Pagina 1 di 1

Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 14/03/2014, 10:46
da sidro007
Cerco aiuto disperatamente. <-help2->
Posto qui un problema derivato da un altro post per il restauro di un vecchio cabinato.
Devo sapere il codice del trasformatore di riga che devo sostituire.
Si tratta di un SAREA, ma non conosco il modello e non c'è scritto niente sullo schema e sul trasformatore, so solo che è della fine degli anni 70.
Se qualcuno lo riconosce, o ha a disposizione magari qualche vecchio catalogo di ricambi con foto mi aiuti a capire che modello è, Grazie.

P.S. ho già chiesto a raffuzzo53 ma ancora non mi ha risposto.... allego anche schema per le tensioni...


Foto:

Immagine

Immagine
Immagine
Immagine

Re: Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 14/03/2014, 10:55
da PaTrYcK
E' il classico trasformatore di riga che si trova ad esempio nelle vecchie Hantarex MT1 e similari, purtroppo nn esistono ricambi, chissà se prima o poi qualche ditta lo rimmettera' in commercio come e' avvenuto x altri eht

Re: Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 14/03/2014, 10:58
da sidro007
:on_cry: :on_cry: :on_cry: :on_cry: :on_cry: :on_cry: :on_cry: :on_cry: :on_cry: :on_cry: :on_cry: :on_cry: :on_cry: :on_cry: :on_cry:

Re: Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 14/03/2014, 11:25
da sidro007
No, il mio è più incasinato di quello sull'MT1, è anche un autotrasformatore e ha anche dei componenti di risonanza:
Immagine

Ma che modello è? hai idea?
Ho in corto il primatio 2 con il secondario 4...
Credo che l'unico modo di resuscitarlo sia riavvolgerlo...

Re: Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 14/03/2014, 11:55
da rgbsystem
ciao,prova qui http://webg.net/radiomuseum/, ha un bel po' di antiquariato, senti che ti dice.
<-thumbup->

Re: Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 14/03/2014, 12:28
da sidro007
Grazie, ci ero già passato.
Sto passando uno per uno gli schemi dei trasformatori HR per vedere a che modello assomiglia il mio.... <-dash->

Re: Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 21/03/2014, 9:38
da sidro007
Fermi tutti!
Non è il trasformatore in corto, ma il transistor!
Ero talmente concentrato sul trasformatore che pur misurando il transistir e trovandolo in cort, non ci facevo caso... pensa te come stò messo...
Il problema ora è un'altro, ho cambiato il transistor, un vecchio BU104, con un più giovane MJE13007, dalle caratteristiche simili ma formato TO-220.
Provando tutto il sistema SENZA COLLEGARE L'USCITA ALTA TENSIONE al monitor, mi ritrovo ad avere tutte le tensioni, giuste e al posto giusto, come segnato nello schema tecnico. Anche l'uscita in alta tensione funziona in quanto accidentalmente ho avvicinato il cavo (non la presa) alla massa e ho visto formarsi un piccolo arco attraverso l'isolamento.
Il problema viene quando collego il cavo dell'alta tensione nel suo alloggiamento nel monitor. Accendendo, il transistor MJE si surriscalda fino a quocersi e le tensioni si abbassano di parecchio. Credo che i vecchio BU104 si siano bruciati prorpio in questo modo...
Aiutatemi a capire cosa succede....

Re: Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 21/03/2014, 11:07
da rgbsystem
sidro007 ha scritto:Fermi tutti!
Non è il trasformatore in corto, ma il transistor!
Ero talmente concentrato sul trasformatore che pur misurando il transistir e trovandolo in cort, non ci facevo caso... pensa te come stò messo...
Il problema ora è un'altro, ho cambiato il transistor, un vecchio BU104, con un più giovane MJE13007, dalle caratteristiche simili ma formato TO-220.
Provando tutto il sistema SENZA COLLEGARE L'USCITA ALTA TENSIONE al monitor, mi ritrovo ad avere tutte le tensioni, giuste e al posto giusto, come segnato nello schema tecnico. Anche l'uscita in alta tensione funziona in quanto accidentalmente ho avvicinato il cavo (non la presa) alla massa e ho visto formarsi un piccolo arco attraverso l'isolamento.
Il problema viene quando collego il cavo dell'alta tensione nel suo alloggiamento nel monitor. Accendendo, il transistor MJE si surriscalda fino a quocersi e le tensioni si abbassano di parecchio. Credo che i vecchio BU104 si siano bruciati prorpio in questo modo...
Aiutatemi a capire cosa succede....
ciao
presuppongo hai rispettato le varie connessioni BCE in base al tuo transistor di riferimento c'è da dire che il transistor bu104 è utilizzato per la deflessione verticale, mentre mje13007 è utilizzato come stadio di potenza, avendo una velocità >4mhz credo che questo non sia totalmente compatibile,adesso non trovando un bu104 puoi andare su bu606/d o bu608/d ( la lettera D sta per il diodo damper o con o senza diodo va bene ) oppure 2sc3175 o 2sc3591.

