Pagina 1 di 1

Inervideo 25" a 110v oppure 220v ?

Inviato: 09/02/2014, 14:27
da frame
Ieri sera ho ritirato il mio primo cabinato da Fede...

Purtroppo, un po per fretta un po' perchè non funzionava, da Fede e il socio (Mario) sono stati fatti un po di "rimaneggiamenti" all'interno del cabinato:
non sono riusciti a "darmelo testato e funzionante": la cablatura è PRE-Jamma, nemmeno con un convertitore prestampato sono riusciti... Fede ha bruciato un paio di schede (dice nella parte audio), ma non ha individuato il problema...
Vista l'ora tarda, ho caricato il cabinet in auto dicendogli che avrei provato io a verificare...

Situazione all'interno adesso:

mi ritrovo un trasformatore oltre all'alimentatore (credo da 220v a 110V) con dei fili tagliati cortissimi (difficile risalire a dove fossero)..
Il monitor è un INTERVIDEO 25" (sulla scheda anno produzione 1998): vorrei essere sicuro che sia a 220v invece di 110V (non ho capito se questo vecchio trasformatore serviva alla scheda o anche al monitor...il monitor Fede lo dava come guasto, ma più volte a sollevato il dubbio che andasse..ma non è riuscito ugualmente a capire..)

a) Come faccio a capirle se va a 220V o 110V?
...non vorrei attaccare la fase (220V) e neutro al PIN 1 e 4 (o viceversa, è lo stesso? ..Pin 4 L , Pin 1 N) dello zoccolo K2 e bruciare tutto...

b) Mi confermate che sul K1 devo solo collegare R,G,B, Massa e Sinc Verticale (assente il pin1 sinc orizzontale/composito)?

Non ho trovato sigle particolari sulla scheda, il tubo è un Philips con queste sigle: A59EAK 91X11, AY9624 703861
Qui le foto:

http://digilander.libero.it/alexbred/Mo ... or%202.jpg

http://digilander.libero.it/alexbred/Mo ... or%201.jpg

Grazie

Re: Inervideo 25" a 110v oppure 220v ?

Inviato: 09/02/2014, 15:04
da alkaluso
E una foto del cab visto che abbiamo quasi rischiato di partire insieme? ;) Anche in pm...

3D apposito

Inviato: 09/02/2014, 20:34
da frame
Adesso apro un 3D apposito, spero di mantenerlo, passo passo verso il risulatato finale, senza perdemi per strada prima..

Comunque, allora, dovresti farlo anche tu...

...alla fine, stasera ce l'ho fatta a far funzionare il monitor!!

Se volete comunque rispondermi per le "varianti 110v"..

Re: Inervideo 25" a 110v oppure 220v ?

Inviato: 09/02/2014, 21:59
da alkaluso
Appena ho un attimo di tempo lo preparo anch'io. Avrò bisogno di parecchi suggerimenti degli esperti...

Re: Inervideo 25" a 110v oppure 220v ?

Inviato: 10/02/2014, 9:19
da rgbsystem
dico 220 ma si vede male la foto, falla all'altezza dei connettori verdi di collegamento video e alimentazione.
ciao

Re: Inervideo 25" a 110v oppure 220v ?

Inviato: 11/02/2014, 9:34
da frame
Si, è un 220V, alla fine come ho scritto ce l'ho fatta la Domenica stessa a farlo andare...

La mia domanda e valida per il futuro comunque: come si capisce?..sul manuale che c'è in rete della Intravideo che una pagina "110v only" se ricordo bene...
E la presenza di quel trasformatore 220v7125v ha complicato tutto (forse era li per un gioco messo, con qualche scheda pre-jamma..chissà...il fatto è che era cablato..il che ha fatto impazzire un poco Fede..figurati me quando ci ho messo mano a casa!)

Re: Inervideo 25" a 110v oppure 220v ?

Inviato: 11/02/2014, 11:42
da rgbsystem
frame ha scritto:Si, è un 220V, alla fine come ho scritto ce l'ho fatta la Domenica stessa a farlo andare...

La mia domanda e valida per il futuro comunque: come si capisce?..sul manuale che c'è in rete della Intravideo che una pagina "110v only" se ricordo bene...
E la presenza di quel trasformatore 220v7125v ha complicato tutto (forse era li per un gioco messo, con qualche scheda pre-jamma..chissà...il fatto è che era cablato..il che ha fatto impazzire un poco Fede..figurati me quando ci ho messo mano a casa!)
alcune elettroniche ahnno la possibilità di "switchare" tramite un commutatore la tensione di 110v o 220v, resta il fatto che per essere sicuri al 100% va controllato il manuale tecnico del monitor, la serigrafia sul pcb aiuta ma a volte ti butta fuori strada specie come alcuni vecchi monitor dove l'alimentazione è 110v e il degauss a 220v, altra cosa da notare a livello tecnico il condensatore elettrolitico posto sull'ingresso della tensione di alimentazione, se è un 220v di solito si monta un cap da 350-400v di tensione nominale, mentre un 110v monta un cap da 200-250v nominale.
ciao

Re: Inervideo 25" a 110v oppure 220v ?

Inviato: 15/03/2014, 0:09
da frame
rgbsystem ha scritto:dico 220 ma si vede male la foto, falla all'altezza dei connettori verdi di collegamento video e alimentazione.
Rgb, va bene questa foto?
..vorrei sapere che componente è quello che ho evidenziato col rosso... si staccavano come dei pezzi di ruggine, me ne accorsi appena aprii il cabinato appena portato a casa...
Può dare problemi?..può compromettere il funzionamento del monitor?
..io mi sono messo in testa di pulire le schede elettroniche con un Arexons Detergente Elettrico ED245..voglio pulirele da tutta la polvere e levare il puzzo di sigaretta che ancora sento attaccato alle parti interne..che sia quello che ha incrostato pure?
scheda monitor.jpg
Grazie

Re: Inervideo 25" a 110v oppure 220v ?

Inviato: 17/03/2014, 19:46
da rgbsystem
quello che hai selezionato di rosso è una bobina toroidale, quello che evidentemente hai visto staccare non è ruggine ma resina o colla applicata sopra per tenere fermo il nucleo, fai attenzione che non sia invece il rame avvolto su di esso che si sia danneggiato.