Pagina 1 di 2

Un'idea per lo spinner

Inviato: 06/06/2009, 19:58
da EnzoNibbler
Per autocostruire uno spinner una buona base di partenza per la meccanica di rotazione è l'utilizzo di una testina VHS smontata da un vecchio videoregistratore non funzionante.
Sulla silenziosità e dolcezza di rotazione, nonchè sull'inerzia dovuta alla stessa testina non c'è paragone rispetto ad utilizzare un vecchio hard disk.
Inoltre, se si vuole, si può adoperare la testina direttamente come manopola, visto che l'estetica è "accattivante".
Resta ovviamente da fare il lavoro per l'encoder, utilizzando un vecchio mouse.
Non ho ancora realizzato un prototipo funzionante, essendo ancora alla ricerca di un cab!
(Beati voi al Nord che trovate di tutto, qua in "Africa" (RC) non si trova niente, Grrr! :twisted:

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 06/06/2009, 20:43
da Kernel
E' interessante come idea <-think->
Vediamo se qualcuno ha modo di provare.

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 09/06/2009, 20:36
da EnzoNibbler
Avanzamento dei lavori:
Eliminate dalla testina le parti elettroniche / meccaniche non necessarie ed eliminabili (bobine del motore etc.)
Nel frattempo ho individuato un mouse da sacrificare: un micro-mouse PS/2 senza neanche la rotella di scorrimento pagine. Dopo averlo smontato ho effettuato varie prove per verificare la realizzabilità del tutto. Occorre, se si vogliono utilizzare le ruote forate dei comuni mouse per l'encoder, settare la massima sensibilità (255) per il controllo analogico.
Questo perchè, volendo calettare la ruota direttamente sull'asse della testina VHS, la velocità di rotazione periferica della ruota è sicuramente inferiore alla velocità consentita dall'uso di un disco forato di grosso diametro (10-20 cm) come quelli usati negli spinner arcade (Tempest docet!).
Un problema che sicuramente incontrerete nel montare questa ruota sull'asse sarà la non perfetta perpendicolarità, ovvero indesiderate eccentricità.
Per minimizzare il problema consiglio di tagliare uno degli assi della rotella forata a filo con il disco e incollare questa estremità sull'asse della testina.
Ho successivamente dissaldato dalla basetta originale la coppia di led sull'asse orizzontale, li ho montati su due pezzetti di basetta preforata ed incollati alla distanza ottimale fra loro.
Ho collegato l'assemblaggio ottenuto con del filo flat alla basetta del mouse.
Domani mi metterò alla ricerca di un angolare metallico che faccia da supporto alla basetta e consenta una corretta disposizione, nonchè eventuali tarature, all'assemblaggio dei led.
Ho fatto anche qualche foto, appena avrò il tempo conto di scaricarle e metterle su web.
A dopo,
Enzo.

