Pagina 1 di 4
Rotazione automatica del monitor (con guida per realizzarla)
Inviato: 24/09/2012, 16:14
da piggei
Ciao a tutti, ho provato a cercare un po' per il forum ma non ho trovato nulla, quindi vorrei scambiare quattro chiacchiere con voi per capire come riuscire a gestire la rotazione del monitor in maniera automatica.
Ho trovato su internet qualche idea e qualche progetto, ma tutti con telai costruiti ad hoc da gente che di manualità ne ha tanta, soprattutto con ferri e staffe.
Io pensavo a un qualcosa di più semplice: ho trovato un attacco vesa che permette la rotazione dello schermo di 90 gradi, se riesco con una cinghia o un sistema simile a gestire la rotazione con un motore passo-passo comandato da una scheda arduino, dovrei essere a posto. In questa maniera poi potrei riciclare l'arduino anche per gestire i tilt tramite l'accelerometro...
Pareri?
-----------------------------------------
Nota per chi legge questo thread per la prima volta: Dopo una serie di tentativi sono riuscito ad ottenere questo risultato:
[youtube]
http://www.youtube.com/watch?v=7TqlMQxCGks[/youtube]
La guida completa su come realizzare questo progetto la trovate in questo
post.
Re: R: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 24/09/2012, 16:22
da pippitto87
Idea ambiziosa. Seguirò con interesse la discussione.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Re: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 24/09/2012, 16:34
da piggei
Opss... perche' mi ha postato in questa sezione? Vedo se riesco a spostarlo da solo, altrimenti chiedo ai moderatori se è possibile spostarlo nella solita sezione dei progetto.. chiedo scusa.
Re: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 24/09/2012, 18:16
da PaTrYcK
Sposto nella sezione piu' adeguata...
L'idea a parer mio nn e' impossibile, ma credo che nn sia cosi veloce da effettuare ed inoltre anche il costo potrebbe essere alto, se hai spazio forse conviene avere due cab, uno x gli orizzontali ed uno x i verticali
Re: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 24/09/2012, 20:00
da piggei
Ehh lo so che sarebbe meglio avere due cab, e magari un giorno lo farò pure, ma al momento sto facendo il primo e con i tempi che ci metto per fare tutto per benino, resterò parecchio con uno solo

Come costo, ora la butto lì perché è una cosa che ho pensato oggi e quindi devo ancora capire come gestire il tutto, ma l'arduino 2009 base (che poi è quella che serve) costa 15 euro (21 euro la Uno), la scheda per pilotare motori passo-passo 18 euro, un motore passo-passo a 64 posizioni costa 13 euro... Una spesa che affronterei volentieri se riuscissi ad ottenere dei risultati...
Devo rinfrescarmi un po' le basi della programmazione e gestione della scheda, ma 14 segnali I/O sono più che sufficienti a mio avviso, anche se non è possibile pilotarla da USB ma solo dagli I/O: un segnale per il cambio posizione (o anche due per definire l'orizzontale e il verticale), tre segnali per i "Tilt" (due laterali e uno centrale) che vanno a simulare la pressione dei tasti corrispondenti su visual pinball, due per l'accelerometro a due assi e poi vedo quanti per il motore...
Spetta va' che mi intrippo un po' e mi studio questa cosa!!

Re: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 24/09/2012, 20:10
da piggei
L'Arduino Leonardo monta a bordo un ATmega32U4 che incorpora la funzionalità USB. Rispetto alle altre versioni di Arduino (UNO, duemilanove ecc) non ha quindi bisogno di un processore a parte per la connessione seriale via USB ed in aggiunta può anche essere riconosciuto dal pc come una tastiera, un mouse ecc.
Possiede 20 IO, 7 dei quali possono essere utilizzati come uscite PWM e 12 come ingressi analogici. Il suo utilizzo è uguale a quello di Arduino UNO e delle altre versioni, bisogna ricordarsi di selezionare la board "Arduino Leonardo" nell'ultima versione dell'IDE.
Eccola: 21, 70 euro e ti gestisce pure la comunicazione col PC senza attaccarti alla IPAC...

Ho trovato un accelerometro a 9,9 euro che probabilmente va piu' che bene...
Re: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 25/09/2012, 0:20
da piggei
Ultimo aggiornamento della serata: invece della scheda per pilotare i motori passo passo è possibile farsi un circuito usando uno SN754410NE (neanche 4 euro, diciamo 5 se includiamo fili e millefori) per pilotare i 4 segnali necessari per il bipolare... La cosa bella e' che con questo circuito non sei legato ai 5V della scheda ma fornisci tu la corrente da passare al motore (quindi si può lavorare tranquillamente con i 12V prendendoli dal PC).
This popular H-Bridge chip can be used to drive 2 DC motors, solenoids, relays, or other inductive loads with a peak current of 2 amps and a continuous sustained current of 1.1 amps per driver. Supports load voltages from 4.5V to 36V. Contains internal protection diodes and thermal overload protection. Two SN754410NE chips may be stacked to double the current capacity.
Credo che la corrente sia sufficiente per pilotare il nostro motore!

