Pagina 1 di 2

Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 04/06/2009, 1:31
da DD a gomitate
Allora,
se un gioco ha risoluzione nativa orizzontale standard, quindi in rapporto di 4:3 (es. 320X240), non ci sono problemi, il gioco mi va a riempire tutto lo schermo ed è come al bar :-)

Ma che succede se un gioco ha risoluzione orizzontale del tipo 256X224 (ghosts'n goblins) ?

Se metto come risoluzione del monitor la 320X240, il gioco avrà dei bordi neri in tutti i lati, ma il riempimento dello schermo gli darà un aspetto più verticale che orizzontale (sui lati rimangono 64 pixels, mentre sopra e sotto solo 16).

Se invece setto la res del monitor a 256x224, riempio tutto lo schermo ma il gico avrà un aspetto molto più "orizzontale"

Quello che vi chiedo è quale sarebbe la giusta risoluzione per giochi con questo rapporto H/V, più che altro per essere fedeli all'originale.

Dando per scontato che l'originale al bar fosse un monitor in orizzontale, secondo voi si sarebbero viste delle barre nere almeno ai lati, per dargli un effetto un poco più verticale, o l'immagine sarebbe stata spalmata su tutto lo schermo, visualizzando quindi il gioco a 256X224?

Spero di essermi spiegato, sicuramente mi avete capito <-gamer1->

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 04/06/2009, 22:53
da inuyaksa
Vado a memoria, al bar credo di averlo sempre visto più o meno espanso su tutto lo schermo, ghost'n'goblins.

A mio avviso questo dipende dal tecnico che installava la scheda jamma sul cabinato.
Messo il gioco andava di trimmer per togliere le barre nere. Era una cosa fatta alla bene meglio.
Dubito esistesse una regola.

Cmq nel forum ci sono installatori che ti potranno rispondere in modo più preciso.

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 05/06/2009, 1:22
da DD a gomitate
Sono d'accordo con te sulla pratica che seguivano gli installatori in sala giochi, quello che controllavano era solo che l'area di gioco fosse visibile e non uscisse (troppo) dallo schermo.

Il mio dubbio è lo stesso che ci si può porre quando is vede su una TV 16:9 un programma nativo 4:3.
Se il programma è stato girato in tale formato (o almeno trasmesso) tale dovrebbe rimanere la ratio indipendentemente dal formato della TV in cui lo si guarda, quindi su un 16:9 non dovremmo fare stretch o zoom vari ma mantenere le due barre nere laterali.

Per i giochi il discorso è forse più complesso, dal momento che la risoluzione del monitor può quasi sempre settarsi uguale a quella del gioco, andando a riempire tutto lo schermo.
Quello che vorrei capire è se per mantenere la fedeltà con le intenzioni dei programmatori, dovremmo comunque sempre usare una risoluzione 4:3 in grado di contenere l'immagine (320X240, 384X288, etc) e poi lasciare le aree nere.

Discorso inverso si può fare per i numerosi giochi CPS1, tipo Final Fight che hanno risoluzione di 384 x 224.
Anche qui, se scegliamo di mandare la res dello schermo a 384x224 o giù di li, riempiremo tutta l'area visibile ma avremo personaggi fisicamente più alti che se mandassimo lo schermo a 384x288.
Può sembrare poca cosa ma se provate vedrete che la sensazione di gioco è molto diversa, nel secondo caso si ha un aspetto più cinematografico, proprio grazie alle bande nere sopra e sotto.

Sarebbe interessante sapere se altri si sono posti mai questa domanda e come preferiscono visualizzare i giochi

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 05/06/2009, 11:30
da Kernel
Credo che l'ideale, in ogni caso, sia allargare l'immagine al massimo per riempire il monitor, senza lasciare bande nere (e credo che i programmatori facessero la stessa cosa testando i loro giochi).

