rings75 ha scritto:solo groovymame puo' modificare le modelines al volo. Le risoluzioni con vmmaker si possono usare da qualsiasi mame
La differenza te la spiego io..
con il classico wmmaker impostando la generazioni degli ini nella cartella ed usando un classico eseguibile mame si avrà come risultato, come sappiamo, la creazione di diverse risoluzioni ed altrettante frequenze di refresh associate a queste risoluzioni.
Il problema è che il numero massimo di modelines genrabili sono circa 200, e, considerando tutte le risoluzioni necessarie PIù' QUELLE DOPPIE MA A DIVERSE FREQUENZE, si arriva facilmente ad oltrepassare il limite di 200 modi grafici.
A questa maniera il vmmaker arriverà a generare un 80% delle risoluzioni native ed un 60% delle frequenze native, dipende dalla scheda grafica che si ha.
Ed in questa maniera si ha sempre una sorta di compromesso tra risoluzione e frequenza di refresh.
Il problema, come ho sottolineato prima, è che usando questo metodo si avranno risouzioni doppie ma con frequenze diverse andando così a riempire il limite di 200 modi grafici e generando modeline di compromesso.
Ed è qui che entra in gioco Groovymame.
Sostituendo l'eseguibile Groovymame al mame che abbiamo di solito nella cartella avremo molti vantaggi.
In primo luogo dobbiamo modificare il file .ini del vmmaker in modo da NON scrivere gli ini nella cartella ed in modo che generi modi grafici in maniera dinamica, dovrebbe essere tutto scritto all'interno del vmmaker.ini.
In questo modo il vmmaker genererà solamente le risoluzioni native, ignorando le varie frequenze di refresh.
Avremo così il 100% delle risoluzioni native perchè i doppioni di risoluzioni a diverse frequenze non ci saranno più.