Lo schema lo ho trovato qui:
http://www.arduino.cc/en/Reference/Step ... larCircuit, è il secondo, quello che richiede 4 segnali dalla Arduino ma non utilizza componenti elettronici, quindi può farlo chiunque, anche se sacrificando due segnali (ma tanto ne abbiamo 20). Così a occhio per farlo funzionare devo far girare la tensione tra i 4 segnali, quindi creo una funzione di loop che dura quanto serve per far girare il monitor di 90° (visto che ovviamente dovrà essere pensato un sistema di riduzione dei giri per poter aumentare la coppia e abbassare la velocità. Altri due segnali li possiamo come input e pilotiamo i due tasti per la rotazione (oppure ne usiamo solo uno che alterna la rotazione. Essendo segnali a 5V possono essere pilotati anche dai 3 output della IPAC.
Detto questo, qualcuno ha voglia di pensare a come realizzare un perno con un meccanismo di ingranaggi o simili da far pilotare al motore? su questo non sono molto ferrato...

Re: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 06/10/2012, 1:40
da piggei
Ciao a tutti, mi spiace vedere che nessuno ha partecipato alla discussione. Da parte mia sono rimasto in silenzio perché ho studiato la fattibilità del progetto assieme ad un collega e ho aspettato che mi arrivassero i pezzi. Ora vi aggiorno un po', vediamo se magari qualcuno comincia ad interessarsi...
Allora, per quanto riguarda la parte meccanica, abbiamo deciso di partire con una soluzione molto semplice, ma che potrebbe funzionare senza problemi: pannello di legno da lato a lato del cabinato che sostiene il monitor (come poteva essere per il monitor fisso). Il monitor viene fissato con le 4 viti dell'attacco VESA ad un pannello tondo di legno, che viene a sua volta fissato al primo pannello con un supporto girevole (l'ho trovato all'OBI, sono due piastre da 8 cm che ruotano di 360 gradi tra loro, tenuta 80Kg). Due switch mi garantiscono il fine corsa (posizione orizzontale e verticale). Per la rotazione, motore passo passo con buona coppia a cui viene collegata una ruota da robot da 10 cm che viene fatta "aderire" al pannello tondo, al quale ho applicato un elastico di quelli piatti da plichi per aumentare l'aderenza del bordo (quindi si ha gomma su gomma). In pratica la ruota girando fa girare il pannello tondo e quindi il monitor; il leggero attrito delle piastre e la resistenza del motore dovrebbero evitare oscillazioni del monitor durante il gioco. Tutto il materiale di cui vi ho parlato lo ho già comprato, nel fine settimana preparo i pannelli e monto il tutto.
Per quanto riguarda la parte elettrica: Arduino Leonardo (perche' poi voglio gestire le spinte del flipper) che pilota il motore passo passo tramite un chip H-Bridge. Ho già preparato un prototipo funzionante e al momento fa questo: grazie a due pulsanti posso far ruotare il motore a destra o a sinistra fino a quando non viene premuto il relativo pulsante di fine corsa, oppure viene raggiunto un timeout (per sicurezza). Il comando di rotazione può essere impartito anche via seriale (USB collegata al computer che si occupa pure di alimentare l'Arduino).
Domani sperando sia bel tempo mi aspetta la sega circolare e la fresa.... vi tengo aggiornati.
Re: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 06/10/2012, 2:23
da IUR Dhurin
La cosa m'incuriosisce molto, ma devo confessarti che faccio un po' fatica a seguirti senza un supporto "visivo".
Se riuscissi a fare anche qualche foto passo-passo forse sarebbe carino...

