Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Punteggio che non si azzera
Moderatore: Moderatore Flipper
Punteggio che non si azzera
Ciao a tutti. Ho un problema con il mio elettromeccanico. Quando premo il tasto per iniziare una nuova partita la ruota motore del flipper gira solo per un terzo ed il punteggio avanza un poco ma senza azzerarsi. Per arrivare ad ottenere tutti 0 devo premere il pulsante di avvio tre volte.
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Punteggio che non si azzera
Foto del flipper esterne vetro e piano gioco e più foto degli interni
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Punteggio che non si azzera
quando scatti la partita dici il motore gira per un terzo e avanzano i numeri un poco, a questo punto senza toccare altro prova a dare una spintarella alla ruota motore e vedi se girando per un altro terzo di giro fa avanzare altri numerirobertos ha scritto: ↑11/11/2017, 20:09 Ciao a tutti. Ho un problema con il mio elettromeccanico. Quando premo il tasto per iniziare una nuova partita la ruota motore del flipper gira solo per un terzo ed il punteggio avanza un poco ma senza azzerarsi. Per arrivare ad ottenere tutti 0 devo premere il pulsante di avvio tre volte.
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: Punteggio che non si azzera
Non so di che flipper stai parlando...Sogno ti ha fatto una richiesta ma tu non hai ancora risposto....al 90% il tuo problema è in una coppia di lamelle che non si chiudono (non si toccano) nel relè del reset ...quando scatti una partita si attiva il relè START e il motore fa 1/3 di giro poi è il relè RESET che deve mantenere attivo l'azzeramento.
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Punteggio che non si azzera
Come vedi robertos Meglioprimo in due parole ti ha già spiegato il problema ma se tu non fai quello richiesto è impossibile dare risposte specifice ma soltanto generalizzate come ha fatto Meglioprimo.
Provo a spiegarti il perchè delle mie richieste che avrebbe fatto anche Meglioprimo se avessi risposto prima di me.
Ti chiederai cosa c'entrano le foto del vetro testa e piano gioco con un guasto dei meccanismi.
Dalle foto vetro e piano si capisce se il flipper è un originale o un rifatto, se originale sappiamo con precisione i circuiti elettrici e la meccanica che usava il flipper ecco che in questo caso io no ma Meglioprimo ti avrebbe detto anche i colori dei fili che interessano il tuo guasto, se non originale ma rifatto allora tutto cambia perchè i circuiti sono inventati dal tecnico che aveva fatto la trasformazione e tutto può essere.
In questo caso ti ho chiesto anticipatamente le foto degli interni perchè da queste si capiva in parte come avevano fatto la trasformazione modifica da un vecchi flipper al tuo nuovo cambiando il piano gioco, e ancora avremmo dovuto chiederti prove per arrivare a guidarti, certo con il flipper davanti sarebbe fatto in pochi minuti.
Altra informazione che chiedevo a dovresti provarla alla lettere era quando scatti la partita e le ruote avanzano soltanto per quel terzo di giro del motore, questa prova avrebbe fatto capire altre cose riguardo al guasto, Meglioprimo ti ha già anticipato una lamella che non tocca o non fa bene contatto, provo a spiegarti genericamente cosa intendo.
Scatti la partita girano le ruote per azzerare e lo fanno per 5 scatti poi tutto tace, se tu dando la spintarella al motore che farà altro terzo di giro vedi avanzare ancora le ruote, significa che nel relè preposto al reset c'è la lamella che fa girare il motore che non tocca , regoli la lamella e tutto è a posto.
Se invece la spintarella non fa fare nulla se non il solo terzo di giro motore allora significa che lo start reset non resta autoeccitato e il relè si eccita soltanto quando chiudi le lamelle gettoniera per quel solo attimo e in quell'attimo girano le ruote per poi tacere.
Dalle foto interne si capisce anche se lo start reset avviene con i classici relè oppure c'è il bancone relè a caduta con quel grosso bobinore, già dal nome del flipper ,io no perchè non ho flipper, ma Meglioprimo sapeva se presente un sistema o altro che variava negli anni, sempre fosse originale, e l'originalità non si vede leggendo i marchi sui pezzi perchè le modifiche usavano gli stessi pezzi di un vecchio originale.
Aspettiamo le tuo risposte
Provo a spiegarti il perchè delle mie richieste che avrebbe fatto anche Meglioprimo se avessi risposto prima di me.
Ti chiederai cosa c'entrano le foto del vetro testa e piano gioco con un guasto dei meccanismi.
