Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Il mio flipperino virtuale
Moderatore: Moderatore Flipper
-
- Newbie
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 20/01/2012, 11:38
- Città: Pordenone
- Grazie Ricevuti: 6 volte
Il mio flipperino virtuale
Ciao a tutti, descrivo abbastanza velocemente il lavoro che ho fatto in tre giorni per creare da zero un flipper virtuale abbstanza economico.
Per iniziare mi sono procurato un monitor usato su subito (150 euro), che per giochi andava bene ed è il benQ el2870u che ha una risoluzione di 4k e 1ms di risposta con 28" di schermo.
Per la testata ho utilizzato un HP da 19" (preso a 20€).
Da qui ho misurato il tutto e fatto realizzare le tavole in falegnameria, (circa 35€) una volta pronte ho iniziato a creare la base per la testata, ed il cassone.
Inoltre ho ordinato un foglio da 5mm di policarbonato (per proteggere il monitor una volta montato).
Appena terminati li ho colorati di nero, ho iniziato i cablaggi cannibalizzando un joypad con dual shock (da 25 euro) perché per quello che volevo realizzare era sufficente, ovvero oltre ai vari tasti, la vibrazione ed il tilt frontale.
Ho assemblato il tutto ed applicato delle stampe prese da internet al posto delle decals, volevo restare basso di budget su questo piccolo prototipo.
Per il PC sto al momento utilizzando il mio.
Di frontend utilizzo Pinball Y perché dopo averlo scaricato per prova mi sono trovato molto comodo per le impostazioni e lo ho mantenuto.
Le dimensioni sono circa 40 cm di larghezza, lungo 80 ed alto 60, vedrò di fare un video a breve.
Intanto qualche foto del risultato, alla fine dei conti (PC a parte) ho speso circa 250€ per il cabinato con i tasti pittura e monitor compresi.
Per iniziare mi sono procurato un monitor usato su subito (150 euro), che per giochi andava bene ed è il benQ el2870u che ha una risoluzione di 4k e 1ms di risposta con 28" di schermo.
Per la testata ho utilizzato un HP da 19" (preso a 20€).
Da qui ho misurato il tutto e fatto realizzare le tavole in falegnameria, (circa 35€) una volta pronte ho iniziato a creare la base per la testata, ed il cassone.
Inoltre ho ordinato un foglio da 5mm di policarbonato (per proteggere il monitor una volta montato).
Appena terminati li ho colorati di nero, ho iniziato i cablaggi cannibalizzando un joypad con dual shock (da 25 euro) perché per quello che volevo realizzare era sufficente, ovvero oltre ai vari tasti, la vibrazione ed il tilt frontale.
Ho assemblato il tutto ed applicato delle stampe prese da internet al posto delle decals, volevo restare basso di budget su questo piccolo prototipo.
Per il PC sto al momento utilizzando il mio.
Di frontend utilizzo Pinball Y perché dopo averlo scaricato per prova mi sono trovato molto comodo per le impostazioni e lo ho mantenuto.
Le dimensioni sono circa 40 cm di larghezza, lungo 80 ed alto 60, vedrò di fare un video a breve.
Intanto qualche foto del risultato, alla fine dei conti (PC a parte) ho speso circa 250€ per il cabinato con i tasti pittura e monitor compresi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Flipper: Fish Tales
-
r77
- God of Arcade
- Messaggi: 2817
- Iscritto il: 08/07/2009, 10:37
- Medaglie: 2
- Città: Verona
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Il mio flipperino virtuale
È veramente molto bello, complimenti
CLRMAMEPRO guida passo a passo viewtopic.php?f=27&t=11373
- Z3ro
- Newbie
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 10/12/2016, 13:04
- Città: MonsterLand
- Grazie Inviati: 5 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: Il mio flipperino virtuale
Che spettacolo! 
Veramente bello e compatto, complimenti.
Per tilt e nudge cosa hai usato a livello software?
Io ho appena ordinato la FRDM-KL25Z
, secondo te vale la pena per gestire un po’ di “giocattoli” ?
Una curiosità, come sei riuscito a mettere tutto l’hardware in così poco spazio?
Hai qualche foto dell’interno?
Che hardware stai usando?
Per iniziare il mio, mancano ancora la scheda video, i solenoidi e la sainsmart. Sono alla disperata ricerca di una rtx 2060 o 2070 o in alternativa una GTX 1660 super.


