[Repair log] Tetris (bootleg)
Inviato: 20/03/2015, 16:07
Oggi doppia razione con fatica incorporata (Avevo già scritto mezzo questo post... ma la piattaforma del forum ha deciso bene di mangiarselo :/ Vabbè)
Background della scheda
Anche questa scheda faceva parte del medesimo lotto di schede "Non funzionanti". Sulla busta che la conteneva c'era scritto: “Non parte” e “Bootleg - Da riparare”.
Si tratta di un bootleg del Tetris di Atari del 1988. Non so quale dei tanti bootleg censiti dal mame si tratti. Sicuramente non si tratta dei 3 bootleg non ancora emulati censiti su mameitalia. Modifiche “dell'ultimo minuto”
In questo caso troviamo alcune modifiche abbastanza standard. Vale a dire: una resistenza di pull-down sul clock del contatore 74LS197, un condensatore tra la linea di clock e massa del flip flop D 74LS74 e infine l'unica modifica realmente rilevante, vale a dire un rerouting di una linea nella parte inferiore del PCB lato saldature.
Per curiosità ho provato a ripristinare la condizione costruttiva pre-modifica (ricostruendo anche la linea interrotta sul PCB) ottenendo errori grafici nei tetramini. Questo mi fa pensare che ci sia stato quindi un errore di progettazione a monte, corretto poi solo nelle fasi successive (Mi scuso fin da ora per la scarsa qualità di questa immagine. Mi riprometto di rifarla nel caso servisse a qualcuno...): Malfunzionamento
Non ci sono segni di attività video, e anche provando a inserire crediti e/o iniziare una partita non si sentono suoni o musiche di alcun tipo.
Ispezione visiva
A una prima ispezione visiva la scheda ha subito dei danni derivanti da urto. L'interruttore designato a selezionare il service mode è completamente divelto ed è presente solo in parte.
Nelle vicinanze si nota la probabile mancanza del trimmer deputato a regolare suono (in basso a destra nell'immagine): Un 74LS74 ha un piedino mancante. Si tratta di un doppio flip flop D, ed il piedino mancante è quello del clear del flip flop uno. Il piedino sembra reciso di netto, ma non mi è chiaro se la cosa sia stata fatta volontariamente per correggere qualche baco di progettazione oppure sia dovuta a qualche genere di incidente. Tal piedino è in continuità elettrica con il PIN di reset della CPU e, trattandosi di un ingresso, viene utilizzato probabilmente solo all'inzio per portare il flip flop in uno stato iniziale noto. Infine abbiamo anche un transistor BC547 con il piedino di base spezzato (in foto dopo la riparazione). Questo transistor molto probabilmente è responsabile del pilotaggio della linea di reset della CPU1) Interventi effettuati
Come prima cosa dopo aver riparato la base del transistor sono andato a monitorare eventuali segni si attività sulla linea del sincronismo: Evidentemente manca la parte del segnale relativa al sincronismo verticale.
Provo quindi a riparare il piedino mancante del 74LS74, ma purtroppo questo non porta a un giovamento immediato al segnale di sincronismo. A questo punto decido di effettuare uno sbroglio parziale della scheda per poter così poi andare ad analizzare quali siano i componenti deputati alla creazione del segnale di sincronismo.
Dopo un certo numero di ore passate a seguire le tracce sul PCB ottengo un diagramma parziale. Tuttavia a causa delle troppe piste che si instradano sotto altri componenti e che non sono in grado di tracciare accuratemente ancora non riesco a identificare con precisione quale sia lo schema di generazione del sincronismo. Come ultimo tentativo mi metto quindi, tester alla mano, a verificare la continuità elettrica pin per pin tra tutti gli integrati coinvolti, sperando di riuscire a completare il lavoro di sbroglio già iniziato.
Pur impiegando moltissimo tempo riesco solo a ricavare questo, poco utile alla risoluzione del problema, diagramma parziale: .