Dalle foto vetro e piano si capisce se il flipper è un originale o un rifatto, se originale sappiamo con precisione i circuiti elettrici e la meccanica che usava il flipper ecco che in questo caso io no ma Meglioprimo ti avrebbe detto anche i colori dei fili che interessano il tuo guasto, se non originale ma rifatto allora tutto cambia perchè i circuiti sono inventati dal tecnico che aveva fatto la trasformazione e tutto può essere.
In questo caso ti ho chiesto anticipatamente le foto degli interni perchè da queste si capiva in parte come avevano fatto la trasformazione modifica da un vecchi flipper al tuo nuovo cambiando il piano gioco, e ancora avremmo dovuto chiederti prove per arrivare a guidarti, certo con il flipper davanti sarebbe fatto in pochi minuti.
Altra informazione che chiedevo a dovresti provarla alla lettere era quando scatti la partita e le ruote avanzano soltanto per quel terzo di giro del motore, questa prova avrebbe fatto capire altre cose riguardo al guasto, Meglioprimo ti ha già anticipato una lamella che non tocca o non fa bene contatto, provo a spiegarti genericamente cosa intendo.
Scatti la partita girano le ruote per azzerare e lo fanno per 5 scatti poi tutto tace, se tu dando la spintarella al motore che farà altro terzo di giro vedi avanzare ancora le ruote, significa che nel relè preposto al reset c'è la lamella che fa girare il motore che non tocca , regoli la lamella e tutto è a posto.
Se invece la spintarella non fa fare nulla se non il solo terzo di giro motore allora significa che lo start reset non resta autoeccitato e il relè si eccita soltanto quando chiudi le lamelle gettoniera per quel solo attimo e in quell'attimo girano le ruote per poi tacere.
Dalle foto interne si capisce anche se lo start reset avviene con i classici relè oppure c'è il bancone relè a caduta con quel grosso bobinore, già dal nome del flipper ,io no perchè non ho flipper, ma Meglioprimo sapeva se presente un sistema o altro che variava negli anni, sempre fosse originale, e l'originalità non si vede leggendo i marchi sui pezzi perchè le modifiche usavano gli stessi pezzi di un vecchio originale.
Aspettiamo le tuo risposte
Re: Punteggio che non si azzera
Scusatemi ma in questo periodo sono stato molto preso dal lavoro.
Domani faccio la verifica della " spintarella al motore" e vi aggiorno.
Come faccio ad allegare le foto ? Non vedo dove cliccare per caricarle ?
A presto
Domani faccio la verifica della " spintarella al motore" e vi aggiorno.
Come faccio ad allegare le foto ? Non vedo dove cliccare per caricarle ?
A presto
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12457
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: Punteggio che non si azzera
Chiedo scusa.....ma perchè incasinare con tutte queste info con domande e risposte in una sezione dove si parla di riparazione.....ci sarà una guida per spiegare il procedimento da qualche parte? basta dire dove guardare poi se uno non ci capisce niente ( come succede a me) si apre una discussione che niente ha a che fare con le riparazioni
Re: Punteggio che non si azzera
Come dici tu se spingo manualmente la ruota fa un altro pezzo di giro ed avanzano un poco anche i numeri. A volte capita poi anche che arrivati a 00000 non sono state caricate tutte le palline ( 3 o 4 ) .ILSOGNODIUNAVITA ha scritto: ↑12/11/2017, 8:36quando scatti la partita dici il motore gira per un terzo e avanzano i numeri un poco, a questo punto senza toccare altro prova a dare una spintarella alla ruota motore e vedi se girando per un altro terzo di giro fa avanzare altri numerirobertos ha scritto: ↑11/11/2017, 20:09 Ciao a tutti. Ho un problema con il mio elettromeccanico. Quando premo il tasto per iniziare una nuova partita la ruota motore del flipper gira solo per un terzo ed il punteggio avanza un poco ma senza azzerarsi. Per arrivare ad ottenere tutti 0 devo premere il pulsante di avvio tre volte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Punteggio che non si azzera
Però noto una cosa strana: se la ruota motore anzichè girare orizzontalmente la alzo mettendola in verticale e scatto la partita continua a girare senza fermarsi. Mi dà da pensare che il problema di qualche contatto/non contatto sia proprio nella ruota.robertos ha scritto: ↑08/12/2017, 16:26Come dici tu se spingo manualmente la ruota fa un altro pezzo di giro ed avanzano un poco anche i numeri. A volte capita poi anche che arrivati a 00000 non sono state caricate tutte le palline ( 3 o 4 ) .ILSOGNODIUNAVITA ha scritto: ↑12/11/2017, 8:36quando scatti la partita dici il motore gira per un terzo e avanzano i numeri un poco, a questo punto senza toccare altro prova a dare una spintarella alla ruota motore e vedi se girando per un altro terzo di giro fa avanzare altri numerirobertos ha scritto: ↑11/11/2017, 20:09 Ciao a tutti. Ho un problema con il mio elettromeccanico. Quando premo il tasto per iniziare una nuova partita la ruota motore del flipper gira solo per un terzo ed il punteggio avanza un poco ma senza azzerarsi. Per arrivare ad ottenere tutti 0 devo premere il pulsante di avvio tre volte.
