Pagina 1 di 1
Televisore + Cavo VGA-Scart e dimensione schermo
Inviato: 03/08/2013, 18:26
da ildottorgonzo
Ciao a tutti,
sto configurando MAME in un muletto che ho tirato su con dei pezzi recuperati, per il momento lo sto utilizzando nel TV con il cavo VGA-Scart; non escludo in futuro si portarlo sul cab, ho una JPac pronta per lo scopo.
Tutto ok con i 15KHz, il desktop a 640x288 non fa alcun frizzo, ma ho un problema: lo schermo "esce" dalla TV, in particolar modo in senso orizzontale. Non che sia un problemone, però in alcuni giochi non si leggono completamente alcune scritte o sfuggono alcuni particolari.
Se provo a stringere un po' i margini da Catalyst Control Center mi ritrovo subito "fuori frequenza", ossia desktop non visualizzabile (una cosa tipo 31KHz su monitor 15KHz, per intenderci). Se sposto, nessun problema.
Qualcuno sa come posso risolvere, o quantomento migliorare? Magari Powerstrip mi può aiutare?
Grazie a tutti in anticipo
Re: Televisore + Cavo VGA-Scart e dimensione schermo
Inviato: 03/08/2013, 19:56
da NEOGENIO
Mi aggiungo al topic per seguire le risposte!

Re: Televisore + Cavo VGA-Scart e dimensione schermo
Inviato: 25/08/2013, 12:19
da ildottorgonzo
In merito a questa discussione, in un altro thread l'utente biasini ha postato due interessantissime risposte.
La prima riguarda le risoluzioni base dei TV:
Domani faccio qualche foto di windows e una foto di un cavo realizzato poco tempo fa...
Abbassando la risoluzione fai in modo che si alzi il refresh dello schermo...
Windows lo vedi anche a 800x600, il problema è che la TV interlaccia oltre le 288 linee verticali, quindi in pratica ti perdi la qualità del progressivo ed è come se dimezzassi il refresh.
Ricapitolando:
a 640x480 sei interlacciato e le immagini per secondo sono 25-30 (fps) , che dopo un pò ti fanno venire il mal di testa a meno che non usi la TV da lontano, magari guardando un film...
a 640x288 sei già in progressivo ma a poco più di 50hz e le immagini saranno nitide (anche se di solito sei fuori quadro e dovresti regolare i trimmer)
a 640x256 sei in progressivo a circa 58hz (di solito il compromesso da utilizzare per la centratura dello schermo è da fare qui)
a 640x240 sei in progressivo a 60hz
Ci sono una serie di risoluzioni intermedie, da verificare se sono compatibili con la scheda video, ma solitamente si: 640x272, 640x264, 640x248, fino a scendere alle 224 linee, oltre le quali in verticale mi pare che la maggior parte delle schede video non sia in grado di scendere.
Con il sistema operativo in uso te ne accorgi tantissimo della differenza che passa tra l'interlacciato ed il progressivo.
Per fare operazioni su windows devi usare la 640x480 (a 800x600 di norma ci balli la taranta), sul frontend se puoi la 640x240 e per i giochi il range della risoluzione verticale va dai 224 ai 264 se vuoi trovare un più o meno felice compromesso senza virtualizzare (personalmente non mi piace perchè si interlaccia). Per la risoluzione orizzontale, ovviamente dipende dai giochi...il problema su un monitor/TV sono sempre quelle verticali, dove sei costretto a "barare", cercando una soluzione accettabile, a meno di non disporre di uno schermo, appunto posizionato in verticale.
Spiegazione ed esempio di progressivo/interlacciato
La seconda sulla regolazione dei televisori comuni (risposta alla mia richiesta "è possibile regolare il quadro di un tv?"):
Si e no.
Mi spiego meglio: i monitor sono pensati per avere più regolazioni possibili, per adattarsi al meglio ad ogni diversa situazione. Le TV non sempre, anzi...l'obiettivo era quello di gestire il decoder ed eventualmente 1 o più fonti esterne attraverso scart o composito, quindi di solito c'è un settaggio generico che va bene per tutto e spesso non può essere modificato se non entrando nei "service menù", sempre che il televisore ne abbia.
Le TV più datate hanno i trimmer, o comunque le regolazioni, manuali dietro il tubo catodico, direttamente sull'elettronica, per cui per agirci è necessario smontare la scocca. Quelle più recenti (direi dalla seconda metà degli anni '90, ma di preciso non saprei) hanno dei menù "segreti", per gli addetti ai lavori. I Mivar sono tra i più malleabili da questo punto di vista, oltre ad avere un'elettronica molto contenuta e leggibile e sono ottimi sostituti dei monitor arcade, altri non consentono troppi settaggi dai service menù e di conseguenza alcuni parametri non sono configurabili. Resta il fatto che in genere un monitor arcade è perfettamente modificabile in tutti i suoi aspetti, con estrema efficacia e molto facilmente
Un grazie e un K+1!