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 26/08/2009, 19:29
da EnzoNibbler
Eccomi qua!
Nonostante qualche decimo di febbre postumo dell'influenza, non ho resistito a stare in casa senza completare questo progetto.
Ecco intanto qualche foto esplicativa della meccanica della testina del VHS:
im002294.jpg
nonchè dell'elettronica del mouse sacrificato.
im002295.jpg
Avevo pensato in un primo momento, come scritto in precedenza, di utilizzare la rotella forata del mouse originario incollata sull'asse dello spinner, come si evince dalla prima foto.
L'instabilità della soluzione mi ha fatto pensare ad una soluzione alternativa.
Ho deciso infatti di adoperare, come disco forato per l'encoder, un CD da 3 pollici (quelli piccoli per intenderci) opportunamente adattato.
im002388.jpg
Per potere adoperare un comune CD come disco per l'encoder innanzitutto ho disegnato col QCad il CD con 80 segmenti radiali costituenti la traccia delle forature rettangolari, dopodichè li ho stampati su un foglio A4 (nella foto nel foglio ne ho stampati 6 visto che entravano nella pagina) e con un compasso/taglierino ho ritagliato ed incollato sul CD. Le immagini comunque rendono più di mille parole:
im002389.jpg
im002390.jpg
Come l'ultima immagine lascia intuire, il passo successivo consiste nell'effettuare con un seghetto gli 80 tagli radiali seguendo la traccia della carta che abbiamo appena incollato:
im002391.jpg
Finito il lavoro occorre pulire bene il disco eliminando i residui di plastica, indi colorare in nero (io ho adoperato un pennarello) da entrambi i lati il "pettine" così ottenuto.
im002392.jpg
Passiamo adesso al montaggio della manopola/testina sul supporto (ho adoperato provvisoriamente un quadrato di truciolato), testina che ho provveduto a smontare ulteriormente dei componenti interni non più necessari (bobine, fili, testine). Mi sono aiutato con due staffette metalliche ricavate da una chiusura di slot PC.
im002395.jpg
Ho fissato il disco, utilizzando due viti che originariamente fissavano alla testina altra meccanica.
im002396.jpg
Avevo in precedenza dissaldato dall'elettronica del mouse la coppia tramettitore/ricevitore dell'asse orizzontale, saldandoli su due basette preforate che avevo ricollegato all'elettronica con piattina esterna.
E' il momento di posizionare e fissare in corrispondenza del lato inferiore dell'encoder la basetta con su montato il ricevitore, allineando il suo asse con i segmenti dell'encoder.
im002397.jpg
Causa il limite di 10 allegati per messaggio continuo l'esposizione al messaggio successivo.

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 26/08/2009, 19:39
da EnzoNibbler
E' adesso il momento del trasmettitore, da fissare con una staffetta dalla parte opposta del disco.
im002399.jpg
Il prototipo è completo!
Posso passare al collaudo.
Lo spinner funziona, tuttavia alcune cose mi lasciano insoddisfatto.
La rotazione risulta invertita, ma a questo si pone rimedio immediatamente con l'apposita opzione in advancemame.
La velocità di movimento risulta molto lenta, tanto che per ottenere una giocabilità decente devo mettere il valore massimo di sensibilità (255).
Pur tutttavia, la velocità di spostamento non risulta uniforme, e devo compiere ulteriori esperimenti per verificare se utilizzando l'elettronica di un altro mouse di differente risoluzione si hanno miglioramenti.
Inoltre non so se l'ampiezza delle fessure ricavate sul disco sia sufficiente o vada aumentata, o ancora se non sia il caso di ricorrere ad un CD di grandezza normale per aumentare il numero delle fessure.
Fatemi sapere cosa ne pensate, se avete fatto esperimenti in questo senso anche voi esponete pure!

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 26/08/2009, 20:33
da Kernel
Complimentissimi per l'ingegno!

Se il movimento non è uniforme potrebbero esserci dei buchi che il sensore non vede andando anche ad incidere sulla velocità complessiva.

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 26/08/2009, 21:46
da EnzoNibbler
Incredibile!
Facendo una ricerca su Internet per le specifiche degli spinner...
Questo tizio qui:
http://www.axe-man.org/page.asp?lang=E&page=122
ha avuto la mia stessa idea! (o meglio io ho avuto la sua!)
Sia per la testina vhs che per il CD!
Giuro che non l'avevo mai vista prima! Ora studio il lavoro di questo "gemello"...

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 26/08/2009, 21:55
da bllpla
complimenti :)
poi facci sapere se hai risolto ;)

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 26/08/2009, 22:05
da EnzoNibbler
Credo che l'origine di tutti i problemi sia la non perfetta uniformità del disco encoder così costruito.
Ho letto a fondo l'articolo http://www.axe-man.org/page.asp?lang=I&page=122 e devo concludere che quel progetto è migliore del mio.
A parte l'idea del disco encoder stampato con la laser (mi era venuto in mente ma non ho mai usato questo materiale nella laser temendo danni alla stampante), che permette una precisione assoluta, inoltre è meglio lasciare i sensori sullo stampato del mouse per evitare problemi di allineamento.
Domani vedrò di modificare il prototipo in base a queste nuove info...
Qualcuno ha esperienza con la stampa su laser di fogli trasparenti (mylar, acetato)?
C'è rischio di danneggiare la stampante?
P.S:
Il link citato da http://www.axe-man.org/page.asp?lang=I&page=122 dove trovare altri dischi encoder non è più disponibile.
Una soluzione alternativa da:
http://www.sxlist.com/techref/io/sensor ... enc_ps.htm
E' un programma postscript che stampa un disco encoder secondo le nostre specifiche....
PREVEDO TEMPI DURI PER I VIDEOREGISTRATORI !!! (tutti a costruirsi spinner dai!).