Tuttavia questo approccio brute force mi convince che sicuramente deve esserci una qualche pista interrotta, in caso contrario, avendo provato ogni singolo pin con il tester avrei dovuto identificare con certezza gli altri integrati coinvolti.
Mi dedico quindi alla lato saldature del PCB e in breve scopro che inequivocabilmente una pista è interrotta!!! A onor del vero avevo trascurato questi danni lato saldature perché a occhio nudo sembrava che fosse stato coinvolto soltanto lo strato isolante e le piste in rame mi sembravano assolutamente integre. Solamente con l'ausilio del tester ho avuto modo di verificare l'effettiva presenza del difetto.
Procedo quindi con la riparazione: e vengo ripagato con questa moneta: Soddisfatto per il risultato voglio provare ad effettuare una partita, seppur con audio assente. Ed ecco spuntare un nuovo problema… Non funzionano correttamente i controlli.
Mi armo di pazienza e seguo le linee di segnale dal pettine jamma fino ad arrivare sul buffer 74LS240. Una verifica attenta degli ingressi e delle uscite dell'integrato rileva che esso viene pilotato dalla PAL CE16V8 situata poco distante. Analizzo la suddetta PAL con la sonda logica ed ho modo di notare che uno dei suoi piedini risulta essere flottante. Una volta rimossa dallo zoccolo DIP la PAL si presenta molto ossidata perciò procedo con una bella spruzzata di disossidante per circuiti elettrici risolvendo così definitivamente il problema dei controlli non funzionanti.
Non resta altro da fare che dedicarsi al comparto sonoro. Sfortunatamente non dispongo di nessun trimmer adatto al montaggio orizzontale, e quindi devo adattarmi utilizzandone uno verticale. L'installazione finale è un po' naif, ma per il momento puo' bastare. Infine resta da montare un interruttore e slitta per il l'accesso al service menu. Per il momento l'attività è stata rimandata in attesa di trovare un pulsante adatto.
Ed ora posso godermi nuovamente Tetris in tutto il suo splendore:
Versionamento del post:
Background della scheda
Anche questa scheda faceva parte del medesimo lotto di schede "Non funzionanti". Sulla busta che la conteneva c'era scritto: “Non parte” e “Bootleg - Da riparare”.
Si tratta di un bootleg del Tetris di Atari del 1988. Non so quale dei tanti bootleg censiti dal mame si tratti. Sicuramente non si tratta dei 3 bootleg non ancora emulati censiti su mameitalia. Modifiche “dell'ultimo minuto”
In questo caso troviamo alcune modifiche abbastanza standard. Vale a dire: una resistenza di pull-down sul clock del contatore 74LS197, un condensatore tra la linea di clock e massa del flip flop D 74LS74 e infine l'unica modifica realmente rilevante, vale a dire un rerouting di una linea nella parte inferiore del PCB lato saldature.
Per curiosità ho provato a ripristinare la condizione costruttiva pre-modifica (ricostruendo anche la linea interrotta sul PCB) ottenendo errori grafici nei tetramini. Questo mi fa pensare che ci sia stato quindi un errore di progettazione a monte, corretto poi solo nelle fasi successive (Mi scuso fin da ora per la scarsa qualità di questa immagine. Mi riprometto di rifarla nel caso servisse a qualcuno...): Malfunzionamento
Non ci sono segni di attività video, e anche provando a inserire crediti e/o iniziare una partita non si sentono suoni o musiche di alcun tipo.
Ispezione visiva
A una prima ispezione visiva la scheda ha subito dei danni derivanti da urto. L'interruttore designato a selezionare il service mode è completamente divelto ed è presente solo in parte.
