Allora, comincio questa miniguida sull'autocostruzione dello spinner.
Non so se dovrei aprire un nuovo post, ma a questo eventualmente si può rimediare successivamente.
Stamattina sono uscito, seppur con i postumi dell'influenza, ed ho acquistato i fogli trasparenti per la stampa su laser.
Avrei potuto stampare il file postscript scaricato da
http://www.axe-man.org ma ho pensato di ricrearlo per questi 2 motivi::
1) Stampare 2 dischi encoder su uno stesso foglio trasparente (con quello che costano!)
2) Stampare solo dove serve, ovvero dove andranno a leggere i fotodiodi.
Ho elaborato il tutto col fedele QCad Community Edition Linux, speravo di fare cosa gradita allegando il file di stampa nel formato PDF, ma il sistema non ha accettato il file come allegato.
Se a qualcuno dovesse servire (il risultato è nella foto a seguire) mi contatti.
im002402.jpg
Dal foglio possiamo ricavare 2 dischi encoder che ritaglieremo con il solito compasso/taglierina sia sul diametro esterno (10 cm) che sul foro interno (diametro 3 cm).
Mii sono accorto a questo punto di 2 cose:
1) La stampa ottenuta con la laser non è affatto stabile, bensì molto delicata nel senso che basta un graffio per levarla. In questo senso è addirittura più delicata dei trasferibili a cera.
2) La stampa non è uniforme, almeno con la mia stampante (una vecchia Mannesmann) per cui non è perfettamente coprente e in alcune zone sono presenti piccole striature .
Tuttavia la strada suggerita da Sergio "axe-man" di sovrapporre due dischi per aumentare il contrasto non è praticabile perchè non disponendo di una stampante molto precisa le due stampe erano lievemente differenti per cui, sovrapponendole, notavo che il pattern delle strisce di un disco invadeva ad un certo punto l'area libera del disco sottostante.
Conclusione, ho dovuto adoperare un solo disco.
Nel tentativo di proteggere questo unico disco da graffi ed abrasioni e nel contempo aumentare la rigidezza dell'insieme ho ritagliato un disco "vuoto" e lo ho sovrapposto all'altro dalla parte con il toner in rilievo.
Ho incollato i due dischi utilizzando la vinavil senza risultato.
Ho utilizzato l'attack: idem.
Conclusione ho utilizzato il solo disco senza disco di "protezione".
A dire il vero avrei voluto sperimentare la soluzione di spruzzare una qualche lacca protettiva trasparente, ma poco fiducioso del risultato apparentemente ottenuto (il disco presentava più di un graffio pur avendolo stampato in 4 copie) sono andato avanti.
Torniamo alla fase di costruzione vera e propria.
Prendiamo una custodia di CD dalla quale ricaveremo, aiutandoci per la misura con un CD "piccolo", questo supporto per il disco trasparente.
im002401.jpg
Il risultato finale è il seguente:
im002403.jpg
Sergio "axe-man" a questo punto consiglia giustamente di sovrapporre un CD "piccolo" per tenere il tutto:
im002404.jpg
Nella mia realizzazione finale, tuttavia, ho dovuto eliminare questo CD.
Questo perchè il diametro dell'asse di prolunga della testina (il corpo di una vecchia penna a biro, vedi foto n.1), penetrando nel foro, lo dilatava a tal punto che non era possibile più inserire il disco.
Nulla di male in quanto comunque si è ottenuto l'effetto di bloccare il disco encoder.
Se nella vostra realizzazione utilizzerete invece un asse di diametro inferiore molto probabilmente avrete bisogno del CD per bloccare.
Notare che adesso il disco encoder sarà posizionato dalla parte del tamburo rotante, che in origine avevo pensato di utilizzare come manopola.
Di conseguenza serve una manopola. In casa ho trovato solo questo "residuato bellico".
E' veramente piccola, ma per provare va bene.
Ancora, particolare del fissaggio al "pannello" con due staffe.
To be continued....