Molto, molto interessante! Il prezzo sarà ciò che determinerà o meno il successo di questo encoder (sempre che non ci siano difetti nel funzionamento).
Ma non ho capito se può emulare ad esempio un pad xbox 360 mentre è attaccato al pc...
Re: KADE encoder
Inviato: 19/08/2013, 0:26
da TriderG7
Mi stavo chiedendo se é possibile comprare una schedina AVR Minimus, installare il firmware del Kade e farselo in casa risparmiando qualcosina. Io ne dovrei prendere due per due postazioni a sei pulsanti, ma vengono a costare quanto un i-pac
In pratica Kade nasce da questa idea dell'utente Degenetrons, dopo i numerosi feedback degli utenti di quel forum.
All'inizio kade é solo una devboard AVR con connessione USB, l'utente ha sviluppato un firmware opensource facile
da caricare, assegnando un significato ad ogni pin e non occorre programmatore.Alcuni utenti hanno acquistato le devboard prima che Kade facesse capolino su Kickstarter. Secondo me é fattibile ma chiedo a chi abbia più familiarità di me su queste cose.
L'ho visto per caso una settimana fa girando per la rete e mi ha attirato subito...
Io ho una JammASD che è davvero perfetta come scheda, ma se non si utilizza il monitor CRT (alcuni amici vogliono l'LCD...) di fatto conviene andare su I-PAC oppure rivolgersi a questo KADE.
Tra un mesetto vorrei anche farmi un stick arcade per pc e valuterò se comprare questo componente o meno.
Re: KADE encoder
Inviato: 19/08/2013, 10:11
da TriderG7
motoschifo ha scritto:L'ho visto per caso una settimana fa girando per la rete e mi ha attirato subito...
Io ho una JammASD che è davvero perfetta come scheda, ma se non si utilizza il monitor CRT (alcuni amici vogliono l'LCD...) di fatto conviene andare su I-PAC oppure rivolgersi a questo KADE.
Tra un mesetto vorrei anche farmi un stick arcade per pc e valuterò se comprare questo componente o meno.
Io andrei di I-PAC dovendo costruire (si spera) un clone weecade con LCD.
Trovo però che per essere un encoder HID costi uno sproposito
Re: R: KADE encoder
Inviato: 19/08/2013, 13:16
da pippitto87
Dove sarebbe il firmware open source? Io non lo trovo
vi invito a guardare il video originario del progetto:
alla devboard, esclusivamente per comodità, sono stati poi fissati dei morsetti con viti...
... seguendo tutto il thread originale, è possibile capire come nasce KADE.
Credo di aver capito, che è possibile quindi, programmare queste devboard collegandole tramite porta usb ed utilizzare da subito
come encoders all'interno del proprio cabinato.
Vantaggi? Una miriade di presets per tutte le esigenze, selezionabili con pressione simultanea di tasti (di fatto dovrebbe essere possibile
utilizzare il software gratuito con i presets del kade). Chiedo conferma da qualche smanettone elettronico, io posso tradurre quello che c'è da tradurre...
se fosse vero si potrebbe fare una mini guida, lo stesso sviluppatore di KADE, incoraggia modifiche nel software o nell'hardware, e non pone limitazioni all'implementazione fai-da-te dell'encoder, a patto di non (ovviamente) spacciarlo per KADE o peggio di venderlo come tale.
Un altra usb board simile é la teensy, probabilmente anche li han gia fatto qualcosa del genere. Probabilmente si trovano in giro anche cloni cinesi a molto meno, che funzionano uguale...
Re: KADE encoder
Inviato: 20/08/2013, 1:03
da TriderG7
Il progetto Kade é ben documentato, il software é opensource, per chi volesse può semplicemente installare il firmware già pronto sulla devboard, quest'ultima costa poco forse anche meno della Teensy, grazie al software di Kade é possibile selezionare una grande varietà di presets pronti all'uso (oggetto di studio dell'ideatore Jon Wilson a cui vanno tutti i crediti e della community di arcadecontrols che ha fatto da beta tester).
Ho avuto la conferma!!! Un utente aveva una Devboard AVR un tempo usata per modificare la PS3 e l'ha riprogrammata con successo grazie al firmware del Kade, trasformandola in un encoder identico al Kade: