mi sono procurato una scheda video compatibile all'uscita a 15khz, gia testata quindi su questo punto andiamo sul sicuro.
Il problema invece è proprio il cavo, ho seguito lo schema piu semplice e cioè quello senza bisogno ne di resistenze ne di alimentazione esterna,è palesemente scritto che è funzionante.
Ho così preso un cavo vga , individuato i pin e fatti i corretti collegamenti come riportato di seguito:
5.4 Schema n.4: Sincronia composita senza componenti né alimentazione esterna
Pro: Funziona con qualsiasi scheda video, non necessita di alcun componente extra né di alimentazione esterna
Contro: In certi casi potrebbe danneggiare il TV o la scheda Video (non dimostrato con certezza)

Codice: Seleziona tutto
Questo è senza dubbio uno degli schemi più interessanti, soprattutto perché non necessita di alcun componente elettronico aggiuntivo né di alimentazione esterna ed è compatibile con tutte le schede video; il rovescio della medaglia è il rischio, per quanto remoto, di danneggiare la scheda grafica o il televisore; premetto che ho personalmente realizzato questo cavo e dopo alcuni giorni di utilizzo su due differenti TV non ho riscontrato problemi di sorta.
Detto questo passiamo all’analisi dello schema: le connessioni RGB e le masse sono sempre le stesse (identiche agli schemi precedenti, occhio solo che i numeri corretti riportati sulla Scart sono quelli in piccolo tra parentesi nel caso vogliate fare confronti) mentre cambia leggermente il discorso dei sincronismi: i due segnali provenienti dalla Vga (pin. 13 e 14) sono semplicemente uniti assieme (senza circuiti particolari) e collegati al solito pin 20 della Scart; inoltre tale pin è a sua volta collegato al n.16 (quello per abilitare l’ingresso RGB) evitando così l’uso di una fonte di alimentazione esterna; infine non viene considerato il collegamento del piedino n.8 (quello per commutare sul canale AV) quindi sarà necessario anche qui agire manualmente col telecomando.
Possibili rischi: innanzitutto l’unione dei due segnali di sincronia senza alcun accorgimento particolare potrebbe danneggiare la scheda video o il televisore (principalmente a causa del fatto che mentre un segnale è alto l’altro è basso ed essendo uniti assieme questo non è bene) e in secondo luogo il livello di voltaggio del segnale di sincronia è troppo elevato (5V in uscita dalla VGA al posto di 1V usato normalmente sula scart); anche il pin per abilitare l’RGB dovrebbe ricevere un segnale non superire ai 3V al posto dei 5V suddetti. Fate dunque attenzione, molte TV e schede grafiche probabilmente funzioneranno comunque (spesso sono provviste di appositi circuiti di protezione) ma non voglio ovviamente assumermi responsabilità per eventuali danni; posso solo confermare che per ora a me funziona tutto, non so se sono stato solo fortunato o è normale. In ogni caso lo schema che segue è pensato per ovviare agli (eventuali) inconvenienti sopra riportati.
Attenzione: Questo è l'unico schema in cui il connettore VGA è rappresentato al contrario, ossia non dal lato dove si saldano i fili bensì da quello opposto! La presa SCART è invece vista sempre dal lato delle saldature (quello consueto insomma) perciò state attenti a non confondervi o rischiate veramente di bruciare tutto! (se non avete ancora le idee chiare potete fare un rapido confronto con lo schema che segue).
ho preso un cavo vga, tagliato una spina e ho provveuto a stagnarci una scart seguendo lo schema piu semplice(se osservate la pagina noterete che ci sono molti altri schemi).
Ho notato che le masse sono in totale 4, una attorno ogni cavo RGB(totale 3) + una esterna .Io ho provveduto a unirle tutte insieme ,poi ho collegato 3 cavi rispettivamente sui connettori 7 5 3 e collegato alla massa, a dir la verità viene consigliato di collegare la massa oltre che ai pin 7 5 e 3 anche al guscio esterno della scart in metallo ma anche provando al volo non funziona.

Che dire lo schermo si "intravede" ma di certo c'è qualche cosa di sbagliato, i colori che si vedono sembrano corretti , mi pare piu un problema di sincronismo o addirittura del cablaggio non corretto , posto la foto:
Possibile che lo schema cavi sia errato?
Sul sito sono riportati diversi altri schemi, mi sapete indicare quale seguire sicuramente funzionante? perchè questo non funziona?
GRAZIE