Pagina 385 di 509

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 30/01/2015, 22:52
da Smanettone
ora ti faccio una domanda Marco e a tutti voi ragazzi, immaginiamoci negli anni 90 ma avendo a disposizione internet come lo abbiamo oggi,a vostro avviso come si sarebbe potuta evolvere la scena arcade?
Hish domanda molto interessante: in pratica ipotizzi 2 linee temporali parallele ma molto diverse, quella (reale)antica e paleolitica che abbiamo conosciuto noi, e un'altra (immaginaria) futuristica :)
Secondo me la scena recordistica con internet avrebbe avuto ben altri sviluppi, la rete avrebbe dato una spinta enorme al miglioramento dei record e alla competitivita' tra giocatori di tutto il mondo. Non dimentichiamo infatti che un tempo ogni nazione era chiusa in sé stessa, mentre con la rete tutto il mondo e' paese.
L'online game avrebbe imperato insala giochi, riscuotendo un enorme successo allora come oggi, e sull'equivalente arcaico del tubo ci sarebbero milioni di foto, segreti e trucchi di ogni genere svelati nei minimi particolari e da qui il livello tecnico avrebbe fatto un balzo enorme rispetto a cio' che conosciamo noi.
E secondo me le sale avrebbero avuto ancora per molti piu' anni lunga vita e prosperita'!

Adesso una cosa devo chiedere a Superplay: una volta si mandavano le foto dei record alle riviste e venivano pubblicati, ok, e tu stesso hai detto che in mancanza di materiale migliore e piu' recente tipo le inp tu tieni buone foto prese dalle riviste d'epoca.
Ma come fai a sapere se la foto di un record e' stata fatta a livello normal oppure easy????
Magari un ragazzino x fare il figo dava 30 mila lire al gestore x farsi settare la difficolta' su easy a tal gioco x una trentina di minuti, giusto il tempo di fare il record con relativa foto.
Oppure metti che era lo stesso ragazzotto-gestore a giocare a easy e poi inviare alla rivista fingendo di averlo finito a difficolta' normale...
Voglio dire, tali foto potevano andare bene un tempo, nella preistoria dei vg, su riviste, ma non certo nella scena recordistica, tantomeno quella attuale <-think->

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 30/01/2015, 23:29
da Giuppo
È quello che sostegno anche io da tempo, i record vociferati o presunti tali senza prove concrete lasciano il tempo che trovano.
l'unico mezzo che può attestare la regolarità di un record è la registrazione ... non si scappa ... la foto va bene fino ad un certo punto, perché concordo con smanettone, cambio la difficoltà su easy, faccio il punteggione ed entro nella storia dei giochi arcade? Neeeee ma non può essere dai.

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 31/01/2015, 8:50
da super play
Avete fatto un sacco di domande ultimanente :-D . Un po' alla volta vedrò di rispondere.

Riprendo una parte di una risposta che ho scritto ad altro utente (in privato) che si riallaccia all'argomento.

Al tempo di CVG non era possibile fare paragoni con gli score fatti nelle varie sale giochi o bar. I motivio sono molteplici.

1) VERSIONE DEL GIOCO. In Italia, così come nel resto d'Europa, vi erano varie versioni dello stesso gioco, con a volte differenze importanti di punteggio tra una versione e l'altra (versione giapponese, USA, europea ecc.);

2) VERSIONE ORIGINALE O COPIA. Tutta l'Europa è stata afflitta dal problema delle schede copiate, ovvero delle versioni illegali dei giochi create nei laboratori dei noleggiatori al fine di riprodurre ulteriori copie degli stessi al minor costo possibile. Le schede copiate però non erano identiche all'originale, e spesso avevano variazioni di codice che permettevano di fare: - effettuare più giri; - difficoltà diverse dall'originale; - scrolling più lento o più veloce; - opzioni diverse; - settaggi diversi; - presenza di bug (specialmente nello score system) inesistenti sul prodotto originale. Questi fatti hanno impedito di capire se i vari records pubblicati all'epoca fossero stati fatti su una versione piuttosto che su un'altra, e spiegano come mai sono stati realizzati punteggi apparentemente impossibili.

