Pagina 1 di 1

Il vostro spazio officina laboratorio per restauro cab

Inviato: 07/02/2014, 22:14
da frame
Spero di essere ad un passo dal mio primo cabinato...
Vorrei fare, visto che lo vedo come un hobby, tutto "il percorso regolare":
1- scelta del materile
2- restauro
3- "esposizione" all'interno della casa..sempre se mi verrà concesso un angolino dalla "padrona di casa"..

Vorrei lanciare una specie di sondaggio, inerente alla "fase 2" visto che tra poco, spero toccherà a me:

Dove restaurate i cabinati?
Avete una vostra "officina/laboratorio" per in casa?...se no, dove?
Quanti metri quadri sono sufficienti per lavorare agevolmente?
Mediamente, per quanto tempo rimangono accupati dalla vostra opera in fase di restauro (giorni, settimane.. mesi)?
Quali sono gli attrezzi indispensabili secondo voi?

...insomma descrivete la vostra "officina"..

E dopo tutto questo lavoro, avete un'altro spazio a casa per la collocazione finale (tavernetta, salone ecc..)?
Per chi ha accumulato a casa un po di cab: come vi regolte?..vi fermate, o cercate di sostituire quelli fatti con altro materiale "nuovo, da restaurare"?
..insomma si è sempre all ricerca di "cassoni da salvare", anche dopo aver saturato lo spazio che avete a disposizione in casa?

..sono curioso di sapere, specie da chi è arcade-hobbista di lungo corso...

Re: Il vostro spazio officina laboratorio per restauro cab

Inviato: 09/02/2014, 4:50
da vernimark_again
restauro cab dal 2000 ed è piuttosto raro che il materiale utilizzato per restaurare un cab sia stato sufficiente per restaurare quello successivo.
certo è che ogni operazione ha bisogno dei propri strumenti. in tal caso l'operazione è semplice altrimenti ci si addanna per ore ottenendo pessimi risultati. Per esempio per fare grossi buchi servono le "punte a tazza" se ci si arrangia con altro (tipo faccio il buco con la punta più larga ce ho e poi l'allargo) si perde un sacco di tempo e non viene bene.
io di laboratori ne ho 2. uno a bologna e uno a milano. il primo è un box mentre il secondo è la stanza stessa dove ho fatto la saletta. nel caso di festa tutto viene riposto in armadi dietro ai cab. un po' scomodo ma è ciò che posso fare. a milano ho anche un box adibito però solo a pezzi di ricambio (dal micro del joy ai neon o tv).
più o meno la mia attrezzatura comprende (scrivo quello che mi ricordo al volo):


Strumenti di base elettrici:
seghetto alternativo, trapano, trapano a colonna, levigatore, pistola sverniciatrice (che uso per dissaldare in casi estremi), cacciaviti elettrici, compressore, dremel, saldatori (anzi stazioni saldanti), oscilloscopio, sonda ad alta tensione, tester vari, sonda logica, rigeneratore tubi catodici, lettori / programmatori di eprom, comparatore logico, pistola per colla a caldo
con il dremel si fanno miracoli. dal taglio di acciaio alla lucidatura del ferro alla lavorazione del legno...

strumenti classici:
cacciaviti come se piovessero, brugole, chiavi, pinze e affini, martelli vari (tra cui quello di gomma), cacciaviti e chiavi inusuali tipo a stella a tre punte o a sei ecc ecc tutte le punte da trapano per muro legno e metallo, spelafili

sostanze varie:
sverniciatore chimico, combinatore di ruggine, gel mangiaruggine, detergenti vari resine epoxi varie in pasta o liquide, colle varie, siliconi trasparenti e bianchi, stucchi per legno e ferro, legno plastico, materiali epoxi per la ricostruzione di parti, milioni di fogli di carta vetra do ogni grana, spugne abrasive, novus 1 2 3, ...

ricambi generici
diversi tipi di autofilettanti color oro, metallo, bronzo e nere
diversi tipi di viti con bullone per usi vari
diversi tipi di viti a testa arrotondata liscia

a caso:
fili elettrici di ogni colore e diametro
morsetti, mamuth, fastom
interruttori e pulsanti vari

e molta altra roba.

