La domanda è: ma la frequenza la "switcha" in automatico in base all'input? Accanto al connettore VGA c'è un jumper che può essere solo messo o tolto, non ci sono altre "posizioni".
Se c'è la necessità di una foto in particolare, chiedete pure

Pagina 9djfiorec ha scritto:Bingo! Infatti non capivo quel diavolo di jumper a cosa serviva.
Posso chiederti da dove hai preso l'info? Dal manuale non l'ho vista... o mi sono rincitrullito io...
Io setterei tutto a 640x480, prova e vedi come vadjfiorec ha scritto:Avrei bisogno di un'altra informazione, con il monitor che lavora a 31khz, come posso settare il mame per ottenere la miglior resa visiva?
Premesso che siccome devo lavorare un pò sul cablaggio, per ora mi "accontento" del funzionamento a 31khzA meno che non ottenga un risultato che mi piace, ma dubito, solitamente a 15khz è tutta un'altra cosa!
A quale trimmer ti riferisci?djfiorec ha scritto:Mmm... Devo provare! Domani sera provo e posto il risultato
Intanto, a 640x480 l'immagine balla un filino ma solo sotto windows. Inoltre, mi sembra tutto troppo chiaro come se dovessi diminuire la luminosità, ma il trimmer é già al minimo...
Il cavo v-sync in 5 posizione (solitamente giallo) non e' utilizzato nello standard jammadjfiorec ha scritto: Altra domandina, siccome sto sistemando il cab col cablaggio, circa la parte monitor il connettore verde ha 6 pin, ma sul cablaggio standard dovrebbero essere 5.
Il "sesto" è solo per le pcb/sistemi che hanno la sincronia separata? (nel caso della foto parlo del pin V.S. del connettore verde.)
Come e cosa mi conviene cablare?
amp mate-n-lok da 3 viedjfiorec ha scritto:Ultima cosina, ma come si chiama il modello dei connettori dell'alimentazione del monitor (ossia quello alla destra del connettore verde)?