Soft15Khz in pochissimo spazio
Inviato: 03/12/2008, 0:07
Ciao a tutti,
ho un "vecchio" portatile dotato di Pentium IV 3.6 Ghz e scheda video ATI Radeon9600/9700 con 128Mb di RAM, che vorrei usare per sperimentare una soluzione casalinga radicalmente diversa dalle mie precedenti esperienze coi Mamecab.
Andando con ordine le linee guida sarebbero le seguenti:
1) Vorrei provare ad usare WindowsXP al posto di Linux per renderlo accessibile anche a mia moglie e agli amici
2) Voglio collegare l'uscita VGA secondaria della scheda al TV in modo che mi garantisca il miglio rapporto qualità/prezzo
3) Voglio usarlo senza alzare il deretano dal divano o dalla sedia
4) Voglio successivamente costruire una plancia di controllo wireless per 2 giocatori
...niente di originalissimo, alla fin fine sarebbe un media center arcade machine capable.
Tentativi e possibili soluzioni:
1) Sono riuscito a trovare i driver Catalyst 6.1 installabili sul portatile... faccenda, questa, non proprio scontata visto che fino a ieri la scheda sembrava BLOCCATA e abilitata ad accettare soltanto i driver della casa produttrice del portatile. Poi ho fialmente provato il rinomatissimo Soft15Khz del quale ho sempre letto critiche positive! Purtroppo però le prove sono state fallimentari.
Eseguendo soft15khz.exe mi si apre la finestra che riconosce la mia scheda, io seleziono la seconda voce (corrispondente all'uscita secondaria immagino) e poi clicco su Install15khz... tutto va bene fin qui! Ora attivo l'uscita secondaria della scheda settandola a 640x480@60hz e riavvio.
Poi ...il nulla! Nel senso che non sembra essere cambiato assolutamente nulla. Per provare il tutto ho collegato l'uscita VGA del portatile alla scheda JammaASD presente in uno dei miei cabinati (accendendolo!), ma non succede niente! Se vado a vedere le impostazioni dello schermo secondario, non noto alcuna differenza rispetto a prima e non ci sono altre risoluzioni impostabili rispetto a quelle tradizionali. Cosa dovrei aspettarmi invece?
In seconda battuta ho installato Powerstrip che invece sembra funzionare, nel senso che in effetti mi installa le risoluzioni aggiuntive da me indicate, ma ho riscontrato un fastidioso problema di flickering sul monitor arcade, dovuto credo alla risoluzione interlacciata. Al di là di questo, avrei gradito più far funzionare soft15khz, qualcuno mi può guidare? Almeno per capire se devo accantonarlo.
2) Ho assemblato un semplice cavo VGA->SCART, adatto alle ATI configurate in modo da generare direttamente il sincronismo composito sul PIN 13 della VGA. E questo Powerstrip lo fà senza problemi. Immagino che con soft15khz invece mi servirà anche un circuito che combini i due sincronismi orizzontale e verticale.
3) Mi basterà una tastiera wireless dotata di trackball.
4) Per realizzare la plancia pensavo di usare un paio di joypad wireless per PC... ma non mi sono ancora documentato sui costi.
Ringrazio chiunque abbia la pazienza di far luce sui miei primi fallimenti con soft15khz.
In ultimo rivolgo i miei complimenti a Picerno per aver realizzato la JammASD che è proprio quello che ci voleva! Eccezionale.
Ciao,
Paolo.
ho un "vecchio" portatile dotato di Pentium IV 3.6 Ghz e scheda video ATI Radeon9600/9700 con 128Mb di RAM, che vorrei usare per sperimentare una soluzione casalinga radicalmente diversa dalle mie precedenti esperienze coi Mamecab.
Andando con ordine le linee guida sarebbero le seguenti:
1) Vorrei provare ad usare WindowsXP al posto di Linux per renderlo accessibile anche a mia moglie e agli amici
2) Voglio collegare l'uscita VGA secondaria della scheda al TV in modo che mi garantisca il miglio rapporto qualità/prezzo
3) Voglio usarlo senza alzare il deretano dal divano o dalla sedia
4) Voglio successivamente costruire una plancia di controllo wireless per 2 giocatori
...niente di originalissimo, alla fin fine sarebbe un media center arcade machine capable.
Tentativi e possibili soluzioni:
1) Sono riuscito a trovare i driver Catalyst 6.1 installabili sul portatile... faccenda, questa, non proprio scontata visto che fino a ieri la scheda sembrava BLOCCATA e abilitata ad accettare soltanto i driver della casa produttrice del portatile. Poi ho fialmente provato il rinomatissimo Soft15Khz del quale ho sempre letto critiche positive! Purtroppo però le prove sono state fallimentari.
Eseguendo soft15khz.exe mi si apre la finestra che riconosce la mia scheda, io seleziono la seconda voce (corrispondente all'uscita secondaria immagino) e poi clicco su Install15khz... tutto va bene fin qui! Ora attivo l'uscita secondaria della scheda settandola a 640x480@60hz e riavvio.
Poi ...il nulla! Nel senso che non sembra essere cambiato assolutamente nulla. Per provare il tutto ho collegato l'uscita VGA del portatile alla scheda JammaASD presente in uno dei miei cabinati (accendendolo!), ma non succede niente! Se vado a vedere le impostazioni dello schermo secondario, non noto alcuna differenza rispetto a prima e non ci sono altre risoluzioni impostabili rispetto a quelle tradizionali. Cosa dovrei aspettarmi invece?
In seconda battuta ho installato Powerstrip che invece sembra funzionare, nel senso che in effetti mi installa le risoluzioni aggiuntive da me indicate, ma ho riscontrato un fastidioso problema di flickering sul monitor arcade, dovuto credo alla risoluzione interlacciata. Al di là di questo, avrei gradito più far funzionare soft15khz, qualcuno mi può guidare? Almeno per capire se devo accantonarlo.
2) Ho assemblato un semplice cavo VGA->SCART, adatto alle ATI configurate in modo da generare direttamente il sincronismo composito sul PIN 13 della VGA. E questo Powerstrip lo fà senza problemi. Immagino che con soft15khz invece mi servirà anche un circuito che combini i due sincronismi orizzontale e verticale.
3) Mi basterà una tastiera wireless dotata di trackball.
4) Per realizzare la plancia pensavo di usare un paio di joypad wireless per PC... ma non mi sono ancora documentato sui costi.
Ringrazio chiunque abbia la pazienza di far luce sui miei primi fallimenti con soft15khz.
In ultimo rivolgo i miei complimenti a Picerno per aver realizzato la JammASD che è proprio quello che ci voleva! Eccezionale.
Ciao,
Paolo.