Pagina 1 di 1

Console arcade low cost. Raspberry pi 3?

Inviato: 29/12/2016, 9:09
da illblasta
Ciao a tutti,

ho un bartop che, per mancanza di tempo/voglia/capacità, è rimasto incompleto da un bel po' di tempo.

Vorrei venderlo e passare ad una sorta di console (praticamente dei bartop senza monitor), che mi farebbe risparmiare anche spazio (che non ho).

io ho trovato queste 2:

TV CADE dell'azienda HOMECADE:

http://www.homecade.com/tvcade.html

Immagine

E ConsoleCAB dell'azienda ARTIGIANCAB

http://www.artigiancab.it/prodotto.asp?cid=14&lingua=1

Immagine

Il primo costa 299 Euro, sul secondo non conosco il prezzo.

Ne avete altri da consigliarmi per poter prendere una decisione?

Qualcuno di voi ha adottato una soluzione simile e mi può elencare gli eventuali difetti?

Grazie mille per l'aiuto!

Re: Console CAB, quale scegliere?

Inviato: 29/12/2016, 9:34
da loredebby
ciao anche io per il momento ho addottato la soluzione della console xò me la sono autocostruita viewtopic.php?f=67&t=25473
su queste 2 non saprei darti opinioni xke è la prima volta che le vedo xò posso dirti che la soluzione della console è molto pratica sopratutto se la vuoi portare via con te in alcune occasioni 8-)

Re: Console CAB, quale scegliere?

Inviato: 29/12/2016, 10:10
da boogs
Cerca di capire cosa vuoi emulare! Credo che il tuo primo esempio utilizzi un raspberry (quindi come emulazione di fermeresti alla ps1), mentre il secondo un pc. La seconda soluzione quindi, a seconda del hw installato sarebbe più performante.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Console CAB, quale scegliere?

Inviato: 29/12/2016, 10:44
da acordo76
ciao, pur non avendo ancora mai fatto un post di vendita sul forum, vorrei segnalarti anche le "mie" plance:
la struttura è realizzata in serie in mdf nobilitato da 15mm, la forma ricalca quella dell' x-arcade e la grafica (personalizzabili, alcune le ho fatte anche per utenti di questo forum) è stampata su vinile polimerico laminato, dentro "standard" mettiamo la raspberry pi3 con retropie 4.1 e microsd da 64GB o in alternativa la stupenda smartasd di picerno (per coloro che utilizzano la plancia come semplice joystick collegata a pc/psx), ovviamente si può realizzare anche con dentro un PC (quella in foto con Ryu alloggia un pc, infatti è circa 3cm più alta delle altre).
In vendita a 320€, ovviamente con fattura e garanzia.
Per i moderatori, se ho violato regole, eliminate pure il post o indicatemi eventualmente il dafarsi, grazie mille.

Re: Console CAB, quale scegliere?

Inviato: 29/12/2016, 10:48
da illblasta
Il primo ha queste caratteristiche:

- Struttura in acciaio inox con fianchi laterali in legno
- Processore ARM quadcore 1.1Ghz
- 1Gb Ram
- S.o. Linux Debian open source
- 2 Joystick zippy ad 8 vie
- 12 switch sanwa
- 32Gb di memoria per le tue Rom (64/128Gb opzionale)
- Cavo Hdmi 5 mt incluso nella confezione
- Emulatori inclusi: Mame,Nes,Snes,N64,Gameboy,Gameboy advance,Mastersystem,Megadrive,Playstation,ecc...
- Dimensioni: l 51 x h 18 x p 25 cm
- Peso: 4.1Kg

A me interessa emulare fino alla ps1 compresa, vorrei evitare raspberry
Il prezzo di 299 non mi sembra male, per quello chiedevo.

Per caso c'è qualcuno del forum che li crea? Io avevo acquistato la struttura del bartop da Salvatore del forum

Re: Console CAB, quale scegliere?

Inviato: 29/12/2016, 10:52
da loredebby
se vuoi emulare fino alla ps1 con il raspberry ce la fai tranquillamente...appunto la prima console che hai postato è realizzata con raspberry

Re: Console CAB, quale scegliere?

Inviato: 29/12/2016, 11:20
da piso1989
ciao...se ti interessa io mi sono creato questo...puoi collegarlo a cio che vuoi...io lo uso su pc e ps4.
viewtopic.php?f=67&t=27374

Re: Console CAB, quale scegliere?