non è saggio cmperare un "set di base" perché non sai cosa dovrai sistemare. è opportuno non avere fretta e comperare almeno un pezzo in più di ogni cosa che ti serve, quindi se ti servono 4 autofilettanti 5x35 magari comprane una decina

ah dimenticavo i ricambi elettronici.
ho 5 valige con microcassettini
1 dedicata ai TTL e CPU
1 dedicata a transistor, amplificatori e condensatori
1 dedicata a resistori lampadine e fusibili
1 dedicata a ricambi elettrici vari come pulsanti interruttori morsetti ecc ecc
1 dedicata a un "laboratorio mobile" con dentro una stazione dissaldante, aspira stagno, stagno, pinze, cacciaviti fili elettrici, insomma un po' di tutto

non dimenticare torce a led, lampade a filo, lenti di ingrandimento, morse

in tutto diverse migliaia di pezzi. ma 14 anni sono lunghi.

Re: Il vostro spazio officina laboratorio per restauro cab

Inviato: 11/02/2014, 13:16
da frame
Wow! Si entra come hobbista, e in 14 anni, si passa a PROFESSIONISTA!

... anche se si va un po Fuori Tema: che fine fanno "i pezzi" (restaurati presumo, ma anche costruiti da Zero, penso, perchè mi dai l'idea di avere esplorato a ogni livello questo campo dell' Arcade) lavorati dall'inizio fino ad oggi?
..se mettimo, facendo una forfettaria media "molto calma", di 6 cabinati all'anno è facile per me credere che ne hai recuperati minimo un centinaio finora..e che per quanto grande non ti ci stiano tutti nella saletta giochi di Milano (è per questo che la moglie ti ha cacciato a Bologna ;-) )?

...allora sò a chi chiedere, per qualche pezzo di ricambio... senza spararmi un centinaio di Km da casa!

Re: Il vostro spazio officina laboratorio per restauro cab

Inviato: 11/02/2014, 18:51
da vernimark_again
frame ha scritto:Wow! Si entra come hobbista, e in 14 anni, si passa a PROFESSIONISTA!

... anche se si va un po Fuori Tema: che fine fanno "i pezzi" (restaurati presumo, ma anche costruiti da Zero, penso, perchè mi dai l'idea di avere esplorato a ogni livello questo campo dell' Arcade) lavorati dall'inizio fino ad oggi?
..se mettimo, facendo una forfettaria media "molto calma", di 6 cabinati all'anno è facile per me credere che ne hai recuperati minimo un centinaio finora..e che per quanto grande non ti ci stiano tutti nella saletta giochi di Milano (è per questo che la moglie ti ha cacciato a Bologna ;-) )?

...allora sò a chi chiedere, per qualche pezzo di ricambio... senza spararmi un centinaio di Km da casa!
il restauro di un cab può prendermi anche più di un anno. dipende dalla reperibilità dei pezzi. per esempio ora sto cercando il bezel di armor attack e non so quando lo troverò. di cab ne ho una trentina e ne ho venduti una decina.

per quanto riguarda i pezzi di ricambio se sono originali li tengo di solito all'interno del cab stesso mentre se sono generici li metto in uno dei box. e comunque si, ne ho a tonnellate :) credo un centinaio di joy e qualche migliaio di parti di gettoniere oltre più o meno tutto. non ho speso un capitale ma ho portato via i contenitori dei ricambi di un vecchio noleggiatore che chiudeva

Re: Il vostro spazio officina laboratorio per restauro cab

Inviato: 11/02/2014, 20:55
da biasini
Credo che una risposta più esaustiva non avresti potuto averla, caro frame...non è che sto qui a fare le presentazioni o a tessere lodi altrui, ma dando a Cesare quel che è di Cesare, Verni è davvero al top, direi che se la batte con l'amico pieroandreini, senza nulla togliere a molti altri che effettuano ottimi restauri in questo forum (patryck, per esempio, anche lui è bravissimo...).
C'è poi certamente qualcuno "nascosto" nell'ombra, ma lavori certosini come quelli di Marco e Piero sono difficili da vedere in giro, almeno qui in Italia.
Se posso permettermi di segnalare il sito dove trovi i lavori di Vernimark...io tempo fa ne rimasi molto colpito e soprattutto "contagiato", direi:

http://www.vernimark.com/arcade/default ... 3&Tog=6#A6

Personalmente, tornando in topic, faccio tutto al box sotto casa.