Re: Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 26/03/2014, 17:40
da sidro007
Bene, (ma neanche tanto...)
Arrivato il BU104, ho fatto la prova, ma ho ottenuto il medesimo risultato. Dopo 10 secondi il transistor è già bollente, tanto che sono costretto a spegnere e a raffreddarlo per non "perderlo".
Ne deduco che c'è qualche altro problema, ma non capisco cosa possa esserci, anche se ritengo sia sempre legato alla scheda del trasformatore di riga...

Re: Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 27/03/2014, 19:11
da rgbsystem
sidro007 ha scritto:Bene, (ma neanche tanto...)
Arrivato il BU104, ho fatto la prova, ma ho ottenuto il medesimo risultato. Dopo 10 secondi il transistor è già bollente, tanto che sono costretto a spegnere e a raffreddarlo per non "perderlo".
Ne deduco che c'è qualche altro problema, ma non capisco cosa possa esserci, anche se ritengo sia sempre legato alla scheda del trasformatore di riga...
controlla se al collettore ci sono i 32,5v, prova senza transistor, poi misura quel bc337 che pilota il trasformatore di isolamento che a sua volta pilota il bu, controlla ( sostituisci) anche il condensatore da 220 uf/35v tra il 33v e l'induttanza del trafo

Re: Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 28/03/2014, 14:56
da sidro007
Con tutto collegato i 32,5 volt non ci sono, ce ne sono si e no 20... se scollego la ventosa dell'alta tensione, o scollego il collettore del transistor allora la tensione torna a livelli normali (32,5V). Il BC337 è buono, già controllato/sostituito, come dovrebbe essere buono il condensatore, li ho provati tutti con il capacimetro. Per sicurezza più tardi faccio la spesa e cambio entrambi ( ce ne sono 2 da 22uf 33V elettrlitici).
Qualcuno mi suggeriva il diodo in Uscita al trafo HT in corto...
EDIT:
Cambiati i condensatori, nulla di nuovo.

Re: Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 29/03/2014, 12:55
da rgbsystem
Scollega il tubo dal connettore nek e lascia la ventosa,misura di nuovo se ci sono i 32,5v o resta sui 20?

Sent from my RM-821_eu_italy_310 using Tapatalk

Re: Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 29/03/2014, 13:01
da rgbsystem
Se il diodo fosse in corto non spiegherebbe che senza la ventosa collegata il valore sia esatto

Sent from my RM-821_eu_italy_310 using Tapatalk

Re: Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 30/03/2014, 18:02
da sidro007
Se scollego la basseta al piede del tubo la situazione non cambia. Sempre 20 volt al posto di 32 etc.

Re: Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 01/04/2014, 19:43
da rgbsystem
adesso io vedo solo una parte dello schema,non so se hai anche l'altro pezzo, fai la prova con un cacciavite lungo e manico isolato collegato a terra se c'è l'alta tensione del trasformatore, è un metodo rudimentale ma ti toglie il dubbio se il trasformatore eat sta lavorando, di solito ci vuole la sonda ad alta impedenza dell'HR ma in mancanza di questa si può vedere "artigianalmente"

Re: Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 01/04/2014, 20:53
da sidro007
Proverò, ma sono convinto che l'alta tensione ci sia in quanto a ventosa staccata se il cavo si avvicina alla massa si vede l'arco elettrico attraverso il cavo isolato.
Intanto metto tutto lo schema. Qualcuno mi suggeriva un guasto al diodo di alta tensione...
Sto aspettando un diodo da mettere esternamente per fare una prova...

Re: Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 28/09/2014, 15:12
da sidro007
Riprendo in mano il progetto...
Ho provato con un diodo esterno e non sembra arrivare l'alta tensione alla ventosa, e non l'ho messo contrario...
Inoltre ho trovato dei metodi empirici per provare il diodo interno del trasformatore:
Immagine
Seguendo questo procedimento, e altri allo stetto modo, il diodo interno sembra esserci e funzionare...
Che ne pensate, come metodo di test del diodo può essere valido?

Re: Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 28/09/2014, 21:09
da raffuzzo53
se è il secondario guasto è facile trovarlo e sostituirlo, sono quasi tutti compatibili,a parte il diodo che se non è dentro puoi risolvere mettendolo fuori,l'unica vera differenza e l'avvolgimento perché a seconda di come è avvolto invece di farti i 25kv positivi te li può fare negativi.

Re: Trasformatore di riga per monitor B/N

Inviato: 28/09/2014, 23:09
da sidro007
Il diodo esterno ho provato a metterlo e come dicevo sembra non arrivare tensione alla ventosa, mentre senza diodo la tensione arriva. Volevo capire se il diodo interno funzionava con i sistemi che ho trovato...
E poi sono max 16Kv, è un vecchissimo tubo in B/N.