Inviato: 29/12/2016, 12:54
da illblasta
acordo76 ha scritto:ciao, pur non avendo ancora mai fatto un post di vendita sul forum, vorrei segnalarti anche le "mie" plance:
la struttura è realizzata in serie in mdf nobilitato da 15mm, la forma ricalca quella dell' x-arcade e la grafica (personalizzabili, alcune le ho fatte anche per utenti di questo forum) è stampata su vinile polimerico laminato, dentro "standard" mettiamo la raspberry pi3 con retropie 4.1 e microsd da 64GB o in alternativa la stupenda smartasd di picerno (per coloro che utilizzano la plancia come semplice joystick collegata a pc/psx), ovviamente si può realizzare anche con dentro un PC (quella in foto con Ryu alloggia un pc, infatti è circa 3cm più alta delle altre).
In vendita a 320€, ovviamente con fattura e garanzia.
Per i moderatori, se ho violato regole, eliminate pure il post o indicatemi eventualmente il dafarsi, grazie mille.
Molto belle.

Hai qualche video?

Re: Console CAB, quale scegliere?

Inviato: 29/12/2016, 15:15
da acordo76
illblasta ha scritto:Hai qualche video?
non esattamente, ma se mi dici cosa vuoi vedere (il menù è il classico emulastation uguale alle immagini della prima consolle che hai linkato) appena la febbre mi lascia, provvedo ad eseguire

Re: Console CAB, quale scegliere?

Inviato: 30/12/2016, 15:56
da illblasta
ragazzi, una domanda.
Visto che ero completamente ignaro delle potenzialità del raspberry pi 3, che a quanto pare riesce a far girare anche giochi della play 1, sto cercando di capirci qualcosa.

Volendo fare una console super super portatile, dove attaccare sia joypad normali che, eventualmente, arcade joystick costruiti successivamente, potrei acquistare solo il raspbarry pi 3 e un piccolo case. Poi come funziona? Posso installarci windows e gli emulatori abbastanza facilmente?

Ho visto il raspberry su amazon a 49 euro:



E questo case semplicissimo a 8 euro:



Che dite? E' una cosa semplice anche per un ignorante in materia?

Re: Console CAB, quale scegliere?

Inviato: 30/12/2016, 16:06
da acordo76
primo: abbandona l' associazione windows / raspberry 8-)
secondo: sì è abbastanza semplice: in realtà in giro per la rete trovi diverse immagini già pronte del sistema operativo (linux) con tanto di frontend ed emu già configurati (diciamo al 90%) dove devi configurare giusto i comandi e poco altro, oltre ad inserire le rom (ma in alcuni casi ci trovi anche quelle), tipicamente su raspberry si utilizza EmulationStation / retropie anche se ci sono altre soluzioni, questa è certamente quella con maggior diffusione di informazioni e guide.
Se hai pazienza, voglia di leggere ed imparare puoi farti un sistema mini, molto personalizzato, considera poi che su questo stesso forum c'è una comunità molto attiva che si occupa di raspberry.
Infine per i costi, dipende molto da cosa usi / dove vuoi arrivare, ma per esempio nella mia consolle, ho un margine netto (senza considerare affatto la manodopera fra i costi) che si aggira intorno al 25%, pur pagando la Pi3 decisamente meno dei 49€ a cui l' hai trovata tu.....

Re: Console CAB, quale scegliere?

Inviato: 30/12/2016, 16:52
da illblasta
acordo76 ha scritto:primo: abbandona l' associazione windows / raspberry 8-)
secondo: sì è abbastanza semplice: in realtà in giro per la rete trovi diverse immagini già pronte del sistema operativo (linux) con tanto di frontend ed emu già configurati (diciamo al 90%) dove devi configurare giusto i comandi e poco altro, oltre ad inserire le rom (ma in alcuni casi ci trovi anche quelle), tipicamente su raspberry si utilizza EmulationStation / retropie anche se ci sono altre soluzioni, questa è certamente quella con maggior diffusione di informazioni e guide.
Se hai pazienza, voglia di leggere ed imparare puoi farti un sistema mini, molto personalizzato, considera poi che su questo stesso forum c'è una comunità molto attiva che si occupa di raspberry.
Infine per i costi, dipende molto da cosa usi / dove vuoi arrivare, ma per esempio nella mia consolle, ho un margine netto (senza considerare affatto la manodopera fra i costi) che si aggira intorno al 25%, pur pagando la Pi3 decisamente meno dei 49€ a cui l' hai trovata tu.....
Ok, grazie delle dritte.
Detto questo, secondo te l'esperienza di gioco è identica al pc? Attualmente nel bartop ho un dual core e gira tutto.

Sostanzialmente, compro il raspberry con il case, lo collego via hdmi ad un monitor, carico l'immagine di linux (via usb?), gli emulatori, il front end e stop?
Perchè qualche anno fa avevo un pc con linux, avevo provato a cercare gli emulatori per linux e quello che c'era era abbastanza scadente rispetto al pc... però ti parlo di qualche anno fa.