Re: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 06/10/2012, 3:05
da piggei
Hai ragione, ho già difficoltà a capirmi io...
Allora, per rendere un po' l'idea dei due pannelli, questa pagina forse può aiutare:
http://forum.pololu.com/viewtopic.php?f=2&t=4109
Io però pensavo di mettere la ruota che invece di far presa sulla faccia posteriore la fa sul bordo quindi proprio come fosse un ingranaggio metto ruota contro ruota, come per formare un 8. Tra l'altro da quello che vedo ha usato gli stessi mozzo e ruota che pensavo di comprare, poi ne ho trovato una già predisposta col mozzo da 5mm...
Le due piastre di metallo che dicevo per la rotazione sono simili a queste:
http://www.vxb.com/Merchant2/merchant.m ... =LazySusan e collegano i due pannelli di legno permettendogli di ruotare.
Per quanto riguarda la Arduino... Beh, a questo link trovi le tre foto che abbiamo fatto questa sera al prototipo:
http://www.flickr.com/photos/piggei/805 ... otostream/
Qui riesci a vedere la Arduino, il motore con la ruota montata e l'elettronica per gestirlo (in realtà sono riuscita a ridurla all'osso: un chip e 4 interruttori)
Forse adesso sono riuscito a rendere un po' l'idea di quello che voglio ottenere...
Re: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 06/10/2012, 8:41
da Beowulf
Iniziamo a chiamare le cose con il loro nome! Le due piastre che girano si chiamano "ralla" e per esperienza personale ti consiglio una ralla su cuscinetti anche se il peso del monitor è irrisorio.. Quello che veramente non capisco è perchè vuoi a tutti i costi usare un circuito che pilota un motore passopasso che andrà a muovere il tutto: se usassi un normale motore elettrico sarebbe molto piu semplice
Nel primo link, quello dove viene visualizzato il progetto a cui ti ispiri, il motore con la puleggia è stato messo dietro in modo da avere a disposizione una superficie d' attrito non soggetta a variazioni di grip o di ovalizazione. Devi tener conto che tutte le ralle hanno un loro gioco che aumenta in modo proporzionale all' aumento del raggio del tuo "cerchio supporto" Questo significa che il motore posizionato in basso e dietro assicurerà un grip omogeneo dato che il peso del monitor spingerà il cerchio che sostiene il tutto sopra la puleggia del tuo motore. Se invece lo posizioni sotto potresti avere problemi di disaccoppiamento delle due pulegge, potrebbe succedere che il peso del monitor spinga indietro il cerchio sostenuto dalla ralla e il motore giri a vuoto. Oppure potrebbe accadere che il taglio del cerchio di supporto non sia perfettamente regolare ed appena troverà un avvallamento o una ovalizazione inizierà a scivolare. Bene che vada ti vedrai il monitor che gira in modo "incerto" e se usi un passopasso ti rimarrebbe il monitor obliquio. Senza contare che un po di umidità potrebbe rovinare tutto. Inoltre posizionando il motore dietro potresti regolare il rapporto di coppia avvicinandolo o allontanandolo dal fulcro e senza dubbio il motore sarà piu protetto dietro che non sotto.
Concludendo la scelta del posizionamento del motore di quel progetto non è affatto casuale e ti consiglio di rispettarla.
Re: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 06/10/2012, 20:10
da piggei
Questo pomeriggio sono riuscito a creare il pannello tondo (che sudata) e ho costruito un qualcosa che possa almeno iniziare a funzionare, domani provo a raffinare meglio il tutto. Ho aggiunto tre foto nel mio album Flickr così potete rendervi conto e capire meglio cosa vorrei fare...

Re: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 07/10/2012, 1:19
da piggei
Beowulf ho letto solo ora il tuo messaggio di questa mattina. Si imparano sempre cose nuove: ero convinto che le ralle fossero solo quelle formate da due anelli concentrici (tipo i cuscinetti a sfera). Comunque quella che ho comprato è su cuscinetti.
Sul perché del motore non ho una risposta... sto facendo delle prove, non ho grandissime esperienze nel settore e avevo già usato e pilotato dei motori passo-passo: alla fine come prima prova potevo usare un motore di questo tipo pilotato da un chip da tre euro. Stavo valutando anche di prendere un motoriduttore ma alla fine credo che lo sforzo necessario per girare il pannello tondo non sia così enorme e i prezzi sono ben differenti. Diciamo che in questo momento sono aperto a tutti i consigli e le esperienze.
In realtà quello che ho provato a fare è una versione semplificata di un'altra cosa che volevamo provare, che richiedeva due ingranaggi da far girare per contatto oppure grazie ad una catena; il problema diventava come fissare gli ingranaggi, come realizzare il perno (da questo punto di vista sono praticamente incompetente). La soluzione provata invece non richiedeva nulla di ciò e poteva essere preparata in una giornata.
Concordo con le tue osservazioni riguardo il posizionamento del motore e ne terrò conto per provare a replicare il posizionamento del motore come da progetto. In effetti sebbene il cerchio sia venuto quasi perfetto, è la ralla che non è fissata perfettamente in centro, quindi qualche millimetro di scarto può esistere sicuramente, da risolvere o realizzando un sistema di pressione oppure cambiando completamente posizione.
Re: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 07/10/2012, 9:45
da Beowulf
Se guardi il progetto a cui ti sei ispirato noterai che ha usato un normalissimo motore da modellismo e per farlo fermare ha usato due micro che probabilmente andranno a interrompere il contatto tramite rele. Il vantaggio di questa soluzione è che il motore girerà fino a che non sarà arrivato. Se per esempio urtassi il monitor mentre giochi tornerebbe da solo in posizione. Se invece dovessi impostare gli step del motore non potresti fare questo.
Ps. se il tutto a fine lavori dovesse girare troppo velocemente o non dovesse avere la forza per farlo ti basta mettere una puleggia piu piccola! Piu è piccola, piu rallenta e aumenta la coppia!

Re: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 07/10/2012, 14:05
da piggei
Aspetta! io gestisco comunque i due switch di fine corsa: faccio ruotare il monitor fino a quando non viene raggiunto quello corrispondente, oppure non viene raggiunto un timeout (per sicurezza). Effettivamente non ho previsto una verifica periodica del corretto posizionamento del monitor, ma solo un setup iniziale nel caso fosse stato spento a metà rotazione. Posso inserirla, ma visto che complicherebbe un po' il codice voglio vedere poi nella pratica se serve veramente (tanto alla fine basta cambiare gioco e torna tutto a posto

).
Ora ho fatto due prove veloci di riposizionamento e potrebbe funzionare, dopo pranzo con la fresa scavo un po' l'alloggiamento per il motore per garantire la presa e faccio delle prove.; seguiranno foto.
Il motore passo passo effettivamente lo gestisco alla stregua di un normale motore DC, mi tornava comodo perché ce l'avevo e lo sapevo gestire; tra l'altro ho appena verificato che con lo stesso ponte H posso gestire due motori DC, quindi se proprio volessi potrei sostituirlo senza problemi con uno DC con la sua bella staffa di fissaggio (che per questo non ho).
Ho predisposto una pagina nei progetti fritzing in maniera da condividere facilmente il progetto, eccovi il link:
http://fritzing.org/projects/rotazione- ... to-arcade/
qui trovate anche lo schema elettrico e il codice.
Re: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 12/12/2012, 23:12
da eldiau
Ma secondo te costa meno con un arduino? Mi sono spulciato il thread di questo tizio
http://forum.arcadecontrols.com/index.p ... 0.480.html ha usato un controller della pololu che costa 32 dollari
http://www.pololu.com/catalog/product/1373.
Altra cosa interessante e' che ha collegato l'albero motore direttamente al monitor passando per il foro della ralla come si vede bene in queste foto
http://forum.arcadecontrols.com/index.p ... msg1304813 se il motore possiede abbastanza momento mi sembra una soluzione piu' pulita, meno componenti e meno rumoroso
A proposito della ralla (gli americani lo chiamano Lazy Susan Turntable Bearing) ho visto in questa foto che ne hai recuperato una
http://www.flickr.com/photos/piggei/806 ... 855873926/ io ho girato mille self, leroy merlin, hoby ecc. e nessuno ha la minima idea di cosa sia! Tu dove la hai presa??
Re: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 12/12/2012, 23:21
da ataruzzolo
Ciao eldiau,
per quanto riguarda le lazy susan, io ne ho prese un paio qua:
http://www.axminster.co.uk/triangle-laz ... rrency=EUR
La soluzione più economica che ho trovato in Europa.
Re: R: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 13/12/2012, 2:21
da Turbilon
Davvero interessante ma montando cosi il motorino non serve piú a nulla la ralla e l'albero del motorino sopporterebbe tutto il peso del monitor con ovvia usura anomala del motorino ...
Re: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 13/12/2012, 2:44
da piggei
Quel progetto mi era sfuggito, domani me lo guardo con calma nel dettaglio e vedo se riesco a fare qualcosa di simile.. motore e perni li ho...
Comunque la Arduino la trovi anche sui 15 euro, e il chippetto per pilotare il motore al max a tre euro, quindi di fatto ci risparmi... Poi comunque preferivo iniziare a provare con questa perché male che vada la riciclo!

La ralla la ho trovata all'OBI, mi pare la chiamino piastra girevole, è confezionata in un blister nel reparto dei pezzi da armadi (cerniere da ante, binari da cassetti, "ragnetti", ecc...)
Re: Rotazione automatica del monitor
Inviato: 13/12/2012, 10:11
da eldiau
Grazie ataruzzolo, speravo di trovarla in un fai da te per evitare di pagare in spese di spedizione piu' del costo dell'ogetto stesso!
Turbilon ha scritto:Davvero interessante ma montando cosi il motorino non serve piú a nulla la ralla e l'albero del motorino sopporterebbe tutto il peso del monitor con ovvia usura anomala del motorino ...
No, la ralla serve ed e' lei a sostenere il peso del monitor, l'albero del motore passa attraverso il foro centrale della ralla ed imprime solo il movimento in maniera diretta
piggei ha scritto:
La ralla la ho trovata all'OBI, mi pare la chiamino piastra girevole, è confezionata in un blister nel reparto dei pezzi da armadi (cerniere da ante, binari da cassetti, "ragnetti", ecc...)
Ottimo! Appena posso faccio un salto da Obi! E il motore dove lo hai preso? Quanti RPM ha?