oggi inizio con il parlarvi di un nuovo progetto che vorrei creare, relativamente alla traduzione italiana dell'history.dat.
So che l'inglese è importante, ma leggere in italiano è molto più comodo

L'intenzione è di gestirlo in maniera simile al progetto VideoSnaps, ovvero legarlo al sito web Arcade Database e semplificare al massimo le cose ai volontari traduttori (che speriamo accorrano numerosi!).
Prima di questo esisteva HistoryITA su ProgettoEmma, che però è fermo alla versione 1.46d del luglio 2012.
In realtà ho visto modifiche successive, 1.48d, ma probabilmente sono rimaste ferme lì.
Il problema è che sta diventando obsoleto, specialmente perchè il Mame nel frattempo è cambiato parecchio e continua a cambiare ogni mese.
La fonte originale è sempre la stessa: https://www.arcade-history.com
Si tratta quindi di mettere in piedi un sistema di modifica, consultazione e generazione, in modo da avere il nostro history.dat tradotto e buono per qualsiasi release del Mame. Con questo mi riferisco anche alle vecchie versioni, dato che il sito ADB sa come gestirle e può creare un file corretto in base alle esigenze dell'utente.
A corredo una serie di facilitazioni per poter fare questa attività mensilmente con il minor tempo occupato. Ovviamente mi riferisco al tempo per modificare le voci, perchè il sito in realtà richiederà parecchie giornate di lavoro da parte mia.
Ecco come ho immaginato la cosa:
- il sito web ADB viene aggiornato mensilmente, come sempre, con l'history.dat in inglese
- ad ogni release, ciò che è differente rispetto al contenuto originale viene segnato da qualche parte (es. sono cambiati mslug e pacman), o meglio, sarà sempre possibile avere le differenze tra le due versioni in inglese rispetto all'ultima modifica in italiano
- si potrà consultare una pagina web con le traduzioni mancanti o da controllare/completare, ovvero che hanno subito modifiche
- chiunque potrà contribuire, ma solo un utente registrato potrà cambiare i dati
- mensilmente genererò un file history.dat in italiano da condividere in giro per il web (ovviamente dopo il mio sito, si continua su ProgettoSnaps)
- prima di ogni modifica saranno memorizzati i dati anche in inglese, avremo cioè tutti gli elementi per ridurre al minimo il nostro lavoro
Ho ottenuto l'autorizzazione per poter usare le informazioni originali (history.dat) e questo progetto sarà poi pubblicizzato sul loro sito.
Sono invece in attesa dell'autorizzazione da parte di EtaBeta di ProgettoEmma per potere usare i dati esistenti del progetto italiano, e se non arriverà in tempo inizierò da zero.
Lo scorso mese gli ho scritto un messaggio privato ma se avete modo di contattarlo ricordategli questa cosa così da capire che strada intraprendere.
Perchè tutto questo dovrebbe essere diverso da altri progetti simili?
In primo luogo perchè è mia intenzione portarlo avanti, nonostante abbia già tante cose da seguire e tante altre nuove in cantiere.
In secondo luogo perchè ho visto che viene richiesto spesso e nessuno si è fatto avanti ancora per continuarlo.
Come per tutte le cose, ci vorrà il suo tempo anche solo per avere una pagina sul sito. Ricordo che ADB è rimasto in incubazione 9 mesi prima di vedere la luce

VideoSnaps un po' meno ma comunque tantissimo tempo (per me almeno).
Qui prevedo un inizio dei lavori per il nuovo anno ed un primo utilizzo a pochi mesi di distanza.
Quindi potrebbero volerci 6 mesi, io intanto metto le mani avanti

Vi faccio un esempio per capire meglio.
- Oggi carico il nuovo history.dat in inglese e segno 10 giochi come "da controllare" perchè variati nel nuovo file e 5 giochi come "nuovi" perchè aggiunti proprio ora o mai tradotti
- Nella pagina web compariranno 15 titoli con la data di ultima modifica e ultima traduzione, oltre allo stato (nuovo, da tradurre, tradotto, da controllare)
- Con un tasto accedo alla traduzione e alle differenze rispetto alle versioni precedenti
- Con un altro tasto accedo alla pagina di modifica e dopo aver cambiato il testo, confermo la variazione
Avrò anche link esterni se ne troviamo di utili allo scopo, così come il link alla scheda completa del gioco, del parent, ecc.
Se riesco a far stare tutto in una pagina, già avere queste informazioni semplifica tantissimo il lavoro di manutenzione ordinaria.
Sarà prevista un'ulteriore fase di validazione da parte di alcuni utenti, giusto per assicurarsi che quanto riportato sia leggibile, ma non vincoleranno la generazione del file finale. In pratica sarà una lista delle voci cambiate ed un controllo umano di un altro utente, che si rende obbligatorio per ovvie ragioni.
In fondo a ciascun gioco compariranno i riferimenti del contenuto in lingua inglese, lo storico degli autori che hanno apportato modifiche e le motivazioni se inserite, senza che sia necessario aggiungerli a mano.
Il testo da modificare e di cui preoccuparsi è solo quello utile, mentre le informazion di corredo (tag, header, ecc.) saranno inserite dal sistema.
Per facilitare le cose, il testo originale sarà suddiviso in sezioni (dati tecnici, curiosità, ecc) per cui la modifica sarà guidata, proprio come accade nel programma che ho scritto per modificare i file dat (MameDatEditor).
In pratica le modifiche o traduzioni opereranno non a livello di romset, ma a livello di romset/sezione, così da dare ancora meno preoccupazioni al traduttore. Tutti i titoli saranno quindi tradotti in automatico, creando di fatto un file dat senza sbavature.
Io mi sono preoccupato di parlare di traduzione, ma se vogliamo creare contenuti nuovi si può fare senza problemi. Anzi, in quel caso si può proporre alla fonte quel contenuto così da avere un solo grande progetto, ovvero raccolta di informazioni sui giochi.
Tutta questa gestione, che mi porterà via parecchio tempo, potrà tornare utile anche per eventualmente tradurre anche il MameInfo o qualunque altro file dat. Nel caso posso chiedere i permessi necessari e comunque prevederò in partenza questa possibilità.
Altra cosa che ci sarà nel file finale: per ciascun gioco, se non esiste la traduzione in italiano, verrà inserito il contenuto inglese ed in alto sarà indicata la provenienza delle informazioni e come contribuire alla sua traduzione. In questo modo avreo un file dat completo senza doverci preoccupare del contenuto. Queste note saranno marcate in qualche modo per poter essere lette anche da programma (es. front-end).
Spero di aver scritto tutto quanto, devo ancora fare un riepilogo totale del giro per capire la struttura che potrebbe avere il db ma grossomodo le funzionalità sono queste.
Spero anche di riuscire ad implementare questa gestione perchè è già troppo tempo che rimando per altri impegni...
Ci sono consigli, ma soprattutto ci sono già volontari per le traduzioni?