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: Punteggio che non si azzera
Avevo inviato un post ed è sparito.....lo riscrivo
Ho visto le foto del tuo flipper e purtroppo ti comunico che c'è un GROSSO PROBLEMA praticamente irrisolvibile tramite il forum e precisamente:
il PIANO di GIOCO e probabilmente il PIANO INTERNO BASSO ( cioè il contenuto del cassone) sono dell' ELDORADO (costruttore EUROPLAY ex RMG...cioè come ho già spiegato la RMG di Bologna cambiò denominazione e divenne EUROPLAY e iniziò con questo flipper) mentre la testa è del BIG INDIAN che nulla ha a che fare col gli altri 2 componenti perchè il cablaggio è quasi impossibile che sia uguale, potranno combinare i numeri dei poli e la forma dei connettori di collegamento piani/testa ma l'indirizzo dei fili difficilmente saranno uguali...le funzioni che la testata svolge sono pressochè identiche nella Gottlieb o copie Gottlieb ma la posizione dei fili è relativa alla posizione dei componenti, poi qualche filo può corrispondere ma casualmente. Purtroppo se te lo hanno venduto ti hanno tirato il PACCO se te lo hanno regalato o lo hai trovato allora va bene. Come ho scritto all'inizio ripararlo via etere è impossibile anche perchè lo schema dell'ELDORADO non esiste perciò serve una testa dell'ELDORADO per modificare tutto il cablaggio del tuo BIG INDIAN.....io di ELDORADO ne ho 4 o 5 però sono completi ma possono servire per copiare il cablaggio.
Posta qualche foto del posteriore della testa e in particolar modo i connettori femmina vuoti.....cioè con maschio scollegato poi foto dei maschi in modo che si veda bene il numero dei pin. Ciao
Ho visto le foto del tuo flipper e purtroppo ti comunico che c'è un GROSSO PROBLEMA praticamente irrisolvibile tramite il forum e precisamente:
il PIANO di GIOCO e probabilmente il PIANO INTERNO BASSO ( cioè il contenuto del cassone) sono dell' ELDORADO (costruttore EUROPLAY ex RMG...cioè come ho già spiegato la RMG di Bologna cambiò denominazione e divenne EUROPLAY e iniziò con questo flipper) mentre la testa è del BIG INDIAN che nulla ha a che fare col gli altri 2 componenti perchè il cablaggio è quasi impossibile che sia uguale, potranno combinare i numeri dei poli e la forma dei connettori di collegamento piani/testa ma l'indirizzo dei fili difficilmente saranno uguali...le funzioni che la testata svolge sono pressochè identiche nella Gottlieb o copie Gottlieb ma la posizione dei fili è relativa alla posizione dei componenti, poi qualche filo può corrispondere ma casualmente. Purtroppo se te lo hanno venduto ti hanno tirato il PACCO se te lo hanno regalato o lo hai trovato allora va bene. Come ho scritto all'inizio ripararlo via etere è impossibile anche perchè lo schema dell'ELDORADO non esiste perciò serve una testa dell'ELDORADO per modificare tutto il cablaggio del tuo BIG INDIAN.....io di ELDORADO ne ho 4 o 5 però sono completi ma possono servire per copiare il cablaggio.
Posta qualche foto del posteriore della testa e in particolar modo i connettori femmina vuoti.....cioè con maschio scollegato poi foto dei maschi in modo che si veda bene il numero dei pin. Ciao
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: Punteggio che non si azzera
Tu hai scritto:
Però noto una cosa strana: se la ruota motore anzichè girare orizzontalmente la alzo mettendola in verticale e scatto la partita continua a girare senza fermarsi. Mi dà da pensare che il problema di qualche contatto/non contatto sia proprio nella ruota.
