Pagina 1 di 2

Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 13/02/2014, 15:37
da alkaluso
Ho recentemente portato a casa questo cab anni 80. Speravo che la verniciatura rossa (a pennello) conquistasse mia moglie che non avrebbe "apprezzato" serigrafie da sala giochi, in modo da convincerla a tenerlo in taverna. Ovviamente il piano è fallito per cui il cab me lo devo tenere nella mia stanza da lavoro, che però inizia ad essere un po' troppo affollata.
Tra qualche settimana ci riprovo.

Immagine

Al momento il cab funziona senza problemi, con una scheda jamma inclusa nell'acquisto. Vorrei iniziare a fare dei lavori (oltre alla pulizia che sto gia' facendo) per trasformarlo in un mame cab. In primis vorrei mettere il 4° pulsante sulla plancia. Ho recuperato qui sul forum gli stessi pulsanti utilizzati presenti sulla plancia e ad avere spazio potrei osare anche un quinto o un sesto pulsante posacenere permettendo.
La cosa curiosa o forse non ci avevo fatto io caso è che questa plancia ha tutti i tasti non simmetrici. Il giocatore sx ha più spazio mentre quello dx ha i tasti praticamenti attaccati al joystick.
Una foto della plancia:

Immagine

Lo spessore della plancia è di circa 1mm, il buco da fare è 12 o 13 mm di diametro. Quest'ultimo lo verifico bene a casa perche' ho i pulsanti tra le mani solo oggi. Premesso che magari smonto uno di quelli già presenti.
Ho letto parecchi messaggi sul forum. Mi sembra di essere ancora nelle dimensioni di una buona punta per metalli del trapano.
Cosa mi consigliate per forare la plancia?
Non vorrei rendere la cosa troppo difficile, ma non vorrei smontare la plancia perche' è rivettata.
Ogni consiglio è buono. Sono alle prime armi con i cabinati e non vorrei da subito fare un disastro.

Immagine

Immagine

I contatti presenti funzionano bene.

Immagine

Vorrei pulirli. Suggerimenti? Ho letto qui sul forum di una soluzione pulisci contatti a secco. Provo con questa?

Grazie a tutti!!!
E al forum che crea dipendenza...

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 14/02/2014, 9:26
da jeremypps
ciao, spettacolo, bel cab, complimenti.
io personalmente la plancia la rifarei proprio da zero, così puoi disegnarla come ritieni opportuno, a togliere qualche rivetto non ci metti niente.
comunque tu decida complimenti ancora e cerca di convincere la signora !!!

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 14/02/2014, 11:28
da eldiau
Veramente bello, complimenti, la plancia con i posacenere e' una chicca, pensa bene che giochi vuoi usare... io ho scoperto che raramente gioco roba con 3 tasti, figuriamoci 4 o 6! Io terrei la plancia cosi', lo userei per un po'... poi se vedi che veramente hai bisogno di piu' pulsanti fai sempre in tempo a bucare!
Curiosita': quanto e' larga la plancia in metallo?

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 15/02/2014, 11:08
da catamic
Sfida tua moglie in qualche partitina (magari facendola vincere apposta ah ah ah) e vedrai che quando ci proverà gusto te lo farà mettere in taverna....
Complimenti bel cab

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 15/02/2014, 11:39
da biasini
La tipologia di cab generici che piace a me...è un pezzo vecchiotto, primi '80, com'era prima della brutale tinteggiatura? <-think->
Io prima o poi ve li brucio 'sti benedetti tasti... :-D stramaledetto Street Fighter (ma chi usa il calcio e il pugno debole poi?), quattro tasti, quattro tasti su questi cab!!!
Tutti quanti con questa premura per avere i controlli completi (inutilmente) su 1 solo gioco fra i tanti e poi via con LCD, risoluzioni sballate, frequenze a casaccio, lag nei controlli, proporzioni stravolte, imprecisioni di ogni tipo ed emulatori di ps4... <-ranting3->