Re: Televisore + Cavo VGA-Scart e dimensione schermo
Inviato: 25/08/2013, 15:34
da NEOGENIO
Ecco l'altro topic, mi ero anche aggiunto... la faccenda mi interessa poichè io ho risolto solo in parte tramite i settaggi della scheda grafica,
in questo caso una GeForce FX5700, riesco solo a spostare in parte lo schermo, ma non a ridimensionarlo come si fa su un monitor.
Vorrei evitare comunque di mettere mano ai trimmer, altrimenti visto che nello stesso tv ho collegato anche le playstation avrei poi grossi problemi.
In merito al refresh da 15hz si parla in termini di interpolaione vero? Perchè in interlacciato l'immagine mi diventa ballerina,
e un'altra cosa che mi interessa è come fare andare il mame con i giochi alla risoluzione nativa, ma non nascono dei conflitti con la risoluzione generale?

Re: Televisore + Cavo VGA-Scart e dimensione schermo
Inviato: 25/08/2013, 16:33
da ildottorgonzo
riesco solo a spostare in parte lo schermo, ma non a ridimensionarlo come si fa su un monitor.
Infatti, stesso mio problema. Avevo già visto che a 640x256 le cose andavano meglio che a 640x288.
In merito al refresh da 15hz si parla in termini di interpolaione vero
Scusami, non ho capito questa frase. Si parla di frequenza di aggiornamento verticale del TV (15KHz), che differendo dal monitor PC (31KHz) deve essere forzata.
I 50-58-60Hz menzionati sopra credo si riferiscono alla frequenza orizzontale di refresh; di norma le risoluzioni sopra 640x288 sono interlacciate, quindi (a dipendere dal TV) si vede uno sfarfallio molto fastidioso.
un'altra cosa che mi interessa è come fare andare il mame con i giochi alla risoluzione nativa, ma non nascono dei conflitti con la risoluzione generale?
No, perché tu utilizzi una risoluzione per il desktop/frontend (640x256, supponiamo), poi mame parte a tutto schermo e modifica la risoluzione con quella nativa del gioco. Ovviamente supponendo che sia configurato per funzionare così, perché può funzionare in una finestra-ad una risoluzione fissa preimpostata-alla risoluzione del desktop, etc. Come quando lancio un gioco PC, dalle impostazioni puoi cambiare risoluzione ma questo non ti va a modificare la risoluzione del desktop.
Re: Televisore + Cavo VGA-Scart e dimensione schermo
Inviato: 25/08/2013, 20:10
da NEOGENIO
Esatto, intendevo quella orizzontale che ho confuso con quella verticale... l'immagine come hai detto con alcune risoluzioni sfarfalla,
dunque devo trovare un compromesso, considerando come ho detto in passato che il mio non essendo un cab ma un pc per giocarci in generale
non posso impostare tutto ad una bassissima risoluzione, inoltre sullo stesso televisore ho anche collegato le due playstation (one e two).
Nel pomeriggio ho fatto diverse prove, il meglio che ho raggiunto è a 800x600 a 50hz, tutto il resto dipende dai settaggi grafici del mame
ed i relativi filtri, contrariamente a quanto sostenuto da alcuni ho notato un notevole miglioramento con Direct3D e non con DirectDraw...
una cosa strana mi è risultata invece con un filtro, che mi tagliava leggermente il quadro di gioco, su quello non ho risolto purtroppo!

Re: Televisore + Cavo VGA-Scart e dimensione schermo
Inviato: 25/08/2013, 21:16
da biasini
Un grazie e un K+1!

Grazie per la fiducia..confermo quanto appena riassunto da te, aggiungo solo per neogenio che il miglioramento di direct3d rispetto a directdraw, è possibile solo se non stai lavorando direttamente in rgb a 15khz
Re: Televisore + Cavo VGA-Scart e dimensione schermo
Inviato: 25/08/2013, 22:58
da NEOGENIO
biasini ha scritto:Un grazie e un K+1!

Grazie per la fiducia..confermo quanto appena riassunto da te, aggiungo solo per neogenio che il miglioramento di direct3d rispetto a directdraw, è possibile solo se non stai lavorando direttamente in rgb a 15khz
Grazie Biasini, almeno con questo mi hai chiarito un altro punto!
