questa guida nasce per aiutare tutti gli appassionati di Cabinati Arcade che vogliono sperimentare l’utilizzo del Raspberry (in alternativa al computer) per far girare gli emulatori nel nostro cabinato originale, dotato del monitor standard a tubo catodico con frequenza orizzontale di 15 Khz.
In questo campo siamo ancora dei pionieri e le poche informazioni sul web sono purtroppo frammentarie ed incomplete, infatti anche io ho faticato non poco nel seguirle ma mancava sempre un qualcosina per arrivare alla conclusione… Davano il risultato finale, mostravano il progetto funzionante, ma lasciavano l’utente allo scuro del procedimento puntuale per arrivarci. Infatti seguendo le poche indicazioni che davano il progetto non funzionava...! Per fortuna, con l’aiuto di alcune persone (che ringrazierò alla fine della presente guida), sono riuscito nel completamento di questo progetto e lo divulgo totalmente a tutti voi.
DISCLAIMER
Visto che si opera con i tubi catodici e con l’elettricità, si sottolinea che ogni operazione viene eseguita sotto la completa responsabilità di chi la esegue e non sono responsabile di qualsiasi danno a cose e persone che possa succedere seguendo questa guida. Mi raccomando fate attenzione, ed operate con molta cautela e con la massima cura utilizzando tutti i necessari presidi di sicurezza.
COMPONENTI NECESSARI
Ecco cosa vi serve:
- un cabinato (non importa il cablaggio che ha: pre jamma, jamma, neo-geo o altro) con monitor a tubo catodico funzionante con frequenza orizzontale di 15 Khz, con scheda video funzionante, con alimentatore funzionante e che sia completo di joystick e pulsanti (supportati max: 2 joystick e 16 pulsanti) funzionanti.
- manuale del vostro monitor (che potete reperire sicuramente in rete, cercatelo su google) per capire le connessioni e dove agire per il settaggio dell’immagine. Il mio monitor è un Hantarex MTC9110 da 25 pollici, per chi ha lo stesso il manuale lo potete trovare qui:
http://files.arcadeinfo.de/Monitore/Han ... 2028''.pdf
- il raspberry pi 2
- una microsdhc max 32 giga minimo c10 u1 (io ho preso la Samsung Evo plus 32gb c10 u1)
- un connettore hdmi to vga alimentato da micro-usb e con uscita audio out, il mio è della UGREEN
- un adattatore vga maschio / maschio (per collegare il connettore hdmi-vga alla scheda GBS8100, visto che entrambe anno un’uscita vga femmina…)
- la scheda GBS8100 (che trasforma il segnale video da VGA a CGA a 15 khz). Il manuale, che purtroppo non è di alcun aiuto, lo potete trovare qui:
http://www.digitalsystemsdesign.co.uk/p ... 855771.pdf
- una tastiera usb
- un cavo lan già cablato per collegare il Raspy in rete (dovrete avere una presa di rete od un router nelle vicinanze del cabinato… così potrete accedervi dal vostro computer che sia sulla stessa rete x settarlo o per trasferire le ROM)
- un “circuitino semplice semplice” come quello che mi sono inventato, per collegare intuitivamente i pulsanti alla GPIO del raspberry, (necessario: scheda millefori, 24 pin singoli, cavo piatto da 40 linee usato per collegare il cpu all’HDD), oppure dovrete connetterli direttamente sulla GPIO del Raspy.
- schema di collegamento dei pulsanti al circuitino della GPIO
(io per comodità ho segnato i 3 cavi lan che ho utilizzato per connettere i pulsanti al circuitino con i colori rosso, nero e blu, per non sbagliarmi, visto che i cavetti interni hanno lo stesso colore... Ed ho rinumerato i pin della GPIO da 1 a 20 sx e da 1 a 20 dx come da tabella nello schema a destra)
- una tavoletta di compensato di 30 x 20 cm minimo e con altezza massima di 1.5 cm, per fissare i vostri componenti, così potrete attaccarla al cab con solo 4 viti e poter gestire tutti i componenti sulla stessa.
- un amplificatore audio 2x15w max (io ho preso il TDA7297, poiché il Raspy non ha un uscita audio sufficiente… supporta quasi solamente le cuffie…)
- 2 casse da auto con max 10cm di diametro e max 30w di potenza (quelle del cab sono di 3w e con il Raspy suonano poco…), anche l’audio vuole la sua parte…
- 1 cavo audio con un connettore a 4 poli da inserire nell’uscita audio del Raspy (perchè c’è anche l’uscita video composito all’interno…) e con l’altro connettore a 3 poli da inserire nell’entrata audio dell’amplificatore audio.
- 2 confezioni di viti della misura 3x30 (25 pezzi a busta dal Leroy Merlin) e una 20na di rondelle misura 4.