A parte gli scherzi (neanche tanto..) è un cab che potresti rifare carino, con grafica tipica anni '80, la plancia con i posaceneri come dice eldiau (dai anche un'occhiata anche al suo progetto barettoCab) e tasti lamellari, indistruttibili e decisamente vintage!
Rimetti anche il vetro con il bezel, scegli un marquee adatto, togli la vernice rossa e ti fai stampare due bei laterali adesivi per le fiancate...qualcosa di più fantasioso e colorato in tema e stile fine '70 inizi '80...vedrai che tua moglie sarà di un altro parere! :wink:

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 15/02/2014, 14:24
da jeremypps
Oh per carità ognuno dice la sua na già sta plancia è fatta male, aggiungerci ancora due tasti viene uno schifo, se proprio piacciono i posacenere nulla vieta du rimetterli in una nuova ...

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 15/02/2014, 14:32
da Lynx
Questa tipologia di cab, andrebbe lasciata originale, peccato fare modifiche, ma se dobbiamo scendere nei dettagli i posacenere vintage si mangiano spazio se devi giocarci e non ammirarlo...
I tasti sarebbe disposti pure benino, invece è la distanza tra i due joystick ad essere esigua, se si gioca in due.

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 15/02/2014, 16:13
da eldiau
Massi, a ognuno il suo! Il bello dei prontoscheda e' anche che puoi modificali come vuoi senza avere sulla coscienza la distruzione di un reperto storico!

Io vorrei tanto per collezionare 3 o 4 cab originali per poterli restaurare a dovere, purtroppo in appartamento lo spazio e' tale per cui tanti possono avere un solo cab, in questo caso si tende a sacrificare l'autenticita' per poter giocare col mame (decentemente) con tutti quei giochi della nostra infanzia.

Nel mio caso significa tendenzialmente 3 pulsanti (4 col neogeo) e significa anche tentare di mantenere quel look da bar anni 80... ma di nuovo, e' solo la mia personale preferenza.

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 15/02/2014, 16:48
da titojunior
Bel cab!
Se fossi in te rifarei la grafica... Magari farlo a tema di un gioco. I costi potrebbero essere abbastanza alti però.
I posacenere sono fighissimi, anche se non fumi :-D .
Lascerei i joystick (alberici, se non sbaglio), mentre cambierei i pulsanti perchè forse non li ho mai visti e non mi piacciono esteticamente. Li sostituirei con i classici happ convessi. Non ne aggiungerei di altri a meno che tu non sia un appassionato di picchiaduro e poi dovresti anche cambiare plancia per via dei posacenere.
Insomma ... dipende dal tuo budget e dalla tua voglia di non stravolgerlo troppo.
BUON LAVORO ALLORA! 8-)

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 17/02/2014, 10:28
da alkaluso
Ringrazio tutti per il contributo.
Sono stato un po' assente perchè nel week end ho fatto parecchi lavori e dovendomi, come molti, dividere tra famiglia e passioni ogni minuto libero l'ho messo sul cabinato.
Ho letto i vostri commenti e in parte li capisco. Fosse per me non avrei nemmeno io toccato la plancia, ma la parte più pragmatica del sottoscritto ha prevalso.
Non ho spazio per 2 cab. Per certi versi nemmeno per 1.
Avrei voluto 6 pulsanti per giocare non tanto a sf2 e cloni vari, quanto per integrare 2/3 emulatori a 16 bit con cui mi sono divertito molto da ragazzo (snes, md, 3do...), macchine che ancora possiedo qui a casa.
Non avendo tanto spazio, riuscire ad integrare tutto in 1, tra l'altro con un crt, sarebbe stato un bel risultato.
Per i 4 tasti invece non ci ho rinunciato solo per il neo geo. E' un po' la console che avrei sempre voluto e che non ho mai avuto.

