Pagina 1 di 2

Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 17/03/2013, 22:52
da TheBaro
visto che sempre piu spesso ci sono problemi per spedire e/o ricevere le proprie compra-vendite sperando di farvi cosa gradita e utile, vi segnalo il servizio che ho usato io e che mi ha lasciato soddisfatto (moolto meglio delle poste), soprattutto per il prezzo conveniente..
il servizio è SpedireWeb con il quale ho ricevuto un cabinato.. <-sbav->
qui sotto trovate il link per registrarvi gratuitamente e provare il servizio, o solo per capire cosa vi costerebbe la spedizione (utile per fare due conti con l'acquisto di materiale ingombrante come i cabinet)
https://www.spedireweb.it/user/registra ... 5199165043
Enjoy! <-thumbup->

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 17/03/2013, 23:50
da sidro007
Ne ho sentito parlare più male che bene francamente... cmq mai usato.
Prova a googoloare spedire web e leggi i risultati della prima pagina...
Per il cab ho usato BRT o Bartolini. Costa di piu, certo, ma sono meno improvvisati...

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 17/03/2013, 23:57
da PaTrYcK
Io uso da tempo solo spediamo.it e spedireweb,it, alle poste nn ci passo piu'....

Il primo e' leggermente + conveniente, il secondo ha la possibilita 'di spedire pallet + grandi, cmq il sevizio e' in pratica lo stesso ed il corriere e' x entrambi SDA.
Avrò fatto un centinaio di spedizioni, compreso spedizioni con pallet ed un paio di cabinati, servizio preciso e puntuale, rapporto qualita' prezzo decisamente molto alto!

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 18/03/2013, 0:00
da JackisBack
Usato spedireweb per 3 cabinati del pianela, sono arrivati tutti in ordine.
I prezzi sono buoni anche se dopo natale sono aumentati notevolmente, lo stesso cabinato è aumentato il prezzo di 40 euro

Re: R: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 18/03/2013, 7:26
da pucci
Esperienza personale con spedireweb.
Cabinato che mi aveva spedito pianela: arrivato senza il palet sul quale era partito, adagiato su un fianco, con marquee e control panel a pezzi, un angolo in metallo pesante ammaccato, e copri monitor smontato.
Siamo ancora in attesa di rimborso (la spedizione era assicurata) da gennaio.
Edperienza quindi completamente negativa.

Inviato da Motorola Defy+ con Tapatalk 2

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 18/03/2013, 9:07
da PaTrYcK
Ma il pallet era fissato bene con una cinghia?
La mia impressione e' che SDA non sia ovviamente il corriere + adatto per spedire cabinati/flipper o cmq materiale molto ingombrante e fragile, quindi con pacchi ecc...nessuna problema (nessuna spedizione persa o arrivata danneggiata), ma se l'oggetto inizia ad essere differente dalla spedizione classica si nota la differenza con un corriere espresso stile UPS, TNT e similari, dove puoi affidare la spedizione quasi senza imballarla, ma c'e una differenza di prezzo abissale, ad esempio per spedire il super sprint all'aquila da cagliari con spedireweb ho speso circa 100 euro, con altri corrieri la spesa era più del doppio...
Quindi secondo me se si decide di affidare la spedizione ad SDA l'imballo deve essere perfetto e se l'oggetto da spedire e' un cabinato forse e' preferiibile imballarlo su un pallet in posizione orizzontale anzichè in verticale

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 25/03/2013, 14:00
da s_bastian
Io sono forse di parte perchè in ditta essendo del settore abbiamo un abbonamento agevolato per cui i prezzi sono diversi da quelli al pubblico, ma me la sento di consigliare BRT per queste cose. E' quello (almeno nel nordest, ma lo usiamo delle volte anche per consegne in tutta italia) che ha la migliore flessibilità e gestione soprattutto per quel che riguarda colli di una certa misura. Se mi parli di pacchettini tipo schede o cosette del genere, SDA o TNT possono anche andare bene, ma sul grande NO. Per dirne una, BRT è uno dei pochi che attrezza i camion con transpallet, per cui se ti trovi come mi sono trovato io con una stufa in ghisa e ceramica da 300 kg da scaricare, e a casa a riceverla c'è solo tua moglie, avere o non avere un transpallet FA la differenza.