- 4 pezzi di cavo lan schermato da 1,5m l’uno per collegare i pulsanti al circuitino
- jumper da 2,5 mm come capo corda dei cavi lan per collegarli sui pin del circuitino o direttamente sulla GPIO del Rasp
- copri jumper da 2,5 mm per isolare i capicorda
- faston femmina (più copri faston) da utilizzare come capo corda dei cavi lan per collegarli sui pulsanti del cabinato
- faston femmina stretti (più copri faston) da utilizzare come capo corda del cavo video da collegare al monitor del cab (se ha gli stessi attacchi del mio)
- 1 jack per l’alimentazione della scheda GBS8100 (da saldare sui cavi dell’alimentazione)
- 2 cavi micro usb (da tagliare.. ) per alimentare il raspy e ed il commutatore hdmi-vga
- 2 cavetti molex (prendete quelli più lunghi presenti su un vecchio alimentatore di computer)
- due cavi elettrici nero e rosso da 1.5 mm di lunghezza max di 2 metri l’uno x i vari collegamenti elettrici
- qualche mammut e 2 capocorda a vite per unire tutti i cavi d’alimentazione dei vari componenti in un unico cavo che va all’alimentatore del cabinato
- un saldatore e lo stagno
- forbici, spelafili, cacciaviti a stella e piatti, pinza, chiavi inglesi piccole (x i bulloni del 3), nastro isolante e quant’altro possa servire…
- trapano con punta da legno del 3
Sembra una lista immensa, ma il procedimento è proprio veloce se seguite la guida. Partire da zero o quasi e provare tutte le eventuali possibilità è molto diverso… ve lo assicuro.
PROCEDIMENTO HARDWARE (prima parte)
1- costruite il “circuitino semplice semplice”, tagliando il cavo piatto da 40 fili a misura, inserendo i pin nella scheda millefori riproducendo la posizione del control panel del vostro cab e saldandoli ai corretti terminali del cavo piatto seguendo lo schema sopra allegato. E’ proprio un “circuitino semplice semplice”, no?
2- posizionare le schede alla corretta distanza tra loro sopra l’asse di legno e con un pennarello segnare i punti da forare.
3- forare l’asse con il trapano con la punta da legno del 3
4- inserire le viti del 3x30. Per ogni vite inserite una rondella prima e dopo l’asse ed avvitate un bullone per fissare la vite all’asse.
5- avvitare un altro bullone quasi alla fine della vite, inserite la scheda e successivamente un altro bullone che rimanga avvitato a fine vite, in modo che la scheda rimanga sollevata dalla tavoletta di legno.
6- serrate tutte le viti di tutte le schede (Raspberry, GBS8100, circuitino e amplificatore)
7- sulla scheda GBS8100 ci sono 3 switch in basso a sinistra, settate il primo da sinistra, quello svhs/CGA verso il basso (verso l’esterno della scheda) e lasciare gli altri due, quellli NTSC/PAL e SIZE, verso l’alro (verso il centro della scheda). I 5 pulsantini sulla scheda in basso a destra non servono a nulla sui nostri monitor…, dove le regolazioni devono essere fatte direttamente con le manopoline presenti sulla scheda del monitor all’interno del cabinato.
8- con la corrente STACCATA, staccate e togliere i cavi in uscita dall’alimentatore del cab (segnandovi a quale connettore andavano cosicchè se volete ritornare alla configurazione originale potete farlo…), lasciando collegati solo i cavi d’alimentazione del monitor (controllate quanti ne arrivano al monitor e ragionate di conseguenza) e quelli in entrata dalla 220v di casa. Staccate l’attacco jamma o pre jamma o neo-geo o quel che c’è dalla scheda o dal lettore di schede.
9- tagliate a misura i cavi micro-usb per l’alimentazione del Raspy e del connettore hdmi-vga (io non ho alimentato il connettore hdmi-vga, lasciando penzoloni il suo cavo micro-usb… per eventuali esigenze future…), tagliate a misura i cavi rosso e nero per l’alimentazione della scheda GBS8100 (che salderete al jack) ed unite insieme tutti i capi dei cavi rossi nel capocorda a vite insieme al cavo rosso che andrà ad un capo del mammut. Stessa cosa per i cavi neri. Ricordatevi di SALDARE tutti capi di tutti i cavi (o almeno così mi diceva sempre mio papà), così non avrete fili di rame che si smagliano, bensì un lavoro più pulito.
Controllate con quanti volt lavora il vostro amplificatore, se va a +5v collegate l'alimentazione al rosso e nero degli altri componenti, se invece come il mio funziona con la +12v (e non con la +5v come gli altri componenti), collegate i cavi (che inserirete nei morsetti a vite dell'amplificatore), con il cabinato SPENTO e la spina della corrente STACCATA, al +12v ed al ground del trasformatore interno del cabinato.
