E voi....quanto vi spingete in là?!?
Inviato: 06/08/2014, 8:21
Buongiorno,
Questo è un topic sul quale ho riflettuto parecchie volte, prima di procedere ad aprirlo.
Ho un bartop da circa un paio di anni, nato come regalo a mio padre (appassionato 80-es, che ha già in mansarda un flipper Hook, un calciobalilla, ecc).
Con il tempo, rispetto al classico MAME/Daphne, ho iniziato ad inserirvi cose "strane".
Con strane intendo, ad esempio, Dosbox, su cui far girare alcuni giochi del primo 386 che mi regalò.
Per poi passare allo sfruttare i batch files del Maximus Arcare (frontend che utilizzo) per lanciare i diversi giochi dello ScummVM, in accoppiata con degli script che facessero funzionare la manopola P1 del bartop come mouse, più i tasti funzione mappati sugli altri pulsanti.
Qualche gioco per pc vero e proprio, come Hamsterball, Outrun 2006 Coast 2 Coast, Speedball 2 HD e Street Fighter 4 non può mancare....
Ma, i due veri emulatori "strani", che ho inserito a frontend e richiedono periferiche extra, sono: Ultrastar, e Stepmania.
Entrambi programmi opensource, il primo è un emulatore di karaoke. Sul retro del bartop, assieme a due prese usb, ho preparato una prolunga per il jack del microfono.
Il secondo è la versione opensource di Dance Dance Revolution, con un paio di tappetini usb (investimento di una trentina di Euro) si ottiene un qualcosa di abbastanza simile a quanto si vede(va) nelle sale giochi (dopo aver filtrato le canzoni effettivamente giocabili su tappetino....).
Riflessione nata lo scorso capodanno dove, portando il bartop a casa di amici (di fronte a un "pubblico" eterogeneo di ragazze e ragazzi tra i 20 e 30 anni), ho visto che i poveri MAME e co. sono stati snobbati proprio in favore di Stepmania e Ultrastar, forse più interattivi e/o "social", rispetto a quanto offerto dagli arcade tradizionali.
E, tutto sommato, anche io che preferisco "sviluppare", piuttosto che giocare, ammetto di essermi divertito a saltare come un goffissimo grillo!
Vi prego di non insultarmi, mi sento a metà strada tra "l'arcadiano" e "quello che va oltre"
!
Voi che ne pensate?
Troppa "innovazione" fa male?
Questo è un topic sul quale ho riflettuto parecchie volte, prima di procedere ad aprirlo.
Ho un bartop da circa un paio di anni, nato come regalo a mio padre (appassionato 80-es, che ha già in mansarda un flipper Hook, un calciobalilla, ecc).
Con il tempo, rispetto al classico MAME/Daphne, ho iniziato ad inserirvi cose "strane".
Con strane intendo, ad esempio, Dosbox, su cui far girare alcuni giochi del primo 386 che mi regalò.
Per poi passare allo sfruttare i batch files del Maximus Arcare (frontend che utilizzo) per lanciare i diversi giochi dello ScummVM, in accoppiata con degli script che facessero funzionare la manopola P1 del bartop come mouse, più i tasti funzione mappati sugli altri pulsanti.
Qualche gioco per pc vero e proprio, come Hamsterball, Outrun 2006 Coast 2 Coast, Speedball 2 HD e Street Fighter 4 non può mancare....
Ma, i due veri emulatori "strani", che ho inserito a frontend e richiedono periferiche extra, sono: Ultrastar, e Stepmania.
Entrambi programmi opensource, il primo è un emulatore di karaoke. Sul retro del bartop, assieme a due prese usb, ho preparato una prolunga per il jack del microfono.
Il secondo è la versione opensource di Dance Dance Revolution, con un paio di tappetini usb (investimento di una trentina di Euro) si ottiene un qualcosa di abbastanza simile a quanto si vede(va) nelle sale giochi (dopo aver filtrato le canzoni effettivamente giocabili su tappetino....).
Riflessione nata lo scorso capodanno dove, portando il bartop a casa di amici (di fronte a un "pubblico" eterogeneo di ragazze e ragazzi tra i 20 e 30 anni), ho visto che i poveri MAME e co. sono stati snobbati proprio in favore di Stepmania e Ultrastar, forse più interattivi e/o "social", rispetto a quanto offerto dagli arcade tradizionali.
E, tutto sommato, anche io che preferisco "sviluppare", piuttosto che giocare, ammetto di essermi divertito a saltare come un goffissimo grillo!

Vi prego di non insultarmi, mi sento a metà strada tra "l'arcadiano" e "quello che va oltre"

Voi che ne pensate?
Troppa "innovazione" fa male?