che vorrei condividere con voi.
Ma facciamo un passo indietro, questi i problemi che presentava il flipper quando si è trasferito nel mio salotto:
# BackBox non si accende
# Display non si accende (entrambi)
# Interconnect Board con bruciature e cavi stagnati direttamente sulla scheda
# Connettori collegati sulla Interconnect Board bruciati
# 2 Jumper Bumper Spenti
# Parte SX del piano accesa, Parte DX completamente Spenta
# Batterie stilo gonfie con contatti ossidati
# Modellino Big Shot mancante
In sostanza in flipper si accendeva ma non andava in partita, inoltre non era possibile
visualizzare alcun messaggio di errore visto che entrambi i display erano completamente spenti.
Dopo una prima settimana dove ammetto che la delusione per l'incauto acquisto stava prendendo il sopravvento,
ho deciso di rimboccarmi le maniche e provare a risolvere i problemi che tormentavano il Dottore.
Ho deciso di partire dall’ABC e cioè dalla lettura manuale, essendo il mio primo flipper volevo cominciare
a capire bene cosa avevo tra le mani!
Tra un capitolo e l’altro ho cercato di ampliare e integrare le mie conoscenze anche grazie al magico mondo dell’internet
(GRAZIE Flipperwinkel!!)
Ma la parte forse più importante, anzi direi Fondamentale, è stato l'aiuto di due splendide persone conosciute sulla rete
che mi hanno supportato e sopportato per settimane fino a quello che si è rivelato un grande successo!
GRAZIE MASSIMO e RODOLFO!!
Nonostante le mie pressoché nulle competenze elettroniche sono partito dalle verifiche più
elementari (seguendo i consigli di Massimo che non potrò mai ringraziare abbastanza),
mi sono armato di multimetro e ho verificato tutti i fusibili presenti sulle schede e ne ho riscontrati
due non funzionanti sulla Power Board, una volta sostituiti e riacceso.... BINGO!
I display si sono accesi ed erano entrambi perfettamente funzionanti!
E andiamo.
Sono così passato alla rimozione delle vecchie batterie ossidate: la brutta notizia era che si erano
mangiate due delle tre lamelle del pacco batterie... risultato confermato anche dal test
con il multimetro, il pacco batterie non mi restituiva i valori 1,5/3/4,5v e quindi ad
ogni avvio resettava le impostazioni (errore Factory Settings sul display).
La buona notizia era che la perdita di acido era ridotta e non aveva intaccato i contatti della scheda.
Ho provato (inutilmente) a pulire i contatti rimasti ma nonostante un timido aumento dei voltaggi
la situazione non era affatto risolta, ho così optato per la soluzione definitiva e cioè smontare la scheda
e sostituire il porta batterie.
Operazione riuscita, nuove pile installate e il multimetro conferma che è tutto Ok.
Avanti così.

Rimaneva così soltanto (eh, si fa presto a dire così adesso!) da risolvere il problema delle luci del piano.
La situazione della Interconnect Board era pessima, una veloce ricerca notturna e come per magia spunta
una scheda riparata ma testata e funzionante ad un prezzo più che onesto, presa al volo.
(Il venditore si è poi rivelato di una gentilezza e competenza incredibile, GRAZIE RODOLFO!!)


Passa qualche giorno e arrivano sia la scheda sostitutiva che il materiale ordinato dalla Germania
per riparare i connettori bruciati e abbrustoliti; procedo prima di tutto a ripristinare i connettori e
successivamente alla sostituzione della scheda danneggiata.
Bene.

Riaccendo il flipper e mi cascano le braccia... Le luci accese del piano si erano letteralmente Invertite,
tutto quello che prima del lavoro era acceso ora era spento e viceversa.
Ammetto che avevo immaginato un finale diverso. Molto diverso.
Male.
Raccolgo le braccia e cerco di analizzare la situazione senza farmi prendere dallo sconforto totale...
I due connettori sostituiti erano crimpati bene e anche ricontrollando le posizioni dei fili non avevo commesso errori.
L'unico che mi faceva dubitare era il maledetto 1J6, inizialmente i fili erano stagnati direttamente sulla
scheda quindi su quello avrei potuto cadere in errore nel posizionamento sul connettore.
Cala la notte e comincia la ricerca notturna sul web, nascosto dietro ad un cespuglio trovo un post sulle vecchie discussioni di Google
dove un utente spiegava come collegare ai fili al maledetto, indicando 8 contatti mentre i fili a disposizione solo 4...
Ho così capito che i 4 cavi dovevano fare contatto su 8 dei 9 contatti, ho ripiegato leggermente i fili a U
facendo attenzione a non torcerli troppo, crimpato il tutto facendo attenzione e.. BINGO!!
TUTTO il piano acceso così come la testata!!

ECCELLENTE.

Interventi probabilmente banali per i veterani dei flippanti e della sfera argentata qui dentro, ma la mia soddisfazione
nel vederlo tornare in funzione è stata incredibile!
Il Dottore si è risvegliato dopo diversi anni di sonno profondo, ed è UNO SPASSO!

Questi i prossimi lavori in coda:
# 2 Lampadine Flasher da sostituire
# Sostituzione lampadine presenti sul fondo del piano (quelle dei bonus dietro alla rampa e MixMaster)
# Installare nuovo Kit elastici
# Modellino Big Shot assente ingiustificato
Non ho ancora cominciato perché comportano lo smontaggio di diverse parti del piano (rampa e guide in metallo comprese) e
vista la mia scarsa esperienza non vorrei perdermi… Per adesso preferisco Giocare!!
Il modellino del Big Shot non è presente (e credo manchi anche il supporto);
Sui negozi online è praticamente introvabile, stavo valutando la Stampa 3D come soluzione alternativa ma
avrei bisogno di parecchie foto da diverse angolazioni per poter riprodurre fedelmente il modellino.
Se qualcuno che ne è in possesso e avesse voglia di aiutarmi o darmi qualche info mi farebbe un favore grandissimo!
“Never be rude Dude”
