Pagina 1 di 3

Procedure riparazione monitor

Inviato: 16/10/2008, 12:30
da antoniomauro
Ciao ragazzi,
dopo aver fatto un po di riparazioni ai monitor dei miei cab ho acquistato un libro sull'individuazione e riparazione dei TVCOLOR (no lcd/plasma). Alcuni argomenti sono dati per scontati e mi rivolgo agli esperti per dei chiarimenti....
Ecco il primo argomento:
-Consigli e suggerimenti per le misurazioni fatte con il multimetro a monitor acceso (posizione del monitor e della scheda, componenti da cui tenersi alla larga (EAT,Ventosa,ecc...)

Attendo la vostra consulenza

Ciao!

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 16/10/2008, 15:34
da TheBaro
uhm scusa ma nn ho capito esattamente di cosa hai bisogno... <-on_confused->

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 16/10/2008, 17:36
da antoniomauro
Mi servirebbe qualche consiglio pratico su come armeggiare sul monitor acceso per effettuare misurazioni e controlli sui vari componenti...
Cose tipo: posizione consigliata del cinescopio e della scheda, parti da non toccare a monito acceso, utilizzo del phon o dello spray refrigerante , ecc...
Insomma....consigli da esperti, cose che non si trovano sui libri!

ciao!

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 16/10/2008, 17:50
da TheBaro
i consigli variano a seconda del difetto che presenta..m spiego..
se una tv si accende dopo qualche minuto che hai premuto il pulsante di accensione, è probabile che ci sia qualche capacità difettosa oppure un diodo o transistor che stanno morendo...
con lo spray refrigerante o col phon, accelleri questo difetto e il tv parte o invertendo il discorso si spegne, localizzi la zona e ti concentri sui componenti di quella zona....
altro esempio, i colori del cinescopio alle volte saltano....probabilemnte è una saldatura fredda o un falso contatto..prendi il manico del cacciavite e picchetti leggermente i componenti e la scheda e vedi se cambia qualcosa...oppure rifai tutte le saldature partendo da quelle che secondo te sono messe peggio...
altro esempio vedi una riga orizzontale centrale e il resto dello schermo è nero..probabilmente è saltato il finale verticale...lo picchetti col cacciavite e poi provi le tensioni da schema, tocchi col dito se è caldo o completamente freddo..o piu semplicemente lo cambi..

e questo che intendo...prima conosci il difetto e poi ad esperienza e pratica cerchi di capire cosa nn va..

pe rle parti da non toccare, beh sicuramente quelle sotto tensione tipo la zona intorno al trasformatore delle AT, dell'alimentazione, la ventosa che va al collo del cinescopio ecc...
occhio pure alla circuiteria, perche sebbene non prendi la scossa, rischi di scaricare dell'elettricita statica nei componenti e di fotterli..anche a tv spento (mi è successo quando modificavo le psx <-thumbup-> )
dovresti usare un braccialetto con un filo collegato a massa (acnhe se nn lo fa nessuno!)

purtroppo la scossa sicuramente prima o poi la prendi se ti piace lavorare sulle tv e affini...è inevitabile.. <-wacko->

il trucco sta solo nel prendere quelle che fanno male, ma nn sono letali.. <-think->

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 17/10/2008, 9:31
da antoniomauro
Ancora un paio domandine da principiante:
1) Di solito i monitor dei cab sono montati in posizioni non troppo comode...nel caso in cui fosse necessaria la ricerca del componente "moribondo" tramite phon e/o spray, smonti tutto e lavori sul banco oppure fai il contorsionista dentro il cab?

2) E' possibile dare corrente alla scheda scollegata dal cinescopio a scopo diagnostico?

3) Come spray refrigerante utilizzi l'aria compressa oppure il gelo spray (quello che guarisce magicamente i calciatori!) ?

Grazie mille dei consigli!

ps. Una scossetta l'ho già presa

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 17/10/2008, 14:21
da TheBaro
1) di solito cerco di sfilare la scheda un po verso l'esterno per essere piu comodo..
2) assolutmante sconsigliato!!!rischi di prendere una botta dalla ventosa che se nn collegata al cinescopio produce ozono (dal classico odore) e che se toccata ti accende le orecchie)..oltretutto rischi magari di farti fuorviare da guasti inesistenti,(tipo tensioni mancanti che la scheda toglie come protezione) visto che la scheda ha bisogno di un cinescopio collegato per funzionare..
3)uso un gas refrigerante che sotto pressione diventa ghiacciato...l'aria compressa non riesce a simulare correttamente il raffeddamento..