La spiegazione è semplicissima ed è la seguente....il ROTORE del motore è a CADUTA cioè quando l'avvolgimento riceve tensione crea un campo magnetico che "solleva" il rotore e tramite due dentini che si interfacciano con altri due nella ruota dentata primaria fa girare tutto il motoriduttore, una coppia di lamelle si chiudono nel disco del motore ( autoeccitazione) e anche se l'impulso iniziale di partenza non c'è più il motore è costretto a fare una rotazione di 120° raggiunto tale punto le lamelle si aprono l'avvolgimento non ha più tensione e il ROTORE CADE per effetto del suo peso ( scienza della forza di gravità) se il blocco motore è sollevato, quindi inclinato, il rotore NON è più in VERTICALE rispetto al terreno ma è in posizione ORRIZONTALE perciò al mancare della tensione NON può cadere e quindi sganciarsi ma rimane nella posizione attiva e siccome il rotore ha una forte inerzia fa oltrepassare al punto morto il disco che richiude la coppia di lamelle e il motore riparte...quindi la causa non è da ricercare nel motore ma è un problema di dinamica fisica. Spero di essermi fatto capire.
Però noto una cosa strana: se la ruota motore anzichè girare orizzontalmente la alzo mettendola in verticale e scatto la partita continua a girare senza fermarsi. Mi dà da pensare che il problema di qualche contatto/non contatto sia proprio nella ruota.
La spiegazione è semplicissima ed è la seguente....il ROTORE del motore è a CADUTA cioè quando l'avvolgimento riceve tensione crea un campo magnetico che "solleva" il rotore e tramite due dentini che si interfacciano con altri due nella ruota dentata primaria fa girare tutto il motoriduttore, una coppia di lamelle si chiudono nel disco del motore ( autoeccitazione) e anche se l'impulso iniziale di partenza non c'è più il motore è costretto a fare una rotazione di 120° raggiunto tale punto le lamelle si aprono l'avvolgimento non ha più tensione e il ROTORE CADE per effetto del suo peso ( scienza della forza di gravità) se il blocco motore è sollevato, quindi inclinato, il rotore NON è più in VERTICALE rispetto al terreno ma è in posizione ORRIZONTALE perciò al mancare della tensione NON può cadere e quindi sganciarsi ma rimane nella posizione attiva e siccome il rotore ha una forte inerzia fa oltrepassare al punto morto il disco che richiude la coppia di lamelle e il motore riparte...quindi la causa non è da ricercare nel motore ma è un problema di dinamica fisica. Spero di essermi fatto capire.
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Punteggio che non si azzera
mannaggia non mi ricordo più nulla della discussione
ora rileggo qualcosa
ora rileggo qualcosa
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Punteggio che non si azzera
potrebbe esserci una spiegazione semplice che si vede se hai messo la foto del motore presa dall'alto.
il motore per evitare che non si fermi subito quando arriva alla posizione zero, ha una lamella di acciaio nella parte alta e questa lamella ha una piega che appoggia in uno dei tre perni sopra la ruota e appoggiandosi si ferma subito.
solitamente si spezzavano e nessuno la cambiava anche perchè non pensavano che fosse utile oppure la trovavano all'interno del cassone e neppure sapevano dove mancava
il motore per evitare che non si fermi subito quando arriva alla posizione zero, ha una lamella di acciaio nella parte alta e questa lamella ha una piega che appoggia in uno dei tre perni sopra la ruota e appoggiandosi si ferma subito.
solitamente si spezzavano e nessuno la cambiava anche perchè non pensavano che fosse utile oppure la trovavano all'interno del cassone e neppure sapevano dove mancava
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Punteggio che non si azzera
ora ti do la spiegazione tecnica del perchè il motore nella sua posizione orizzontale si ferma allo zero e se invece lo tieni verticale non si ferma ma continua a girare superando lo zero e per inerzia continua giro dopo giro, è un fatto tecnico e non un gusto
segui il ragionamento
Partiamo dal motorino vero e proprio quello con bobina e ingranaggi, che fa girare gli ingranaggi è il rotore che vedi nel pacco magnetico dove la bobina.