10- tagliate a misura i cavi rosso e nero che dal mammut collegherete all’alimentatore originale del cab, ATTENZIONE: il nero nel ground, il rosso nel +5v (attenzione che c’è anche il -5v che fa saltare i vostri apparecchi!!!)
11- collegate il cavo audio dal lato con 4 poli nell’uscita del Raspy e da quello con 3 poli nell’entrata del’amplificatore audio
12- fissate sul lato libero del cab l’asse di legno con i vostri gioiellini
13- collegate le uscite audio dell’amplificatore alle 2 casse che avete sostituito nel cab
14- collegate la tastiera usb ed il cavo lan al Raspy
15- cablare ogni pulsante del cab con i 4 cavi lan (totale 25 cavetti colorati su 32 presenti) mettendo i faston femmina come capicorda verso i pulsanti (o saldateli se erano già stati saldati dal precedente proprietario…), se volete seguite il mio schema in excel, io ho 2 joystick e 4 tasti per ogni player più 1 tasto start ed 1 tasto select per ogni player ed uno per la massa(ground) condivisa (uso quindi solo 21 cavetti e mi rimangono libere 4 uscite sulla GPIO del Raspy per i prossimi upgrade)
16- Cablate correttamente i cavi che arrivano dai pulsanti montandogli i jumper ed i copri jumper come capicorda e collegateli ai pin del “circuitino semplice semplice”. Se dovete cambiare la posizione di un pulsante basterà variarla da qui. Collegate il “circuitino semplice semplice” alla GPIO del raspberry, inserendo il connettore da 40 pin presente all’inizio del cavo piatto sulla GPIO del Raspy. Se non volete usare il "circuitino semplice semplice", potete collegare i cavi direttamente sulla GPIO.
17- togliere i 5 jumper molex dai 2 connettori di plastica, aiutandovi inserendo una fascetta piccola (a cui avrete tagliato la punta che è più sottile) tra il jumper e la plastica, vedrete che le due linguette del jumper rientreranno e così potrà uscire dal connettore di plastica. Spingente le due linguette all’interno del jumper (perché i pin sulla GBS8100 sono più stretti di quelli del molex…) e reinseriteli nel connettore di plastica, visto che ora non terranno più dovrete fissarli al connettore con un pò di colla a caldo. Avrete quindi un connettore da 4 molex modificato, il 5° molex invece isolatelo con un giro di nastro isolante e collegatelo da solo nel pin più a destra sulla GBS8100, mentre il connettore con i 4 molex modificati entrerà correttamente nei primi 4 pin a sinistra. Sulle altre estremità dei cavi, montate dei capicorda e dei copri capicorda adatti al vostro attacco del monitor (per chi ha il mio monitor,l’hantarex MTC9110 da 25 pollici, sono necessari dei mini faston femmina stretti.
18- collegate un monitor esterno hdmi all’uscita hdmi del Raspy per poter settare il Raspy (il monitor del cab lo collegherete solo più avanti, per ora anche se si accende quando settate il Raspy, non visualizzerà nulla o al massimo l’output del menù della GBS8100).
19- avete FINITO la prima parte del procedimento hardware! BRAVI!
PROCEDIMENTO SOFTWARE
1- seguite PEDISSEQUAMENTE l’ottima guida di Devil78 a questo indirizzo:
viewtopic.php?f=55&t=22809
(non vi preoccupate se sulla guida si vede Retropie che riconosce già i joystick mentre a voi no, andate avanti seguendo la guida, ve li riconoscerà alla fine dopo aver caricato i driver). Naturalmente saltate il pezzo della guida (SOLO QUELLO!) dove si parla dei collegamenti dei pulsanti alla GPIO perchè voi l'avete gia fatto e proseguite seguendo il punto successivo.
2- quando avete completato il settaggio del Raspy, dei joystick e dei pulsanti, ricollegatevi con Putty al Raspy. Ora dobbiamo abilitare SEMPRE l’uscita HDMI (o DMI se vogliamo prendere l’audio direttamente dal Raspy e non dal commutatore hdmi-vga) e settare la risoluzione che dopo varie prove e consigli per me è la migliore, la 640x480 a 60Hz, è stabile e perfetta. Per farlo seguite il punto successivo.
