Pagina 1 di 1

il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 10/09/2015, 1:15
da beyondsanity
Ciao a tutti,

Volevo presentarvi il mio primo progetto.

Le caratteristiche ricercate nel progetto sono sono state:
- la possibilità di giocare comodamente stando in piedi (sono alto 190cm, quindi è diventato Giga :-D )
- meno profondità possibile
- avere una forma retro, ma uno stile più pulito, diciamo "fighetto" <-lol->
- farmi smanettare un po' con la scheda raspberry pi (modello 2 nel mio caso)
- spesa contenuta

Come hardware ho usato un monitor lcd da 19" 4:3 preso su ebay, una rapsberry pi2, controlli Sanwa, Ipac2 come interfaccia tra controlli e raspberry, casse da pc scrause.

Per la parte in legno ho usato del multistrato di betulla, finito con olio colorato più una mano di fissante.
La placca dei controlli è in acciaio inox, è ritagliata e satinata a mano. E' stata fatta a partire da un modello CAD, ci sono 6 pulsanti per giocatore + 1p, 2p e due tasti servizio (esc e coin/ctrl).

Che ve ne pare?

tracciamento
Immagine


sponde
Immagine


prove HW/SW (Retropie)
Immagine


testata e supporto monitor
Immagine


fronte
Immagine


cornice monitor
Immagine


verniciatura e trasloco nel mio studio
Immagine


e luce fu (striscia led)
Immagine


placca controlli
Immagine


controlli...
Immagine
Immagine


fine progetto (tranne aggiustamento software)
Immagine

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 10/09/2015, 8:50
da JokerBG79
Complimenti... Gran bel lavoro!!! Ho visto che sei di Bergamo, magari se non chiedo troppo potresti darmi delle dritte :-D

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 10/09/2015, 9:01
da cyborg
Molto bello, complimenti <-thumbup->
Una curiosità.....
Vista la mole di spazio a disposizione, come mai la scelta è ricaduta sul raspberry?

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 10/09/2015, 16:16
da zerobyte
Bel progetto!
Però quel monitor si perde in tutto quello spazio... avrei optato per un monitor più grande e magari la cornice in vetro e non in legno.
Però son gusti e quindi non si discute! :)

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 10/09/2015, 18:13
da beyondsanity
@JokerBG79 quando vuoi no problem ;-)

Ho scelto raspberry per diverse ragioni, la principale forse era la voglia di testarla (sono un informatico).
Non avevo pc funzionanti da utilizzare e volevo spendere poco, ma non avevo voglia di buttarmi sull'usato (non volevo maneggiare hardware datato/usato/possibilmente malfunzionante), inoltre ho una certa avversità verso i sistemi windows.
Sono interessato alla scalabilità, se faccio altri progetti più piccoli posso comprare un'altra raspberry, riciclare il software e risparmiarmi un bel po' di lavoro; oppure usare la raspberry per altre cose.
Aggiungo che non avevo interesse nell'emulare giochi 3d o particolarmente impegnativi come prestazioni. Con un overclock minimo riesco a fare girare Street Fighter 3, Mortal Kombat 2 e i giochi Neo Geo senza particolari problemi, anche se ammetto che un po' di potenza in più non guasterebbe.
E' ovviamente un hardware limitato e il SW non è esente da bugs e problemi da risolvere, ma a posteriori noto alcune cose positive: nessuna ventola/rumore, boot rapido, consumi ridotti, cablaggio minimo.

Per il monitor purtroppo non ho trovato schermi più grandi di 19" a prezzi decenti, ma potrei cambiarlo in futuro se trovo l'occasione!

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 12/09/2015, 8:53
da devil78
Complimenti ottimo lavoro!:)

Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 14/09/2015, 11:19
da jeremypps
bello, complimenti !
anch'io alla fine ho scelto il raspberry per il cab che sto costruendo, per le mie esigenze è più che sufficiente e i vantaggi sono innumerevoli.
bella anche l'idea delal verniciatura, lo rende unico

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 15/09/2015, 9:15
da gamernewbie
Beyond quali sono i bug dei quali parlavi?

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 04/10/2015, 16:41
da beyondsanity
gamernewbie ha scritto:Beyond quali sono i bug dei quali parlavi?

scusa il ritardo. Forse bug non è il termine più corretto, comunque gli emulatori hanno molti limiti, spesso richiedeono romset vecchi o hanno funzionalità mancanti.
Al momento ad esempio ho qualche problema nel configurare i controlli per alcuni giochi Midway (MK - MK2 - MK3 - NBA jam) e nel far salvare punteggi e configurazione dei DIP Switch all'emulatore Final burn Alpha, che uso principalmente per CPS2 e CPS3 di Capcom e per il Neo Geo.

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 05/10/2015, 0:30
da devil78
Permettimi una curiosità, hai avuto problemi con iPac2? Vorrei usarlo al posto della Xin-Mo che fa letteralmente pena...

