Bartop organizzazione interna
Inviato: 10/06/2016, 10:54
Ciao a tutti.
Mi è stato chiesto di postare qualche foto della parte interna del mio bartop, per dare qualche idea o spunto agli autocostruttori...
Eccovi una foto "panoramica": é possibile vedere la soluzione che ho adottato per portare sul retro due porte USB, molto utili per tastiera e mouse o soprattutto per controller esterni...
Mentre qui vedete il dettaglio esterno delle porte USB: ho usato un utilissimo cavo che solitamente viene usato in barca o in auto... si compra su amazon per pochi euro...
Qui si vede il raspberry pi 3. Ho usato la metà inferiore di un case in ABS, che ha due buchi per le viti. è possibile notare i piccoli dissipatori passivi, utili per un leggero overclock (sul raspi3 secondo me non ce n'è bisogno comunque).
I controlli sono inseriti direttamente nel GPIO, cosa che mi ha dato non pochi problemi. A breve riceverò la componentistica per costruire una scheda da mettere sul connettore GPIO come "hat", che avrà i morsetti a vite, MOLTO più comodi e sicuri dei classici dupont che ho usato.
Notasi anche che sto usando un normale cavo HDMI-DVI, mentre per l'audio uso la normale porta analogica del raspi. Ho tentato la strada dell'adattatore HDMI-VGA attivo più audio out, ma la qualità video debbo dire che ne risentiva.
Qui un dettaglio dell'alimentatore ATX: tre staffette mutuate da ferramenta per mobili e per armadi rack... Sta bello fermo. Non si vede bene ma ovviamente ho "ponticellato" a ground la linea di "HW on-off" altrimenti l'alimentatore ATX non parte. Il raspberry è alimentato dalla linea standby, che ha amperaggio dimensionato correttamente. Ho provato a usare un molex ma le linee molex sono più deboli come amperaggio...
Ecco un dettaglio della parte audio dietro al marquee: L'orripilante amplificatore cinese è ben visibile. Fa il suo lavoro comunque. Sulla destra il filtro ground loop consigliatomi da Salvo, che ha diminuito ma non eliminato il rumore di fondo. Sufficiente comunque.
Spero che questi dettagli siano utili a qualcuno. Sono a completa disposizione per qualsiasi ulteriore consiglio, sia hardware che software.
Ciaoooouuouou!!!
Mi è stato chiesto di postare qualche foto della parte interna del mio bartop, per dare qualche idea o spunto agli autocostruttori...
Eccovi una foto "panoramica": é possibile vedere la soluzione che ho adottato per portare sul retro due porte USB, molto utili per tastiera e mouse o soprattutto per controller esterni...
Mentre qui vedete il dettaglio esterno delle porte USB: ho usato un utilissimo cavo che solitamente viene usato in barca o in auto... si compra su amazon per pochi euro...
Qui si vede il raspberry pi 3. Ho usato la metà inferiore di un case in ABS, che ha due buchi per le viti. è possibile notare i piccoli dissipatori passivi, utili per un leggero overclock (sul raspi3 secondo me non ce n'è bisogno comunque).
I controlli sono inseriti direttamente nel GPIO, cosa che mi ha dato non pochi problemi. A breve riceverò la componentistica per costruire una scheda da mettere sul connettore GPIO come "hat", che avrà i morsetti a vite, MOLTO più comodi e sicuri dei classici dupont che ho usato.
Notasi anche che sto usando un normale cavo HDMI-DVI, mentre per l'audio uso la normale porta analogica del raspi. Ho tentato la strada dell'adattatore HDMI-VGA attivo più audio out, ma la qualità video debbo dire che ne risentiva.
Qui un dettaglio dell'alimentatore ATX: tre staffette mutuate da ferramenta per mobili e per armadi rack... Sta bello fermo. Non si vede bene ma ovviamente ho "ponticellato" a ground la linea di "HW on-off" altrimenti l'alimentatore ATX non parte. Il raspberry è alimentato dalla linea standby, che ha amperaggio dimensionato correttamente. Ho provato a usare un molex ma le linee molex sono più deboli come amperaggio...
Ecco un dettaglio della parte audio dietro al marquee: L'orripilante amplificatore cinese è ben visibile. Fa il suo lavoro comunque. Sulla destra il filtro ground loop consigliatomi da Salvo, che ha diminuito ma non eliminato il rumore di fondo. Sufficiente comunque.
Spero che questi dettagli siano utili a qualcuno. Sono a completa disposizione per qualsiasi ulteriore consiglio, sia hardware che software.
Ciaoooouuouou!!!