Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
flipper AIR ACES molto danneggiato
Moderatore: Moderatore Flipper
Re: flipper AIR ACES molto danneggiato
Come promesso metto delle foto. solo che sfortunatamente sono in possesso di una macchinetta fotografica vecchia che non mi fa vedere l' anteprima se non dopo averle scaricate e il risultato di molte è orribile. Avevo il flash che rimbalzando sulle parti metalliche ha reso tutto luminoso. queste sono le poche che si sono salvate per ora.
Questo è il tabellone senza più niente se non i numeri per rimontare tutto (sperando di evitare errori)
Questo è il piano relè, speravo si vedesse bene per chiedere un parere su una bobina e sul tabulatore se lo avevo rimesso in linea ma non credo si veda avvastanza bene e ho sbagliato l' angolo e la bobina cotta non si vede molto (dovrebbe essere la prima a sinistra)
Quì c'è il portalampadina (si vede male tra il 3° e il 4° ) del relè DELAY rovinato (che devo ancora trovare per sostituire). La lampadina l'ho tolta ma non so se è una #455 come quelle del pannello.
Sulla sinistra si vede una bobina annerita. anche se il valore in OHM scritto sullo schema corrisponde sarebbe meglio sostituirla? Abche la 6° da sinistra sembra un pò cotta ma il valore in OHM corrisponde.
E' la parte dello schema che fa vedere dove è collegata la lampadina in questione
Questo è un fianco (l' altro è messo uguale). è alquanto rovinato ma almeno i disegni ci sono ancora. anche se tendono a staccarsi se li tocchi troppo. (sopratutto il tabellone segnapunti)
Questa è una parte del piano di gioco. ho sistemato un paio di problemi tra cui i bersagli che non scendevano bene e facevano fatica a tornare su (a mano in quanto ancora non lo ho acceso). Sfortunatamente un bersaglio è rotto. la molla che lo spingeva giù si è corrosa all' attaccamento e ha danneggiato anche la plastica rompendo l' anello di fissaggio.
Per pulire bene il piano cosa è meglio usare? acqua e sapone? (su un lato ci sono delle crepe e ho paura che se entrasse acqua potrebbe gonfiare il legno) qualche prodotto specifico?
Tutte le altre foto sono simili alla prima ma più luminose (quasi bianche) ed evito di postarle.
Questo è il tabellone senza più niente se non i numeri per rimontare tutto (sperando di evitare errori)
Questo è il piano relè, speravo si vedesse bene per chiedere un parere su una bobina e sul tabulatore se lo avevo rimesso in linea ma non credo si veda avvastanza bene e ho sbagliato l' angolo e la bobina cotta non si vede molto (dovrebbe essere la prima a sinistra)
Quì c'è il portalampadina (si vede male tra il 3° e il 4° ) del relè DELAY rovinato (che devo ancora trovare per sostituire). La lampadina l'ho tolta ma non so se è una #455 come quelle del pannello.
Sulla sinistra si vede una bobina annerita. anche se il valore in OHM scritto sullo schema corrisponde sarebbe meglio sostituirla? Abche la 6° da sinistra sembra un pò cotta ma il valore in OHM corrisponde.
E' la parte dello schema che fa vedere dove è collegata la lampadina in questione
Questo è un fianco (l' altro è messo uguale). è alquanto rovinato ma almeno i disegni ci sono ancora. anche se tendono a staccarsi se li tocchi troppo. (sopratutto il tabellone segnapunti)
Questa è una parte del piano di gioco. ho sistemato un paio di problemi tra cui i bersagli che non scendevano bene e facevano fatica a tornare su (a mano in quanto ancora non lo ho acceso). Sfortunatamente un bersaglio è rotto. la molla che lo spingeva giù si è corrosa all' attaccamento e ha danneggiato anche la plastica rompendo l' anello di fissaggio.
Per pulire bene il piano cosa è meglio usare? acqua e sapone? (su un lato ci sono delle crepe e ho paura che se entrasse acqua potrebbe gonfiare il legno) qualche prodotto specifico?
Tutte le altre foto sono simili alla prima ma più luminose (quasi bianche) ed evito di postarle.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: flipper AIR ACES molto danneggiato
se tu fossi fotografo da te verrebbero soltanto donne brutte, forse le foto confonderebbero chi guarda abbellendole,
Re: flipper AIR ACES molto danneggiato
Questi sono i pezzi del tabellone da scrostare e pulire.
Ruote da pulire.
pezzi vari.
Relè.
Stò provando ad ammorbidirli con della chimica.
