Pagina 1 di 3
MTC 9000 foldover
Inviato: 28/05/2015, 19:56
da robotype
ho trovato un mtc 9000 funzionante ma mostra l'immagine schiacciata in alto, qualcuno sa se è colpa di un condensatore ed eventualmente quale?
Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 28/05/2015, 21:56
da baritonomarchetto
Può essere il condensatore di ritorno a massa del circuito di deflessione verticale. Non ho gli schemi sotto mano, ma solitamente é un elettrolitico posizionato vicino al TDA1675A.
Comunque, giá che ci sei, i condensatori cambiali tutti.
Se puoi posta una foto del difetto
Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 29/05/2015, 13:06
da robotype
Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 29/05/2015, 14:04
da baritonomarchetto
Hai provato a correggere l'immagine semplicemente con i controlli d'immagine per l'operatore (i pot sullo schedino di regolazione), si?
Dalla foto non vedo il problema (al cell...), ma se c'é é minimo...
Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 29/05/2015, 14:38
da robotype
non è un problema che si corregge con i potenziometri. dalla foto si vede poco ma c'è una riga in alto, sembra il classico foldover dovuto a capacità poco efficenti.
Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 29/05/2015, 15:17
da robotype
sostituiti tutti ma il problema resta, ho provato anche a cambiare lo schedino delle regolazioni ma fa lo stesso.
oltre ad esserci quella riga sulla parte superiore si nota anche un'instabilità nella dimensione verticale cioè lo schermo vibra e poi si schiaccia leggermente per poi tornare a posto ma non è mai fissa. che sia il tda1670a che sta morendo?
Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 29/05/2015, 15:24
da antoniomauro
hai verificato la linea di alimentazione del tda1670a?
Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 29/05/2015, 16:24
da baritonomarchetto
Escluderei il TDA "di per se": se agendo sui potenziometri la geometria (verticale) cambia, lui lavora. Sembra più un problema di falsi contatti o come dice antoniomauro di alimentazione dell'integrato (anche se il cambio di condensatori avrebbe giovato in questo caso)
Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 31/05/2015, 0:32
da raffuzzo53
la prima cosa che si deve fare è controllare l'alimentazione sula resistenza grande sull'aletta di raffreddamento,da un lato dovrebbe misurare circa 160 volt,e da l'altro lato dovrebbe misurare circa 130 volt.
Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 04/06/2015, 22:33
da robotype
grande domani ci guardo
Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 05/06/2015, 12:52
da robotype
sulla resistenza grande misuro 107 e 118 vdc, è colpa dell'eat?
Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 05/06/2015, 14:18
da baritonomarchetto
Tanto per chiarire, la "resistenza grande" é R105.
Dato che l'immagine che hai é comunque buona, io escluderei l'EAT: o hai misurato male, o hai misurato ai capi della res sbagliata oppure, se il valore é effettivamente così basso, potresti avere qualche componente che non lavora bene nella sez di alimentazione o a valle di essa (quindi praticamente ovunque).
Devi fare un passo indietro e verificare la bontà della tua tensione B+ con un carico diverso (prova della lampada/lampadina)
(Io comunque nelle foto continuo a non vedere il problema)
Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 05/06/2015, 16:03
da robotype
sì esatto R105 i valori sono quelli, che cosa ho misurato esattamente? il B+? non mi sembra che questa scheda abbia un pot per la regolazione del B+. devo trovare il componente responsabile di questa tensione scarsa.
la prova della lampadina non l'ho mai fatta, magari ci provo.
posto un'altra foto del problema, quì si nota di più:

Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 05/06/2015, 16:53
da baritonomarchetto
Ora lo vedo. Non é foldover, o l'immagine si piegherebbe tutta. Sembra più una fascia a maggiore luminosità... che non mi spiego.
Comunque, l'alimentazione va verificata perché il valore é basso e bisogna capire perché
Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 06/06/2015, 0:25
da raffuzzo53
sul connettore verde a 4 in entrata su 2 ci devono essere i 128 volt in alternata e su gli altri 2 ci devono essere 220 volt alternata per il degaus.
le tensioni ai due capi della resistenza R105, devono essere in corrente continua circa 160 volt in entrata e circa 133 volt in uscita,
controlla, se ci sono i 128 volt alternata in ingresso e mancano i 160 volt oppure i 133 volt,come dice baritono, cambia i condensatori,
spesso si rovina il C34, 22 micro 160 volt,oppure più difficile ma potrebbe anche essere il C53, 470 micro, 200 volt.
Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 06/06/2015, 8:16
da robotype
i condensatori elettrolitici li ho cambiati tutti ma adesso mi fai venire il dubbio se ci sono 128 vac sullo spinotto verde, l'alimentatore hantarex che sto usando non è mai stato revisionato...dopo verifico
Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 06/06/2015, 10:38
da baritonomarchetto
Sono giusti li (hai un trasformatore di isolamento fra la rete di casa e il monitor che riduce la tensione da 230 ac a 130ac circa). Quella che non torna é la B+ (128 DC)
Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 06/06/2015, 12:30
da robotype
sull'alimentatore hantarex US300 misuro 125vdc (con lo spinotto del monitor scollegato) ma dovrebbero essere 135. sarebbe bello fare un recap anche di questo alimentatore.
Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 06/06/2015, 12:44
da baritonomarchetto
135 va benone
Re: MTC 9000 foldover
Inviato: 06/06/2015, 16:21
da robotype
baritonomarchetto ha scritto:135 va benone
nel manuale c'è scritto 135 vdc ma ne misuro 125 che poi con l'assorbimento del monitor caleranno parecchio...
non capisco però perché sono DC...il monitor ne vuole 128 AC