Re: Console CAB, quale scegliere?

Inviato: 30/12/2016, 16:59
da acordo76
illblasta ha scritto:.....secondo te l'esperienza di gioco è identica al pc? Attualmente nel bartop ho un dual core e gira tutto.
NO. neanche paragonabile a dirla tutta..... imho.
illblasta ha scritto:Sostanzialmente, compro il raspberry con il case, lo collego via hdmi ad un monitor, carico l'immagine di linux (via usb?), gli emulatori, il front end e stop?
sotto certi punti di vista è anche più semplice di come l' hai descritta, sotto certi punti di vista.... in pratica da un qualunque pc puoi scrivere l' immagine di retropie (o recalbox) sulla microsd, la metti nella raspy, accendi e configuri quelle poche cose... per le rom puoi copiarle anche via rete... ma prima di inziare, ti consiglio di leggerti qualche guida, è semplice ma non così immediato e se sei digiuno di riga di comando, ti toccherà fare un pò di copia/incolla da qualche guida..

Re: Console CAB, quale scegliere?

Inviato: 30/12/2016, 17:04
da illblasta
ok, mi hai un po' smontato :(

in che senso non è neanche paragonabile? Sono meno fluidi o altro? Dai video su youtube mi sembra che i giochi neo geo (che è la cosa che mi interessa di più) girino bene

Re: Console CAB, quale scegliere?

Inviato: 30/12/2016, 23:20
da acordo76
tu hai chiesto se l' esperienza di gioco è identica a quella su PC, io ti ho risposto che SECONDO ME, non sono manco paragonabili... forse alcuni giochi (soprattutto consolle 8/16 bit e mame anni 80) sono abbastanza simili, ma tu hai parlato di diversi sistemi, e quello che puoi fare con gli emulatori per pc su raspberry semplicemente (e giustamente) non puoi. Considera che i romset mame supportati su raspberry sono 0.37b con mame4all oppure 0.78 con mame2003... i più scafati riescono a far girare anche molte rom della 0.139 (mi pare) ma comunque i risultati finali sono molto diversi.
Ma... ma devi considerare che con davvero pochissima spesa comunque riesci a giocare titoli che un tempo risiedevano in cabinati dal costo di diversi milioni di lire.... il paragone "tecnico" con il pc secondo me non regge, ma è anche ingiusto perché se parliamo di acquistare materiale nuovo, con il costo di una raspberry + microsd, a malapena compri una mb + alimentatore... sono mondi diversi e rispecchiano targhet e finalità diverse.
Se la tua voglia/necessità è quella di avere una plancia o una piccola consolle per giocare soprattutto a vecchi giochi da bar degli anni 80 (donkey kong, Rainbow Island, wonder boy, liquid kids, etc..etc...) non hai voglia di spendere molto e magari vuoi divertirti a fare da solo, raspberry è la "strada maestra" ...come pure potrebbe essere la soluzione giusta acquistare una plancia già pronta, perché potresti non aver voglia di investire tempo e spremerti le meningi... in tutti gli altri casi ti consiglio di investire per terminare "come si deve" il tuo bartop

Re: Console CAB, quale scegliere?

Inviato: 30/12/2016, 23:48
da boogs
La cosa è molto soggettiva. Avendo entrambe le tipologie di emulazioni posso dirti che entro certi limiti possono dare risultati simili, soprattutto con il mame e i giochi classici. Le differenze tendono ad aumentare all' aumentare della complessità dell'emulazione.
Non so dove abiti ma se sei nella zona di Ve-Pd-TV puoi passare a trovarmi!

Ultima precisazione con Retropie puoi con FBA utilizzare anche il romset 0.175 (o meglio una parte di esso)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Console arcade low cost. Raspberry pi 3?

Inviato: 02/01/2017, 9:25
da illblasta
Ok ragazzi, ho deciso che investirò una sessantina di euro (esclusi joystick) per questa console super portatile, acquistando raspberry pi3 + case + alimentatore + joystick.

Poi deciderò il destino del bartop, se finirlo oppure venderlo per passare ad una plancia tipo quelle che avevo visto (ma con pc all'interno).

Ora, per quanto riguarda la miniconsole, mi consigliate dei joystick?

Su amazon ce ne sono parecchi in stile nes/snes ma mi sembrano tutti abbastanza indecenti.

Avete dei consigli da darmi?

Secondo voi questa potrebbe essere una soluzione? Come faccio a sapere se è compatibile con raspberry / retropie / emulstation?



In alternativa, avendo anche ps4 e xbox one, posso usare i loro controller wireless?