Personalmente diffiderei di siti che puntano sul prezzo e basta. Perchè? Perchè vendono a ribasso al miglior offerente a livello di corriere. Non hanno mezzi loro, ma subappaltano e cedono le spedizioni a terzi, il che vuol dire che finchè va bene tutto a posto, quando hai una rogna parte una catena di responsabilizzazioni che è pressochè infinita, tra mandante formale, mandante effettivo, assicurato reale, ecc per cui ci vorranno MESI solo per risalire alla responsabilità. E il rischio è che vi trovate con merce danneggiata, un rimborso che arriverà forse tra un anno ed intanto siete a piedi perchè magari finchè non viene definita la pratica assicurativa comunque non potete mettere mano alla merce. Tutto per risparmiare magari 20 euro.

Poi:

NON ESISTONO SPEDIZIONI SICURE!!!!

Caricare un cab così alla buona spingendolo dentro al camion con le sue ruotine, ed un giro di pluriball attorno alla plancia, e sperare che arrivi in buone condizioni è come mandare una 18enne in bikini in un carcere maschile per ergastolani e sperare che esca vergine. Il vostro cab viene caricato sul vostro camion, scaricato in sede locale, ricaricato, mandato all'hub regionale, messo in un bilico fino all'hub della regione di destinazione, quindi ricaricato su un camion per la filiale locale e da lì caricato sul mezzo che viene in consegna. Il tutto in 48 ore, ed assieme ad un altro bilico di roba. Se pensate che così come ve lo caricano da voi arrivi dritto dritto a casa del destinario vi sbagliate, si può fare, ma non sperate di spendere meno di 5/600 euro, e comunque non sareste sicuri lo stesso, perchè basta una frenata brusca ed il vostro bel cab è lungo disteso sul fondo del furgone. Se volete che arrivi sano, dovete proteggerlo come si deve, imballarlo per bene, smontare tutte le parti soggette a danno ed imballarle a parte in maniera sicura ecc. Ricordatevi che nel 99% dei casi voi pagherete per il PESO della spedizione, che i colli siano uno o due o 5 cambierà poco. Ma se mettete i vetri e la plancia in una cassettina piena di trucioli di polistirlolo, le possibilità che arrivino sane sono MOLTO superiori. Esattamente come è più sicuro che ad una cosa alta, pesante e con baricentro alto, come un cab, venga saldamente assicurato un pallet di dimensioni adeguate a sostenerne le oscillazioni.

Infine, sempre come consiglio da persona del settore, ACCETTATE SEMPRE LA MERCE CON RISERVA. Anche se non è assicurata, anche se il cartone è in perfette condizioni. "Accetto la merce con riserva di verifica". Su tutti i bollettini, e possibilmnte controfirmata dall'autista che vi ha fatto al consegna. Innanzitutto, è l'unica maniera per potersi assicurare un rimborso in caso di danneggiamento. Esiste la garanzia contro danni occulti (scatola perfetta accettata senza riserva, merce dentro rotta), ma deve essere notificata al corriere entro poche ore ed è comunque molto più difficoltosa da gestire come pratica di rimborso. Ricordatevi poi che esiste SEMPRE l'assicurazione vettoriale, per cui in caso di danni alla merce il trasportatore deve rispondere sempre e comunque. La differenza tra l'assicurazione vettoriale e quella contro danni è che la vettoriale rimborsa un tot al chilo fino al massimo del valore della merce, quella contro danni risponde per il valore della merce. Ma se non fate riserva alla consegna, rischiate di non prendere nemmeno quella contro danni se l'avete fatta. Il trasportatore che vi fa la consegna E' OBBLIGATO ad accettare la riserva. Se non lo fa, vi fate dare il suo nome, il nome del suo responsabile e chiamate. Vedrete che la cosa si risolverà prima ancora che abbiate fatto il numero di telefono.