3) SETTAGGI DI GIOCO. Giocare ad easy oppure a very hard genera risultati completamente diversi, così come il numero delle vite, il tempo a disposizione e altri dip switch manipolabili da chi setta il gioco. Diversi settaggi possono portare a risultati completamente diversi, anche se a giocare è sempre la stessa persona. Come sappiamo in Italia avevamo giochi settati in modo totalmente diverso, spesso portati verso la massima penalizzazione possibile per il giocatore. Era il gestore a cambiare i settaggi, quasi sempre portando al massimo la difficoltà. raramente furono i giocatori a richiedere un aumento della difficoltà (vedi Street Fighter II e C.E.).

4) JOYSTICK.La qualità dei comandi era molto variabile e dalla qualità di un comando può dipendere la qualità della prestazione.

Questi fattori sommati insieme hanno fatto capire che purtroppo senza conoscere la scheda usata, i settaggi e il resto, è difficile poter interpretare un record. Faccio un esempio. Su CVG apparve un record incredibile a Raiden 1, qualcosa vicino o superiore agli 8 milioni di punti. Ebbene, Raiden è uno degli sparatutto più difficili di quel periodo e sulla versione originale è davvero pazzesco realizzare score al di sopra dei 2 milioni. Si è scoperto che in buona parte dell'Italia girava una versione copiata del gioco in cui lo scrolling, nonché la velocità dei colpi, era molto minore del normale e di conseguenza si poteva sopravvivere con molta facilità. Da qui il record da 8 milioni di CVG (presumiamo fatto su tale versione) perchè non me lo immagino proprio un giocatore italiano in grado di arrivare a un simile score sul gioco originale. C’è da dire che tutti i problemi legati al passato relativamente alla veridicità di uno score da pubblicare, con il mame non sussistevano. Finalmente era possibile confrontare i record tra loro e renderli realmente ufficiali perché era possibile soddisfare tutti i criteri necessari per tale scopo, ovvero:

1) scegliere una versione del gioco originale uguale per tutti; 2) usare i settaggi standard stabiliti dal produttore e cioè quelli di fabbrica; 3) applicare un regolamento solido e profondo sia a livello generale che eventualmente per specifico titolo; 4) registrare interamente la partita attraverso le innovative funzionalità dell’emulatore mame. Tutto questo permetteva di avere dei risultati certi a prova di baro. Certo, perché uno dei problemi più ardui da superare è sempre stato quello dell’attendibilità. Come fidarsi della veridicità di un record? Ai tempi di CVG quando andava di lusso c’era la foto, mentre nella maggior parte dei casi vi era solo un record scritto su un pezzo di carta. Mai nessuna menzione della versione del gioco o dei settaggi usati, impossibile determinare se la scheda fosse originale o tarocca, così com’era impossibile stabilire se il risultato fosse stato realizzato onestamente o per mezzo di qualche strategia deprecabile come l’inserimento del secondo giocatore nella partita. Non vi erano regole etiche da seguire, completare il gioco era a discrezione del giocatore. Il pattern infinito (di cui parleremo più avanti) regnava sovrano in molti titoli. Tutte situazioni che puntualmente si verificavano. Inoltre la foto stessa non costituisce alcuna prova, in quanto esistono mille strategie per manipolare un risultato, soprattutto interagendo appunto con il secondo giocatore, senza contare i titoli che non azzeravano i punteggi in caso di continue.

Tuttavia, registrando tutta la partita questi dubbi cadevano. Ovviamente però bisogna anche considerare che il mame è un programma informatico che, come tutti i programmi può essere manipolato da un esperto. Nel 2003 però, qualcuno pensò bene di realizzare un mame speciale, adatto proprio alla registrazione dei record. Tale mame originariamente chiamato alphamame e in seguito ribattezzato wolfmame fu l’innovazione definitiva nel nostro ambiente.