Nelle vicinanze si nota la probabile mancanza del trimmer deputato a regolare suono (in basso a destra nell'immagine): Un 74LS74 ha un piedino mancante. Si tratta di un doppio flip flop D, ed il piedino mancante è quello del clear del flip flop uno. Il piedino sembra reciso di netto, ma non mi è chiaro se la cosa sia stata fatta volontariamente per correggere qualche baco di progettazione oppure sia dovuta a qualche genere di incidente. Tal piedino è in continuità elettrica con il PIN di reset della CPU e, trattandosi di un ingresso, viene utilizzato probabilmente solo all'inzio per portare il flip flop in uno stato iniziale noto. Infine abbiamo anche un transistor BC547 con il piedino di base spezzato (in foto dopo la riparazione). Questo transistor molto probabilmente è responsabile del pilotaggio della linea di reset della CPU1) Interventi effettuati
Come prima cosa dopo aver riparato la base del transistor sono andato a monitorare eventuali segni si attività sulla linea del sincronismo: Evidentemente manca la parte del segnale relativa al sincronismo verticale.
Provo quindi a riparare il piedino mancante del 74LS74, ma purtroppo questo non porta a un giovamento immediato al segnale di sincronismo. A questo punto decido di effettuare uno sbroglio parziale della scheda per poter così poi andare ad analizzare quali siano i componenti deputati alla creazione del segnale di sincronismo.
Dopo un certo numero di ore passate a seguire le tracce sul PCB ottengo un diagramma parziale. Tuttavia a causa delle troppe piste che si instradano sotto altri componenti e che non sono in grado di tracciare accuratemente ancora non riesco a identificare con precisione quale sia lo schema di generazione del sincronismo. Come ultimo tentativo mi metto quindi, tester alla mano, a verificare la continuità elettrica pin per pin tra tutti gli integrati coinvolti, sperando di riuscire a completare il lavoro di sbroglio già iniziato.
Pur impiegando moltissimo tempo riesco solo a ricavare questo, poco utile alla risoluzione del problema, diagramma parziale: .
Tuttavia questo approccio brute force mi convince che sicuramente deve esserci una qualche pista interrotta, in caso contrario, avendo provato ogni singolo pin con il tester avrei dovuto identificare con certezza gli altri integrati coinvolti.
Mi dedico quindi alla lato saldature del PCB e in breve scopro che inequivocabilmente una pista è interrotta!!! A onor del vero avevo trascurato questi danni lato saldature perché a occhio nudo sembrava che fosse stato coinvolto soltanto lo strato isolante e le piste in rame mi sembravano assolutamente integre. Solamente con l'ausilio del tester ho avuto modo di verificare l'effettiva presenza del difetto.
Procedo quindi con la riparazione: e vengo ripagato con questa moneta: Soddisfatto per il risultato voglio provare ad effettuare una partita, seppur con audio assente. Ed ecco spuntare un nuovo problema… Non funzionano correttamente i controlli.
Mi armo di pazienza e seguo le linee di segnale dal pettine jamma fino ad arrivare sul buffer 74LS240. Una verifica attenta degli ingressi e delle uscite dell'integrato rileva che esso viene pilotato dalla PAL CE16V8 situata poco distante. Analizzo la suddetta PAL con la sonda logica ed ho modo di notare che uno dei suoi piedini risulta essere flottante. Una volta rimossa dallo zoccolo DIP la PAL si presenta molto ossidata perciò procedo con una bella spruzzata di disossidante per circuiti elettrici risolvendo così definitivamente il problema dei controlli non funzionanti.
Non resta altro da fare che dedicarsi al comparto sonoro. Sfortunatamente non dispongo di nessun trimmer adatto al montaggio orizzontale, e quindi devo adattarmi utilizzandone uno verticale. L'installazione finale è un po' naif, ma per il momento puo' bastare. Infine resta da montare un interruttore e slitta per il l'accesso al service menu. Per il momento l'attività è stata rimandata in attesa di trovare un pulsante adatto.
Ed ora posso godermi nuovamente Tetris in tutto il suo splendore:
Versionamento del post:
- 27/03/2015: Aggiornamento dello schema elettrico (approfondimento sulla generazione di /RESET)
- 20/03/2015: Versione iniziale