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 25/03/2013, 14:46
da Dungeonmaster
Anche io uso spedire web, e mi trovo benissimo, e tutto come dice s_bastian, inutile scriverci anche fragile ecc. oddio e sempre meglio metterli ma non cambia chi sa cosa, la riuscita del viaggio sta tutta nell'imballo che fate. Io personalmente ho assistito al riempimento di un tir, se è stato calcolato pieno, ci deve perforza stare tutto, e ce lo fanno stare, e li non guardano che la scatola sia di traverso o al contrari, l'importante è che sia entrata nel tir.

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 25/03/2013, 18:12
da s_bastian
Un "FRAGILE" aiuta sempre, un magazziniere su due di quelli che maneggeranno la spedizione sa anche leggere. Ma dici bene quando dici "se ci deve stare, ci DEVE stare". Il riempimento dei TIR è stato parte del mio lavoro (o meglio di quello di mia moglie, io carico aerei, ma il magazzino era lo stesso), ed ho visto le classiche "cose che voi umani non potete nemmeno immaginare".....

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 03/04/2013, 13:56
da MarcoArcade
Ciao ragazzi mi serve un aiuto, sto per acquistare il mio primo cab da un tizio che ha una sala giochi nel centro italia; solo che non come devo comportarmi con la spedizione. Lui mi ha detto che i cab gli arrivano con spedire web (SDA) e che si trova bene, però ovviamente non si prende la responsabilità in caso di danno.
Ha chiesto e spedire costa 128€, mi conviene?
Sapete dirmi una valida alternativa in fatto di spedizione? Non vorrei arrivasse rotto :s

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 03/04/2013, 16:11
da Dungeonmaster
guarda il prezzo lo puoi confrontare anche tu andando sul sito e facendo una finta spedizione, cioè metti i dettagli verifichi il prezzo e non invii l'ordine di ritiro.
Per quanto rigurada l'affidabilità siamo alle solite, dipende tutto dall'imballo che ti fa il mittente, perchè comunque è SDA che si prende carico della spedizione di spedireweb, io da parte mia faccio imballi a prova di bomba 10 euro solo per l'imballo tra polisterolo bollicine e scatola, ma almeno sono sicuro di non avere rogne in seguito.
Poi comè che lui non si assume responsabilità? Fattelo assicurare sono 3 euro di assicurazione per un valore di 200-250 euro con spedireweb.
L'assicurazione funziona, che se l'oggetto viene danneggiato, di norma il mittente rimborsa te ed il corriere rimborsa il mittente, ammesso che abbia documenti che dimostrino l'effettivo valore della merce, infatti per me che vendo un prodotto fatto da me in modo artigianale da privato, sarebbe inutile l'assicurazione, perchè non posso dimostrare il valore dell'oggetto.

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 03/04/2013, 16:40
da PaTrYcK
Dungeonmaster ha scritto:infatti per me che vendo un prodotto fatto da me in modo artigianale da privato, sarebbe inutile l'assicurazione, perchè non posso dimostrare il valore dell'oggetto.
e' verpo in parte, quando mi e' capitato di dover dimostrare il valore dell'oggetto per pacco smarrito (fortunatamente successo solo 20 volte su un migliaio di spedizioni fatte) essendo merce usata ho dovuto fare un autocertificazione del valore dell'oggetto e cosi mi hanno rimborsato del valore dichiarato (meno un 10% di franchigia), inoltre quando spedisci il pacco fai foto del contenuto e del pacco dove si vede la bolla di spedizione, nel caso dovesse capitare di smarrire il pacco e' utile allegare la foto per comprovare il contenuto

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 03/04/2013, 21:23
da Dungeonmaster
buono a sapersi come al solito avevano omesso di dirmi sta cosa dell'autocertificazione, a me avevano detto che serve una fattura una ricavuta fiscale del valore dell'oggetto. E che essendo una cosa fatta da me privato non potevo dimostrare nulla.