Tale emulatore imponeva una serie di restrizioni fondamentali quali:

1) durante la registrazione non è possibile usare la funzione di pausa che normalmente si attiva premendo la lettera P della tastiera; 2) durante la registrazione oppure in fase di playback (ovvero la funzione che permette di rivedere il proprio replay) attraverso il tasto F11 della tastiera viene esposta la velocità con il quale l’emulatore fa girare il gioco. Il 100% equivale alla stessa velocità della scheda originale mentre una velocità inferiore, causata da una cattiva emulazione oppure da un PC non sufficientemente performante, viene evidenziata da una percentuale più bassa. Non vengono infatti accettati record registrati al di sotto del 95% di velocità altrimenti si cade nello slowdown, ovvero quel processo che permette di giocare al rallentatore, una sorta di cheat tecnico; 3) durante la registrazione non è possibile utilizzare la funzione save state (salvataggio dello stato che si attiva con shift+F7. E’ la funzione che consente di salvare la posizione raggiunta nel gioco in un dato momento, per poi riprenderla esattamente dallo stesso punto e con le stesse dotazioni fino a quel momento conseguite. Lo stato si richiama con F7+il tasto usato per salvare; 4) al termine della registrazione è possibile visualizzare i dati inerenti la data di inizio e di fine del replay, inoltre vengono indicati i frame totali, ovvero i fotogrammi dell’intera partita. Con tale funzione è possibile verificare l’effettiva durata del replay (i frame totali possono essere divisi per 60 in modo da ottenere l’ammontare in secondi della durata della partita) tutto questo consente di determinare eventuali anomalie o manipolazioni attraverso altri software paralleli, inoltre conoscendo la durata effettiva della partita è possibile confrontarla con la data di inizio e fine del replay; 5) al termine della registrazione è possibile visualizzare i dati inerenti le caratteristiche del PC usato per registrare nonché il sistema operativo installato sullo stesso. Informazioni utili per capire se il giocatore usa sempre la stessa macchina per giocare; 6) è impossibile usare i cheat durante la registrazione, ovvero i trucchi che su mame si possono attivare grazie ad un file particolare che viene inserito nella cartella mame e che consente vite infinite, tempo infinito ed altre agevolazioni.

Il mame non produce un video come quelli che siete soliti vedere su youtube. Il file che il mame genera per registrare la partita si chiama inp, che è l’abbreviazione di input. Il mame infatti si limita a registrare su un file di testo criptato una serie di input, ovvero tutti i movimenti effettuati dalla tastiera o dal joystick dal momento del lancio del gioco fino alla sua chiusura con ESC. Per questo motivo i file inp sono poco pesanti in termini di spazio informatico, perché non sono altro che lunghe sequenze di lettere e numeri. Talvolta, per svariati motivi è possibile che la sequenza di dati registrati sul file di testo (inp) non coincide con le azioni sul gioco vero e proprio sullo schermo. In parole povere si crea un caso di desync, ovvero una desincronizzazione in cui il personaggio o la navicella che avete manovrato sembra impazzire compiendo azioni da voi mai compiute e causando il game over. Vi sono molteplici ragioni di carattere tecnico alla base della desincronia, la cui più frequente è l’uso di un mame diverso per il playback da quello effettivamente usato per la registrazione. Vi sono dei casi in cui alcune versioni del mame non riescono a riprodurre efficacemente la partita registrata di alcuni giochi particolari, ma questo in genere si verifica sempre, ovvero ad ogni tentativo di registrazione. Per questa ragione prima di registrare una partita seria bisogna verificare che l'emulatore scelto non vada fuori sincronia effettuando una partita di prova. E’ di grande importanza sapere che le roms dei giochi sono compatibili solo per il mame ad esso correlato (ogni versione ha le sue roms). Può capitare che si ottenga la desincronia del replay avviando una rom di una diversa versione dell’emulatore, anche se il più delle volte il gioco non parte nemmeno.

