tutto l'uso di monitor moderni.
nel frattempo che trovi un cabinet potresti prepararti il pc che hai cosi ti metti avanti con i lavori piu noiosi e vedi dove potresti avere dei problemi hardware.
una bella plancia da attaccare al mega LCD di casa no? con un raspberry poco costoso?
buona confusione!
Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 26/09/2020, 21:02
da DigDug
un prontoscheda in buone condizioni, con monitor arcade funzionante non lo pagherei più di 250/300 euro.
poi, il pc ce l'hai, la fretta no, il forum è qui...
Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 26/09/2020, 23:17
da SuperMagoAlex
Ciao,
anzitutto una premessa: se vuoi giocare a Virtua Tennis con gli amici stiamo parlando di Naomi, il cui emulatore (il Demul) necessita di un pc più potente di quello che hai a disposizione (ci vuole un i3/i5 con una Geforce/Radeon 240 con 2Gb).
Per quanto riguarda il cabinato, se ci tieni alla fedeltà dell'emulazione, in realtà te ne servirebbero due:
1 con monitor a 15khz da dedicare al Mame
1 con monitor a 31khz da dedicare a Model2/Model3/Naomi ecc...
Esistono anche dei cabinati con monitor a 24hkz, in questo caso avresti la risoluzione perfetta con i giochi Model 2 e Model 3.
Con un solo cabinato dovrai "accontentarti" in un verso o nell'altro, non è la fine del mondo, ma è gusto ricordarlo.
Quindi per prima cosa dovresti pensare se ti interessano maggiormente i giochi Mame oppure quelli un pò più recenti, ma tieni presente che i Naomi su un 15khz per varie problematiche che non sto qua a spiegarti, sono abbastanza penosi.
Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 26/09/2020, 23:29
da dadeboom
Intanto grazie ad entrambi
Allora la plancia la escludo,vorrei il cabinato per il mio sogno fin da bambino dove credo di aver svuotato il portafoglio dei nonni ingrassando le sale giochi della Romagna
Sulle grafiche forse spenderei anche meno visto che stampo altro in quantità industriale.
Con il pc io usavo emulatori in passato ,mi ricordo che con l’a4 3400 (che avevo prima dell’a8 che è molto più potente anche lato gpu) oltre al mame facevo girare anche emu ps1 con molti giochi ,non ho capito se devo usare ancora un sistema operativo tipo Windows (io li usavo su Linux) oppure ho letto qua di sistemi operativi solo per il retrogaming,in quale sezione corretta devo chiedere?
Potrei provare iniziando a sistemare il pc,ma poi cosa serve ,non c’era mica un pettine jamma da collegare al pc in modo da collegare il cabinato?
Mi sembra di aver capito che bisogna far uscire il segnale a 15khz collegandolo direttamente alla jamma del cab ,o sbaglio?
Ho letto ora il tuo messaggio mago,va bene sulla gpu che posso recuperare (tipo una Radeon r7 360 a 30 euro)ma un i3 sandy bridge (per stare su roba un po’ meno recente) dovrebbe andare come il mio,non mi pare una gran differenza.
Diverso l’i5,ma aime due ne avevo e due ne ho venduti (poi ho anche un i7 8700k con una 1080ti ma quella la uso per i recenti
Se dovessi cambiare anche il procio sarebbe un Problema soprattutto con Intel)
Quindi 24khz farebbe girare bene anche il mame o avrebbe problemi?
Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 26/09/2020, 23:59
da SuperMagoAlex
dadeboom ha scritto: ↑26/09/2020, 23:29
Quindi 24khz farebbe girare bene anche il mame o avrebbe problemi?
Con il 24khz non avresti il "pixel perfect" su Mame e Naomi, ma una buona resa con entrambi gli emulatori. Scheda video ti serve sicuramente una Ati quindi puoi provare inizialmente con la tua, po sei vedi che i Naomi ti vanno al rallentatore, la cambi.
Come sistema operativo metti Win10 con i drivers Ati modificati (i crt emudrivers).
La scheda di interfaccia tra Jamma e pc si chiamma Jammasd,ti servirà anche quella.
Mi permetto di consigliarti anche una soluzione con monitor 31khz, che io ho adottato per il mio primo cabinato.
Con 250/300 euro ti porti a casa un Naomi perfetto, monitor a 31khz con uscita video VGA.
Elimini completamente l'elettronica Naomi, colleghi tutti i pulsanti, stick e gettoniere ad una interfaccia usb zero-delay, colleghi questa al pc con Win10. Il monitor lo colleghi direttamente alla VGA della scheda video ed il cabinato è pronto

Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 27/09/2020, 9:27
da Tox Nox Fox
Dai una bella letta qua
http://wp.arcadeitalia.net/guida-al-mamecab/ per iniziare.