Essendoci però la coesistenza di più risoluzioni, bisogna trovare una via di mezzo per quanto riguarda la risoluzione verticale (l'orizzontale si può allargare a piacere).
Io ho impostato la larghezza verticale dello schermo a 240 e mi sembra il miglior compromesso.

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 17/12/2012, 17:26
da neutrino76
Kernel ha scritto:Credo che l'ideale, in ogni caso, sia allargare l'immagine al massimo per riempire il monitor, senza lasciare bande nere (e credo che i programmatori facessero la stessa cosa testando i loro giochi).

Essendoci però la coesistenza di più risoluzioni, bisogna trovare una via di mezzo per quanto riguarda la risoluzione verticale (l'orizzontale si può allargare a piacere).
Io ho impostato la larghezza verticale dello schermo a 240 e mi sembra il miglior compromesso.

Ciao Kernel, mi rendo conto che questo post è parecchio vecchio, ma puoi tutt'ora confermare che le risoluzioni "strane" tipo la 384x224 di Ghuols n Ghosts si vedono bene anche come 384x240?

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 18/12/2012, 11:05
da Kernel
Si, si vedono esattamente allo stesso identico modo.

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 19/12/2012, 20:26
da neutrino76
Kernel ha scritto:Si, si vedono esattamente allo stesso identico modo.
uhm...posso chiederti perchè? sai il motivo? curiosità...

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 19/12/2012, 20:30
da PaTrYcK
neutrino76 ha scritto:uhm...posso chiederti perchè? sai il motivo? curiosità...
384x224 e 384x240 differiscono tra loro per 16 righe orizzontali (che formano il verticale), di queste 16 righe 8 sono posizionate nella parte inferiore ed 8 nella parte superiore dell'immagine, quindi occupano uno spazio irrisorio, in pratica il risultato visivo e' pressochè identico

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 19/12/2012, 21:00
da Kernel
Le 8 sopra e sotto sono righe vuote, nere, quindi il risultato è identico, verticalmente ne più largo, ne più stretto, IDENTICHE ;)
Per assurdo potresti usare la 384x256 non fosse per il problema degli Hz.

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 19/12/2012, 21:24
da neutrino76
Kernel ha scritto:Le 8 sopra e sotto sono righe vuote, nere, quindi il risultato è identico, verticalmente ne più largo, ne più stretto, IDENTICHE ;)
Per assurdo potresti usare la 384x256 non fosse per il problema degli Hz.

Grazie per le continue delucidazioni. Appena pronto il tutto farò un video tutorial da mettere qui. Purtroppo tra il lavoro e lo studio non ho così tanto tempo ma vado avanti....

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 19/12/2012, 21:28
da PaTrYcK
Kernel ha scritto:Le 8 sopra e sotto sono righe vuote, nere, quindi il risultato è identico, verticalmente ne più largo, ne più stretto, IDENTICHE ;)
Be si tutto e' relativo...le righe sono nere ma queste occupano anche uno spazio, in teoria un gioco con 16 linee sul verticale in piu' ha ovviamente un immagine piu' lunga....ad esempio se un gioco con risoluzione nativa di 240 righe e' avviato su un monitor con risoluzione di base con 240 righe avremmo un immagine piena, se invece a questo gioco gli si impone una risoluzione a 256 righe saranno presenti delle piccole bande in alto ed in basso

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 19/12/2012, 21:41
da Kernel
PaTrYcK ha scritto:
Kernel ha scritto:se un gioco con risoluzione nativa di 240 righe e' avviato su un monitor con risoluzione di base con 240 righe avremmo un immagine piena, se invece a questo gioco gli si impone una risoluzione a 256 righe saranno presenti delle piccole bande in alto ed in basso
No se non tochi i trimmer. A video hai la stessa cosa perchè verticalmente non varia la larghezza al variare della risoluzione, diversamente da quanto accade con l'orizzontale.