Il paradosso è che poi quando faccio questi lavori non li sfrutto mai. Recentemente ho visto un bel thread sul forum, che parlava di persone che alla fin fine si divertono più a costruire, disfare, provare e ben poco alla fine a giocare. Io faccio parte di questo gruppo di persone. Uno sperimentatore più che un giocatore. Magari tra 2 mesi mi stanco del cabinato e lo regalo a mio nipote e mi butto su altro. Però nel tempo mi sono divertito parecchio a costruirlo.
E' anche un'occasione per imparare nuove cose. Non avevo mai bucato sul ferro, a parte buchi nel muro per lampadari, mensole... Qualcosa sul legno...
Ma sul ferro nulla. Ho dovuto informarmi e capire come fare. Comprare le punte e il lubrificante. Fai 2 conti e la plancia potevo rifarla probabilmente con risultati migliori e con meno soldi partendo da zero tramite un professionista. Utilizzando pulsanti meno vintage. Ma va bene anche così. Almeno per il momento.

Penso che un cabinato anni 80 sarebbe davvero favoloso. Ma significa rifare "quasi" tutto. Non valeva la pena prendere in considerazione questo cab a mio avviso. La plancia era fatta male e asimmetrica. Me ne sono accorto un po' dopo l'acquisto. Sono stato un po' "dilettante". Poi le pennellate di rosso avevano cancellato i segni del suo passato. Lo sporco invece era rimasto quello anni 80.
Dato che la plancia era già fatta male, mi sono detto pazienza.
Il risultato lo vedete qui sotto:

Immagine

La plancia ha perso parecchio fascino. Ora questi pulsanti nuovi, di alluminio lucente non centrano nulla con tutto il resto. Il problema è che 4 "sporchi" non ne avevo a meno di levare player 1 e player 2. Ho preferito tutti nuovi piuttosto che un po' nuovi e un po' vecchi. E' una cosa che comunque si può cambiare in poco tempo.
La cosa che purtroppo non mi fa impazzire è il 4° tasto del giocatore 2. Un po' per prudenza e un po' per mancanza di esperienza è venuto troppo adiacente al pulsante già presente. Non che avessi molto spazio per via del posacenere.

Ho effettuato tutti i collegamenti e rimesso la pcb presente constatando che per lo meno non avevo fatto danni.
A breve altro post per il discorso mamecab.

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 17/02/2014, 10:52
da jeremypps
secondo me hai fatto il massimo che si poteva modificando la plancia esistente, complimenti

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 17/02/2014, 15:05
da friskon
Anche per me va benissimo, farei al massimo una verniciata alla plancia, tipo tutta nera, quei colori sbiaditi son proprio brutti!

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 17/02/2014, 20:24
da alkaluso
Non ci sono stati solo lavori di pinza e martello.
Ho anche configurato un pc da installare nel cabinato.

Ho preso una scheda in rete con un p4 2.8 e poi sono andato in garage dove avevo hd, alimentatore e una fiammante radeon 7000 supportata da soft15khz.
Come installazione ho utilizzato groovyarcade. Con linux/unix me la cavo abbastanza bene anche se archlinux non l'ho mai utilizzato.
Posso solo che consigliare questa release per chi vuole mettere le mani sui joystick il prima possibile.
L'installazione è stata veloce anche perche' l'avevo già provata su virtualbox. Ho perso un po' di tempo per spostare la configurazione dello schermo da 31khz a 15khz. Il menu' non sempre è user friendly.
Grazie anche all'aiuto di jammasd (vale tutti i suoi soldi) e al monitor lcd di riserva sono riuscito a portare la risoluzione sia di x che di advance menu.
Poi ci ho caricato il romset della 0.145 che avevo sotto mano con i titles. Devo dire che il risultato è buono. Nei prossimi giorni proverò meglio il risultato, anche se come sempre capita, risolvi una cosa e si aprono nuovi problemi.

Nell'ordine:

- ho un ronzio di sottofondo. Ho trovato un thread sulla jammasd e sembra sia dovuto all'alimentatore. Penso e spero di risolvere la cosa con un'isolatore di massa da 8 eur come suggerito nel thread. Quando arriva vi so dire.

- muovendo il connettore jamma probabilmente ho "sollecitato" qualche vecchia stagnatura e ho il monito che tende al giallo. Lo si vede subito perche' il prompt linux è giallo e non bianco. Verificando i fili e muovendoli un po' a mano ho riportato la situazione alla normalità (giusto per la durata di un paio di partite). Mi sa che dovrò riprendere in mano lo stagnatore. Volevo rifare il connettore con i faston ma avrei voluto aspettare almeno un paio di settimane e godermi il cab. Mi sa che devo ordinare un harness. Vediamo se con 2 goccie di stagno sano la situazione.

- il joystick sx è da cambiare. Forse solo i microcontrollori. Il movimento è molto più ampio ed il rumore dei microcontrollori più "fastidioso". Presumo sia per troppo utilizzo. Non è un grosso problema perche' ne ho 2 uguali di riserva (sono edierre per chi l'aveva chiesto).

- devo mettere tutti i pezzi del computer dentro il cabinato e costruire un pulsante per l'accensione del pc. Devo pensarci un po'. Al momento lo accendo come quando si ruba una macchina: faccio contatto sui 2 ponticelli della scheda madre che pilotano l'accensione. 8-)

Finiti questi step urgenti pensero' al t-molding che ho trovato da smallcab e alla configurazione software del cab. Magari abbandono groovy per passare a windows. Vediamo.

La sensazione è che non finisci mai però, sensazione avallata dalla lettura di molti thread. Appena chiudi qualcosa se non hai in testa nuove modifiche, il destino ti darà nuovo lavoro.

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 17/02/2014, 20:27
da alkaluso
friskon ha scritto:Anche per me va benissimo, farei al massimo una verniciata alla plancia, tipo tutta nera, quei colori sbiaditi son proprio brutti!
Si ci stavo pensando. E' che non voglio rimuovere la plancia. Dovrei isolarla ben bene. Ovviamente non ho mai verniciato... :-D
Quante cose si devono imparare...

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 17/02/2014, 21:06
da eldiau
Beh, non posso che appoggiare la scelta di linux ;)

Direi che il risultato e' piu' che dignitoso

Per la plancia ti sconsiglio di verniciarla anche perchè prima dovresti togliere la pellicola di plastica che ha sopra, potresti invece farti una bella grafica col gimp e mandarla in stampa su vinile da pixartprinting come ho fatto io:
http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.p ... 20#p101326
Il risultato e' perfetto:
http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.p ... 30#p101474

Per il tuo disturbo sul monitor, se vedi giallo vuol dire che ti manca il segnale del blu che sta sul pin 13 del pettine jamma (lato componenti)

Per l'accensione del PC io lo ho messo sotto l'interruttore del CAB e poi ho configurato il BIOS per accendere il PC quando riceve tensione, in questa maniera quando accendo il cab parte tutto insieme

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 17/02/2014, 21:27
da motoschifo
eldiau ha scritto:Per l'accensione del PC io lo ho messo sotto l'interruttore del CAB e poi ho configurato il BIOS per accendere il PC quando riceve tensione, in questa maniera quando accendo il cab parte tutto insieme
A me ogni tanto il bios torna alle impostazioni di fabbrica, forse perchè stacco il cavo della corrente anche per settimane. La batteria l'ho cambiata 2 volte e la scheda è nuova. Mah...

Il risultato finale della plancia è buono, mentre per i tasti puoi sempre cambiarli in futuro se ne trovi di più adatti.

Linux è un'ottima scelta: proprio ieri ho terminato la mia chiavetta e così da ieri sera il mio primo cab parte da usb 16GB e non più da disco fisso sata. Nel complesso il sistema è più lento ma una volta arrivati al menu non c'è differenza rispetto a prima. Come valore aggiunto però ho escluso ogni rumore perchè il disco faceva molto casino.
Oggi quella chiavetta è stata clonata in pochi minuti e la copia verrà inserita nel secondo cab senza la necessità di dover riconfigurare tutto da capo. E poi se ci sono problemi ho sempre il backup della chiavetta che posso ripristinare in qualsiasi momento! :)

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 18/02/2014, 22:07
da alkaluso
eldiau ha scritto:Beh, non posso che appoggiare la scelta di linux ;)