Io ho fatto un Cab con 20€ di spesa. Ovviamente non ci giocavo a Virtua Tennis ma giocavi a circa 800 giochi su Mame (no cloni - solo funzionanti ) sulla vecchissima versione di Mame 0.37b14
PC recuperato dal pattume (letteralmente: trovato vicino ai baldoni del pattume ..)
Cab recuperato da un magazzino di un amico
Monitor sostituito con Mivar M1 25" donato da un collega.
In qualche settimana il Cab era giocabile e lo è tuttora.
Se non si vuole spendere cifre assurde ( oltre 1000€ per un MameCab? Ma scherziamo ? ) la soluzione è studio e lavoro.
Il forum è qua e ha sempre cercato di aiutare tutti.. e lo fa tuttora anche se le visite, causa social e anni che passano, sono calate nel tempo.
Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 27/09/2020, 9:39
da DigDug
Tox Nox Fox ha scritto: ↑27/09/2020, 9:27
Cab recuperato da un magazzino di un amico
questa è la parte più difficile.
20 anni fa se andavi da un noleggiatore e gli dicevi che volevi portargli via un vecchio cab gli facevi quasi un favore e se non te lo regalava gli lasciavi poco, ora che hanno annusato l'affare chiedono spesso cifre assurde...
Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 27/09/2020, 10:31
da dadeboom
Eh pensate che qua vicino a me c’era un grosso noleggiatore,siccome in passato ne ha dato via qualcuno ma poi si è trovato la gente che lo chiamava perché aveva bisogno di sistemarli e mi hanno detto che me ha buttati via una marea e non ne mollava più,piuttosto lo buttava (tanto con le slot prima dell’arrivo dello stato ne faceva una paccata...)
Conosco gente che ci lavora potrei provare a chiedere anche se non ho molte speranze
Una domanda (poi chiederò nelle apposite sezioni)
Sto dando un occhiata alla guida postata sopra.Hi capito che i giochi mame hanno risoluzioni diverse,ma quindi non ho capito per ogni rom si può impostare la corretta risoluzione?
@SuperMagoAlex ho provato a mandarti un mp per una delucidazione ma il messaggio mi rimane in uscita,hai la cartella piena?
Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 27/09/2020, 23:53
da Tox Nox Fox
No, rimane in uscita fino a che non lo legge
@DigDug l'abbiamo trovato in un magazzino che ha acquistato. Mentre lo aiutavo a svuotare, dietro ad una carcassa di un auto e un muletto a diesel c'erano un Cab stella e una slot marcia.
Il Cab era in uno stato buono. Senza monitor.
Portai a casa Cab e slot (con 3k o 4k gettoni .. non li ho ancora contati ) come pagamento per l'aiuto invece dei soldi.
Per il discorso risoluzioni e frequenze: se usi un CRT e i crtemudriver con groovymame hai i giochi già settati in pixel perfect.
Si può settare risoluzioni in automatico o manuali o usarne una fissa.
Puoi fare un po' quello che vuoi .
Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 05/12/2020, 13:26
da dadeboom
Allora ragazzi faccio un aggiornamento
Alla fine ho preso un cabinato a buon prezzo già diciamo pronto uso ma non sono soddisfatto su molti punti e non me lo sto godendo appieno.
Il cabinato non so che modello sia ma è quello prima del naomi dove girava Virtua Striker 2.
Il monitor era stato sostituito con un lcd 28 pollici.
Spiego in cosa non sono soddisfatto.
Era un cabinato pronto uso con la Pandora Box 12 ed il problema è proprio la Pandora box.
Alcuni giochi (per me molto importanti) emulati male come windjammers e nba jam giusto per fare due nomi e poi l’impossibilità di cambiare i tasti (il cabinato ne ha quattro) per ogni gioco,ad esempio tutto gli street fighter sono ingiocabili a causa della presenza dei 3 pugni ma solo del calcio più debole.
L’emulazione in generale per la mia opinione non è il massimo.
