Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Progetto NanoCAB
Progetto NanoCAB
Buongiorno a tutti.
Dopo un periodo di inattività, avrei intezione di iniziare il progetto (accantonato tempo fà per impegni personali) di un NanoCAB con Monitor 8".
L'idea di base sarrebe:
- Raspberry Pi 2
- Monitor 8"
- Joystick + 6 tasti gioco + 3 servizio da collegare in GPIO.
- Cabinato in legno, su base di questo progetto
Il monitor l'avevo già acquistato tempo fà, avevo anche pubblicato una discussione qui, ma in ogni caso eccolo, con tutte le dimensioni nel dettaglio:
Ora, veniamo ai punti salienti del progetto. La parte hardware e software non sono un problema. Il difficile per me è la realizzazione del cabinato. Purtroppo non dispongo della strumentazione adatta e onestamente nella lavorazione del legno non sono mai stato un grande artigiano.
Volevo sapere da voi se esiste qualcosa di già pronto oppure mi potete indicare qualcuno che realizzi un progetto artigianalmente da poter contattare e che mi possa fornire un kit solo da assemblare.
Qualunque altro consiglio è ben accetto.
Grazie mille
Dopo un periodo di inattività, avrei intezione di iniziare il progetto (accantonato tempo fà per impegni personali) di un NanoCAB con Monitor 8".
L'idea di base sarrebe:
- Raspberry Pi 2
- Monitor 8"
- Joystick + 6 tasti gioco + 3 servizio da collegare in GPIO.
- Cabinato in legno, su base di questo progetto
Il monitor l'avevo già acquistato tempo fà, avevo anche pubblicato una discussione qui, ma in ogni caso eccolo, con tutte le dimensioni nel dettaglio:
Ora, veniamo ai punti salienti del progetto. La parte hardware e software non sono un problema. Il difficile per me è la realizzazione del cabinato. Purtroppo non dispongo della strumentazione adatta e onestamente nella lavorazione del legno non sono mai stato un grande artigiano.
Volevo sapere da voi se esiste qualcosa di già pronto oppure mi potete indicare qualcuno che realizzi un progetto artigianalmente da poter contattare e che mi possa fornire un kit solo da assemblare.
Qualunque altro consiglio è ben accetto.
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LOAD"*",8,1
Re: Progetto NanoCAB
i kit tagliati a laser di rayn bates!!
QUA!
http://www.retrobuiltgames.com/the-buil ... rcade-kit/

Questo c'e' il file gratis con le misure e le forme dei pezzi
Kit solo pezzi circa 80 dollari con spese saranno 100 euro circa

