Dunque, diciamo che ha alcuni vantaggi e in ogni caso, male che vada e non piaccia, uno ha sempre una raspberry pi con cui e' sempre interessante "giocare".
Gli altri vantaggi sono
- il costo inferiore
- non dovere per forza aggiornare il firmware della dimm alla 4.01/2
- non dover comprare le (relativamente) costose flash rispetto alle comuni memorie usb
- non dover stare li' a cercare l'id della flash
- poter fare a meno (solo con la Naomi) del chip di sicurezza
- avere un sistema un po' piu' aperto. Io ho creato una distribuzione minimale ma se uno vuole attacca tastiera e monitor e poi puo' anche modificare il sorgente. Insomma, e' un pc, se uno vuole ci mette il classico pannellino lcd per scegliere i giochi oppure si fa un interfaccia da veere sul monitor attaccato al raspi
- e' semplice: gioco slla penna usb, immagine nella sd, attacchi alla Naomi e accendi il tutto
Vabbe', comunque non e' che io debba vendere niente... avevo un po' di tempo e l'ho fatto per la mia personale "cultura"
Ok, comunque adesso ho fatto un po' di spam sui soliti forum internazionali ed ho raccolto un po' di riscontri.
Per la Naomi sembra non ci siano problemi. Se uno fa le cosine per bene il NaoPi fa il suo mestiere. Ho trovato pure un giapponese che l'ha "recensito":
http://ayasuke2.exblog.jp/21756217
Invece sto un po' combattendo con triforce e chihiro. E queste vogliono il security chip a zero.
La mia triforce tipo 3 qui a casa non ha problemi: settata in export (mentre alcuni dicono che dovrebbe essere jap per esempio per i mario kart), con il security chip a zero si fa caricare senza problemi sia con transfergame che con lo script python (sia da pc che da raspi). Si noti che non ho attivato l'hack per la regione presente nel triforcetools.py.
C'e' altra gente con cui sto discutendo su arcadeotaku che invece riesce a fare l'upload dei giochi su triforce tipo 3 con il transfergame ma non con lo script in python.
Io da me non riesco a replicare il loro problema e quindi ultimamente ho chiesto se ci fosse qualche persona di buon cuore in questa situazione che mi permettesse di arrivare via internet alla loro triforce per fare l'upload da casa mia loggando lo scambio dati per vedere che differenze ci fossero.
Sicuramente transfergame e triforcetools lavorano diversamente. Transfergame e', da quel che leggo, lo strumento ufficiale della sega per fare questo lavoro e quindi implementa completamente il protocollo del "satellite" mentre il triforcetools ne e' solo un'implementazione minimale ricavata dal grande gestore di debugmo.de (tanto di cappello) facendo il reverse engeneering del firmware della net dimm (e scusate se e' poco !)
Ok, quindi sono a questo punto, vorrei un log di qualcuno a cui la triforce tipo 3 funziona col transfergame ma non col triforcetools. Forse confrontando i log con il mio riesco a capire qualcosa.
Ciao !
Paolo