Sulle funzioni del mame ci si potrebbe scrivere un libro. Ciò che basta dire in questa sede è che l’uso del wolfmame è tassativo. Solo i replay più vecchi non sono registrati su tale supporto. Infatti uno degli scopi comuni di riprendere in mano anche dopo anni determinati titoli, è quello di rifare il replay su wolfmame in modo tale da cancellare vecchi record registrati su mame obsoleti.

Tornando sull’argomento principale, in origine proposi un documento in cui includevo due record distinti, ovvero il mondiale (che dal 2002 divennero finalmente noti) e il relativo confronto con il record italiano conosciuto su ognuno dei titoli da me trattati. Il mio lavoro consisteva nel dare notizia con il maggior numero di dettagli possibile di quanto si sapeva sul record mondiale. Tale record poteva solo essere descritto in quanto i video registrati e resi pubblici risultano davvero pochissimi. Per quanto riguarda il record italiano, inizialmente mi limitavo ad esporre lo score e il nome del giocatore, raccogliendo però in una cartella a parte tutto il necessario per visualizzare la partita registrata. Laddove il replay non fosse disponibile mi premuravo di raccoglierne le foto. Separatamente su un altro file di testo mi premuravo altresì di scrivere eventuali record segnalati a voce o solo descritti sui forum e sul quale era impossibile effettuare controlli, una sorta di archivio di “possibili” risultati (in realtà sospetti) che facevano solo da vago riferimento. Il progetto, benché avviato nel tardo 2007, include anche il materiale precedentemente realizzato. Fortuna vuole che ho raccolto e salvato per mia personale passione tutto il materiale che orbitava nella rete dal 1998 ad oggi circa l’operato italiano, il che mi ha permesso di non perdere nulla di quanto realizzato su mame e pubblicato su tutti i siti che hanno trattato l’argomento (I.E.P., Emuita, Emuitalia, Mameitalia, Marp, Arcade Extreme e tanti altri). Prima di avviare questo progetto avevo già dedicato anni a ricostruire l’archivio di tutti i record italiani pubblicati sulle riviste, nonché l’archivio con tutti i record effettuati durante la gestione del Club Neo Geo italiano da me fondato nel 1996. Tutto questo mi ha dato un quadro molto ampio e completo su tutto il materiale reso pubblico circa l’hi-score. Resta inteso che ci sono giocatori che pur avendo giocato e prodotto risultati non si sono mai fatti conoscere vuoi per disinteresse vuoi per mancanza di mezzi di comunicazione. Di questi ultimi chiaramente non possiamo sapere nulla il che rende il mondo degli hi-score sempre affascinante, perché non puoi mai sapere con certezza fino a che punto può essersi spinto un giocatore motivato dalla passione per uno specifico gioco. Continuando a sviluppare il progetto mi sono reso conto come migliorarlo a ampliarlo. Purtroppo ogni qualvolta ho deciso di applicare considerevoli migliorie mi sono visto costretto a rielaborare l’intero documento con conseguenti e ingenti investimenti di tempo (a volte una nuova release con ricostruzione parziale della struttura del documento mi è costato sulle mille ore di lavoro).

continua...

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 31/01/2015, 8:53
da super play
Lynx ha scritto:super play, completare il gioco con meno punti, lo consideri primario, rispetto ad un punteggio superiore, ma che non riesce a finirlo?
La cosa funziona così:

se il record corrente è per esempio 100.000 morendo a metà gioco, il record successivo dovrà essere superiore. Indipendentemente se il gioco viene finito o meno.
se il record corrente è per esempio 110.000 finendo tuttavia il gioco, tutti i record successivi dovranno essere superiori a questo score MA COMPRENSIVI del completamento del gioco.

