Ultimo arrivato, un Atari Astroids
Ancora da verificare e da sistemare diverse cose ma difei che' si trova in ottime condizioni, a breve verrà sistemato affianco all'Asterock
Re: Atari Asteroids
Inviato: 20/10/2014, 20:23
da Mark6974
Goodddd
Re: Atari Asteroids
Inviato: 20/10/2014, 20:31
da biasini
Bello! Un'ondata di vecchi cab ha invaso la Sardegna?
Re: Atari Asteroids
Inviato: 21/10/2014, 17:58
da PaTrYcK
biasini ha scritto:Bello! Un'ondata di vecchi cab ha invaso la Sardegna?
Alcuni, nn tuuti altrimenti sarei imploso con i cab
Piccolo aggiornamento, fate alcune foto
Mobile in ottime condizioni:
Un po' meno la plancia, sicuramente con l'uso parte della serigrafia si e' cancellata e' hanno "risolto" tagliandola in due e verniciandola con vernice a pennello
Sotto un dito di polvere si intravede un Hantarex MTRV:
Alimentazione:
Scheda gioco:
Scheda audio:
Gettoniera:
giusto un paio di partite:
piccola curiosità sul monitor era infilato un copritubo per simulare i colori su un monitor b/n, come riferitomi da Piero Andreini questo dovrebbe essere presente su alcuni cab come Star castle e space fortress:
Re: Atari Asteroids
Inviato: 21/10/2014, 20:04
da cantinello
Direi proprio Space Fortress.. In Star Castle i cerchi hanno un diametro minore
Re: Atari Asteroids
Inviato: 21/10/2014, 20:05
da biasini
Si, anche lo Zaccaria Space Fortress ha un sistema di copertura del tubo simile...
L'Asteroids mi sembra davvero in ottime condizioni, seguendo queste foto devi solo ristamparti la plancia e dare una pulita. Ovviamente c'è da verificare il funzionamento del tutto...ma la domanda è: ora hai praticamente un doppione...che ci fai?
Re: Atari Asteroids
Inviato: 21/10/2014, 21:15
da PaTrYcK
cantinello ha scritto:Direi proprio Space Fortress.. In Star Castle i cerchi hanno un diametro minore
Buono a sapersi!
biasini ha scritto:
L'Asteroids mi sembra davvero in ottime condizioni, seguendo queste foto devi solo ristamparti la plancia e dare una pulita. Ovviamente c'è da verificare il funzionamento del tutto...
L'asteroids nn funziona, ma era preventivato, la cosa che mi preoccupa di piu' in questi vecchi mobili e' sempre il solito eat che sono praticamente introvabili, tutto il resto fortunatamente e' riparabile!
biasini ha scritto:ma la domanda è: ora hai praticamente un doppione...che ci fai?
Bella domanda!
Penso che affiancherò Asteroids ed Asterock, ma con tutto il rispetto per l'originale il mobile Sidam e' nettamente piu' bello ed essendo il primo gioco su cui ho messo la monetina dubito che me ne potrei mai liberare
Re: Atari Asteroids
Inviato: 21/10/2014, 21:28
da biasini
Anche a me piace molto l'asterock...la plancia inclinata la trovo fantastica.
Per eat intendi il trasformatore di riga del monitor giusto?
Re: Atari Asteroids
Inviato: 21/10/2014, 21:48
da PaTrYcK
biasini ha scritto:Anche a me piace molto l'asterock...la plancia inclinata la trovo fantastica.
Esatto, oltre ad essere bella e' comodissima x giocare!
biasini ha scritto:Per eat intendi il trasformatore di riga del monitor giusto?
Esatto!
Re: Atari Asteroids
Inviato: 24/10/2014, 14:00
da vernimark_again
direi che prima di fasciarti la testa fai un recap e controlla i transistor. nei vettoriali (a parte l'eat rosso della amplifon) l'eat sotto stress non è un gran problema visto che non c'è una vera frequenza orizzontale a guidarli. erano più comuni problemi sui to3 che cambierei comunque visto che saltano a cascata. una coppia di 2n3716 e una coppia di 2n3792 se la memoria non m'inganna. anche se nel manuale trovi altre sigle (sempre a memoria qualcosa51 e qualcosa52) usa questi che son più resistenti
Re: Atari Asteroids
Inviato: 24/10/2014, 14:41
da PaTrYcK
Spot killer on sul vettoriale, problemi anche
nella pcb, ma anche l'atari regulator nn se la passa bene
Re: Atari Asteroids
Inviato: 06/02/2015, 13:22
da PaTrYcK
Ripresi i lavori di restauro sull'asteroids...
Riprodotta la grafica cpo:
Grazie a Piero siamo riusciti a ripristinare la scheda gioco, sistemata anche il regolatore tensioni e audio, dopo aver cambiato il 2n3055 ora la +5v e stabile e fornisce la corrente necessaria alla pcb.
