Il problema e' che purtroppo queste features sembrano essere - almeno dalle ricerche che ho fatto - meno comuni di quanto dovrebbero...(a mio avviso). A dire il vero, non sono sicuro che esista attualmente un software in grado di soddisfare tutti i requisiti ed e' per questo motivo che ho deciso di chiedere a voi utenti del forum riguardo le vostre opinioni ed esperienze.
Ecco le features necessarie (in ordine di priorita'):
1) piena compatibilita' con RetroArch
2) possibilita' di gestire l'orientamento dell'interfaccia in modo dinamico e "on the fly": dinamico significa che l'interfaccia deve potersi ruotare (il cabinet avra' un monitor ruotabile per visuale landscape/portrait) ed i contenuti adattarsi automaticamente all'orientamento settato, il che vuol dire per es. che i menu, le descrizioni dei giochi, le info e e quant'altro devono cercare di occupare l'intera area di visualizzazione disponibile, per evitare l'orrendo effetto "finestra" tipico di alcune implementazioni scadenti che ho visto in certi frontend... Quanto all'attivazione "on the fly", significa che deve essere possibile switchare da una visuale all'altra con il frontend in esecuzione, per es. tramite hotkey (meglio se configurabile e non fisso, ma questo e' gia' un extra).
3) possibilita' di dimensionare l'area di visualizzazione a piacimento e sempre in modo dinamico e "on the fly", come per il punto 2). In altre parole deve essere possibile limitare l'area visibile e operativa del frontend ad una "finestra" di dimensioni definite dall'utente e se possibile anche posizionabile dall'utente in un determinato punto all'interno dell'intero display. Per es. una finestra di 1200x800 pixels da piazzare in un display FHD da 1920x1080 in posizione centrale (solo come es.). Come gia' scritto, l'ideale sarebbe poter fare questo tramite hot-keys da associare ognuno ad un determinato settaggio delle dimensioni e del posizionamento della finestra in modo da poter switchare tra uno e l'altro immediatamente e senza ricorrere a menu o uscire dal frontend.
4) deve occuparsi da solo dello scrape di video, marquee, flyers, descrizione dei giochi, comandi, ecc. ecc. In altre parole deve andarsi a trovare e scaricare le varie menate tra cui catver, nplayers, ecc. e collegarsi ai siti da cui prelevare i files multimediali e le info, i comandi, ecc.
Alcune considerazioni:
A) una cosa che mi stupisce e' quanto sia raro per es. trovare un frontend che supporti le features del punto 4): siamo nel 2020 e dopo quasi 30 anni di retro-emulazione ancora l'utente deve perdere tempo, cercare, smanettare, scaricare e mantenere aggiornati manualmente files e roba di cui non dovrebbe occuparsi neanche lontanamente (IMHO) considerando tra l'altro che il tutto si puo' automatizzare in modo elementare e certo non richiede capacita' di programmatore da hacker. Che mi risulti, solo LaunchBox e Gameex Evolution offrono queste features (poi non so chi le implementa meglio tra i due) ma entrambi hanno molti problemi e limitazioni, come spieghero' piu' sotto.
B) riguardo il punto 2), anche qui sono rimasto abbastanza basito dopo aver effettuato alcune ricerche. Mentre ci sono frontend vecchi di 10+ anni che supportavano la rotazione del display (ma ovviamente morti stramorti e comunque inutilizzabili oggigiorno per vari motivi) i tanto blasonati "top" frontend attuali come LaunchBox/BigBox NON supportano questa feature. Lo trovo sinceramente inconcepibile. Soprattutto LaunchBox, tanto decantato e pubblicizzato: dopo una marea di post e segnalazioni di utenti nel corso di ANNI si sono finalmente degnanti di introdurre un "tema verticale"...che ovviamente e' una "soluzione" patetica e raffazzonata, in quanto il tema non si adatta dinamicamente all'orientamento dello schermo ne e' possible adattare i contenuti dinamicamente (o li setti in landscape o in portrait). Inoltre da quanto ho letto ha pure diversi problemi, per es. con le dimensioni dei font o se vuoi fare qualche modifica. Poi hanno il coraggio di chiedere 70$ (che per un software del genere sono una follia IMHO) quando sono messi in questo modo!!!

C) riguardo il punto 3), probabilmente e' uno dei requisiti piu' difficili da trovare...nel senso che non so (non credo) se qualche sviluppatore di frontend si sia preso il disturbo di implementare questa cosa (almeno come serve a me). Magari qualcuno di voi puo' illuminarmi!
D) il punto 1) l'ho lasciato per ultimo anche se di fatto e' il requisito principale: a parte LaunchBox, su altri frontend settare RetroArch e' una esperienza che va dalla totale rottura di pelotas all'incubo, tanto piu' se si deve smanettare continuamente con un gran numero di files di configurazione di RA (come nel mio caso). Anche questo lo trovo ridicolo a dir poco, considerando l'enorme popolarita' di RetroArch e gli indiscutibili vantaggi che offre per i retro-gamers: oggi come oggi, qualunque frontend "serio" dovrebbe offrire una totale compatibilita' con RetroArch e il suo setup completamente automatico
Mi scuso se nelle considerazioni posso sembrare un po' polemico ma onestamente non nascondo che quanto ho scoperto mi suscita un misto di sconcerto/delusione/amarezza: l'attuale panorama dell'offerta frontend e' tutt'altro che soddisfacente, per quello che io ritengo essere lo standard minimo per un software del genere nel 2020.
Attendo i vostri contributi e ringrazio anticipatamente!