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 31/01/2015, 8:58
da super play
Smanettone ha scritto: Adesso una cosa devo chiedere a Superplay: una volta si mandavano le foto dei record alle riviste e venivano pubblicati, ok, e tu stesso hai detto che in mancanza di materiale migliore e piu' recente tipo le inp tu tieni buone foto prese dalle riviste d'epoca.
Ma come fai a sapere se la foto di un record e' stata fatta a livello normal oppure easy????
Magari un ragazzino x fare il figo dava 30 mila lire al gestore x farsi settare la difficolta' su easy a tal gioco x una trentina di minuti, giusto il tempo di fare il record con relativa foto.
Oppure metti che era lo stesso ragazzotto-gestore a giocare a easy e poi inviare alla rivista fingendo di averlo finito a difficolta' normale...
Voglio dire, tali foto potevano andare bene un tempo, nella preistoria dei vg, su riviste, ma non certo nella scena recordistica, tantomeno quella attuale <-think->

Ho già risposto in parte nei miei precedenti interventi. E' impossibile determinare i settaggi usati sui record del passato così come è impossibile capire se i record sono stati fatti su una versione piuttosto che un altra. Quand'anche fossero stati raccolti un numero di records maggiore di quelli archiviati e pubblicati tra il 1985 e il 1995 non risolveremmo comunque il problema della loro veridicità o dei settaggi usati. Sarebbe proprio impossibile. Il punto è che oggi, con le conoscenze che si hanno sulle tecniche e le strategie di gioco, con la possibilità di vedere i video dei campioni mondiali o di effettuare approfondimenti e allenamenti pazzeschi attraverso i save state, è possibile superare qualsiasi record del passato. E possibile farlo anche nei confronti di quei record che in passato sono stati gonfiati nel punteggio dall'uso di una difficoltà elevata, superiore al default. Vedi STREET FIGHTER 2, in cui tutti i record di CVG sono di almeno 100.000 punti in più rispetto a quello che si potrebbe fare oggi usando le medesime tecniche di allora.

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 31/01/2015, 9:06
da super play
Giuppo ha scritto:È quello che sostegno anche io da tempo, i record vociferati o presunti tali senza prove concrete lasciano il tempo che trovano.
l'unico mezzo che può attestare la regolarità di un record è la registrazione ... non si scappa ... la foto va bene fino ad un certo punto, perché concordo con smanettone, cambio la difficoltà su easy, faccio il punteggione ed entro nella storia dei giochi arcade? Neeeee ma non può essere dai.
Ovviamente oggi l'unica cosa che vale davvero è il WOLFMAME replay. Qualunque altra forma di prova è inferiore o nulla a livello di attendibilità. Però è dura sostituire tutti i record non documentati fatti realmente in passato perchè c'erano centinaia di giocatori molto forti che miravano al record. Oggi siamo una decina scarsa e nemmeno tutti attivi. Il punto fondamentale del problema non è solo che siamo pochi ma è anche il tempo che possiamo dedicare a un progetto di punteggio ad essere esiguo. Per realizzare un record davvero degno di essere chiamato tale e che possa stroncare qualunque cosa fatta nell'ampio tempo libero che c'era a disposizione 20 anni fa è necessario molto tempo libero. Tempo che manca quasi a tutti.

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 31/01/2015, 9:12
da super play
se ho saltato qualche domanda avvisatemi. Ho fatto tutto di corsa.

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 31/01/2015, 9:15
da moket
Superwikiplay, non ti fare il sangue amaro ma prendi con serenità quello che si può fare ora che a mio avviso è tanto visti i problemi di tempo che tutti abbiamo, compreso te. Noi ti stimiamo e questo è quello che conta davvero.

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 31/01/2015, 9:58
da motoschifo
Grande superplay! <-clap->
Scrivi i post più lunghi dei miei!! :D

A parte gli scherzi, complimenti per il lavoro che continui a fare e sicuramente il WolfMame rappresenta il punto di svolta secondo me per i record fatti sui nostri amati giochi.
Pensa che certe volte preferisco vedere uno che gioca molto bene piuttosto che fare una partita io stesso.

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 31/01/2015, 11:17
da Lynx
Molto interessante super play... grazie.
Tornando a chelnov ipotizzavo che finire il gioco avesse la sua importanza, in questo senso preferisco giochi a punteggio aperto. chelnov si può finire ma ci vuole tempo e un po' di fortuna, purtroppo accumulare vite serve a poco, una volta persi i power up è dura recuperare, ed è stancante ricominciare da capo.

