Verniciatura Cabinato - How To...
Inviato: 17/04/2008, 12:20
Volevo condividere con voi ciò che ho imparato nel verniciare il mio cabinato. Spero possa essere utile a qualcuno di voi.
Ecco il cabinato prima e dopo la verniciatura (non si vede benissimo la fiancata, comunque in serata posterò anche le foto che ho fatto dei "lavori in corso"):

Di seguito i passaggi da seguire (forniti tempo fa da Donny, un gentilissimo carrozziere):
1)Lavare le superfici da verniciare con antisilicone (lo si trova in ferramenta a prezzi irisori) **Vedi "Dettaglio 1"**
2)Careggiare tutta la superficie con carta grana 240 (sempre in ferramenta)
3)Stuccare eventuali crepe o ammaccature con stucco poliestere (una padella da 1 kg costa al massimo 10 euro)
4)Carteggiare la stuccatura con carta grana 240 e ripassare quindi il tutto con carta grana 320 (per un lavoro perfetto)
5)Lavare di nuovo tutto con antisilicone, mascherare con carta e nastro le parti da non verniciare.
6)Soffiare per bene ogni fessura per far uscire ogni granellino di polvere.
7)Usare vernice catalizzata (2 componenti) da carrozzeria da applicare a spruzzo tramite pistola con ugello 1.4 con 2,5-3 atmosfere. Applicare una mano leggera, aspettare 5-10 minuti e applicare la seconda mano piena. **Vedi "Dettaglio 2"**
8)Per le plastiche, prima di verniciare, bisogna applicare un aggrappante (sempre 2:1 catalizzato) e successivamente (5 Minuti) la vernice catalizzata.
**Dettaglio 1**
L'antisiliccone va passato prima di verniciare, versandolo su uno straccio e passando tutte le parti da verniciare, poi bisogna asciugare il tutto con un altro straccio asciutto.
**Dettaglio 2**
La vernice catalizzata si secca solo quando e' unita al catalizzatore, quindi per un cabinato vanno presi circa 500 grammi di vernice e il suo catalizzatore. Una volta pronti a verniciare va catalizzata circa la meta' e spruzzata. Successivamente, a seconda di quanto manca da verniciare, ne si catalizza altra per finire. Non conviene catalizzarla tutta subito altrimenti non ne rimane nemmeno un po' per fare eventuali ritocchi.
Una volta catalizzata con cat. rapido si hanno dai 45 minuti alle 4 ore (a seconda della vernice) di vita utile... poi e' da buttare.
Usando un catalizzatore rapido, in 5-10 ore la vernice e' completamente polimerizzata (secca)
Commenti personali:
La carteggiatura è stata veramente lunga e dura (formica), ma sapevo che era fondamentale per un lavoro fatto bene. Alla fine comunque la fatica è stata ripagata e posso dire che è venuto varamente bene.
Come promesso, ecco le foto dei lavori in corso
Il cabinato dopo la carteggiatura:

Coperte le parti da non verniciare sono pronto a procedere (in questa foto manca la copertura nei 2 buchi degli altoprlanti che ho messo dopo):

Ecco il risultato a vernice secca:
Ho messo quest'ultima foto per farvi notare che le parti ai lati della gettoniera (dove ci sono gli altoparlanti) non sono venute bene come le fiancate. Questo è dovuto al fatto che non ho prestato molta cura al carteggiamento di queste 2 aree, visto che poi andavano coperte con i 2 blocchi di lamiera (come potete vedere nella prima immagine di questo thread a lavoro finito):

Quindi il consiglio è quello di carteggiare bene per rendere liscio il più possibile.
Ecco il cabinato prima e dopo la verniciatura (non si vede benissimo la fiancata, comunque in serata posterò anche le foto che ho fatto dei "lavori in corso"):

Di seguito i passaggi da seguire (forniti tempo fa da Donny, un gentilissimo carrozziere):
1)Lavare le superfici da verniciare con antisilicone (lo si trova in ferramenta a prezzi irisori) **Vedi "Dettaglio 1"**
2)Careggiare tutta la superficie con carta grana 240 (sempre in ferramenta)
3)Stuccare eventuali crepe o ammaccature con stucco poliestere (una padella da 1 kg costa al massimo 10 euro)
4)Carteggiare la stuccatura con carta grana 240 e ripassare quindi il tutto con carta grana 320 (per un lavoro perfetto)
5)Lavare di nuovo tutto con antisilicone, mascherare con carta e nastro le parti da non verniciare.
6)Soffiare per bene ogni fessura per far uscire ogni granellino di polvere.
7)Usare vernice catalizzata (2 componenti) da carrozzeria da applicare a spruzzo tramite pistola con ugello 1.4 con 2,5-3 atmosfere. Applicare una mano leggera, aspettare 5-10 minuti e applicare la seconda mano piena. **Vedi "Dettaglio 2"**
8)Per le plastiche, prima di verniciare, bisogna applicare un aggrappante (sempre 2:1 catalizzato) e successivamente (5 Minuti) la vernice catalizzata.
**Dettaglio 1**
L'antisiliccone va passato prima di verniciare, versandolo su uno straccio e passando tutte le parti da verniciare, poi bisogna asciugare il tutto con un altro straccio asciutto.
**Dettaglio 2**
La vernice catalizzata si secca solo quando e' unita al catalizzatore, quindi per un cabinato vanno presi circa 500 grammi di vernice e il suo catalizzatore. Una volta pronti a verniciare va catalizzata circa la meta' e spruzzata. Successivamente, a seconda di quanto manca da verniciare, ne si catalizza altra per finire. Non conviene catalizzarla tutta subito altrimenti non ne rimane nemmeno un po' per fare eventuali ritocchi.
Una volta catalizzata con cat. rapido si hanno dai 45 minuti alle 4 ore (a seconda della vernice) di vita utile... poi e' da buttare.
Usando un catalizzatore rapido, in 5-10 ore la vernice e' completamente polimerizzata (secca)
Commenti personali:
La carteggiatura è stata veramente lunga e dura (formica), ma sapevo che era fondamentale per un lavoro fatto bene. Alla fine comunque la fatica è stata ripagata e posso dire che è venuto varamente bene.
Come promesso, ecco le foto dei lavori in corso
Il cabinato dopo la carteggiatura:


Coperte le parti da non verniciare sono pronto a procedere (in questa foto manca la copertura nei 2 buchi degli altoprlanti che ho messo dopo):

Ecco il risultato a vernice secca:


Ho messo quest'ultima foto per farvi notare che le parti ai lati della gettoniera (dove ci sono gli altoparlanti) non sono venute bene come le fiancate. Questo è dovuto al fatto che non ho prestato molta cura al carteggiamento di queste 2 aree, visto che poi andavano coperte con i 2 blocchi di lamiera (come potete vedere nella prima immagine di questo thread a lavoro finito):

Quindi il consiglio è quello di carteggiare bene per rendere liscio il più possibile.