http://www.retrobuiltgames.com/diy-kits ... ade-10-hd/
QUA!
http://www.retrobuiltgames.com/the-buil ... rcade-kit/
Questo c'e' il file gratis con le misure e le forme dei pezzi
Kit solo pezzi circa 80 dollari con spese saranno 100 euro circa
http://www.retrobuiltgames.com/diy-kits ... ade-10-hd/
Re: Progetto NanoCAB
Ti ringrazio per la dritta, non conoscevo questo kit.
L'idea non è male, ho solo alcuni dubbi. La mia idea era quella di utilizzare i tasti gioco da 22mm (anzichè i classici da 30mm) e usare invece per le fuzioni opzionali i tasti da 10mm, un pò come nel progetto originale da cui avrei preso spunto e quindi il kit andrebbe personalizzato.
Inoltre, anche per il monitor ci sarebbero problemi. Su questo kit, usa un monitor da 10" mentre io invece avrei il monitor da 8" che andrebbe in ogni caso riadattato.
Che tu sappia, questo venditore, fornirebbe un kit con le modifiche che vorrei apportare? Oppure dovrei proprio scegliere un altra strada?
Grazie ancora
L'idea non è male, ho solo alcuni dubbi. La mia idea era quella di utilizzare i tasti gioco da 22mm (anzichè i classici da 30mm) e usare invece per le fuzioni opzionali i tasti da 10mm, un pò come nel progetto originale da cui avrei preso spunto e quindi il kit andrebbe personalizzato.
Inoltre, anche per il monitor ci sarebbero problemi. Su questo kit, usa un monitor da 10" mentre io invece avrei il monitor da 8" che andrebbe in ogni caso riadattato.
Che tu sappia, questo venditore, fornirebbe un kit con le modifiche che vorrei apportare? Oppure dovrei proprio scegliere un altra strada?
Grazie ancora
LOAD"*",8,1
Re: Progetto NanoCAB
Be per il monitor basta una cornice rifatta e' un rettangolo!
Per base tasti anche quella e' un rettangolo
lo rifai a misura e ci fai i tuoi fori
http://www.retrobuiltgames.com/the-buil ... ree-plans/
questo e' gratis
Per base tasti anche quella e' un rettangolo
lo rifai a misura e ci fai i tuoi fori
http://www.retrobuiltgames.com/the-buil ... ree-plans/
questo e' gratis
- acordo76
- Cab-dipendente
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 10/11/2015, 17:50
- Città: Mosciano
- Località: Teramo
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Progetto NanoCAB
anche io ho fatto un mini molto semplice, se può esserti utile: viewtopic.php?f=67&t=26845&hilit=miniminicade
...penso, dunque sono!
Re: Progetto NanoCAB
Grazie mille per gli aiuti.
Comunque facendo un po di ricerche ho trovato i progetti in dxf del progetto originale Nanocade, che come linea mi piace davvero molto e della quale non dovrei praticamente sconvolgere nulla, se non la parte del monitor ma è veramente un dettaglio.
Il progett originale prevedeva il cabinato in acrilico, ma io credo che posso ripiegare con dell'MDF 5mm. Quindi, in pratica, non mi rimarrebbe che trovare una ditta che taglia il legno con il lase e credo che dalel mie parti non si trovi.
Se mi sapete consigliare qualcuno voi sarebbe davvero uan cosa molto gradita.
Grazie ancora
Comunque facendo un po di ricerche ho trovato i progetti in dxf del progetto originale Nanocade, che come linea mi piace davvero molto e della quale non dovrei praticamente sconvolgere nulla, se non la parte del monitor ma è veramente un dettaglio.
Il progett originale prevedeva il cabinato in acrilico, ma io credo che posso ripiegare con dell'MDF 5mm. Quindi, in pratica, non mi rimarrebbe che trovare una ditta che taglia il legno con il lase e credo che dalel mie parti non si trovi.
Se mi sapete consigliare qualcuno voi sarebbe davvero uan cosa molto gradita.
Grazie ancora
LOAD"*",8,1
- boogs
- Nostalgico
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 23/04/2013, 22:50
- Città: Mestre
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Progetto NanoCAB
Lo sto facendo anche io. Legno da 5 mm e adattato per un monitor 9". A breve dovrei finirlo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Progetto NanoCAB
Ah molto bene.
Con il taglio del legno come hai proceduto? Posso chiederti qualche foto del lavoro che stai facendo?
Con il taglio del legno come hai proceduto? Posso chiederti qualche foto del lavoro che stai facendo?
LOAD"*",8,1
- boogs
- Nostalgico
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 23/04/2013, 22:50
- Città: Mestre
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Progetto NanoCAB
Appena posso te le mando. Per taglio, ho sfruttato la falegnameria di un amico/socio della nostra salagiochi, usando l'alternativo per i fianchi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Progetto NanoCAB
Io intanto ho trovato una ditta online che esegue incisioni in cnc su legno, fornendo i progetti in dxf. Appena mi rispondono, vi faccio sapere.
Nel frattempo, ho ordinato i pulsanti da 24mm e il joystick, purtroppo arrivano dalla china e con molta probabilità non arriveranno prima di fine gennaio o addirittura metà febbraio. Evabbè, pace, tanto non ho fretta.
Vorrà dire che nel frattempo provvederò al montaggio del mobile (sempre se mi fanno un buon preventivo) e la configurazione del tutto.
Nel frattempo, ho ordinato i pulsanti da 24mm e il joystick, purtroppo arrivano dalla china e con molta probabilità non arriveranno prima di fine gennaio o addirittura metà febbraio. Evabbè, pace, tanto non ho fretta.
Vorrà dire che nel frattempo provvederò al montaggio del mobile (sempre se mi fanno un buon preventivo) e la configurazione del tutto.
LOAD"*",8,1
Re: Progetto NanoCAB
Scusate la miriade di domande, ma intanto che definitsco il mobile e arrivino el componenti hardware, sto iniziando a studiare nel dettaglio tutta la configurazione.
La mia intenzione è di usare di rettamente la GPIO del Raspberry Pi 2 che già possiedo.
Ho trovato diversi schemi di collegamento, ma volevo una conferma.
Ho fatto un art-attack per ricapitolare il tutto e iniziare a metter mano.
Può andare bene questo schema? Grazie ancora
La mia intenzione è di usare di rettamente la GPIO del Raspberry Pi 2 che già possiedo.
Ho trovato diversi schemi di collegamento, ma volevo una conferma.
Ho fatto un art-attack per ricapitolare il tutto e iniziare a metter mano.
Può andare bene questo schema? Grazie ancora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LOAD"*",8,1
Re: Progetto NanoCAB
Io dico solo una cosa
Perche complicarsi tanto la vita con schemi schemetti ??
Devi solo sapere che ogni pulsante o microswitch deve avere 2 fili uno comunre GND e uno il comando vero e proprio
Prepari 1 filo per ogni switch singolo (COLORATO POSSIBILMENTE )
Prepari un filo per GND massa multiplo con piu collegamenti dello stesso colore possibilmente cosi non avrai problemi a rintracciare i fili se ci saranno malfunzionamenti
BASTA ogni pin della GPIO e' un movimento o un pulsante basta
Perche complicarsi tanto la vita con schemi schemetti ??
Devi solo sapere che ogni pulsante o microswitch deve avere 2 fili uno comunre GND e uno il comando vero e proprio
Prepari 1 filo per ogni switch singolo (COLORATO POSSIBILMENTE )
Prepari un filo per GND massa multiplo con piu collegamenti dello stesso colore possibilmente cosi non avrai problemi a rintracciare i fili se ci saranno malfunzionamenti
BASTA ogni pin della GPIO e' un movimento o un pulsante basta
Re: Progetto NanoCAB
Guarda, essendo un elettronico qualche domanda me la faccio prima di fare cavolate.
Alcuni schemi prevedono l'uso di un partitore resistivo per limitare la corrente, in altri invece non ne ho visti, perchè evidentemente per il contatto fanno riferimento direttamente tra il punto GPIO e GND.
Detta tra noi, trovo più sicuro l'uso del partitore resistivo, ma comunque è da sperimentare.
Per la configurazione software sto seguendo la guida di devil78, ma a parte i pinout della gpio, non parla dell'uso del partitore resistivo e quindi volevo uan conferma da chi già l'ha sperimentato.
Alcuni schemi prevedono l'uso di un partitore resistivo per limitare la corrente, in altri invece non ne ho visti, perchè evidentemente per il contatto fanno riferimento direttamente tra il punto GPIO e GND.
Detta tra noi, trovo più sicuro l'uso del partitore resistivo, ma comunque è da sperimentare.
Per la configurazione software sto seguendo la guida di devil78, ma a parte i pinout della gpio, non parla dell'uso del partitore resistivo e quindi volevo uan conferma da chi già l'ha sperimentato.
LOAD"*",8,1
Re: Progetto NanoCAB
Non sono un elettronico ma ho esperienza sul campo se nessuno ha mai parlato di resistenze sulla porta gipio del raspberry nel caso pulsanti arcade per cab un motivo ci sara'!!!
Quindi meno sbattimento e +divertimento