Se giuppo riesce a completare il gioco sarebbe perfetto, a lui il record italiano e a me quello della bacheca se riesco a fare un Hi-Score maggiore (stavolta con INP) ma senza completarlo, penso sia la soluzione a tutto.

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 31/01/2015, 14:46
da Giuppo
Sono riuscito a migliorare ulteriormente a Chelnov ... 233.800 però che fatica cazz. <-wacko->
Lynx tu sei fermo a 231.150 ?

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 31/01/2015, 14:55
da Giuppo
Lynx ha scritto:Molto interessante super play... grazie.
Tornando a chelnov ipotizzavo che finire il gioco avesse la sua importanza, in questo senso preferisco giochi a punteggio aperto. chelnov si può finire ma ci vuole tempo e un po' di fortuna, purtroppo accumulare vite serve a poco, una volta persi i power up è dura recuperare, ed è stancante ricominciare da capo.

Se giuppo riesce a completare il gioco sarebbe perfetto, a lui il record italiano e a me quello della bacheca se riesco a fare un Hi-Score maggiore (stavolta con INP) ma senza completarlo, penso sia la soluzione a tutto.
A questo gioco vai forte per cui potresti tentare di diventare il recordman italiano ... l'unica cosa che ti raccomando, se ci vuoi provare registra la partita altrimenti siamo punto e daccapo. :wink:

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 31/01/2015, 15:35
da Zak0077
Daje giuppooooooo

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 31/01/2015, 16:32
da Lynx
Giuppo ha scritto: Lynx tu sei fermo a 231.150 ?
fermissimo... e mi ritiro.
a me bastano gli hi-score della nostra bachechina... :-D

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 31/01/2015, 16:44
da Giuppo
Io ci provo a migliorare ancora anche se l'ultima parte è davvero proibitiva , sono arrivato al mostro alato e mi ha fregato come un pollo :on_cry:

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 31/01/2015, 16:51
da Giuppo
Con questa sfida a Chelnov abbiamo fatto un bel lavoro migliorando il precedente record di quasi 100.000 che sono veramente tanti per questo gioco.
Superwikiplay abbiamo messo le cose a posto, però prima di inviarti nuovamente l'inp provo ancora un po a migliorare. <-gamer->

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 01/02/2015, 11:38
da Lynx
dopo il mostro alato ci sono ancora 2 livelli tosti, praticamente dal 4° livello in poi andrebbe completato con un solo chelnov, tutto schematizzato e memorizzato, un gioco meccanico e ossessivo... a tratti stancante, io l'ho finito il gioco, perché mi piaceva, ma ovviamente non con un solo credito e comunque ci sono punti in cui potrebbe non bastare inserire la monetina, se perdi determinati UP, hai chiuso, puoi solo ricominciare... :?

tutto sommato è stata una bella sfida, con argento finale che mi mancava... anche se il punteggio che verrà classificato non rispecchia il mio risultato finale :?

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 01/02/2015, 14:41
da Giuppo
Si lo so ieri per sfizio ho utilizzato dei continue è sono riuscito a completare il gioco ... mah finirlo con un credito è quasi impossibile a meno di sapere con precisione e a memoria come muoversi. Mah ci vorrebbe tanto tempo per memorizzare il tutto, tempo che spesso non c'è.
L'ultimo boss (testa di alien) secondo me è meno difficile del mostro alato e ci metterei anche quello del secondo livello.
Sotto questo aspetto il gioco è calibrato malino.

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 01/02/2015, 14:50
da Giuppo
Il problema di questo tipo di giochi è che a forza di giocare si memorizza talmente i movimenti che anche bendato ci si potrebbe arrivare ad un determinato punto del gioco, nel caso specifico spesso arrivo nel livello del mostro alato con una vita e poi le perdo tutte in pochi secondi :on_cry:

Re: << Bacheca Records - RAIDEN FIGHTERS e CHELNOV in sfida.

Inviato: 01/02/2015, 21:05
da moket
[/size]kk