Stavo pensando di rifilare la Pandora a qualcuno,prendendo un raspberry pi4 4gb,ma sono terrorizzato da collegare i comandi,il pc lo sto sistemando per un altro cabinato che deve arrivarmi naomi con il suo monitor crt e dunque pensavo ad un raspberry che ho trovato in offerta.Ho anche dei dubbi se sia un casino aggiungere i due tasti eventualmente (il problema è che con il covid non mi posso neanche fare dare una mano)
Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 05/12/2020, 16:14
da larasa
...se non vedo,non credo...
postare delle foto renderebbe tutto molto chiaro, da quello che scrivi puo essere tutto e niente...anch'io ho avuto il primo periodo arcade molto confuso,scrivendo cose indicibili,volando con la fantasia....ma piu leggevo e piu capivo,piu compravo e piu mi disilludevo sino a mettere quasi i piedi per terra e capire che:
-la pandora ...é una cag..a pazzesca. da accettare solo se regalata o costretti a usare la jamma,facilissima ,basta attaccare dei fili.
-il pc,di media potenza, recente, é la soluzione a tutti i poblemi del mondo, monitor a parte, facile da usare ma un po lunga la configurazione.
-il raspberry é un ottimo compromesso prezzo\prestazioni,quasi facile da usare.
nel frattempo... ho acquistato :un cabinet sidam+crt+pandora 4,un raspberry 3b+,autocostruito un bartop,acquistata qualsiasi cinesata arcade(pulsanti ,joystick,trackball,gettoniere), autocostruito un mini bartop e letto tutto quello che si poteva leggere...poi in mezzo a mille difficolta mi é stato consigliato "batocera"...da qua ho cominciato a capire,é diventato tutto facile e in italiano.
il mio consiglio é raspberry+batocera+lcd, dovresti emulare l'80% dei giochi,spesa minima,circa 100€...zero problemi!
col pc puoi fare tutto,ma é un altra spesa.
se hai una pandora 12 dovresti poter configurare i pulsanti e usarne 6 per giocatore, sei sicuro che é una pandora 12? foto per favore che vogliamo vedere realmente con cosa abbiamo a che fare.
Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 05/12/2020, 16:38
da MacGyver
@larasa mi hai levato le parole di bocca...

Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 06/12/2020, 11:54
da dadeboom
Quando provo a modificare i bottoni mancandomi il 5 e 6 non mi fa più fare niente da questa schermata devo spegnere e riaccendere
DE1E73BF-5424-4FFA-AC3B-FE6E2F14505F.jpeg
Allego foto
10D2DF0E-7CBB-46D3-961F-7AD6B8DAD316.jpeg
390E568F-0872-43E3-9623-FAA757147EC5.jpeg
La mia idea sarebbe stata :
Togliere la Pandora
Utilizzare un Raspberry pi4 4gb
Aggiungere i due pulsanti che mancano
I miei dubbi sono tutti di natura elettrotecnica,dunque ho paura nel collegare tutti i pulsanti e a vedere la Pandora mi sembra alimentata dalla jamma perché non ci sono altre uscite impegnate se non l’hdmi che va al monitor
So che saranno domande stupidissime ma sono questi i miei dubbi
A livello software non credo che avrò nessun problema perché sono uno smanettone che impara subito sono proprio i collegamenti elettrici che mi fanno paura
Cioè a naso mi sembrerebbe quasi meglio togliere l’alimentazione jamma del cabinato che fa andare la Pandora e i controlli (il monitor è collegato all’alimentatore del cabinato,escludere anche quello) collegare le pulsantiere al raspberry,mettere una ciabatta all’interno dove collegare alimentazione di monitor e raspberry li.Ha una logica?
Allora aggiorno rapidamente visto che mio zio mi darebbe una mano anche
Sono orientato sul raspberry ,tolgo il jamma ,alimento con ciabatta raspberry e monitor,aggiungo i due pulsanti per player,il dubbio per cosa prendere è
I cavi dei pulsanti sono collegati con due fastom,al raspberry vanno saldati oppure esistono dei cavetti femmina che si inseriscono nel raspberry?O come vanno collegati?Nel caso mi sapete indirizzare su cosa prendere?
Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 06/12/2020, 13:52
da Tox Nox Fox
Fermo.
Usi un JammaPi
Aggiungi i due tasti
Non togli nulla
Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 06/12/2020, 14:03
da dadeboom
Tox Nox Fox ha scritto: ↑06/12/2020, 13:52
Fermo.
Usi un JammaPi
Aggiungi i due tasti
Non togli nulla
Scusa Tox ,avevo dato un occhiata alla jamma pi
Ma senza quella non si possono collegare i pulsanti al raspberry (comunque ho preso il raspberry pi4 4gb in maniera ufficiale visto che avevo uno sconto che scadeva oggi)?