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 12/10/2015, 12:35
da beyondsanity
Direi nessun problema, il cablaggio è semplice e di default corrisponde al layout del MAME. Viene subito riconosciuto come tastiera USB ed è facile da configurare per gli altri emulatori.
Non so per le prestazioni, non ho rilevato problemi ma non ho termini di paragone.
Quali problemi hai avuto con Xin-Mo? Qualcosa dovuto all'installazione o alle prestazioni?

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 30/10/2015, 13:09
da devil78
No, il modulo viene subito riconosciuto dal kernel ma, pur essendo un 2 Playerd il sistema ne rileva uno solo. Con windows e mac funziona corretamente. Con linux, nonostante funzionino tutti i tasti ed entrambe i joystick, non è possibile configurarli per player 1 e 2 ma solo per un player. Da qualche parte sul web, mi pare di aver letto, che il problema sta nel modulo del kernel che, quindi andrebbe ricompilato partendo dai sorgenti

Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 30/10/2015, 14:01
da jeremypps
neanch'io riesco a far andare finalburn con 2 player e non uso la xin-mo ma il minimus avr, peccato perché sarebbe una figata

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 30/10/2015, 14:25
da beyondsanity
Non so se può aiutarvi, per final burn alpha con due giocatori e l'Ipac ho dovuto sostituire l'eseguibile con uno modificato.

Io utilizzo l'eseguibile preso da questo branch su github:
https://github.com/ian57/Raspicade-conf ... ster/pifba
dovrebbe bastare sostituire fba2x

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 30/10/2015, 14:29
da jeremypps
intanto grazie mille
poi, per un ignorantone come me, l'eseguibile è il secondo in lista ? (fba2x ? )
altra domanda: va bene sia per rpi1 che 2 ?
grazie ancora !

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 12/11/2015, 23:17
da beyondsanity
come al solito mi scuso per il ritardo 8-)

si fba2x è l'eseguibile!

Non credo sia ottimizzato per un particolare tipo di raspberry, io ho la pi 2.
In ogni caso tentar non nuoce, mal che vada tieni un backup del vecchio eseguibile.

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 13/11/2015, 9:14
da jeremypps
beyondsanity ha scritto:come al solito mi scuso per il ritardo 8-)

si fba2x è l'eseguibile!

Non credo sia ottimizzato per un particolare tipo di raspberry, io ho la pi 2.
In ogni caso tentar non nuoce, mal che vada tieni un backup del vecchio eseguibile.
ok se dovessi provare posto qui com'è andata (sto considerando di passare al pc .... ) grazie !!!

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 16/11/2015, 12:12
da facuz
Il tuo progetto è una pheegata :) ! complimenti
...un unico dubbio: sei di bergamo come me, sei informatico come me, Raspberry pi 2 come la mia, Retropie idem, progetto pressocchè identico...sei me e non me ne sono accorto? ahah
Magari prossimamente ti faccio un paio di domande. Grazie!

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 17/11/2015, 8:26
da JailBreak
Molto bello davvero. Partire da zero se lo sai fare è sempre la cosa migliore, ti permette di realizzare un progetto unico e inoltre qualsiasi problema postumo diventa di più facile risoluzione.


jailbreak

Re: il mio primo progetto - Giga Arcade

Inviato: 25/10/2016, 14:26
da bradipo666
beyondsanity ha scritto:@JokerBG79 quando vuoi no problem ;-)

Ho scelto raspberry per diverse ragioni, la principale forse era la voglia di testarla (sono un informatico).
Non avevo pc funzionanti da utilizzare e volevo spendere poco, ma non avevo voglia di buttarmi sull'usato (non volevo maneggiare hardware datato/usato/possibilmente malfunzionante), inoltre ho una certa avversità verso i sistemi windows.
Sono interessato alla scalabilità, se faccio altri progetti più piccoli posso comprare un'altra raspberry, riciclare il software e risparmiarmi un bel po' di lavoro; oppure usare la raspberry per altre cose.
Aggiungo che non avevo interesse nell'emulare giochi 3d o particolarmente impegnativi come prestazioni. Con un overclock minimo riesco a fare girare Street Fighter 3, Mortal Kombat 2 e i giochi Neo Geo senza particolari problemi, anche se ammetto che un po' di potenza in più non guasterebbe.
E' ovviamente un hardware limitato e il SW non è esente da bugs e problemi da risolvere, ma a posteriori noto alcune cose positive: nessuna ventola/rumore, boot rapido, consumi ridotti, cablaggio minimo.

Per il monitor purtroppo non ho trovato schermi più grandi di 19" a prezzi decenti, ma potrei cambiarlo in futuro se trovo l'occasione!
vorrei anch'io costruirne uno. Sono indeciso se usare raspberry pi3 o pc...con un Raspy3 (senza overcloccare) dici che gireranno fluidi i MK1, MK2 ecc? <-think->