Pagina 1 di 5
Bartop casalingo (FINITO)
Inviato: 20/02/2016, 13:00
da giovannidlc
Come dice il detto l'appetito viene mangiando. Dopo aver costruito la versione micro la voglia di costruirsene uno "normal" preme. Dopo l'aborto del progetto slim + slim che mai, mi metto al lavoro seguendo il progetto by DougenMaster, senza avere alcuna presunzione di avvicinarmi alla qualità dell'originale, ma modificando alcune cose per esigenze mie di costruzione.
Non avendo amici falegnami e neanche una falegnameria o un garage questo sarà un progetto veramente fatto in casa ( cucina e terrazzo per la precisione con estrema gioia di mia moglie) .
Pensavo di fare tutto in MDF con spessore 15mm per le fiancate e 10mm per i piani. Primo scoglio, il brico e leroy non ha MDF da 15 e neppure da 10, opto per MDF da 19 per le fiancate e multistrato da 10mm per i piani. Giorni a dietro mi ero fatto una dima per le fiancate con del mutistrato da 4 mm e arrivato a casa passo subito al lavoro, prima segnando con matita e poi agendo con seghetto alternativo e poi botta di levigatrice.
Qua la prima modifica, la parte posteriore dell fiancate prevedeva un'inclinazione, la mia sarà perfettamente a 90* rispetto alla base, mentre il pannello posteriore seguirà l'inclinazione originale del progetto. Perchè ? Visto che solitamente i bartop vanno appoggiati alla parete mi sembra inutile tale inclinazione, il bartop ne trae in stabilità, verrà nascosto il cavo dell'alimentazione e cosa principale avere 2 lati in squadra mi facilita la costruzione. Sempre per esigenze mie di costruzione non ho previsto di montare il T-modding ma con un banchino fresa prestatomi da un'amico ho fatto degli smussi veramente carini. Per la spinatura dei piani ho comprato un'attrezzino "Wolfcraft 4640000 1 Guida Universale per Spinatura" veramente ottimo, più difficile a spiegare il funzionamento che usarla in realtà.
Re: Bartop casalingo
Inviato: 20/02/2016, 16:36
da Fabio80
Ottimo, continua così e se posso continua ad apportare modifiche a tuo piacimento, né risulterà un progetto unico...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Bartop casalingo
Inviato: 20/02/2016, 20:20
da Dungeonmaster
Dai magari con questo è la volta buona

Re: Bartop casalingo
Inviato: 21/02/2016, 11:47
da giovannidlc
Chiusura plancia.
Partendo da un punto fondamentale x me il Bartop deve essere tutto chiuso con viti e non avere nessuno sportellino apribile, i bambini ci girano attorno e basta un'attimo di disattenzione, con la corrente non si scherza.
Il fissaggio con viti non mi disgusta.
1° prova (fallita).
Ha sagomato dei listellini 20x20 scaricandoli nella parte di ingombro del joystick e lasciandoli a misura piena nella parte dove volevo inserire delle boccole in ottone con filettatura interna M5. Dopo aver forato con la punta da 8 mm al momento di inserire la boccola il listello di legno si schiappa. Sicuramente il tipo del legno non è adatto e forse era meglio prima inserire la boccola e poi sagomarli. Provato con MDF ma anche con questo al momento di inserire la boccola gli strati del legno si distaccano. Prova abortita.
2° prova
Ho messo delle squadrette in plastica preforate, cercando di fissarle in posizione identica da entrambe le parti e segnandomi in modo che fosse visibile con plancia in posizione il centro della squadretta per poi forare la plancia stessa e trovare il punto centrale della squadretta dove avevo materiale x forare e filettare sempre M5. Contro ho dovuto comprimere di qualche millimetro la futura disposizione di tasti e Joystick.
Re: Bartop casalingo
Inviato: 21/02/2016, 14:48
da giovannidlc
Foratura plancia/plexiglas come mi consigliate di procedere ? foro singolarmente o accoppio legno/plexiglas e poi foro ??
Re: Bartop casalingo
Inviato: 23/02/2016, 9:34
da giovannidlc
Nessun consiglio x la foratura ??? Intanto ho fatto la pre-foratura con una puntina da 3mm.
Re: Bartop casalingo
Inviato: 23/02/2016, 9:40
da Dungeonmaster
che fresa usi?
Re: Bartop casalingo
Inviato: 23/02/2016, 23:29
da giovannidlc
Questa, con trapano normale (no a colonna).
Re: Bartop casalingo
Inviato: 24/02/2016, 12:25
da Fabio80
Occhio che con questo tipo di fresa sul plexiglas fai fatica, rischi che ti sfugge e fai danni. Quella è adatta per il legno...
Fabio80 da Tapatalk
Re: Bartop casalingo
Inviato: 24/02/2016, 12:41
da Dungeonmaster
Guarda io attualmente mi faccio fare sia plancia in plexy che alluminio gia forate, ma ho iniziato anche io facendomi tutto da solo, e ne ho rotte di plance in plexy prima di trovare una soluzione giusta.
Io ti posso spiegare l'indispensabile da sapere riguardo la mia procedura, ma per il resto è una cosa di occhio e mano impossibile da spiegare.
Utilizzo questo tipo di fresa da 29 idonea per il metallo e va bene anche per il plexy e centrale ha una punta da 6
1- Se parti direttamente a forare con la tazza, appena la punta entra nel plexy aderisce tirandoti tutto su spaccando la plancia.
2-Altro accorgimento metti sempre un pezzo di legno sotto la plancia in plexy magari anche la stessa plancia in legno ma non forare anche quella, quando vedi che hai forato il plexy ti fermi e su quella in legno avrai solo il foro centrale come riferimento.