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 27/08/2009, 1:43
da inuyaksa
Complimenti, hai usato soluzioni geniali!
<-thumbup->

Per sicurezza proverei un secondo mouse.

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 27/08/2009, 12:51
da Kernel
EnzoNibbler ha scritto:Qualcuno ha esperienza con la stampa su laser di fogli trasparenti (mylar, acetato)?
C'è rischio di danneggiare la stampante?
Vendono fogli apposta per stampanti laser. Con quelli vai tranquillo.
Ho provato con fogli trasprenti presi "a muzzo" e alcuni si sono arricciati sul rullo fusore, quindi meglio non rischiare ;)

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 27/08/2009, 18:50
da EnzoNibbler
Ultimissime: ho realizzato lo spinner modificando il progetto originario utilizzando un disco encoder stampato con la laser.
E' da stamattina (anzi da ieri notte) che sono al lavoro.
Ho preso alcune buone idee da http://www.axe-man.org, quali appunto l'encoder stampato e la custodia CD come ferma asse, tuttavia alcune cose di quel progetto non erano compatibili con la mia realizzazione ed allora ho escogitato soluzioni alternative.
Il risultato finale, nonostante avessi avuto qualche dubbio durante la costruzione per motivi che spiegherò nelle note alla realizzazione che conto di scrivere quanto prima (addirittura stasera stessa se riesco), dicevo il risultato finale è andato al di là delle mie più rosee aspettative.
Nel contempo il rammarico nello scoprire l'effetto degli anni trascorsi sul giocatore che è ora paragonato a quello di 30 anni fa.
Ma forse è solo questione di allenamento. Sarà il caso di iniziare sedute di "lavoro" a Brekout, Arkanoid, Tempest. etc etc.
Dopo aver scritto la mini-guida naturalmente!

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 27/08/2009, 20:28
da EnzoNibbler
Allora, comincio questa miniguida sull'autocostruzione dello spinner.
Non so se dovrei aprire un nuovo post, ma a questo eventualmente si può rimediare successivamente.
Stamattina sono uscito, seppur con i postumi dell'influenza, ed ho acquistato i fogli trasparenti per la stampa su laser.
Avrei potuto stampare il file postscript scaricato da http://www.axe-man.org ma ho pensato di ricrearlo per questi 2 motivi::
1) Stampare 2 dischi encoder su uno stesso foglio trasparente (con quello che costano!)
2) Stampare solo dove serve, ovvero dove andranno a leggere i fotodiodi.
Ho elaborato il tutto col fedele QCad Community Edition Linux, speravo di fare cosa gradita allegando il file di stampa nel formato PDF, ma il sistema non ha accettato il file come allegato.
Se a qualcuno dovesse servire (il risultato è nella foto a seguire) mi contatti.
im002402.jpg
Dal foglio possiamo ricavare 2 dischi encoder che ritaglieremo con il solito compasso/taglierina sia sul diametro esterno (10 cm) che sul foro interno (diametro 3 cm).
Mii sono accorto a questo punto di 2 cose:
1) La stampa ottenuta con la laser non è affatto stabile, bensì molto delicata nel senso che basta un graffio per levarla. In questo senso è addirittura più delicata dei trasferibili a cera.
2) La stampa non è uniforme, almeno con la mia stampante (una vecchia Mannesmann) per cui non è perfettamente coprente e in alcune zone sono presenti piccole striature .
Tuttavia la strada suggerita da Sergio "axe-man" di sovrapporre due dischi per aumentare il contrasto non è praticabile perchè non disponendo di una stampante molto precisa le due stampe erano lievemente differenti per cui, sovrapponendole, notavo che il pattern delle strisce di un disco invadeva ad un certo punto l'area libera del disco sottostante.
Conclusione, ho dovuto adoperare un solo disco.
Nel tentativo di proteggere questo unico disco da graffi ed abrasioni e nel contempo aumentare la rigidezza dell'insieme ho ritagliato un disco "vuoto" e lo ho sovrapposto all'altro dalla parte con il toner in rilievo.
Ho incollato i due dischi utilizzando la vinavil senza risultato.
Ho utilizzato l'attack: idem.
Conclusione ho utilizzato il solo disco senza disco di "protezione".
A dire il vero avrei voluto sperimentare la soluzione di spruzzare una qualche lacca protettiva trasparente, ma poco fiducioso del risultato apparentemente ottenuto (il disco presentava più di un graffio pur avendolo stampato in 4 copie) sono andato avanti.
Torniamo alla fase di costruzione vera e propria.
Prendiamo una custodia di CD dalla quale ricaveremo, aiutandoci per la misura con un CD "piccolo", questo supporto per il disco trasparente.
im002401.jpg
Il risultato finale è il seguente:
im002403.jpg
Sergio "axe-man" a questo punto consiglia giustamente di sovrapporre un CD "piccolo" per tenere il tutto:
im002404.jpg
Nella mia realizzazione finale, tuttavia, ho dovuto eliminare questo CD.
Questo perchè il diametro dell'asse di prolunga della testina (il corpo di una vecchia penna a biro, vedi foto n.1), penetrando nel foro, lo dilatava a tal punto che non era possibile più inserire il disco.
Nulla di male in quanto comunque si è ottenuto l'effetto di bloccare il disco encoder.
Se nella vostra realizzazione utilizzerete invece un asse di diametro inferiore molto probabilmente avrete bisogno del CD per bloccare.
Notare che adesso il disco encoder sarà posizionato dalla parte del tamburo rotante, che in origine avevo pensato di utilizzare come manopola.
Di conseguenza serve una manopola. In casa ho trovato solo questo "residuato bellico".
E' veramente piccola, ma per provare va bene.
Ancora, particolare del fissaggio al "pannello" con due staffe.
To be continued....