Re: Il vostro spazio officina laboratorio per restauro cab

Inviato: 11/02/2014, 21:37
da mossfet
Posso sentirmi un pò lo sfigato di turno, visto che il primo prototipo del mio bartop lo ho costruito sul balcone di casa? A febbraio? A BOLZANO?

Re: Il vostro spazio officina laboratorio per restauro cab

Inviato: 11/02/2014, 21:57
da piggei
Eh si! la tua domanda era parecchio generica e hai avuto la risposta da uno dei migliori del forum, quindi non spaventarti se l'elenco comprende tantissime cose.
Se posso darti un consiglio, a meno che tu non abbia i negozi di hobbystica molto distanti comprati via via quello che ti serve, anche perché ogni lavoro richiede il suo strumento e ci potrebbero essere cose che vedi in lista ma che potresti non utilizzare mai.

Io solitamente lavoro in garage, dove posso vare polvere, verniciare e mettermi anche all'aria aperta. Ho un grande e solido tavolo di lavoro all'interno (fondamentale!) con una ciabatta elettrica attaccata al muro e con un interruttore per ogni presa. Questo secondo me è importante quando devi andare a fare manutenzione degli strumenti (soprattutto frese e seghe) senza staccarli ogni volta. Ho anche quattro cavalletti in legno e due tavolacci che tornano sempre utili per creare piani di lavoro aggiuntivi, soprattutto fuori (quando vernicio ad esempio). Un altro tavolo di lavoro diverso me lo sono creato quando ho lavorato sul flipper, fissando ad un pannello di legno da 2cm (di quelli solitamente utilizzati per fare i tavoli) 4 ruote con freno: in questa maniera puoi trasportare, girare e voltare i tuoi lavori senza fatica. Quando non devo fare proprio tanto sporco (tipo sistemare una gettoniera, lucidare qualche metallo o riparare schede) mi metto su un tavolo in casa, generalmente lo copro con la carta scoppiettina o cartone per proteggerlo (gli spigoli metallici sono molto bastardi).

Credo che la lista di vernimark sia esaustiva, ti elenco quelli che sono gli strumenti che utilizzo di più, quelli che ritengo indispensabili per iniziare. Vedrai che molti ti serviranno anche per i lavori di casa, quindi potresti già averli.

Prima di tutto un trapano/avvitatore e un buon set di punte. Sarà uno degli strumenti che utilizzerai di più perché fori e viti sono all'ordine del giorno. Per le punte puoi cercare un buon set completo per legno e metalli, se hai anche il muro meglio, ti puo' sempre tornare utile per montarti una mensola! :-D Cerca di arrivare fino al centimetro di diametro se puoi, le punte che utilizzerai di più comunque arriveranno alla 5, max 6. Importante se vuoi costruirti una plancia avere seghe a tazza: per i pulsanti le migliori sono quelle da 29mm, ma puoi prendere anche un set di forstner (invece di essere vuote come le tazze sono piene, come le punte da fresa) in cui ci sia quella da 3cm. Ti potrebbe tornare utile un trapano a colonna, ma non è indispensabile, almeno all'inizio (però è molto comodo! :-) )

Poi ti consiglio un compressore, sempre utile per rimuovere la polvere dopo aver segato o trapanato. Ti può tornare utile anche per verniciare.

Dal soffio passiamo all'aspiro: un buon bidone aspirapolvere che abbia anche una presa dove collegare l'utensile in maniera che si attivi mentre seghi o fresi. I tuoi polmoni te ne saranno grati. E a proposito di polmoni: mascherina per naso e bocca e occhiali di protezione!

Do' per scontati set completi di cacciaviti, brugole, chiavi esagonali e dritte... Ti serviranno ovunque! Utile anche almeno un martello normale e uno con testa in gomma, pinze (normali, a punta, pinzette), forbici, taglierino e trancino.

Per il taglio: un seghetto alternativo lo usi sempre, una sega circolare è comoda e veloce per tagliare grandi pannelli, una sega a mano costa poco e fa sempre comodo averla e un seghetto con punte da legno e ferro ti aiuta per i piccoli tagli.