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 17/10/2008, 17:37
da kekko
l' aria compressa se non è essicata trasporta un bel po' di condensa
se devi soffiare le schede fai attenzione

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 20/10/2008, 9:53
da antoniomauro
Ancora richieste:
1) Il gas refrigerante si trova nei negozi di elettronica?

2) Che genere di phon utilizzate? Come fate ad indirizzare il calore su un componente specifico?

3) Sto cercando di scovare i componenti che mi causano delle anomalie su 2 cab distinti:
- un intervideo 25', quando rimane spento per un po di giorni, alla riaccensione presenta un'oscillazione delle immagini (tipo sinusoide) ai lati sx e dx che scompare dopo pochi minuti di lavoro e che cambia di velocità a seconda delle risoluzioni visualizzate (lenta a 640*288, rapidissima alle risoluzioni più basse)...Ho sostituito tempo fa il PTC del degauss dietro suggerimento di un utente del forum ma non è cambiato nulla. Che settore potrebbe essere interessato (alimentazione,deflessione orizontale,ecc..)? Qualche condensatore elettrolitico esausto? La via del phon+freddo mi puo aiutare a restringere il campo di ricerca?

ciao!!

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 20/10/2008, 14:04
da TheBaro
io proverei a cambiare i consensatori elettrolitici dell'alimentazione...

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 20/10/2008, 14:08
da Kernel
antoniomauro ha scritto: quando rimane spento per un po di giorni, alla riaccensione presenta un'oscillazione delle immagini (tipo sinusoide) ai lati sx e dx che scompare dopo pochi minuti di lavoro e che cambia di velocità a seconda delle risoluzioni visualizzate
Anche io ho notato questo difetto su un monitor. Ho risolto quando ho cambiato scheda, ma non ho capito cosa fosse.

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 20/10/2008, 16:19
da antoniomauro
Consigli di cambiarli tutti (nello stadio dell'alimentazione) oppure è meglio indagare con phon+gelo per scovare il condensatore esausto?

scusa se insisto: dove lo compri lo spray refrigerante adatto a questo genere di procedure?

Avrei anche un altro monitor che invece all'accensione presenta un'immagine scurissima che diventa perfetta dopo qualche minuto!
Che può essere?

x Kernel:
se riesco a risolvere potresti effettuare la riaprazione anche tu e recuperarti una scheda di riserva (che fa sempre comodo!)

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 20/10/2008, 16:32
da Kernel
Lo farei, ma aveva anche altre magagne #-o
Comunque è sempre utile sapere dove metter le mani, perchè potrebbe capitare su qualsiasi scheda :wink:

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 20/10/2008, 20:08
da TheBaro
guarda, cambiali tutti..il costo è comunque irrisorio..altrimenti nn ce ne vai piu fuori!
alle volte il metodo empirico è preferibile a quello teorico..
lo spray , lo compri in un qualsiasi negozio di elettronica tipo GBC ecc...(vedi sul sito http://www.gbconline.it il punto vendita piu vicino oppure usa le pagine gialle)

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 21/10/2008, 9:27
da antoniomauro
stasera provo la riparazione

grazie!

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 21/10/2008, 10:11
da bluedeath
Una buona abitudine in ambito di amplificazione musicale, che per motivi pratici pochi seguono, sarebbe di cambiare TUTTI gli elettrolitici ogni 5 anni che essi siano stati usati o meno, penso che valga anche per i monitor (ove possibile)

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 21/10/2008, 11:20
da Kernel
Uh, durano solo 5 anni? <-wacko->
Quanto costano in media questi condensatori?

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 21/10/2008, 11:46
da bluedeath
Non è che durano solo 5 anni, il mio ampli da basso ha 25 anni e suona ancora da zio (peccato che io invece sia un musicista mediocre e quindi con me è sprecato), ma dicaimo che la gelatina elettrolitica dopo 5 anni comincia a degradare, sembra si possa rigenerare alimentando l'apparecchiatura con una tensione più bassa di quella nominale, ma non so fino a che punto sia una leggenda urbana. Il discorso del cambio delgi eletrtrolitici l'ho letto su un manuale di manutenzione degli amplificatori per chitarra.

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 21/10/2008, 12:11
da antoniomauro
interessante!

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 21/10/2008, 12:59
da Kernel
Penso che la farò anch'io una sostituzione di massa (il più è aver tempo e pazienza).
Sapete quanto possono costare più o meno questi elettrolitici?

Re: Procedure riparazione monitor

Inviato: 21/10/2008, 13:15
da bluedeath
dipende dal monitor, se metti cap kit e il modello di monitor su un motore di ricerca dovresti trovare quello che cerchi, a quel punto o te li fai spedire o ti guardi la lista e dei componenti e vai in un negozio di elettronica a fere la spesa.