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 27/08/2009, 22:26
da EnzoNibbler
Passiamo alla parte "elettronica".
Ho eliminato il ricorso ai flat cable risaldando i sensori alla sede originaria.
Sempre seguendo il progetto di Sergio "axe-man" (http://www.axe-man.org) ho tagliato lo stampato per permettere al disco di inserirsi nella scanalatura della rotella originaria. Purtroppo nel fare questa operazione ho spezzato lo stampato e lo ho dovuto riattaccare con l'Attack.
im002410.jpg
Ho smontato dallo stampato del mouse i pulsanti, che sarebbero stati inutilizzati, e l'altra coppia di trasmettitore/ricevitore relativi all'asse verticale. Avevo anche provveduto ad invertire le posizioni del ricevitore per ottenere la rotazione corretta e non invertita.
Adopero il passato perchè in seguito mi sono accorto che:
1) Non si può togliere l'altra coppia trasm/ricev altrimenti il mouse non funziona.
2) Probabilmente a causa di un errore di collegamento il mouse non voleva più funzionare.
Ma non tutto il danno vien per nuocere.
Sostituendo l'elettronica con un'altra identica di altro mouse ho pensato stavolta di:
1) Non tagliare più lo stampato
2) Fare scorrere il disco nel senso destra-sinistra anzichè alto-basso rispetto allo stampato.
Ciò ha permesso di:
Non tagliare lo stampato.
Offrire ai sensori una superfice di esposizione maggiore del disco.
Ultimo, ma non in ordine di importanza, il senso di rotazione è adesso corretto!
Dalle immagini il confronto tra la prima soluzione e la variante (lo stampato è di differente colore)
im002412.jpg
im002413.jpg-bis.jpg
Con la seconda soluzione risulta anche un fissaggio più facile e sicuro alla staffa (inserire il nastro isolante come in foto!)
im002413.jpg
Una vista ravvicinata dello spinner ormai completo.
im002414.jpg
Si può notare il perno costituito dalla penna biro e le macchie biancastre sul disco dovute ai falliti tentativi di incollaggio con vinavil e attack.
Con questo tipo di montaggio le regolazioni dei sensori / avvicinamento al disco sono molto agevoli da effettuare.
Passiamo infine all'atteso collaudo (Arkanoid sarebbe stato troppo scontato).
im002415.jpg
Il risultato è eccellente! Anche con una bassa sensibilità il movimento è fluidissimo.
La manopola è troppo piccola sopratutto considerando il notevole effetto volano.
Da cambiare al più presto...
Commentate!

