Eh si! la tua domanda era parecchio generica e hai avuto la risposta da uno dei migliori del forum, quindi non spaventarti se l'elenco comprende tantissime cose.
Se posso darti un consiglio, a meno che tu non abbia i negozi di hobbystica molto distanti comprati via via quello che ti serve, anche perché ogni lavoro richiede il suo strumento e ci potrebbero essere cose che vedi in lista ma che potresti non utilizzare mai.
Io solitamente lavoro in garage, dove posso vare polvere, verniciare e mettermi anche all'aria aperta. Ho un grande e solido tavolo di lavoro all'interno (fondamentale!) con una ciabatta elettrica attaccata al muro e con un interruttore per ogni presa. Questo secondo me è importante quando devi andare a fare manutenzione degli strumenti (soprattutto frese e seghe) senza staccarli ogni volta. Ho anche quattro cavalletti in legno e due tavolacci che tornano sempre utili per creare piani di lavoro aggiuntivi, soprattutto fuori (quando vernicio ad esempio). Un altro tavolo di lavoro diverso me lo sono creato quando ho lavorato sul flipper, fissando ad un pannello di legno da 2cm (di quelli solitamente utilizzati per fare i tavoli) 4 ruote con freno: in questa maniera puoi trasportare, girare e voltare i tuoi lavori senza fatica. Quando non devo fare proprio tanto sporco (tipo sistemare una gettoniera, lucidare qualche metallo o riparare schede) mi metto su un tavolo in casa, generalmente lo copro con la carta scoppiettina o cartone per proteggerlo (gli spigoli metallici sono molto bastardi).
Credo che la lista di vernimark sia esaustiva, ti elenco quelli che sono gli strumenti che utilizzo di più, quelli che ritengo indispensabili per iniziare. Vedrai che molti ti serviranno anche per i lavori di casa, quindi potresti già averli.
Prima di tutto un trapano/avvitatore e un buon set di punte. Sarà uno degli strumenti che utilizzerai di più perché fori e viti sono all'ordine del giorno. Per le punte puoi cercare un buon set completo per legno e metalli, se hai anche il muro meglio, ti puo' sempre tornare utile per montarti una mensola!

Cerca di arrivare fino al centimetro di diametro se puoi, le punte che utilizzerai di più comunque arriveranno alla 5, max 6. Importante se vuoi costruirti una plancia avere seghe a tazza: per i pulsanti le migliori sono quelle da 29mm, ma puoi prendere anche un set di forstner (invece di essere vuote come le tazze sono piene, come le punte da fresa) in cui ci sia quella da 3cm. Ti potrebbe tornare utile un trapano a colonna, ma non è indispensabile, almeno all'inizio (però è molto comodo!

)
Poi ti consiglio un compressore, sempre utile per rimuovere la polvere dopo aver segato o trapanato. Ti può tornare utile anche per verniciare.
Dal soffio passiamo all'aspiro: un buon bidone aspirapolvere che abbia anche una presa dove collegare l'utensile in maniera che si attivi mentre seghi o fresi. I tuoi polmoni te ne saranno grati. E a proposito di polmoni: mascherina per naso e bocca e occhiali di protezione!
Do' per scontati set completi di cacciaviti, brugole, chiavi esagonali e dritte... Ti serviranno ovunque! Utile anche almeno un martello normale e uno con testa in gomma, pinze (normali, a punta, pinzette), forbici, taglierino e trancino.
Per il taglio: un seghetto alternativo lo usi sempre, una sega circolare è comoda e veloce per tagliare grandi pannelli, una sega a mano costa poco e fa sempre comodo averla e un seghetto con punte da legno e ferro ti aiuta per i piccoli tagli.
A tale proposito, importante fornirsi di morsetti: sia di quelli "a molletta" di varie misure, sia quelli "a pappagallo" almeno delle misure piccole, ti serviranno anche grandi se dovrai incollare i laterali dei cabinati (per quello utilizzo quelle da metro). Trovo comoda e costa poco anche una di quelle a spago (o da cornice). Una morsa da banco torna comoda per tenerti fermi i pezzi mentre li limi o fresi.
E siamo alle frese

Io ne ho tre: una piccolina tipo Dremel, comodissima per i piccoli lavori, una di quelle classiche da usare a due mani e una media che uso spesso perché ti lascia più libertà rispetto a quella grande, che però per grossi lavori è più precisa. Per le punte: personalmente uso quasi sempre quelle dritte, di vari diametri. Vitale una punta a copia, ovvero dotata di cuscinetto a sfera: in pratica ti crei il foro o profilo che ti serve su un compensato da mezzo centimetro (va bene anche la faesite) che poi fissi al legno che devi forare utilizzandolo come dima.
Sempre da avere una raspa per qualche rifinitura o per adattare i fori, una lima da ferro tonda e una piatta. Tonnellate di carta vetrata di varie grane: personalmente vado dalla 40 per sgrossare alla 200 e più per rifinire, poi passo alle 800/1200 e più per rendere le verniciature lucide, stile carrozzeria della macchina. Utile quindi una levigatrice elettrica e anche una di quelle manuali (in pratica un piano con due mollette ai lati.. te la cacciano dietro per un euro!

)
Per lo stucco e parrucco: ho stucco da legno tinta neutra per i piccoli buchi, resina bicomponente per i grossi restauri e colla vinilica per i fissaggi. Ti serviranno quindi almeno una spatola piccola e una grande
Per quello che riguarda la sezione garage credo di averti descritto un po' tutto l'indispensabile.. la prossima puntata magari la faremo sulle parti elettriche!