Oltretutto non ho capito se ci vuole un retropie speciale per farla funzionare perché una delle comodità del raspberry è che avevo anche immagini pronte senza tanti sbattiti nei vari caricamenti
Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 06/12/2020, 14:40
da larasa
fatti guidare dalle nostre info, cosi impariamo tutti qualcosa.
dovresti cercare lo schema jamma della tua pandora,solitamente sono tutti molto simili,ma non si sa mai.
probabilmente la pandora é alimentata dal jamma,per scrupolo vorrei vedere com'é l'alimentatore che si collega alla jamma.
come sono collegati i pulsanti e joystick? con faston o i fili sono saldati(ai pulsani,non alla jamma)?
l'impianto audio com'é?l'audio lo prende dall'hdmi o dalla jamma?
ti allego una foto di esempio di come dovrebbe essere il tuo collegamento,prova a vedere se combacia.
Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 06/12/2020, 14:51
da dadeboom
larasa ha scritto: ↑06/12/2020, 14:40
fatti guidare dalle nostre info, cosi impariamo tutti qualcosa.
dovresti cercare lo schema jamma della tua pandora,solitamente sono tutti molto simili,ma non si sa mai.
probabilmente la pandora é alimentata dal jamma,per scrupolo vorrei vedere com'é l'alimentatore che si collega alla jamma.
come sono collegati i pulsanti e joystick? con faston o i fili sono saldati(ai pulsani,non alla jamma)?
l'impianto audio com'é?l'audio lo prende dall'hdmi o dalla jamma?
ti allego una foto di esempio di come dovrebbe essere il tuo collegamento,prova a vedere se combacia.
Allora per rispondere alle tue domande
I pulsanti sono tutti collegati con fastom
L’audio è del cabinato,ha due casse da 3watt alimentate dalla jamma
La Pandora è alimentata dalla jamma è collegata solo in hdmi al monitor che è collegato all’alimentatore del cabinato ,allego qualche foto
Ps mi pare che lo schema possa essere compatibile con quello da te indicato anche se ci sono 6000 fili
97DF7A4D-A1DA-40F3-BCAF-BC596064FBFD.jpeg
20B4CA4C-4263-4AB6-A1FE-3F9B0EE2D4E4.jpeg
78BBB7D7-6E84-439A-8C91-1D136F55D757.jpeg
Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 06/12/2020, 17:42
da Tox Nox Fox
Puoi collegare i tasti con degli encoder, ma avendo la JammaPi perché andare a tagliare e rifare un cabalggio quando basta aggiungere due fili per i tasti che servono?
La JammaPi funziona con tutte le distro ed immagini. Basta caricare il giusto layout (cioè dire al raspy che per uscire deve usare quella disposizione dei pin) e sei a posto
Re: Quando ami il retrogame ma non sei un perito elettronico
Inviato: 07/12/2020, 0:16
da larasa
ho riletto tutto il post perché stavo facendo un po di confusione,quindi .... confermo che la tua idea ci puo stare e condivido per la semplicita di assemblaggio, anch'io faccio cosi di solito,togli tutto "sto malloppo di fili" ,senza buttare via niente perche un domani puo sempre servire,ricordati di etichettare i fili. metti una ciabatta per alimentare tutto,che piu facile di cosi non si puo. per pulsanti e joystick prendi due encoder usb, i collegamenti sono facilissimi,misura la grandezza dei faston(2,8-4,8-6,3)i tuoi sembrano da 4,8mm, per l'audio puoi mettere quello che vuoi,di spazio nel cabinet ce n'é ,prova a vedere se puoi sfruttare l'audio sull'hdmi e se l'lcd ha le casse integrate, avresti meno fili con qui litigare, dal rasp non ti aspettare elevate prestazioni, ma se la cava benissimo,prendigli un dissipatore con ventola e assicurati che il suo alimenttore sia originale se cosi non fosse potrebbe dare dei "fastidi". sulle immagini gia pronte dico che...quasi sempre non vanno, conviene imparare a farsi un sistema da soli, non é difficile come sembra,microsd da 128gb(non costano tanto,circa 25€). come sistema ti indirizzo su batocera perche é quello piu intuiivo, in italiano,facile da usare e...lo sto "studiando" ultimamente e posso guidarti al montaggio,semplice senza troppi fronzoli,senza pensare a mille settaggi del crt, ...insert coin e start player one! nel sito di batocera c'é la lista degli emulatori supportati,dagli un occhiata se ti possono andar bene.
per il discorso pc non ti posso aiutare perche ... avendone fusi tre giocando a cod, non ne ho piu, adesso utilizzo un pc dell da ufficio che non ha prestazioni...ufff.
tutta la "confusione jamma" e "frequenze crt" ce le possiamo studiare con calma,tra una partitella e l'altra.