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 27/08/2009, 23:19
da axeman
EnzoNibbler ha scritto:Incredibile!
Facendo una ricerca su Internet per le specifiche degli spinner...
Questo tizio qui:
http://www.axe-man.org/page.asp?lang=E&page=122
ha avuto la mia stessa idea! (o meglio io ho avuto la sua!)
Sia per la testina vhs che per il CD!
Giuro che non l'avevo mai vista prima! Ora studio il lavoro di questo "gemello"...
"Questo tizio qui" ha un web server con degli ottimi log, e quindi se viene citato, interviene volentieri... inglese o italiano che sia ... <-lol->

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 27/08/2009, 23:36
da Kernel
Ma <-lol->

Benvenuto. Sarebbe bello se ti presentassi nella sezione, anche se è come se lo avessi già fatto :mrgreen:

EDIT: in effetti il sito è anche in Italiano (Benvenuto Sergio! <-thumbup-> ).
EDIT2: c'è pure la presentazione sul sito: http://www.axe-man.org/page.asp?lang=I&page=17 :D

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 27/08/2009, 23:53
da axeman
Grazie del benvenuto Kernel (conosco un po' troppe persone con questo nick ;-) ) ...

Comunque quello che non c'è scritto (ancora, avessi un minuto per aggiornarlo) sul mio sito, per rimanere in topic con "arcadeitalia", è che ho recuperato mesi fa due mini-coinop "counter top" (quelli piccini col monitor da 9" che ospitavano dei neogeo) completi di connessioni jamma e spero di avere un attimo per sistemarli (i monitor funzionano ma richiedono taratura, provati con la solita scheda J-pac della Ultimarc e arcadeOS, giocare a Aero Fighter su un CRT ha sempre il suo fascino :D) ... e in quella occasione ho pianto...

http://picasaweb.google.it/arrarra/CronacaDiUnDelitto#

Sigh...

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 28/08/2009, 0:11
da EnzoNibbler
Questo tizio qui" ha un web server con degli ottimi log, e quindi se viene citato, interviene volentieri
Ciao! Molto piacere della conoscenza e benvenuto!
Scusa per l'espressione "Questo tizio qui" ma nell'entusiasmo della scoperta...
Avessi letto prima quel tuo post....mi sarei risparmiato quegli 80 tagli col seghetto al quel povero CD....

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 28/08/2009, 0:17
da axeman
EnzoNibbler ha scritto: Qualcuno ha esperienza con la stampa su laser di fogli trasparenti (mylar, acetato)?
C'è rischio di danneggiare la stampante?
Guarda che i fogli che ho usato sono fatti APPOSTA per le stampanti laser :-)
Inoltre se non ti va puoi usare il normale lucido da disegno (sai quanti master per fotoincisione ci ho stampato, prima di comprare i lucidi apposta) e perfino un NORMALISSIMO FOGLIO BIANCO leggero. Gli infrarossi ci passano tranquillamente. Provare per credere...

Re: Un'idea per lo spinner

Inviato: 28/08/2009, 0:26
da axeman
EnzoNibbler ha scritto:Scusa per l'espressione "Questo tizio qui" ma nell'entusiasmo della scoperta...
Ma ti pare che mi preoccupo ??? :-))))
Avessi letto prima quel tuo post....mi sarei risparmiato quegli 80 tagli col seghetto al quel povero CD....
ROTFI si effettivamente questo si... nota bene che il primo prototipo io l'ho fatto con un CD vuoto (quelli tutti trasparenti) e le righe fatte a pennarello... non avrei MAI E POI MAI pensato di mettermi a tagliuzzare il CD a mano... piuttosto avrei costruito una CNC apposta (e in effetti l'ho fatta... http://www.axe-man.org/page.asp?lang=I&page=111 ... hihihi :-) )