Questo rotore non è tutto un pezzo rotore alberino ma sono due pezzi
Rotore e a parte l'alberino con il suo ingranaggio da un lato.
se provi con un cacciavitino a spostare il rotore assialmente vedrai che si sposta sull'asse alberino , quando sdraiato il pero del rotore posiziona il rotore in basso e non è solidale all'alberino perciò il rotore gira a vuoto nell'alberino che sta fermo
se invece sposti in alto il rotore, questo si ingrana all'alberino divenendo solidale e in questa posizione rotore alto il motore fa girare gli ingranaggi.
vediamolo al lavoro
il motore nella sua posizione regolare da fermo ha il rotore libero perchè in basso, tu dai corrente al motore e il rotore viene risucchiato in altro dal campo magnetico e si ingrana all'alberino girando gli ingranaggi
appena togli la corrente il rotore cade subito e libera l'alberino che ferma il rullo delle lamelle e vedrai che il rotore continua a girare a vuoto,
c'è anche una piccola molla all'interno del rotore che aiuta a tenere separati alberino e rotore.
abbiano capito che rotore basso alberino folle , rotore alto alberino ingranato.
Quando tu giri il motore verticalmente non hai più la caduta del rotore in basso e se il motore gira il rotore sempre ingranato prosegue a girare per inerzia, c'è la molla puoi pensare, vero ma se qualcuno ha lubrificato l'alberino e l'olio è entrato all'interno del rotore indurendosi non lascia libero il rotore di sganciarsi dall'albero e il peso del totore fa proseguire la coesa all'alberino con il continuo girare del rullo
se poi manca anche la lamella di acciaio tutto è facilitato a girare.
QUESTO PER DIRTI CHE NON è COLPA DI LAMELLE MA DI TUTTA LA PAPPARDELLA SCRITTA SOPRA
segui il ragionamento
Partiamo dal motorino vero e proprio quello con bobina e ingranaggi, che fa girare gli ingranaggi è il rotore che vedi nel pacco magnetico dove la bobina.
Questo rotore non è tutto un pezzo rotore alberino ma sono due pezzi
Rotore e a parte l'alberino con il suo ingranaggio da un lato.
se provi con un cacciavitino a spostare il rotore assialmente vedrai che si sposta sull'asse alberino , quando sdraiato il pero del rotore posiziona il rotore in basso e non è solidale all'alberino perciò il rotore gira a vuoto nell'alberino che sta fermo
se invece sposti in alto il rotore, questo si ingrana all'alberino divenendo solidale e in questa posizione rotore alto il motore fa girare gli ingranaggi.
vediamolo al lavoro
il motore nella sua posizione regolare da fermo ha il rotore libero perchè in basso, tu dai corrente al motore e il rotore viene risucchiato in altro dal campo magnetico e si ingrana all'alberino girando gli ingranaggi
appena togli la corrente il rotore cade subito e libera l'alberino che ferma il rullo delle lamelle e vedrai che il rotore continua a girare a vuoto,
c'è anche una piccola molla all'interno del rotore che aiuta a tenere separati alberino e rotore.
abbiano capito che rotore basso alberino folle , rotore alto alberino ingranato.
Quando tu giri il motore verticalmente non hai più la caduta del rotore in basso e se il motore gira il rotore sempre ingranato prosegue a girare per inerzia, c'è la molla puoi pensare, vero ma se qualcuno ha lubrificato l'alberino e l'olio è entrato all'interno del rotore indurendosi non lascia libero il rotore di sganciarsi dall'albero e il peso del totore fa proseguire la coesa all'alberino con il continuo girare del rullo
se poi manca anche la lamella di acciaio tutto è facilitato a girare.
QUESTO PER DIRTI CHE NON è COLPA DI LAMELLE MA DI TUTTA LA PAPPARDELLA SCRITTA SOPRA
Re: Punteggio che non si azzera
Buongiorno a tutti. Eccomi ritornato. Purtroppo per impegni di lavoro avevo abbandonato il progetto di riparazione del flipper. Il problema è ancora quello di una una volta. Ho letto la discussione dall'inizio ma non ho ben capito se allora il problema lo devo risolvere trovando una lamella che non chiude oppure è dovuto al motore che non viene attratto dal campo magnetico forse a causa di cattive lubrificazioni. Comunque allego due foto: una della ruota motore presa dall'alto e la seconda della stessa ruota motore girata in verticale.
Volevo fare notare che la famosa lamella con curva posta sopra la ruota e che dovrebbe toccare solo uno dei tre perni verticali (il più alto) in questo caso viene azionata da tutti e tre i perni perchè sono di uguale altezza.
Volevo fare notare che la famosa lamella con curva posta sopra la ruota e che dovrebbe toccare solo uno dei tre perni verticali (il più alto) in questo caso viene azionata da tutti e tre i perni perchè sono di uguale altezza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.