Quindi meno sbattimento e +divertimento



- boogs
- Nostalgico
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 23/04/2013, 22:50
- Città: Mestre
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Progetto NanoCAB
Ho usato anche io per la mia prima realizzazione un partitore resistivo, come consigliavano.
Per tutte le altre realizzazioni non l'ho più usato e non avuto problemi.
Le gpio prevedono la possibilità di essere usate direttamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per tutte le altre realizzazioni non l'ho più usato e non avuto problemi.
Le gpio prevedono la possibilità di essere usate direttamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Progetto NanoCAB
OK, quindi è facoltativo.
Vorrà dire che farò alcune prove e se posso preferisco usare il partitore resistivo. Non mi è mai piaciuto il collegamento diretto sulle porte logiche.
Grazie di nuovo
Vorrà dire che farò alcune prove e se posso preferisco usare il partitore resistivo. Non mi è mai piaciuto il collegamento diretto sulle porte logiche.
Grazie di nuovo
LOAD"*",8,1
Re: Progetto NanoCAB
Buona sera a tutti.
Ho finalmente ricevuto la risposta per il preventivo del cabinato Nanocade, fedele all'originale.
Ho richiesto il combinato in legno 5mm + plexiglas 3mm per il pezzo dello schermo.
La spesa è di 100€ comprese spedizioni.
Cosa ne pensate? Forse un po' caro, non mi rendo conto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho finalmente ricevuto la risposta per il preventivo del cabinato Nanocade, fedele all'originale.
Ho richiesto il combinato in legno 5mm + plexiglas 3mm per il pezzo dello schermo.
La spesa è di 100€ comprese spedizioni.
Cosa ne pensate? Forse un po' caro, non mi rendo conto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LOAD"*",8,1
- boogs
- Nostalgico
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 23/04/2013, 22:50
- Città: Mestre
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Progetto NanoCAB
Considera che ci saranno si e no 10€ di legno... comunque quanto largo risulterebbe il nano cabinato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Progetto NanoCAB
Ho inviato alla ditta il file dxf originale che ho reperito gratuitamente dal tizio del progetto. Le misure precise ora non le ricordo, ma credo sarà si e no 30cm di larghezza.
Il costo del materiale so benissimo che è molto basso, ma quello che si paga è il costo in se per se della macchina in cnc. Però non mi rendo conto se è troppo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il costo del materiale so benissimo che è molto basso, ma quello che si paga è il costo in se per se della macchina in cnc. Però non mi rendo conto se è troppo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LOAD"*",8,1
- boogs
- Nostalgico
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 23/04/2013, 22:50
- Città: Mestre
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Progetto NanoCAB
Sicuramente influisce l'utilizzo della cnc. Quindi se ho capito bene dovrebbero tagliartelo compresi anche gli innesti tra i vari pezzi?
Non ho esperienza dei costi oggettivi per il taglio numerico, ma diminuirebbero all'aumentare del numero dei pezzi.
Il mio per ora è a questo stadio:

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non ho esperienza dei costi oggettivi per il taglio numerico, ma diminuirebbero all'aumentare del numero dei pezzi.
Il mio per ora è a questo stadio:

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk