Vorrei togliere il monitor per sistemare meglio il cabinet che ho da poco:
a) mi indicate una guida tipo: "Come maneggiare il tubo catodico senza morire!...la vendetta della ventosa assassina!"?.. visto che non so far lievitare gli oggetti (è un monitor senza telaio che lo ingabbia, con scheda separata, avvitata sul fianco del cabinet..) dove lo afferro?..un po di terrore di prendere sberloni ce l'ho! Anche quando passo lo straccio per pulirlo: dove non devo assolutamente toccare?..come stacco la ventosa?
b) la scheda del monitor, quali le precauzioni? Dove NON toccarla? Come posso pulirla dalla polvere ostile che non se ne va via nemmeno con il bocchettone dell'aspirapolvere (mi dite i prodotti per "rimetterla a lucido")?
E' questo qui:
Grazie
Re: Smontare il monitor dal cassone in sicurezza
Inviato: 14/02/2014, 19:30
da rgbsystem
ciao
dunque si lavora in assenza di tensione, meglio se è passata circa 1h,potenziali scariche dopo questo tempo non ci dovrebbero essere, parlo in generale,da cosa leggo quello che più ti teme è la ventosa, per scollegarla aiutati con un cacciavite a taglio in modo da fare leva sulla linguetta interna, cerca di tenere con una mano la parte plastica del cacciavite e con l'altra la parte superiore della ventosa, è una precauzione, una volta tolta tocca con la linguetta la parte metallica del telaio, eventuali micro o anche nulle scariche si annulleranno, poi sempre con il cacciavite inseriscilo all'interno del foro dove era montata la ventosa, sempre senza toccare la parte metallica del cacciavite.
Con queste semplici regole eviti la famosa scossa sulla ventosa, un cab spento da 1h è praticamente scarico, un cab spento da un giorno puoi anche non prendere le precauzioni descritte sopra, certo non ti dico di togliere la ventosa con i denti, ma credimi basta stare attenti a non toccare le parti metalliche e lavori in sicurezza.
Per smontare il monitor sicuramente è fissato per gravità dall'alto verso il basso e quindi lo dovrai sfilare dalla plancia dei comandi, ognuno ha il suo modo di fissaggio, ma scollegato il giogo, tolta la ventosa,tolto lo zoccolo del cinescopio, tolto varie masse e degauss ti rimane il tubo che dovrai maneggiare con cura, non farli prendere colpi pena micro fratture sul vetro e quindi lo svuotamento del vuoto interno e quindi monitor da buttare senza contare i seri danni che crei all'elettronica montandolo in quelle condizioni.
credo di averti detto tutto, fai foto hai connettori dove sono montati!!!!
ciao
Re: Smontare il monitor dal cassone in sicurezza
Inviato: 14/02/2014, 20:30
da frame
Ti ringrazio RGB!
Farò quello che mi hai detto prima di staccare il tubo catodico!
Mi daresti un suggerimento su cosa usare (prodotti chimici o mezzi meccanici) per pulire la scheda del monitor, e lo schedino attaccato al tubo catodico..
Re: Smontare il monitor dal cassone in sicurezza
Inviato: 14/02/2014, 21:51
da loller
Re: Smontare il monitor dal cassone in sicurezza
Inviato: 15/02/2014, 9:01
da rgbsystem
frame ha scritto:Ti ringrazio RGB!
Farò quello che mi hai detto prima di staccare il tubo catodico!
Mi daresti un suggerimento su cosa usare (prodotti chimici o mezzi meccanici) per pulire la scheda del monitor, e lo schedino attaccato al tubo catodico..
eviterei prodotti chimici o industriali, sicuramente sarà molto sporca di polvere, con l'aria compressa, ( hai un compressorino in garage?) lo soffi bene bene, sei più tranquillo, se puoi fallo in un giornata di sole, così eviti potenziali condense che si possono accumolare sulla scheda derivanti dall'aria compressa.
Re: Smontare il monitor dal cassone in sicurezza
Inviato: 09/04/2014, 9:36
da angelsgio
rgbsystem ha scritto:ciao
dunque si lavora in assenza di tensione, meglio se è passata circa 1h,potenziali scariche dopo questo tempo non ci dovrebbero essere, parlo in generale,da cosa leggo quello che più ti teme è la ventosa, per scollegarla aiutati con un cacciavite a taglio in modo da fare leva sulla linguetta interna, cerca di tenere con una mano la parte plastica del cacciavite e con l'altra la parte superiore della ventosa, è una precauzione, una volta tolta tocca con la linguetta la parte metallica del telaio, eventuali micro o anche nulle scariche si annulleranno, poi sempre con il cacciavite inseriscilo all'interno del foro dove era montata la ventosa, sempre senza toccare la parte metallica del cacciavite.
Con queste semplici regole eviti la famosa scossa sulla ventosa, un cab spento da 1h è praticamente scarico, un cab spento da un giorno puoi anche non prendere le precauzioni descritte sopra, certo non ti dico di togliere la ventosa con i denti, ma credimi basta stare attenti a non toccare le parti metalliche e lavori in sicurezza.