Stasera si passa al monitor che al momento l'unico segno di vita lo da lo spot killer acceso...al momento me lo gusto nel mio oscilloscopio
Re: Atari Asteroids
Inviato: 09/02/2015, 17:03
da vernimark_again
questo è un video di piero, vero? solo lui può attaccare anche Z alla modalità XY
Re: Atari Asteroids
Inviato: 10/02/2015, 1:08
da PaTrYcK
vernimark_again ha scritto:questo è un video di piero, vero? solo lui può attaccare anche Z alla modalità XY
No questo e' un mio video sul mio oscilloscopio
Ho connesso solo XY ma stranamente il mio oscilloscopio mostra poche linee di ritraccia, si notano solo nelle scritte..
Re: Atari Asteroids
Inviato: 10/02/2015, 18:02
da umberto76
Beati voi che sapete mettere mano su queste elettroniche, io non ci capisco un tubo
Re: Atari Asteroids
Inviato: 12/02/2015, 18:47
da PaTrYcK
Io e l'amico Piero vogliamo vedere questo MTRV acceso
Risolto il problema dello spot killer, uno dei due portafuse del circuito deflessione erano ossidati, cambiati entrambi e lo spot killer magicamente si e' spento!
Collego tutto, filamento si accende ma tubo morto, l'idea che sia l'eat defunto inizia a farsi viva e sarebbero dolori...
a.jpg
Si verificano le due tensioni necessarie all'eat x funzionare, su un capo si trovano i 30v richiesti, quindi il 2n3055 e' ok...
L'altro capo il BU606d e' ok ma facendo altre verifiche vediamo che l'integrato ua555 nn e' alimentato, questo xche' il diodo d10 e' in corto:
sostituisco ed ora l'ic ha correttamente 12v ed ora escono correttamente i 105v, quindi si accende il tubo ed il risultato nn e' quello sperato, la buona notizia e' che c'e l'alta tensione quindi eat ok, ma viene restituita una sola riga dove tutta l'immagine e' compressa, quindi ancora problema di deflessione
Si verificano anche i 4 finali di deflessione ma sono ok (evidenziati in rosso nello schema di seguitio), idee?
ricontrolla le tensioni che arrivano ai due circuiti di deflessione x e y. le mie considerazioni sono le seguenti:
- il fatto che la diagonale parta dal centro verso x+ y+ significa che mancano le tensioni negative
il monitor è diviso in 4 settori:
x-y- x+y-
x+y- x+y+
- il fatto che si abbia una diagonale significa presumibilmente che x e y sono cortocircuitati da qualche parte o che il segnale di uno si "mischi" con l'altro
- il fatto che la diagonale sia discontinua significa che z funziona correttamente
segui il segnale con l'oscilloscopio fino ai circuiti di deflessione con diverse scale di voltaggi. i circuiti sono simmetrici per cui punta sui diversi transistor corrispondenti x e y comunque prima verificherei le tensioni perché è chiaro che non ci sono tensioni negative che vengono amplificate la dentro
Re: Atari Asteroids
Inviato: 13/02/2015, 16:01
da vernimark_again
Da quello che mi hai fatto vedere su FB non funziona uno dei circuiti di deflessione.
1) controlla connettori e fili
2) controlla i diodi e i valori delle resistenze
3) swappa i transistor da x a y uno ad uno (soluzione pratica). le corrispondenze dovrebbero essere:
tr6 <-> tr7
tr8 <-> tr5
tr14 <-> tr9
tr10 <-> tr15
tr12 <-> tr18
tr11 <-> tr16
tr13 <-> tr17
tr3, tr1 <-> tr4, tr2 (scambia la coppia)
se anche così non trovi problemi allora scambia la bobina x con la bobina y del giogo di deflessione e incrocia le dita
Re: Atari Asteroids
Inviato: 13/02/2015, 22:54
da PaTrYcK
Eh si...cio' a cui nn avevo fatto attenzione e' che il giogo era leggermente spostato quindi ecco il motivo della linea obliqua:
Sistemato ora ho una perfetta linea orizzontale
vernimark_again ha scritto:Da quello che mi hai fatto vedere su FB non funziona uno dei circuiti di deflessione.
Non ho esperienza con i vettoriali, ma visualizzando una sola linea orizzontale (deflessione verticale) il problema credo sia da imputare esclusivamente sulla Y, ovvero nella parte bassa dello schema, no?
Se cosi fosse dovrei avere sul TP 4 una forma d'onda nn corrispondente agli oscillogrammi su schema
vernimark_again ha scritto:
1) controlla connettori e fili
2) controlla i diodi e i valori delle resistenze
3) swappa i transistor da x a y uno ad uno (soluzione pratica). le corrispondenze dovrebbero essere:
tr6 <-> tr7
tr8 <-> tr5
tr14 <-> tr9
tr10 <-> tr15
tr12 <-> tr18
tr11 <-> tr16
tr13 <-> tr17
tr3, tr1 <-> tr4, tr2 (scambia la coppia)
Gli ultime due coppie sono ok, ora verifico le altre scambiando le posizioni come da te consigliato, guardando bene lo schema l'unico swapp che nn torna e' TR6/TR7, gli altri sono ok!
Re: Atari Asteroids
Inviato: 13/02/2015, 23:19
da rain3
Bello il cab e anche le prove tecniche complimento i!