Veramente bello e compatto, complimenti.
Per tilt e nudge cosa hai usato a livello software?
Io ho appena ordinato la FRDM-KL25Z


Una curiosità, come sei riuscito a mettere tutto l’hardware in così poco spazio?

Hai qualche foto dell’interno?

Che hardware stai usando?
Per iniziare il mio, mancano ancora la scheda video, i solenoidi e la sainsmart. Sono alla disperata ricerca di una rtx 2060 o 2070 o in alternativa una GTX 1660 super.

Ultima modifica di Z3ro il 05/07/2020, 15:55, modificato 1 volta in totale.
-
- Newbie
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 20/01/2012, 11:38
- Città: Pordenone
- Grazie Ricevuti: 6 volte
Re: Il mio flipperino virtuale
Rispondendo a Z3ro, per il momento questo flipper è incompleto, funzionante ma sto gestendo il tutto col mio PC posizionato sotto alle palette, a breve ne metterò uno dedicato con solo Windows e i tre quattro emulatori che voglio far girare, cercando di farlo stare dentro che al momento è vuoto.
Per il software come ho scritto agli inizi non sto usando schede specifiche ma ho aperto un joypad e posizionato i dual shock vicino ai tasti laterali, in modo che funzionino automaticamente con i flipper che li riconoscono tipo i FX 2 3 Zaccaria Pinball Wicked.
Purtroppo il vpx non li riconosce di default ma ha appunto bisogno di una schedina come quella che menzioni e lì rimando a qualcuno che la sta utilizzando dal momento che non la conosco (conto di aggiornarlo perché vorrei avere il visual Pinball con vari feedback).
Per il tilt o nudge frontale, ho diramato e fissato un pulsante a lamelle (senza lo switch) sotto il profilo che blocca il plexiglass e distanziato dal cassone quei 4 5 mm con una spugna in modo che quando gli do la spinta (su qualsiasi emulatore o gioco) fa sobbalzare la pallina.
Non è come un accelerometro ma per questo piccolo prototipo mi basta.
Devo fare un video migliore intanto avevo questo sul cellulare digdug
Gestisco il tutto con Pinball Y.
Per il software come ho scritto agli inizi non sto usando schede specifiche ma ho aperto un joypad e posizionato i dual shock vicino ai tasti laterali, in modo che funzionino automaticamente con i flipper che li riconoscono tipo i FX 2 3 Zaccaria Pinball Wicked.
Purtroppo il vpx non li riconosce di default ma ha appunto bisogno di una schedina come quella che menzioni e lì rimando a qualcuno che la sta utilizzando dal momento che non la conosco (conto di aggiornarlo perché vorrei avere il visual Pinball con vari feedback).
Per il tilt o nudge frontale, ho diramato e fissato un pulsante a lamelle (senza lo switch) sotto il profilo che blocca il plexiglass e distanziato dal cassone quei 4 5 mm con una spugna in modo che quando gli do la spinta (su qualsiasi emulatore o gioco) fa sobbalzare la pallina.
Non è come un accelerometro ma per questo piccolo prototipo mi basta.
Devo fare un video migliore intanto avevo questo sul cellulare digdug
Gestisco il tutto con Pinball Y.
Flipper: Fish Tales
-
- Newbie
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 20/01/2012, 11:38
- Città: Pordenone
- Grazie Ricevuti: 6 volte
Re: Il mio flipperino virtuale
Ciao scusa il ritardo, praticamente il plunger o lanciapallina lo ho gestito con un pomello che avevo ed è collegato alla leva del joypad analogico che ho smontato, sugli FX puoi dosare la forza andando avanti e indietro delicatamente, mentre il visual Pinball di base lo rileva come tasto quindi non puoi dare la forza che desideri ma finché tieni lui aumenta fino al massimo, è come premere invio praticamente da tastiera mentre si gioca.
Non so come allegare immagini da cellulare.
Non so come allegare immagini da cellulare.
Ultima modifica di Denny77 il 09/07/2020, 16:49, modificato 3 volte in totale.
Flipper: Fish Tales