Pagina 1 di 3
					
				Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 08/03/2017, 9:43
				da mdross
				Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e niubbo di questa roba spettacolare 
Mi avete fatto venire voglia di costruirne uno e quindi sono qui a chiedervi una mano e a condividere con voi questa esperienza.
Primo passo da affrontare,  un progetto bartop e il taglio legno 

)))))
Avete consigli o aiuti da da darmi?
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi sopporteranno 

)))))))))))))))))
 
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 08/03/2017, 9:44
				da mdross
				Domanda più specifica...sapete se per caso i vari brico,obi ecc ecc fanno il taglio legno anche per i pannelli laterali?
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 08/03/2017, 10:20
				da Dungeonmaster
				
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 08/03/2017, 10:46
				da mdross
				Grazie Dungeon, ho preso il dwg.
Secondo te brico può fare le sagome dei pannelli laterali?
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 08/03/2017, 12:21
				da mdross
				Ho trovato un amico che mi aiuta a tagliare il legno avendo gli attrezzi necessari.
Che legno mi consigliate, che abbia una buona lavorabilità e che costi poco?
Ho visto che nel sondaggio ha prevaldo la scelta del compensato multistrato.
Da quanto dovrebbe essere lo spessore?
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 08/03/2017, 12:28
				da pelatie
				Ti consiglio di farlo di almeno un 1,5cm per dargli un pò di robustezza, però considera che poi la plancia comandi dovrai farla o in lamiera oppure prendere joystick con asta lunga e pulsanti lunghi.
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 08/03/2017, 12:30
				da mdross
				quindi dici 15mm o 18mm come ho visto in alcune realizzazioni e fare la plancia in lamiera......oppure potrei farla in plexiglass??
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 08/03/2017, 16:21
				da RevRik76
				Io ho fatto la plancia di inox spessa 2 mm e copertura in policarbonato spessa 4 mm.
Ho valutato anche di farla in policarbonato spesso 8 mm che sarebbe stato sufficientemente rigido ma avrei poi dovuto incollare
la grafica da dietro per non deteriorarla rapidamente appoggiandoci le mani sopra. 
Credo che il costo però sarebbe stato più alto per la grafica (se non altro perché avrei dovuto fare due stampe distinte: una per i laterali e l'altra per la plancia).
Alla fine fare plancia + copertura è il miglior compromesso.
Ciao
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 08/03/2017, 16:35
				da mdross
				RevRik76 ha scritto: ↑08/03/2017, 16:21
Io ho fatto la plancia di inox spessa 2 mm e copertura in policarbonato spessa 4 mm.
Ho valutato anche di farla in policarbonato spesso 8 mm che sarebbe stato sufficientemente rigido ma avrei poi dovuto incollare
la grafica da dietro per non deteriorarla rapidamente appoggiandoci le mani sopra. 
Credo che il costo però sarebbe stato più alto per la grafica (se non altro perché avrei dovuto fare due stampe distinte: una per i laterali e l'altra per la plancia).
Alla fine fare plancia + copertura è il miglior compromesso.
Ciao
 
hai qualche foto?
 
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 08/03/2017, 16:36
				da RevRik76
				
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 08/03/2017, 16:41
				da mdross
				quindi hai rivestito l'alluminio con il policarbonato, facendo buchi ad entrambi e fissandoli con cosa?
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 08/03/2017, 17:04
				da RevRik76
				Viti e dadi. Sono coperte dalle borchie. Le trovi nei fai-da-te.
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 09/03/2017, 0:53
				da acordo76
				se posso darti un consiglio, semplificati la vita: fai la plancia nel materiale che ti è più comodo (anche alluminio da 3mm che puoi piegare facilmente, legno, plexy, ferro zincato, acciao...), e poi rivesti direttamente con la stampa, ovviamente metti una stampa laminata (in pratica è una stampa con "sopra" una protezione trasparente), io faccio così sui miei bartop, e anche quelli che vengono usati di più, non hanno problemi
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 09/03/2017, 8:44
				da mdross
				acordo76 ha scritto: ↑09/03/2017, 0:53
se posso darti un consiglio, semplificati la vita: fai la plancia nel materiale che ti è più comodo (anche alluminio da 3mm che puoi piegare facilmente, legno, plexy, ferro zincato, acciao...), e poi rivesti direttamente con la stampa, ovviamente metti una stampa laminata (in pratica è una stampa con "sopra" una protezione trasparente), io faccio così sui miei bartop, e anche quelli che vengono usati di più, non hanno problemi
 
potete e "dovete" darmi consigli 

grazie mille, credo farò acciaio 3mm
 
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 09/03/2017, 9:51
				da pelatie
				Il cabinato che ho costruito è stato fatto con MDF da 16mm ed ho usato lo stesso legno per la plancia, ma la tua scelta di farla in acciaio secondo me è la più saggia !!! 

Qui trovi la mia "creatura" 
http://arcadeitalia.net/viewtopic.php?f ... 1&start=10 
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 09/03/2017, 10:18
				da mdross
				
bellissimo! sembra che li fate da una vita per quanto sono belli
 
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 09/03/2017, 11:13
				da mdross
				ciao, per sagomare i pannelli laterali che tipo di seghetto alternativo mi consigliate?
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 09/03/2017, 15:22
				da mdross
				altra domanda, la plancia come la fisso alla struttura?
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 09/03/2017, 17:03
				da mdross
				quale microswitch dovrei ordinare per i pulsanti? 
ho tre voci, standard, e-switch o dx44???
			 
			
					
				Re: Realizzazione nuovo bartop
				Inviato: 09/03/2017, 17:14
				da airart
				mdross ha scritto: ↑09/03/2017, 15:22
altra domanda, la plancia come la fisso alla struttura?
 
Ma un post unico no eh ?!
Per fissare il pannello ti consiglio delle viti a V , abbastanza lunghe da mettere un controdado sul pannello di legno , il policarbonato è delicato e se non stringi pari si spacca , fai una piccola svasatura in modo che la vite sia a filo con il piano .