Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Problemi primo cabinato rasp
Problemi primo cabinato rasp
Ciao a tutti, ci ho messo un bel po prima di iniziare ma finalmente il mio primo cabinato è pronto, acceso e funzionante!
Incredibile....
Adesso vorrei chiedere un paio di cosine per ottimizzare il tutto, prima la configurazione:
- rasp PI3 b+ con il suo alimentatorino da 2.5A, dissipatori e ventolina (kit di Aliex),
- iso supreme v2.0 128gb su Microsd Sandisk ultra
- monitor philps 24 fullHD
- kit audio 2.1 collegato al jack da 3.5mm della rasp (con un PC o il cellulare o un MP3 va benissimo).
- pulsanti e joy con tasti illumnati LED Reyann
Problemi:
- qualche gioco non parte, non sempre lo stesso, random, potrebbe essere un problema di alimentazione visto che i pulsanti illuminati prendono l'alimentazione dalla USB della rasp?
- Quale alimentatore è consigliato?/potrei alimentare direttamente i LED dalle schede di interfaccia dei pulsanti-joy?/posso usare un alimentatore da PC (ne ho tanti) per alimentare la rasp e i tasti o rischio di cuocerla?
- L'audio è penoso! Si sente appena decentemente solo all'accensione e nei menù, poi va a zero...sto iniziando a smanettare le impostazioni ma senza molti risultati. Qualcuno conosce la tensione di uscita dell'audio della rasp?
Grazie mille a tutti, ovviamente ho provato a cercare un po tutte le risposte sul forum e in rete ma senza grossi risultati.
P.S.: questo è il primo progetto, grande soddisfazione per me e per i miei figli, il prossimo sarà meglio...spero.
Incredibile....
Adesso vorrei chiedere un paio di cosine per ottimizzare il tutto, prima la configurazione:
- rasp PI3 b+ con il suo alimentatorino da 2.5A, dissipatori e ventolina (kit di Aliex),
- iso supreme v2.0 128gb su Microsd Sandisk ultra
- monitor philps 24 fullHD
- kit audio 2.1 collegato al jack da 3.5mm della rasp (con un PC o il cellulare o un MP3 va benissimo).
- pulsanti e joy con tasti illumnati LED Reyann
Problemi:
- qualche gioco non parte, non sempre lo stesso, random, potrebbe essere un problema di alimentazione visto che i pulsanti illuminati prendono l'alimentazione dalla USB della rasp?
- Quale alimentatore è consigliato?/potrei alimentare direttamente i LED dalle schede di interfaccia dei pulsanti-joy?/posso usare un alimentatore da PC (ne ho tanti) per alimentare la rasp e i tasti o rischio di cuocerla?
- L'audio è penoso! Si sente appena decentemente solo all'accensione e nei menù, poi va a zero...sto iniziando a smanettare le impostazioni ma senza molti risultati. Qualcuno conosce la tensione di uscita dell'audio della rasp?
Grazie mille a tutti, ovviamente ho provato a cercare un po tutte le risposte sul forum e in rete ma senza grossi risultati.
P.S.: questo è il primo progetto, grande soddisfazione per me e per i miei figli, il prossimo sarà meglio...spero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5504
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: Problemi primo cabinato rasp
Ciao,
io son di quei talebani per cui le distro belle e confezionate le "aborro", ma preferisco spulciarmi le rom configurarmele e ed avere qualcosa di cui sono certo del funzionamento, ma capisco chi per questioni magari di tempo preferisce prendere qualcosa fatto già da altri. Il problema però nasce come nel tuo caso quando ci sono malfunzionamenti sui giochi, e sulle scelte fatte da altri.
Il rasp si presta in maniera fantastica ad un immediato cambio di scheda, cosi che puoi avere n sistemni/configurazioni per fare questi test, nel tuo caso prenderei una sd mettendo su una distro pulita (solito 10 minuti) e mettendoci dentro un pò per volta rom e vedere se hai gli stessi problemi. Nel caso funzionasse sistemare quella nuova abbandonando l'altra.
circa le alimentazioni io preferisco averle separate, e un alimentatore per pc non va bene per il rasp, cosi come alimentare con quello led e pulsanti sarei per evitarlo, in termini di lavoro/calore/costi/consumo. I led di pulsalti e strisce consumano quasi nulla (se vuoi possiamo calcolarlo anche in base alla lunghezza della striscia), io gestisco rasp con una alimentazione e pulsanti/sctrisce con un altro. E' vero occupi 2 slot ma dall'altra parte li mantieni anche separati
per l'audio io ho preso uno di quei microamplificatori su amazon dove con una decina di euro (più le casse) raggiungi ottimi risultati.
io son di quei talebani per cui le distro belle e confezionate le "aborro", ma preferisco spulciarmi le rom configurarmele e ed avere qualcosa di cui sono certo del funzionamento, ma capisco chi per questioni magari di tempo preferisce prendere qualcosa fatto già da altri. Il problema però nasce come nel tuo caso quando ci sono malfunzionamenti sui giochi, e sulle scelte fatte da altri.