Direi che il risultato e' piu' che dignitoso

Per la plancia ti sconsiglio di verniciarla anche perchè prima dovresti togliere la pellicola di plastica che ha sopra, potresti invece farti una bella grafica col gimp e mandarla in stampa su vinile da pixartprinting come ho fatto io:
http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.p ... 20#p101326
Il risultato e' perfetto:
http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.p ... 30#p101474

Per il tuo disturbo sul monitor, se vedi giallo vuol dire che ti manca il segnale del blu che sta sul pin 13 del pettine jamma (lato componenti)

Per l'accensione del PC io lo ho messo sotto l'interruttore del CAB e poi ho configurato il BIOS per accendere il PC quando riceve tensione, in questa maniera quando accendo il cab parte tutto insieme
Il tuo thread è un punto di riferimento. :wink:
Il tuo cab è bellissimo.

Ho risolto per il pin 13. Come pensavo è un problema del cavo. Al momento non tocco il pettine. La settimana che viene prendo un harness jamma e rifaccio i collegamenti.

Per l'accensione ci ragiono appena ho risolto un po' di problemi.

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 18/02/2014, 22:10
da alkaluso
motoschifo ha scritto:
eldiau ha scritto:Per l'accensione del PC io lo ho messo sotto l'interruttore del CAB e poi ho configurato il BIOS per accendere il PC quando riceve tensione, in questa maniera quando accendo il cab parte tutto insieme
A me ogni tanto il bios torna alle impostazioni di fabbrica, forse perchè stacco il cavo della corrente anche per settimane. La batteria l'ho cambiata 2 volte e la scheda è nuova. Mah...

Il risultato finale della plancia è buono, mentre per i tasti puoi sempre cambiarli in futuro se ne trovi di più adatti.

Linux è un'ottima scelta: proprio ieri ho terminato la mia chiavetta e così da ieri sera il mio primo cab parte da usb 16GB e non più da disco fisso sata. Nel complesso il sistema è più lento ma una volta arrivati al menu non c'è differenza rispetto a prima. Come valore aggiunto però ho escluso ogni rumore perchè il disco faceva molto casino.
Oggi quella chiavetta è stata clonata in pochi minuti e la copia verrà inserita nel secondo cab senza la necessità di dover riconfigurare tutto da capo. E poi se ci sono problemi ho sempre il backup della chiavetta che posso ripristinare in qualsiasi momento! :)
Su linux in generale concordo. Devo dire che ho letto la documentazione di advancemenu e devo dire che è parecchio configurabile. Basta avere un po' di pazienza. La mia idea è la stessa che hai avuto tu. Appena finisco la configurazione, clono il disco e poi sono a posto per parecchio tempo.

I tasti purtropp non so se li posso cambiare. Hanno un foro da 12. Tasti normali come minimo hanno un foro da 24 (correggetemi se sbaglio). Riesco a bucare la plancia con sega a tazza, senza avere un punto di riferimetno dove mettere la punta inclusa nella sega a tazza? Ovviamente senza trapano a colonna e lasciando la plancia attaccata?
Dai al momento non ci penso...

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 18/02/2014, 22:28
da motoschifo
alkaluso ha scritto:I tasti purtropp non so se li posso cambiare. Hanno un foro da 12. Tasti normali come minimo hanno un foro da 24 (correggetemi se sbaglio). Riesco a bucare la plancia con sega a tazza, senza avere un punto di riferimetno dove mettere la punta inclusa nella sega a tazza? Ovviamente senza trapano a colonna e lasciando la plancia attaccata?
In effetti è un casino... se devi allargare il foro lo puoi fare mettendo una lastra di ferro fissata sotto con morsetti o viti e facendo fori allineati a quelli, ma è complesso e poi il rischio di non fare un buon lavoro è alto. Meglio lasciarla così allora.

La corona si può verniciare? E' un'idea, non so se sia fattibile ne se il risultato possa essere di tuo gradimento.

Re: Primo cab - Lavori in corso

Inviato: 02/03/2014, 18:18
da alkaluso
Causa rottura del monitor strip riconsiderando trame cose. Disseziono il cab e vediamo che viene fuori.