Io partivo con una punta da 2 e foravo tutti i centri poi passavo ad una punta da 3-4-5 fino ad arrivare a quella da 6 facendo cosi eviti quello che ti ho spiegato sopra punto 1
fatto questo mi ritrovo il foro giusto da 6 come la punta della tazza che quindi adesso entrera libera senza aderire.
Fatto questo incominciavo con la tazza, scendi a scatti senza restare fisso sulla fresata ed anche la forza deve essere regolata non troppa, la tazza incomincia a tagliare il plexy come vedi che si formano i granelli di plexy lungo la circonferenza tiri su un paio di secondi tempo che il plexy sciolto si raffreddi e riparti, cosi facendo la tazza in automatico toglie i granelli raffreddati e ne rifà di nuovi e ritorni su, io comunque uso il trapano a colonna.
Come detto poi qui è tutta una questione di occhio nel saperti regolare nei vari passaggi.
E un pò massacrante la cosa ma se vuoi una cosa fatta bene ci vuole pazienza, comunque se scendi troppo velocemente oltre a sciogliersi il plexy ti formerà un rialzo tutto intorno alla circonferenza, che potrai togliere facendo un bel lavoraccio di lima.
Spero di essermi spiegato abbastanza bene e che la cosa possa esserti utile

Re: Bartop casalingo
Inviato: 24/02/2016, 13:52
da giovannidlc
Fabio80 infatti x MDF è perfetta, ho fatto delle prove su pexiglas e fa fatica, nella picciola centrale si attacca il plexiglas fuso e come dice Dungeonmaster si forma un rialzo su tutta la circonferenza del foro. Vedo se trovo una punta come quella di Dungeonmaster. Grazie ad entrambi.
Re: Bartop casalingo
Inviato: 24/02/2016, 18:47
da Fabio80
Spiegazione di Dungeon più che perfetta. Concordo pienamente...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Bartop casalingo
Inviato: 25/02/2016, 18:36
da giovannidlc
Re: Bartop casalingo
Inviato: 26/02/2016, 7:29
da Dungeonmaster
Re: Bartop casalingo
Inviato: 26/02/2016, 10:32
da ermanno77
Un metodo che limita i danni è l'utilizzo del Router se lo hai. I pratica ti prepari prima la plancia in legno con i fori al punto giusto e solo dopo lavori sul plexi gia tagliato a misura passano niei fori il rourec con una fresa a copiare... di quelle con il cuscinetto sfera.
Re: Bartop casalingo
Inviato: 26/02/2016, 19:25
da giovannidlc
Oggi sono arrivati dalla Cina, ordinati 08/12/2015 (li avevo dati x persi e 2 giorni fa li avevo ordinati su arcadeworld). Non posso aspettare altro, decido o la va o la spacca, male male faro un'altro pezzo di plexiglas. Faccio un panino tra talvola/plexi/MDF il tutto bloccato da 2 morsetti. I fori vicino al bloccaggio dei morsetti sono perfetti, a quelli più lontani coma da prove e Dungeon-docet si forma un bordino di materiale fuso ma che si può asportare facilmente con un taglierino. Per la parte di plancia verticale, quella con i tasti player 1 e 2 per intenderci, ho messo i morsetti proprio a ridosso dei fori x poi spostarli ad ogni foro fatto, ed è venuta perfetta, Sempre, come diceva Dungeon, andando a scatti x far raffreddare plexi e controllando la punta per evitare plexi fuso si incollasse sopra. Non sembra venuta male ?
Re: Bartop casalingo
Inviato: 27/02/2016, 17:07
da giovannidlc
Più che soddisfatto della plancia.
Visto che la giornata a livello meteorologico è pessima iniziamo a installare l' hardware.
Raspberry.
Alimentatore monitor 12v 5a
Alimentatore Raspberry
Amplificatore Audio (smontato dalle casse)
....... non mi viene a mente altro.
Esistono delle micro scatoline elettriche di derivazione onde evitare di mettera una ciabatta all'interno ?
Re: Bartop casalingo
Inviato: 27/02/2016, 18:31
da cip060
se le viti per fissare i joystick le mettevi autofilettanti da dentro della plancia non era meglio
e- bruttino con le viti per fuori hai pure bucato il plexiglass per nulla era venuto anche bene !
Re: Bartop casalingo
Inviato: 27/02/2016, 18:48
da giovannidlc
cip060 ha scritto:se le viti per fissare i joystick le mettevi autofilettanti da dentro della plancia non era meglio
e- bruttino con le viti per fuori hai pure bucato il plexiglass per nulla era venuto anche bene !
Viti autofilettanti sul legno per i joystick ??? Nooo ... meglio viti passanti con dadi autobloccanti, e poi se devi sostituire i joystick che fai rovini anche le grafiche ??? A me gusta molto così.
Inviato dal mio HUAWEI G6-U10 utilizzando Tapatalk
Re: Bartop casalingo
Inviato: 27/02/2016, 19:16
da cip060
Allora se sono avvitate da dentro perche devo rovinare la grafica
La grafica e- per fuori e le vite per dentro!!
io ho addirittura SOLO 2 viti autofilettanti per joystick sono 4 mesi che ci gioco io *sopratutto i miei nipoti di 5 e 7 anni e di mazzate ne tirano ma i due joystick sono sempre la avviti e ci metti una goccia di vinavil stop non si svita tranquillo
Se proprio devi mettere bulloncino e dado svasa il foro cosi la vite o il dado restano a livello plancia e quando ci metti la grafica e la plancia in plexiglass copre tutto
anche i 4 bulloni per tenere la plancia usa dei ganci come quelle di salvo viti in vista non sono bellissime poi vedi te