Il rasp si presta in maniera fantastica ad un immediato cambio di scheda, cosi che puoi avere n sistemni/configurazioni per fare questi test, nel tuo caso prenderei una sd mettendo su una distro pulita (solito 10 minuti) e mettendoci dentro un pò per volta rom e vedere se hai gli stessi problemi. Nel caso funzionasse sistemare quella nuova abbandonando l'altra.
circa le alimentazioni io preferisco averle separate, e un alimentatore per pc non va bene per il rasp, cosi come alimentare con quello led e pulsanti sarei per evitarlo, in termini di lavoro/calore/costi/consumo. I led di pulsalti e strisce consumano quasi nulla (se vuoi possiamo calcolarlo anche in base alla lunghezza della striscia), io gestisco rasp con una alimentazione e pulsanti/sctrisce con un altro. E' vero occupi 2 slot ma dall'altra parte li mantieni anche separati
per l'audio io ho preso uno di quei microamplificatori su amazon dove con una decina di euro (più le casse) raggiungi ottimi risultati.
Re: Problemi primo cabinato rasp
Questi concetti li sto iniziando a capire e probabilmente quando avrò più tempo, cioè forse quando sarò defunto....potrò fare anche questo, sto provando anche a configurare launchbox sul pc, perchè il PC è in casa, mentre il bartop in uno dei miei garage.
Non c'è qualche impostazione che mi consigliate di modificare almeno per il discorso audio?
Ad esempio, settando l'uscita audio su HDMI e aggiungendo un HDMI splitter, potrei utilizzare l'audio digitale (coassiale o ottico)?
Non c'è qualche impostazione che mi consigliate di modificare almeno per il discorso audio?
Ad esempio, settando l'uscita audio su HDMI e aggiungendo un HDMI splitter, potrei utilizzare l'audio digitale (coassiale o ottico)?
Re: Problemi primo cabinato rasp
Mi hai fatto venire voglia di provare recalbox e caricare con balena etcher le iso, ok, ma quali iso?
Ci sono iso apposta per recalbox o posso caricare anche le iso che ho già per rasp?
Con recalbox posso creare iso sia per pc che per rasp? Lo devo un po studiare...grazie in anticipo
Ci sono iso apposta per recalbox o posso caricare anche le iso che ho già per rasp?
Con recalbox posso creare iso sia per pc che per rasp? Lo devo un po studiare...grazie in anticipo
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5504
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: Problemi primo cabinato rasp
troverai miei post che come un disco rotto ripeto a chiunque voglia dedicare 10 minuti del suo tempo ad una cosa che secondo me cambia la vita (in termini di iso e distro intendiamocilorddegio ha scritto: ↑15/05/2020, 11:59 Mi hai fatto venire voglia di provare recalbox e caricare con balena etcher le iso, ok, ma quali iso?
Ci sono iso apposta per recalbox o posso caricare anche le iso che ho già per rasp?
Con recalbox posso creare iso sia per pc che per rasp? Lo devo un po studiare...grazie in anticipo

su recalbox e batocera mi trovi particolarmente ferrato che dopo anni di tentativi ho definitivamente sposato, bando alle ciance:
1) scarichi la distro per rasp o pc 32 o 64(sono diverse) qui il link
2) scarichi balena etcher gratuito balena
3) lanci balena etcher, selezioni la iso scaricata al punto 1, selezioni la destinazione (la sd che metti in un pc) pochi minuti ed è pronta
4) metti l'sd nel rasp e sei operativo, alcuni themi sono inclusi, alcune rom di giochi liberi da licenze sono inclusi, quindi puoi provare e testare da subito
da li in poi secondo me si apre il mondo:
a) temi (si installano copiando una cartella da windows se il rasp sta in rete wifi/lan)
b) rom (si installano copiandole nelle rispettive cartelle da windows se il rasp sta in rete wifi/lan)
c) netgame
d) configurazione da web
e) scraping
Giustamente chi ha meno dimestichezza preferisce scaricare una iso bella e fatta da altri, ma andare a sistemare le cose senza sapere cosa si ha e si è fatto risulta spesso estremamente difficile.
Comunque oltre che cercare di evangelizzarti, son qui per qualunque dubbio/domanda
Re: Problemi primo cabinato rasp
Grazie, presto inizierò a divertirmi, e solo provando capirò qualcosa.
Non essendo in rete la rasp, per il momento, non c'è modo di colonizzare la iso su PC prima di scriverla sulla sd con balena?
Ho anche un disco esterno che non uso...potrei usarlo per scrivere la iso per rasp invece che sulla SD?
Grazie ancora
Non essendo in rete la rasp, per il momento, non c'è modo di colonizzare la iso su PC prima di scriverla sulla sd con balena?
Ho anche un disco esterno che non uso...potrei usarlo per scrivere la iso per rasp invece che sulla SD?
Grazie ancora
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5504
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: Problemi primo cabinato rasp
il disco esterno si...nel senso che il rasp può tranquillamente funzionare senza sd ma con l'hd esterno, anche se il mio consiglio è laddove possibile di dargli connettività, con una certa frequenza aggiornano il sistema operativo, o magari vuoi aggiornare immagini, aggiungere rom, cambiare temi ecc, cmq valutalo tu,lorddegio ha scritto: ↑15/05/2020, 15:57 Grazie, presto inizierò a divertirmi, e solo provando capirò qualcosa.
Non essendo in rete la rasp, per il momento, non c'è modo di colonizzare la iso su PC prima di scriverla sulla sd con balena?
Ho anche un disco esterno che non uso...potrei usarlo per scrivere la iso per rasp invece che sulla SD?
Grazie ancora
estremamente più complicato prepararti tutta la iso sul pc da esportare.