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 03/04/2013, 21:30
da PaTrYcK
Loro fanno il loro gioco...ma gli oggetti hanno un valore anche se nn si ha uno scontrino fiscale, quindi esiste anche la possibilita' di autocertificare il valore del pacco, ovviamente se dovessero poi ritrovare il pacco e cio' che hai dichiarato non e' conforme allora possono rivalersi su di te

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 03/04/2013, 22:15
da MarcoArcade
Si ma quindi cosa devo chiedere al venditore? mi sembra una persona che ne sa in quanto possessore di una sala giochi

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 04/04/2013, 12:44
da s_bastian
Se spedisce o riceve cab normalmente sa come devono essere imballati, ma nel dubbio chiedigli di proteggere adeguatamente tutte le parti sensibili (es: plancia, vetro ecc) con del polistirolo di adeguato spessore. Se può smontarti la plancia ed inscatolartela a parte con pellet di polistirolo a mio avviso è meglio. Quasi tutti i corrieri hanno scaglioni di 50 in 50 chili, aggiungere un cartone non dovrebbe influire più di tanto sul costo. Fatti mettere un bel giro di pluriball e/o cartone robusto su tutto il cab e fallo posizionare sopra un pallettino, BEN FISSATO CON REGGE, in modo che possano inforcarlo col muletto/transpallet senza rischiare che si ribalti o che te lo danneggino cercando di movimentarlo in maniera non adeguata. Fatti mandare le foto prima della spedizione e dagli conferma del ritiro solo dopo che le hai viste. “Cura” e “magazziniere della cooperativa” sono due parole che difficilmente concordano nella stessa frase, meglio prevenire che dover rincorrere una assicurazione (che ti rimborserà pure i soldi, ma non ti ripara il cab...)

Sul discorso "assicurazione", se la merce è stata pagata in qualche modo, per dimostrare il valore basta anche una copia della transazione avvenuta (bonifico o quant'altro, evitate le ricariche postepay perché non è un metodo di pagamento riconosciuto, ma se non avete alternative fatevi mandare la ricevuta del pagamento fatto dal pagatore) e/o eventualmente della contrattazione (email, asta ebay ecc), a quel punto non ti possono dire assolutamente nulla, anche se sei un privato che non rilascia ricevuta fiscale. Questo metodo viene usato NORMALMENTE anche per verifiche fiscali da parte della dogana e della guardia di finanza per le ispezioni doganali, per verificare ad esempio che tu non stia dichiarando un valore inferiore a quello effettivamente pagato, evadendo dazio ed IVA, e in quegli ambiti ha valore di gran lunga superiore a qualsiasi autodichiarazione, che per ovvi motivi varrebbe quanto carta straccia. Se non accettano queste cose digli che te lo mettano per iscritto e che con il loro scritto andrai dall'associazione consumatori. Vedrai che la tua pratica si sblocca subito....

Altra cosa: se usate i vari spedireweb o comunque un corriere, verificate se c'è differenza se a pagare la spedizione è il mittente o il destinatario. Questo soprattutto se acquistate da privati, che non hanno un abbonamento agevolato (se vi dico cosa pagherei io con BRT per spedire un cab mi picchiate... :P ). Se non ce n'è e siete il destinatario, PAGATE VOI. Uno, perché evitate che lo speditore faccia la cresta sulla spedizione (ovvio che se gli chiedete di imballare ad hoc, qualcosa gli dovete riconoscere per correttezza, ma lasciate che sia il mittente a decidere se mettervelo in conto o no, non fate i taccagni o quello non vi imballa nulla e ci rimettete voi); due, perché un eventuale danno viene rimborsato A VOI e non al mittente, il che vuol dire vedere i soldi prima, e vederli tutti (un mittente disonesto potrebbe dichiarare che l'assicurazione non gli ha riconosciuto il danno e tenersi i soldi, o farvene avere solo metà, e voi non avrete modo di verificare.) Inoltre, se siete voi l'assicurato, in quanto committente del trasporto, non correte rischi del tipo "rispediscimelo indietro per verificare se è veramente rotto", cosa che solitamente dovete fare a vostre spese non rimborsabili. Ovviamente, se potete farvi spedire le foto del pezzo prima della spedizione, meglio, soprattutto per materiali usati, in modo che se col muletto ti hanno sfondato la fiancata del cab, sia ben chiaro che quel danno non c'era prima del carico (e sul discorso danno, vedete il commento sulle riserve all'accettazione che ho fatto un paio di post fa)

