Pagina 1 di 2
Il mio banale Bartop
Inviato: 26/08/2020, 17:15
da mm74
Ho quasi finito il disegno partendo da alcune misure prese su internet, sto usando freecad cosi per l'occasione imparo anche qualcosa.
La board e' una classica raspberry pi 3 b+, il monitor un Sony SDM-E76D di recupero che sto pensando di inglobbare per intero senza smontare nulla.
Un Joystick e una presa USB esterna per un PAD.
Per adesso siamo messi cosi:
Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 27/08/2020, 9:50
da mm74
Aggiunti fori e dettagli vari.
Faccio gli ultimi controlli e se tutto va bene questa sera compro il legno.
Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 27/08/2020, 9:58
da Gothrek
ottimo, oltre che augurarti buon lavoro ti consiglio questo:
usb+hdmi
questo oltre a darti la porta usb che ti serve ti darebbe la possibilità di poterlo colelgare ad un televisore oltre che fare eventuale manutenzione se il monitor interno abbia problemi.
Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 28/08/2020, 15:46
da mm74
Grazie del consiglio, ho pero un dubbio: se la porta hdmi e' collegata al monitor interno, non posso collegarla a quello quindi dovro per forza aprire il mobile, giusto?
Forse sarebbe meglio una porta usb/ethernet cosi se serve posso collegarmi con telenet.
Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 28/08/2020, 18:59
da Gothrek
mm74 ha scritto: ↑28/08/2020, 15:46
Grazie del consiglio, ho pero un dubbio: se la porta hdmi e' collegata al monitor interno, non posso collegarla a quello quindi dovro per forza aprire il mobile, giusto?
Forse sarebbe meglio una porta usb/ethernet cosi se serve posso collegarmi con telenet.
più che al monitor era un consiglio per duplicare la porta hdmi tipo questo
Splitter hdmi
per la ethernet, più complicata, ma puoi abilitare il wifi.
Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 10/09/2020, 18:32
da mm74
meanwhile....
Mi hanno dato anche un vecchio TV mivar e stavo quasi pensado di usare quello... ma non ci va quindi...
Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 16/09/2020, 8:15
da Polpettedorso
mm74 ha scritto: ↑28/08/2020, 15:46
Grazie del consiglio, ho pero un dubbio: se la porta hdmi e' collegata al monitor interno, non posso collegarla a quello quindi dovro per forza aprire il mobile, giusto?
Forse sarebbe meglio una porta usb/ethernet cosi se serve posso collegarmi con telenet.
Se usi rapberry 4 (te la consiglio rispetto alle altre) hai 2 uscite mini hdmi
Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 22/09/2020, 11:40
da mm74
piano piano...
DSC_1015.JPG
stasera compro del vetro sintetico per il marquee (4mm) e davanti al monitor (2mm).
A proposito, come si fanno i marquee?
Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 22/09/2020, 11:42
da Gothrek
bene, si procede!!
io il marquee me lo son fatto stampare speculiare con bianco coprente su plexiglass
Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 22/09/2020, 12:39
da mm74
cioe hai comprato una lastra di plexiglass bianco e poi hai trovato qualcuno che stampa direttamente su plexiglass?
Chi fa questi lavori?
Con un adesivo stampato invertito viene molto peggio?
Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 30/09/2020, 9:11
da Eya75
se fai due strati da 2mm e ci metti in mezzo la stampa su vinile senza invertire nulla viene benissimo con finitura lucida

Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 30/09/2020, 9:58
da Gothrek
mm74 ha scritto: ↑22/09/2020, 12:39
cioe hai comprato una lastra di plexiglass bianco e poi hai trovato qualcuno che stampa direttamente su plexiglass?
Chi fa questi lavori?
Con un adesivo stampato invertito viene molto peggio?
io mi appoggio a
Dori
veloci, i più economici che ho trovato, begli imballi, e personali disponibile anche ad aiutarti a spiegarti come preparare i file.
Consigliatissimo, fatto diversi lavori con loro.
Nel tuo specifico sarebbe stampa su plexi, bianco coprente, stampa speculiare
Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 30/09/2020, 11:11
da mm74
Gothrek ha scritto: ↑30/09/2020, 9:58
io mi appoggio a
Dori
veloci, i più economici che ho trovato, begli imballi, e personali disponibile anche ad aiutarti a spiegarti come preparare i file.
Consigliatissimo, fatto diversi lavori con loro.
Nel tuo specifico sarebbe stampa su plexi, bianco coprente, stampa speculiare
Quasi quasi spendevo di meno con loro... se riesci ad abbatere le spese di spedizione sono davvero eccezionali.
Ora ho gia comprato il vetro sintetico... magari li usero per le stampe anche se ho una copisteria sottocasa.
Eya75 ha scritto: ↑30/09/2020, 9:11
se fai due strati da 2mm e ci metti in mezzo la stampa su vinile senza invertire nulla viene benissimo con finitura lucida
Mi sembra un ottima idea...peccato non averci pensato prima.
Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 12/10/2020, 10:42
da mm74
Finalmente si vede qualcosa...
ora devo tagliare quel dannato vetro sintetico.
DSC_1018.JPG
DSC_1019.JPG
Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 18/10/2020, 22:21
da mm74
ho un problema.
L'audio ha smesso di funzionare... puo essere che ho rotto qualcosa sul raspberry? ho dato un occhiata ai componenti sullo stadio di uscita e mi sembra tutto ok.
Qualcuno ha avuto qualche esperienza simile?
Nel caso si confermi che non va, posso comprare qualche aggeggio per riavere l'audio?
Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 19/10/2020, 8:27
da Gothrek
mm74 ha scritto: ↑18/10/2020, 22:21
ho un problema.
L'audio ha smesso di funzionare... puo essere che ho rotto qualcosa sul raspberry? ho dato un occhiata ai componenti sullo stadio di uscita e mi sembra tutto ok.
Qualcuno ha avuto qualche esperienza simile?
Nel caso si confermi che non va, posso comprare qualche aggeggio per riavere l'audio?
stai usando uscita hdmi corretto? per capire se usi quello come audio e dal jack
Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 19/10/2020, 9:48
da mm74
No usavo l'uscita jack che andava diretta ad un amplificatore di recupero.
Ieri sera ho provato ad attaccare il raspberry al monitor del PC (che ha le casse) e l'audio si sente.
Non so come ma credo di aver rotto l'uscita audio... oggi l'ho portato in laboratorio per fare qualche misura seria.
Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 19/10/2020, 10:59
da Gothrek
mm74 ha scritto: ↑19/10/2020, 9:48
No usavo l'uscita jack che andava diretta ad un amplificatore di recupero.
Ieri sera ho provato ad attaccare il raspberry al monitor del PC (che ha le casse) e l'audio si sente.
Non so come ma credo di aver rotto l'uscita audio... oggi l'ho portato in laboratorio per fare qualche misura seria.
ma non puoi recuperarla dall'hdmi? (l'audio)
Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 19/10/2020, 11:21
da mm74
Come? il segnale su hdmi e' digitale a me serve analogico.
Re: Il mio banale Bartop
Inviato: 19/10/2020, 11:41
da Gothrek
@mm74
pensavo ad una cosa cosi:
adattatore