Ci sarebbero anche i connettori che però spero di poter sostituire con altri. come li tocco saltano i rivettini e vanno a pezzi. stò provando a vedere tra alcuni fornitori ma i connettori ancora non li ho trovati.
Ruote da pulire.
pezzi vari.
Relè.
Stò provando ad ammorbidirli con della chimica.
Ci sarebbero anche i connettori che però spero di poter sostituire con altri. come li tocco saltano i rivettini e vanno a pezzi. stò provando a vedere tra alcuni fornitori ma i connettori ancora non li ho trovati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: flipper AIR ACES molto danneggiato
Ma questo problema lo hai solo nella testa oppure anche piano gioco e piano basso sono nella stessa condizione?????
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: flipper AIR ACES molto danneggiato
No. Per mia fortuna è limitato solo alla testa. ha preso un pò le placche di fissaggio dei relè del piano basso ma sono solo sporche e il portalampadina del relè DELAY..meglioprimo ha scritto: ↑03/04/2017, 18:27 Ma questo problema lo hai solo nella testa oppure anche piano gioco e piano basso sono nella stessa condizione?????
Il piano di gioco invece è in condizioni (a mio parere) buone. lamelle e parti metalliche sono ancora lucide. si è corrosa solo una molla che attira i bersagli bianchi e corrodendosi ha danneggiato l' asta del bersaglio ma oltre questo il resto è a posto. (eccetto le bobine dei flippanti)
Se fosse stato tutto così non avrei assolutamente provato a sistemarlo.
Stò aspettando delle foto via mail per far vedere meglio il tutto perchè le mie erano impossibili da decifrare.
Re: flipper AIR ACES molto danneggiato
Continua il lavoro per sistemare questo flipper e volevo chiedere un informazione. Come posso pulire il piano gioco senza rischiare di rovinare i disegni?
Questo solco lo dovrei sistemare? e con cosa?
I pezzi li ho puliti con acqua e sapone e sono tornati belli. Mentre gli elastici sono tutti distrutti.
Questo solco lo dovrei sistemare? e con cosa?
I pezzi li ho puliti con acqua e sapone e sono tornati belli. Mentre gli elastici sono tutti distrutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11589
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: flipper AIR ACES molto danneggiato
Il "solco" come lo chiami tu è la guida della pallina perché quando la lanci con il lanciabiglie non parta zigzagando col rischio di sbattere a destra e sinistra ma corra via diritta. Se è molto sporca e rovinata si può pulire con carta abrasiva fine fino a togliere i segni neri poi dare una mano di copale.
Re: flipper AIR ACES molto danneggiato
Si. Per fortuna almeno quello si è salvato. Grazie per il consiglio. Appena lo procuro lo pulisco.
Non ci ho pensato. E' la prima volta che guardo un piano del flipper per cercare eventuali problemi e mi manca esperienza. dalle mie parti ormai non vedo un flipper da almeno 10 anni e ci ho solo giocato e mai messo mano.meglioprimo ha scritto: ↑08/04/2017, 22:50 Il "solco" come lo chiami tu è la guida della pallina perché quando la lanci con il lanciabiglie non parta zigzagando col rischio di sbattere a destra e sinistra ma corra via diritta.
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: flipper AIR ACES molto danneggiato
perfetto allora lo carteggi finemente poi lo rivernici con trasparente lucido, sarebbe cosa ottima togliere le 2 guide, la laterale esterna e la corta che determinano la corsia poi mettere la carta protettiva sul piano di gioco fino alla metà del listello corto e verniciare, prima mano veloce e non spessa poi una volta asciutta dare la seconda mano. Attenzione a non far fare alla vernice le bollicine.
Re: flipper AIR ACES molto danneggiato
Rieccomi. ma è solo per confermare che non sono sparito. Stò solo mettendo in pratica i vari consigli per la sistemzione dela flipper e ci vuole tempo.
E nonostante non lo abbia ancora acceso, mentre controllavo la gettoniera, mi ha rubato una moneta e non ho idea di dove sia spartia
Comunque al momento sono riuscito a dare una pulita al piano e i vari pezzi come lanciabiglia, bumper, ecc. ora simuovono liberi ma sfortunatamente un bersaglio a caduta è in pessime condizioni
E nonostante non lo abbia ancora acceso, mentre controllavo la gettoniera, mi ha rubato una moneta e non ho idea di dove sia spartia
Comunque al momento sono riuscito a dare una pulita al piano e i vari pezzi come lanciabiglia, bumper, ecc. ora simuovono liberi ma sfortunatamente un bersaglio a caduta è in pessime condizioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna