Pagina 4 di 6
Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 14/04/2012, 11:01
da Puccilillo
E infatti è quello che temevo....ma a questo punto conviene fare tutto senza trasparenze.
Grazie per aver fatto da cavia

no, scherzi a parte: io farei bianco l'Interno del bezel anche con una bomboletta.
Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 14/04/2012, 12:27
da eldiau
E' proprio quello che pensavo di fare, solo che il vinile e' incollato dall'interno quindi la vernice andrebbe direttamente sul foglio di plastica per cui non idea di che vernice utilizzare, ho paura che il solvente della vernice rovini il vinile. una altra possibilita' e' quella di incollare un altro strato di plastica bianca adesiva.
Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 14/04/2012, 13:05
da eldiau
Ansa89 ha scritto:Come fai a spiegare a Lubuntu che deve uscire a 15KHz?
Metti solo una modeline in Xorg o ricompili anche il kernel (per avere le tty in caso di bisogno)?
Nel secondo caso, ti posso passare le patch (aggiornate per l'ultima versione del kernel) per avere l'uscita a 15KHz appena viene abilitato il KMS.
Inzialmente ho intenzione di utilizzare uno schermo LCD che ho in cantina, cosi mi tolgo tutti i problemi

, dopo tutto sto tempo a lvorarci su ho voglia di giocare! Poi perche' rendere i giochi sia verticali che orizzonatli su un 15Khz senza girarlo e' impossibile a meno di non cambiare le frequenza di refresh e quindi la velocita' del gioco, preferisco dare priorita' alla corretta esecuzione del gioco piuttosto che alla visualizzazione piu' "originale", se avessi due cab uno verticale e uno orizzontale sarebbe il massimo ma verrei cacciato di casa