Per smontare il monitor sicuramente è fissato per gravità dall'alto verso il basso e quindi lo dovrai sfilare dalla plancia dei comandi, ognuno ha il suo modo di fissaggio, ma scollegato il giogo, tolta la ventosa,tolto lo zoccolo del cinescopio, tolto varie masse e degauss ti rimane il tubo che dovrai maneggiare con cura, non farli prendere colpi pena micro fratture sul vetro e quindi lo svuotamento del vuoto interno e quindi monitor da buttare senza contare i seri danni che crei all'elettronica montandolo in quelle condizioni.
credo di averti detto tutto, fai foto hai connettori dove sono montati!!!!
ciao
Scusate se riprendo questa discussione..
Quindi se tengo il cabinato spento per un giorno non ho assolutamente bisogno di fare il lavoro di scaricare il monitor con il cacciavite??
Posso tranquillamente smontare l'elettronica per controllare le saldature?
Inoltre rgbsystem dici che basta il cacciavite, qualcuno dice che ci vule un cacciavite con attaccato quel filo ..
Aiuto..
ho paura di prendere scosse, come tutti la prima volta a quanto leggo!!
Sverginatemi dal primo smontaggio!
Re: Smontare il monitor dal cassone in sicurezza
Inviato: 09/04/2014, 14:56
da ninuzzu79
angelsgio ha scritto:
Quindi se tengo il cabinato spento per un giorno non ho assolutamente bisogno di fare il lavoro di scaricare il monitor con il cacciavite??
Il cinescopio io lo scarico sempre e solo quando devo staccare la ventosa. Sia che sia passato un giorno, un'ora un mese.
C'è una possibilità che il cinescopio trattenga la carica anche dopo tanto tempo; di solito,specie nelle elettroniche piu moderne c'è una resistenza che scarica l'alta tensione non appena spegni,ma io per precauzione lo scarico lo stesso xD
angelsgio ha scritto:
Posso tranquillamente smontare l'elettronica per controllare le saldature?
Se vuoi smontare l'elettronica senza staccare la ventosa non c'è bisogno di scaricare il tubo.
Devi invece scaricare il grosso condensatore sul primario dell'alimentazione; è il piu grosso di tutti,non ti puoi sbagliare,ha una tensione limite di 385-400 V (200V per i monitor con alimentazione a 110AC). Anche qui c'è solitamente una resistenza che scarica questo condensatore,ma non in tutti i modelli; personalmente io prima vedo col tester se c'è tensione (da li , a monitor acceso,ci passano 310V) e se ci dovesse essere tensione lo scarico con una lampadina da 40-60W messa in un comodo portalampada.
angelsgio ha scritto:
Inoltre rgbsystem dici che basta il cacciavite, qualcuno dice che ci vule un cacciavite con attaccato quel filo ..
Il cacciavite va ovviamente collegato,attraverso un filo,al telaio metallico del cinescopio. Non toccare il telaio o fai tu da cacciavite
Re: Smontare il monitor dal cassone in sicurezza
Inviato: 09/04/2014, 15:31
da angelsgio
ninuzzu79 ha scritto:
angelsgio ha scritto:
Quindi se tengo il cabinato spento per un giorno non ho assolutamente bisogno di fare il lavoro di scaricare il monitor con il cacciavite??
Il cinescopio io lo scarico sempre e solo quando devo staccare la ventosa. Sia che sia passato un giorno, un'ora un mese.
C'è una possibilità che il cinescopio trattenga la carica anche dopo tanto tempo; di solito,specie nelle elettroniche piu moderne c'è una resistenza che scarica l'alta tensione non appena spegni,ma io per precauzione lo scarico lo stesso xD
angelsgio ha scritto:
Posso tranquillamente smontare l'elettronica per controllare le saldature?
Se vuoi smontare l'elettronica senza staccare la ventosa non c'è bisogno di scaricare il tubo.
Devi invece scaricare il grosso condensatore sul primario dell'alimentazione; è il piu grosso di tutti,non ti puoi sbagliare,ha una tensione limite di 385-400 V (200V per i monitor con alimentazione a 110AC). Anche qui c'è solitamente una resistenza che scarica questo condensatore,ma non in tutti i modelli; personalmente io prima vedo col tester se c'è tensione (da li , a monitor acceso,ci passano 310V) e se ci dovesse essere tensione lo scarico con una lampadina da 40-60W messa in un comodo portalampada.
angelsgio ha scritto:
Inoltre rgbsystem dici che basta il cacciavite, qualcuno dice che ci vule un cacciavite con attaccato quel filo ..
Il cacciavite va ovviamente collegato,attraverso un filo,al telaio metallico del cinescopio. Non toccare il telaio o fai tu da cacciavite
per come scaricare un condensatore ho trovato questo tutorial ..