A tale proposito, importante fornirsi di morsetti: sia di quelli "a molletta" di varie misure, sia quelli "a pappagallo" almeno delle misure piccole, ti serviranno anche grandi se dovrai incollare i laterali dei cabinati (per quello utilizzo quelle da metro). Trovo comoda e costa poco anche una di quelle a spago (o da cornice). Una morsa da banco torna comoda per tenerti fermi i pezzi mentre li limi o fresi.

E siamo alle frese :-) Io ne ho tre: una piccolina tipo Dremel, comodissima per i piccoli lavori, una di quelle classiche da usare a due mani e una media che uso spesso perché ti lascia più libertà rispetto a quella grande, che però per grossi lavori è più precisa. Per le punte: personalmente uso quasi sempre quelle dritte, di vari diametri. Vitale una punta a copia, ovvero dotata di cuscinetto a sfera: in pratica ti crei il foro o profilo che ti serve su un compensato da mezzo centimetro (va bene anche la faesite) che poi fissi al legno che devi forare utilizzandolo come dima.

Sempre da avere una raspa per qualche rifinitura o per adattare i fori, una lima da ferro tonda e una piatta. Tonnellate di carta vetrata di varie grane: personalmente vado dalla 40 per sgrossare alla 200 e più per rifinire, poi passo alle 800/1200 e più per rendere le verniciature lucide, stile carrozzeria della macchina. Utile quindi una levigatrice elettrica e anche una di quelle manuali (in pratica un piano con due mollette ai lati.. te la cacciano dietro per un euro! :-D )

Per lo stucco e parrucco: ho stucco da legno tinta neutra per i piccoli buchi, resina bicomponente per i grossi restauri e colla vinilica per i fissaggi. Ti serviranno quindi almeno una spatola piccola e una grande

Per quello che riguarda la sezione garage credo di averti descritto un po' tutto l'indispensabile.. la prossima puntata magari la faremo sulle parti elettriche! :-D

Re: Il vostro spazio officina laboratorio per restauro cab

Inviato: 11/02/2014, 21:58
da piggei
Mossfet: più che uno sfigato, un eroe!! Però il primo bartop l'ho costruito a casa dei miei, ed ero anche io con il dremel in terrazza a scavare i fori per i joystick! :-D

Re: Il vostro spazio officina laboratorio per restauro cab

Inviato: 11/02/2014, 23:51
da bsurfer
mossfet ha scritto:Posso sentirmi un pò lo sfigato di turno, visto che il primo prototipo del mio bartop lo ho costruito sul balcone di casa? A febbraio? A BOLZANO?
beh, ci vuole decisamente coraggio viste le temperature! :D

BS

Re: Il vostro spazio officina laboratorio per restauro cab

Inviato: 12/02/2014, 1:44
da vernimark_again
Mossfet sei un mito!
Anche a me ècapitato di lavorare in balcone ma ho smesso da.quando ho inguaiato le lenzuola della vicina


Ps grazie.dei complimenti. Devo dire che io e piero siamo piuttosto complementari. Se abitassimo più vicini sai che effetti speciali?!?!

Re: Il vostro spazio officina laboratorio per restauro cab

Inviato: 12/02/2014, 7:59
da mau81
io sto iniziando a liberare adesso hahahaha i pezzi te li fai man mano che restauri nn ti preoccupare e anche gli attrezzi ci vuole solo tempo oppure una barca di soldi ahhahah

Re: Il vostro spazio officina laboratorio per restauro cab

Inviato: 12/02/2014, 16:13
da frame
bsurfer ha scritto:
beh, ci vuole decisamente coraggio viste le temperature!
..beh, anche in prov. di Milano fa freddo, anche in un garage..
Dunque, come un po si può capire dalle foto del 3D del mio "mio primo cab", sto usando un angolo del garage..postazione "improvvisata" tra il muro e le macchine dei suoceri.. Non ho nessun banco di lavoro mio... per fare le stagnature mi sa che stacco tutto e lo faccio sul tavolo del salotto (a casa mi odieranno sempre di più!), con le mani fredde è difficile essere sensibili..