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 05/04/2013, 14:05
da Drivaci
PaTrYcK ha scritto:Loro fanno il loro gioco...ma gli oggetti hanno un valore anche se nn si ha uno scontrino fiscale, quindi esiste anche la possibilita' di autocertificare il valore del pacco, ovviamente se dovessero poi ritrovare il pacco e cio' che hai dichiarato non e' conforme allora possono rivalersi su di te
impossibile che lo ritrovino, semplicemente perchè non è realmente smarrito <-lol->

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 11/04/2013, 11:48
da MarcoArcade
Ragazzi mi serve un ultimo aiuto da parte vostra.
Ho chiesto al venditore se poteva mettere il cab su una pedana e legarlo con le reggette e lui mi ha detto che il costo della spedizione diventava 170 anzichè 128 con spedireweb.
Cosa devo fare? già il cab lo pagherei 300, se poi ci devo mettere anche il costo della spedizione non diventa caro?
E poi, conviene farlo mettere sulla pedana o no?
Aiutatemi, è una decisione importante per me e non sono esperto

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 11/04/2013, 12:25
da TheBaro
Diciamo che il pallet(o come lo chiama lui, pedana) e molto importante per l integrità dello stesso ..per il costo può essere che avendo misure più larghe, costi di più...

Re: Come spedire la propria merce "Arcade"

Inviato: 10/12/2013, 21:54
da pucci
esperienza con spediscionline:

Pianela mi doveva mandare un cab:
- SpedireWeb: ha cambiato proprietà ed ha alzato i prezzi in modo enorme (da 100€ circa a 146€ circa) inoltre usano SDA che mi ha già rovinato un cab una volta (togliendolo dal bancale). non è garantito il camion con sponda
- Spediamo.it: buon prezzo (sui 100€), ma siccome il pallet superava di 8 cm la dimensione massima non vogliono assolutamente spedire (è hanno penali altissime per i fuori misura e fuori peso). non è garantito il camion con sponda
- SpedisciOnline: buon prezzo (sui 100€), puoi scegliere il corriere (Tolmino o Bartolini). scelgo quello economico (Tolmino). chiedo conferma del camion con sponda (nessun problema!) e concordo ritiro mercoledì pomeriggio. il martedì sera mi chiamano per confermare (bene!). mercoledì si presentano con camion senza sponda (male!). Li richiamo e mi dicono che rimedieranno. Giovedì si accordano con Pianela per il ritiro e passano venerdì pomeriggio con un mega camion con sponda.
c'è il problema dei "forconi" e penso: quando arriverà? lunedì mi chiamano da un numero di Rimini (il cabinato è in Romagna!). Gli ricordo che lavoro e che mi devono avvisare 1 ora prima per poter tornare a casa. questa mattina mi chiamano (come concordato) e corro a casa. conosco il corriere (è stato con me ai seggi elettorali!). scarica il pallet dal camion con sponda, lo carica su un muletto idraulico e me lo porta fino in garage...

dopo l'incazzatura di spedireWeb... super spediscionline (e anche molto veloce! ci hanno messo meno loro degli hard disk ordinati su Amazon!)

ora devo trovare il tempo di spacchettare tutto!

intanto: grazie Pianela!