, poi ho fatto varie prove e sono molto soddisfatto della resa con il CRT simulato in GLSL. In ogni caso ho assemblato un supporto per l'LCD che si monta esattamente come il monitor arcade quindi in qualsiasi momento posso decidere di cambiare idea:
lcd.jpg
anche il cablaggio e' tutto fatto in standard jamma.
In ogni caso ti ringrazio, passami le patch che sicuramente provero' anche il CRT per fare poi una scelta definitiva "informata"! Per quanto riguarda le modlines su X pesavo di fare esattamente come hai descritto, non mi risulta ci siano limiti nella quantita' di modlines inseribili in xorg.conf, al contrario di windows dove si e' costretti ad usare i driver di calamity proprio il basso numero di risoluzioni, quindi in teoria sarebbe possibile crearsi una collezione di modelines, sicuramente una certa quantita' si possono copiare direttamente dai driver di calamity, per avere tutti i giochi pixel perfect con anche vertical refresh corretto, sempre con la limitazione di usare solo giochi verticali o solo giochi orizzontali (nel mio cab posso ruotare lo schermo ma devo sfilarlo e riinfilarlo quindi non e' certo un operazione da fare frequentemente) inoltre esattamente come succede con le PCB ad ogni cambio gioco devi mettere mano ai potenziometri, ma con la semplificazione che mantenendo i timinig corretti si puo' agire sui tempi di horizontal e vertical blank per allargare o stringere sia in verticale che orizzontale la particolare risoluzione rendendo piu' uniformi i vari giochi.
Tra l'altro c'e' un bel documento, molto semplice, sul funzionamento dei moniotr
http://kirurg.org/emame/timing/ e
http://kirurg.org/emame/arcadetiming/ che vale assolutamente la pena leggere!
Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 14/04/2012, 13:15
da Ansa89
Io ho solo una modeline in Xorg, che serve per visualizzare il frontend; poi groovymame (o switchres) cambia automaticamente la risoluzione dello schermo a seconda del gioco avviato (i due tool fanno abbondante uso di xrandr).
In questo modo riesco a giocare anche a titoli verticali (più o meno pixel perfect) sul mio schermo orizzontale alla giusta velocità di esecuzione.
Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 14/04/2012, 13:54
da eldiau
Ottimo! Appena finisco il cab lo provo di sicuro, grazie.
A proposito di groovymame il repo git non funziona:
Codice: Seleziona tutto
[1000] diego@mother ~/tmp> git clone git://git.groovy.org/groovy/groovymame0143.git
Cloning into groovymame0143...
fatal: The remote end hung up unexpectedly
Il sito e' un gran casino con il grovymame sparso fra alcune pagine separate per versione 142 e 143 e poi il resto mischiato insieme ai driver ATI, la versione precompilata per linux (groovymame64_0145u5.013f_wiimote_linux.tar.bz2) non va su Ubuntu 11.10 per incompatibilita' fra glibc
Codice: Seleziona tutto
[1004] diego@mother ~/tmp> ./groovymame
bash: ./groovymame: No such file or directory
[1005] diego@mother ~/tmp> ldd groovymame
./groovymame: /lib/x86_64-linux-gnu/libc.so.6: version `GLIBC_2.14' not found (required by ./groovymame)
e 0145_groovymame_013e.diff non si applica correttamente, anche dopo aver applicato la hiscore, anche se non capisco perche la patch di groovy debba dipendere da una patch per gli hiscore...
Tu hai dei sorgenti compilabili? O sai indicarmi dove sbaglio
Calamity dovrebbe fare una bella pulizia! Considerando anche che c'e' un sacco di gente che usa il suo codice!
Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 14/04/2012, 14:06
da Ansa89
Non usare il repo git: è outdated e non lo aggiorna più nessuno.
Confermo che il sito ufficiale di groovymame/groovyarcade è un gran casino, ma dopo un po' ci si fa l'abitudine e si capisce dove guardare.
La patch di groovymame dipende da quella per gli highscore per scelta progettuale: groovymame supporta gli highscore e non ha il nag-screen.
Probabilmente non riesci ad applicare la patch perché i sorgenti di mame usano la codifica CR-LF tipica del dos, mentre la patch usa la codifica LF tipica di unix.
Soluzione: installa il pacchetto "dos2unix" (che dovrebbe contenere anche l'eseguibile "unix2dos") e poi
Adesso dovrebbe riuscire ad applicare la patch senza problemi.
[OT] Si potrebbe aprire una discussione infinita sul fatto che Calamity usi la codifica LF invece di CR-LF; così come gli sviluppatori di mame usano CR-LF invece di LF, si ostinano a distribuire i sorgenti come archivio zip e usano patch incrementali che vanno applicate con "-p0" invece del classico "-p1". [/OT]
Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 14/04/2012, 14:45
da eldiau
Acc!!! Avevi ragione, dopo la passata a unix2dos funziona, non ci avrei mai pensato... dovrebbe scriverlo sul sito!!! O meglio visto che la patch e' riferita ad un albero sorgente codificato con CRLF dovrebbe avere di logica la stessa codifica... ma sto' zitto perche' io ho fatto la stessa ca77ata con la patch cave

vado subito ad aggiornarla!
Compilato... ho dovuto aggiungere
nel makefile
Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 14/04/2012, 14:55
da Ansa89
eldiau ha scritto:ma sto' zitto perche' io ho fatto la stessa ca77ata con la patch cave

vado subito ad aggiornarla!
È vero, infatti ho dovuto passare la patch con dos2unix.
Piccola precisazione: io faccio il contrario, cioè converto tutti i sorgenti di mame in LF e tengo le patch in LF (in fondo io uso linux, non windows).
eldiau ha scritto:Compilato... ho dovuto aggiungere
nel makefile
Quello potrebbe essere dovuto alla versione di gcc che usi (io non l'ho mai aggiunto).
Altro consiglio: nel "makefile" ci sono due variabili (che di default sono commentate) usate per aggiungere un prefisso e/o un suffisso all'eseguibile che verrà creato:
Codice: Seleziona tutto
#-------------------------------------------------
# configure name of final executable
#-------------------------------------------------
# uncomment and specify prefix to be added to the name
# PREFIX =
# uncomment and specify suffix to be added to the name
# SUFFIX =
Io di solito imposto "PREFIX = groovy".
Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 16/04/2012, 1:22
da eldiau
Ansa89 ha scritto:Piccola precisazione: io faccio il contrario, cioè converto tutti i sorgenti di mame in LF e tengo le patch in LF (in fondo io uso linux, non windows).
Vero, anche se il mame e' storicamente un progetto MS-DOS. Come lo converti? io ho fatto un bel "find ./ -type f -exec dos2unix {} \;" passa anche file binari ma dos2unix e' abbastanza intelligente da convertire solo i file corretti.
Ansa89 ha scritto:Altro consiglio: nel "makefile" ci sono due variabili (che di default sono commentate) usate per aggiungere un prefisso e/o un suffisso all'eseguibile che verrà creato: Io di solito imposto "PREFIX = groovy".
Si, mi sembra ragionevole