3- Editate il config.txt in questo modo:
a- sudo cp /boot/config.txt /boot/config.txt.backup (creiamo una copia del file config.txt)
b- sudo nano /boot/config.txt (apriamo il config.txt nell’editor nano)
c- cancelliamo tutto ed inseriamo SOLO questi parametri:
------------------------------------------------
hdmi_force_hotplug=1
hdmi_drive=2
config_hdmi_boost=6
hdmi_ignore_edid=0xa5000080
hdmi_group=2
hdmi_mode=4
disable_overscan=1
------------------------------------------------
(IMPORTANTISSIMO è il parametro hdmi_force_hotplug=1 che abiliterà l’uscita hdmi del Raspy anche se il Raspy non riconoscerà il monitor che avete collegato…)
hdmi_drive=2 abilita l’uscita hdmi con audio, hdmi_drive=1 abilita l’uscita dvi senza audio (serve se inserite il cavo audio nel connettore hdmi-vga o direttamente nel Raspy)
d- “control x” e poi “s” e poi “invio” (salvate ed uscite)
4- Settare l’IP statico sia sul Raspy che sul vostro Router (così quando riaccendete e volete entrare nel Raspy tramite putty, il Raspy avrà sempre lo stesso IP. Per settarlo sul Raspy procedete così:
a- sudo ifconfig
b- segnatevi l’indirizzo inet (es. 192.168.1.70), la maschera (es. 255.255.255.0) e l’indirizzo del router (es. 192.168.1.1) che solitamente sarà il vostro indirizzo ip con 1 all’ultimo numero (controllatelo accedendo al vostro router di casa o digitando “route” sul raspy)
c- sudo cp /etc/network/interfaces /etc/network/interfaces.backup (creiamo una copia del file interfaces)
d- sudo nano /etc/network/interfaces
e- digitate “#” all’inizio della riga:
iface eth0 inet dhcp (il Raspy non tiene conto delle righe che iniziano con #)
f- aggiungete di seguito le seguenti righe:
---------------------------------------------
auto eth0
iface eth0 inet static
address (indirizzo ip del Raspy che avete scoperto con ifconfig o quello che volete attribuirgli voi)
gateway (indirizzo ip del vostro router)
netmask (maschera)
---------------------------------------------
g- “control x” e poi “s” e poi “invio” (salvate ed uscite)
h- sudo reboot (riavviate il Raspy)
5- Settate l’ip statico anche sul vostro router (non è prettamente necessario se settate un ip alto sul Raspy, altrimenti se ne settate uno basso e qualche altro utente si collega al vostro router quando il Raspy non è collegato, può occupare il vostro ip…)
5- spegnete il cab.
5- Avete FINITO anche il procedimento software! BRAVI!
PROCEDIMENTO HARDWARE (seconda parte)
1- con il cab SPENTO, scollegate il cavo hdmi del monitor esterno.
2- collegate il connettore hdmi-vga all’uscita hdmi del Raspy ed alla scheda GBS8100 interponendo l’adattatore vga maschio/maschio
3- collegate correttamente il cavo video che avete costruito, tra la scheda GBS8100 che ha i contatti in questo senso (dall’interno della scheda versa l’esterno) R – G – B – Gr – S. Controllate sul manuale del vostro monitor, poiché NON sempre sono messi nello stesso modo gli attacchi (nel mio monitor Hantarex MTC9110 25’, per esempio sono B – G – R – Gr – V(libero)– S), quindi FATE ATTENZIONE AL MANUALE DEL VOSTRO MONITOR!!!!
4- Avete FINITO anche la seconda parte del procedimento hardware! BRAVI!
ACCENSIONE E SISTEMAZIONE DELL'IMMAGINE
1- se tutto è andato come doveva ed avete seguito correttamente tutta la guida, accendendo il cab con l’interruttore principale, si accende l’alimentatore originale del cab, il Raspy, la scheda GBS8100, l’amplificatore audio ed il monitor interno del cab.
2- Ora dovete settare sul vostro monitor l’ampiezza verticale (allunga in verticale), l’ampiezza orizzontale (allarga in orizzontale), la fase verticale (su-giu) e la fase orizzontale (destra-sinistra). Una volta centrata bene l’immagine dove si scelgono i giochi in Mame/Retropie, vedrete che tutte le immagini dei giochi saranno a posto (naturalmente i giochi verticali li vedrete con delle bande ai lati perché li state vedendo in un monitor orizzontale…). Controllate come fare a settare i suddetti parametri nel manuale del vostro monitor e mi raccomando a non toccare null’altro perché c’è la corrente ad alto voltaggio!
3- Buon gioco!

RINGRAZIAMENTI
Si ringraziano tutti quelli da cui ho preso spunto e che mi hanno aiutato in questa mio progetto, in ordine strettamente casuale:
- Devil78 (viewtopic.php?f=55&t=22809)
- Celsio (http://celso.io/2012/12/17/connecting-a ... nitor.html)
- Pjamma (http://pijamma.github.io/video/)
- Raspberry (https://www.raspberrypi.org/documentati ... fig-txt.md)
- gli utenti del forum che mi hanno dato consigli
- la mia Famiglia (che mi ha sopportato e supportato)
E' vietato riprodurre in toto od in parte la presente guida senza riportare i riferimenti a chi l'ha scritta.
Spero di averVi fatto cosa gradita.
Ciao a tutti e... buon gioco

Paolo