A dire il vero per i 256 la larghezza verticale potrebbe cambiare, ma solamente se varia la frequenza. A 256 se superi una certa larghezza non puoi andare a 60Hz.
Fin dai tempi dell'advmame ho imparato sulla mia pelle che l'unico modo per stringere ed allargare verticalmente una risoluzione è quella di metter mano agli Hz della frequenza verticale.

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 19/12/2012, 21:50
da PaTrYcK
Con differenze cosi minime nn si notano differenze, 16 righe sono nulla, ma ad esempio se ad un gioco che ha 400x256 imponi una risoluzione 400x400 l'immagine si appiattisce e diventa ristretta...piu' la risoluzione e' bassa e maggiore si notera' la differenza

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 19/12/2012, 21:52
da Kernel
Beh se vai sull'interlacciato ovvio che si, ma se stai sul non interlacciato alla stessa frequenza l'immagine non si appiattisce.

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 19/12/2012, 21:56
da PaTrYcK
Beh anche se interlacciato il discorso dovrebbe valere in ogni caso, cmq io ovviamente parlo basandomi sulla teoria, poi in pratica come vedi le differenze nn si notano :)

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 20/12/2012, 8:27
da Kernel
Ma come fa a valere sull'interlacciato se raddoppiano le linee orizzontali nella stessa porzione di monitor?
Comunque convinto tu ;)

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 20/12/2012, 8:44
da PaTrYcK
Kernel ha scritto:Ma come fa a valere sull'interlacciato se raddoppiano le linee orizzontali nella stessa porzione di monitor?
In teoria piu righe il monitor deve gestire piu' ovviamente l'immagine si rimpicciolisce, nella pratica nelle basse risoluzioni per la natura stessa del monitor e delle modeline la differenza non e' significativa, nell'interlacciato questo fatto e' ovviamente piu' evidente e di conseguenza anche le bande nere sono piu' grandi...

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 20/12/2012, 9:04
da Kernel
Nell'interlacciato non è più evidente ma raddoppiato (sulla stessa riga ci sono prima le righe pari poi le dispari).

Comunque ripeto: risoluzioni non interlacciate, stessi Hz, la densità delle righe orizzontali rimane la stessa.
Basta che fai una prova: fai girare shinobi (320 x 224) a 320x224, a 320x240 e a 320x256 e verifica lo spazio sopra e sotto.
NB: le risoluzioni devono girare tutte a 60Hz

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 20/12/2012, 9:15
da PaTrYcK
Kernel ha scritto:Nell'interlacciato non è più evidente ma raddoppiato
Infatti ho usato questo esempio proprio x affermare la teoria, che siano righe nere o con immagine piu' righe ci sono piu' l'immagine sara' ovviamente piccola
Kernel ha scritto:Comunque ripeto: risoluzioni non interlacciate, stessi Hz, la densità delle righe orizzontali rimane la stessa.
Basta che fai una prova: fai girare shinobi (320 x 224) a 320x224, a 320x240 e a 320x256 e verifica lo spazio sopra e sotto.
NB: le risoluzioni devono girare tutte a 60Hz
Stiamo dicendo la stessa cosa:
PaTrYcK ha scritto: nella pratica nelle basse risoluzioni per la natura stessa del monitor e delle modeline la differenza non e' significativa

Re: Risoluzioni H non 4:3, come le configurate?

Inviato: 20/12/2012, 9:23
da Kernel
PaTrYcK ha scritto:
Kernel ha scritto:Nell'interlacciato non è più evidente ma raddoppiato
Infatti ho usato questo esempio proprio x affermare la teoria, che siano righe nere o con immagine piu' righe ci sono piu' l'immagine sara' ovviamente piccola
Ma nooooooooooooooooooooooooooooooooooo 8-)
Ci sono più righe solo quando aumenta la risoluzione verticale, ma se queste non vengono usate equivale ad usare una risoluzione inferiore. L'immagine non diventa più piccola.