dovrebbero metterlo di default nella patch, ho fatto qualche esperimento con groovymame, notevole! Appena finisco il cablaggio interno del cab lo mettero' alla prova con il mio hantarex 900e.
Pero' bitbytebit e Calamity devono mettere ordine in quel tremendo sito!! Non dico tanto, ma almeno la roba giusta nelle cartelle giuste

fatti dare un login e mettiglielo in ordine tu! Altrimenti facciamogli un sito noi con un minimo di grafica decente sono piccole cose che aiutano in maniera spaventosa la diffusione di un software.
Piccola curiosita', la mia macchina principale e' un ubuntu 64bit quella nel cab provvisoria un 32bit e non volendo installarmi tutto l'ambiente per il cross compiling ho provato a compilare sul cab... bene con 512Mb di ram (+512Mb di swap) non si riesce a compilare mame

l'assurdita' e' che gcc 4.6 da questo errore:
Codice: Seleziona tutto
Generating TMS57002 source file...
obj/groovysdl/build/tmsmake src/emu/cpu/tms57002/tmsinstr.lst obj/groovysdl/emu/cpu/tms57002/tms57002.inc
Compiling src/emu/cpu/tms57002/tms57002.c...
{standard input}: Assembler messages:
{standard input}:1594: Warning: end of file not at end of a line; newline inserted
{standard input}: Error: .size expression for _ZL18cpu_reset_tms57002P17legacy_cpu_device does not evaluate to a constant
gcc: internal compiler error: Killed (program cc1plus)
Please submit a full bug report,
with preprocessed source if appropriate.
See <file:///usr/share/doc/gcc-4.6/README.Bugs> for instructions.
make: *** [obj/groovysdl/emu/cpu/tms57002/tms57002.o] Error 4
riprovato con 1Gb di ram, tutto ok
Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 16/04/2012, 12:29
da Ansa89
eldiau ha scritto:Come lo converti? io ho fatto un bel "find ./ -type f -exec dos2unix {} \;" passa anche file binari ma dos2unix e' abbastanza intelligente da convertire solo i file corretti.
Stesso identico comando

(sempre confidando nell'"intelligenza" di dos2unix).
eldiau ha scritto:Pero' bitbytebit e Calamity devono mettere ordine in quel tremendo sito!! Non dico tanto, ma almeno la roba giusta nelle cartelle giuste

fatti dare un login e mettiglielo in ordine tu! Altrimenti facciamogli un sito noi con un minimo di grafica decente sono piccole cose che aiutano in maniera spaventosa la diffusione di un software.
Dalle ultime notizie che avevo io, bitbytebit è completamente impegnato in un trasloco + impegni familiari (sta cambiando casa), quindi ha completamente mollato tutti i progetti di cui si occupava.
Piuttosto che farmi dare l'accesso al sito ftp ufficiale, IMHO sarebbe meglio creare un nuovo sito con un'impaginazione decente e magari appoggiarsi al sito ufficiale solo per i link dei download. Il problema è che io non ho il tempo per fare questo

.
In parole povere dovresti fare tutto tu, trovando un dominio, uno spazio web e creare il template per il sito.
Per il resto sono d'accordo quando dici che sono queste piccole cose ad aiutare la diffusione di un software.
eldiau ha scritto:Piccola curiosita', la mia macchina principale e' un ubuntu 64bit quella nel cab provvisoria un 32bit e non volendo installarmi tutto l'ambiente per il cross compiling ho provato a compilare sul cab... bene con 512Mb di ram (+512Mb di swap) non si riesce a compilare mame

l'assurdita' e' che gcc 4.6 da questo errore:
Codice: Seleziona tutto
Generating TMS57002 source file...
obj/groovysdl/build/tmsmake src/emu/cpu/tms57002/tmsinstr.lst obj/groovysdl/emu/cpu/tms57002/tms57002.inc
Compiling src/emu/cpu/tms57002/tms57002.c...
{standard input}: Assembler messages:
{standard input}:1594: Warning: end of file not at end of a line; newline inserted
{standard input}: Error: .size expression for _ZL18cpu_reset_tms57002P17legacy_cpu_device does not evaluate to a constant
gcc: internal compiler error: Killed (program cc1plus)
Please submit a full bug report,
with preprocessed source if appropriate.
See <file:///usr/share/doc/gcc-4.6/README.Bugs> for instructions.
make: *** [obj/groovysdl/emu/cpu/tms57002/tms57002.o] Error 4
riprovato con 1Gb di ram, tutto ok
Evidentemente è un problema di quantità di memoria

.
Comunque ci vuole un pazzo per compilare mame su un pc con 512MB di ram, sopprattutto perché durante il linking finale dell'eseguibile, il compilatore arriva a mangiare circa 1GB di ram.
Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 22/04/2012, 21:14
da eldiau
Veloce update, finalmente ho terminato il cablaggio saldando il connettore jamma...
jamma_saldato.jpg
Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 26/04/2012, 17:31
da eldiau
Altro update:
ho installato il cablaggio, montato il control panel e inserito l'amplificatore audio.
Inizia a sembrare quasi finito!!! Anzi, dal punto di vista estetico e' decisamente finito, vi posto due foto:
IMG_20120426_163916.jpg
IMG_20120426_163950.jpg
Sono MOLTO soddisfatto del control panel, i colori sono perfettamente allineati con quelli del bezel originale, penso che si sposi molto bene e a sua volta la grafica viene ripresa nel frontend.
Il PC e' ancora appoggiato di fianco e devo ancora ritagliare il cartone comprimonitor in cartone nero. Appena posso fotografo l'interno che e' bpla certificato e fascettato

(anche se in effetti non ho usato la calza coprifili)
Ho ancora un brutto problema di rumore audio, nella cassa sento l'harddisk e la CPU del PC, se aumento il volume si alza anche il livello di rumore ma se lo diminuisco anche fino a zero il rumore si mantiene ben udibile e fastidioso! Ho fatto molta attenzione perche' tutte le terre fossero ben collegate, all'interno c'e' una ciabatta multipla con terra collegata inoltre ho portato un cavo a tutte le parti in metallo, il PC e' collegato con una presa a tre poli quindi anche lui dovrebbe essere connesso a terra... qualcuno sa cosa posso fare??
Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 27/04/2012, 0:53
da Puccilillo
Molto spesso è il pc che non scarica bene a terra, non il cab.
Nel caso sia possibile, hai provato con cab acceso e pc spento se il rumore di fondo c'è?
Complimenti rinnovati per il lavoro.
Alla fine come ti trovi con questa plancia? io sono ancora indeciso se ordinare o meno

Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 27/04/2012, 1:50
da eldiau
Ho provato anche a mettere a terra il case con un cavo volante, ho idea che il problema venga dalla PSU del pc, devo provare ad alimentare l'ampli con un alimentatore a parte... speriamo risolva!
La plancia ha qualche difetto:
- il Player 1, quello di sinistra ha il joystick troppo vicino al bordo ed e' scomodo, ho risolto invertendo i due player, tanto gioco piu' spesso da solo o con giochi alternati e quando si e' in due si starebbe scomodi comunque (il cab e largo 55cm). In piu' il player 2 ha tasti sia a sinistra che a destra della leva e alcuni giochi che originariamente avevano i bottoni ripetuti su entrambe i lati li preferisco con i tasti a sinistra (es. Pengo, Amidar, Dragon's Lair, dig dug, mr. do e Moon patrol)
- col senno di poi avrei cambiato la disposizione dei pulsanti, invece di 4 in fila avrei fatto 4 a diamante o 3 a triangolo, in maniera da lasciare piu' spazio per la leva delle player 1, forse addirittura 6 tasti su due file avrebbero occupato meno spazio dei 4 in stile neogeo, non essendo un fan dei picchiaduro 6 li avevo esclusi.
In ogni caso sono solo piccoli difetti e la trovo comunque comoda. Poi immagino dipenda molto da che giochi preferisci... avessi avuto lo spazio avrei messo una trackball per centipede e reactor... forse, piu' avanti, faro' un foro per uno spinner, mi piace molto arkanoid.
Ero indeciso se mettere del plexyglass sopra alla plancia, ma il PVC sembra tenere molto bene, vedremo nei prossimi mesi, se si rovinasse lo posso sempre rifare.
Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 27/04/2012, 18:22
da eldiau
Ho provato ad alimentare l'ampli con un alimentatore a 12V di quelli a presa... bene, il rumore e' sparito! Ora l'audio e' cristallino.
Pero' vorrei capire perche' se prendo i 12V dal PC mi diventa cosi' rumoroso! Qualcuno puo' spiegarmi che succede e se c'e' modo di risolvere senza aggiungere un ulteriore alimentatore nel cassone??
Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 27/04/2012, 22:55
da dR.pRoDiGy
Gli alimentatori da PC sono di tipo switching, al contrario di quelli "casalinghi", che invece sono lineari.
I vantaggi degli alimentatori switching sono minori dimensioni e migliore rendimento (a parità di corrente erogata consumano meno), per questo vengono usati.
Tra gli svantaggi però c'è appunto il ripple (rumore di fondo della corrente alternata 220v) molto più elevato.. le motherboard hanno sistemi di pulizia dell'alimentazione, ma il tuo ampli evidentemente no.. è abbastanza normale, l'audio per sua natura è più "esigente" in termini di stabilizzazione, e le casse da pc normalmente hanno circuitazione molto semplice ( = poca stabilizzazione).
Volendo fare un altro esempio, è per questo fatto che i DAC esterni (si usano per portare la resa audio del pc a livello hi-fi) lavorano tutti con alimentatore esterno

Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 28/04/2012, 1:01
da eldiau
Ok, grazie Prodigy mi e' chiaro ho anche fatto qualche ricerca su internet e pare che sia anche normale che le varie parti del PC producano interferenze sull'alimentazione. Il mio e' un economico amplificatore mono classe T e come dici tu non ha sistemi di pulizia dell'alimentazione, quindi in pratica sono costretto ad usare una altro alimentatore. C'e' sempre da imparare!

Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 28/04/2012, 10:37
da MasterKOF
Bello...si si mi piace proprio! Anche la grafica è azzeccatissima!
L'unica pecca è il layout dei controlli. Io per risparmiare un po' di spazio, ho inserito anzichè 4 tasti in linea (o quasi), solo 3, e poi ho aggiunto altri 3 sotto, così sono anche arrivato a 6!
Il mio primo aborto di grafica su control panel ^^
Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 28/04/2012, 11:42
da eldiau
Hai ragione MasterKOF!
Il cablaggio lo ho fatto per 6 tasti, magari in futuro rifaro' il control panel... pecche' di inesperienza

. Ho disegnato il layout prima di leggere a fondo questo forum e prima di conoscere
http://www.slagcoin.com Un altra cosa che cambierei sono i tasti che mettere con leaf switch anziche' microswitch...
Re: Progetto BarettoCab
Inviato: 28/04/2012, 11:45
da MasterKOF
eldiau ha scritto:Hai ragione MasterKOF!
Il cablaggio lo ho fatto per 6 tasti, magari in futuro rifaro' il control panel... pecche' di inesperienza

. Ho disegnato il layout prima di leggere a fondo questo forum e prima di conoscere
http://www.slagcoin.com Un altra cosa che cambierei sono i tasti che mettere con leaf switch anziche' microswitch...
Come hai visto anch'io ho peccato la prima voltaXD
Cmq è proprio bello^^