
Nicco come lo hai settato l'ssd?
Leggevo nel web che x.farlo rendere bene bisogna farci dei settaggi, dopo.se trovo l'articolo lo incollo.
Poi quanti sec impiega il tuo cab ad accendersi adesso, senza ewf/horm e solo con l'ssd?
Assolutamente, x aggiornare le modifiche e' sufficiente spegnere in modalità ibernazione, cosi facendo si crea un nuovo file immagine che verra' utilizzato ai prossimi avvii del sistemaoverhead ha scritto:ragazzi credo che sicuramente già l'avete scoperto,
ma siccome non ho letto le 69 pag di messaggi lo scrivo qui che potrebbe tornare utile a qualcuno![]()
con l'uso di ewf/horm per effettuare delle modifiche al setup etc
non c'è bisogno di disabilitare-riavviare-modificare-riabilitare-riavviare
basta modificare, riavviare il FE e spegnere il pc dal suo interruttore affinche crei una nuova immagine
a me sta funzionando
biasini ha scritto:Ho usato un paio di volte il sistema indicato nella guida di Patrick, ma da tempo a questa parte preparo i PC per i cab usufruendo del comodo programmino sopracitato di jaku, veramente rapido ed efficace, in accoppiata con quicksheller (i servizi li tolgo a mano) l'ottimizzazione del sistema operativo è questione di tempi brevi (ovviamente parlo di XP).
Perchè no, si potrebbe anche fare, considera però che qui sul forum è discretamente pieno di info. Magari sono solo un pò sparse...si può sentire cosa ne pensano i mod e gli altri utentidarden78 ha scritto:hai voglia di aprire una discussione e fare una sorta di guida su cosa utilizzare e come fare?
penso sia una cosa che interessi parecchi utenti, me compreso...
Forse è anche vero, soprattutto per l'uso con l'ibernazione.PaTrYcK ha scritto:x quanto riguarda l'ottimizzazione del sistema operativo se questo e' pulito e ben configurato secondo me non e' strettamente necessario rimuovere servizi, io nn ho trovato apprezzabili benefici
Mm mm si OK.overhead ha scritto:ragazzi credo che sicuramente già l'avete scoperto,
ma siccome non ho letto le 69 pag di messaggi lo scrivo qui che potrebbe tornare utile a qualcuno![]()
con l'uso di ewf/horm per effettuare delle modifiche al setup etc
non c'è bisogno di disabilitare-riavviare-modificare-riabilitare-riavviare
basta modificare, riavviare il FE e spegnere il pc dal suo interruttore affinche crei una nuova immagine
a me sta funzionando
E fin qui ci siamo.PaTrYcK ha scritto:Facciamo un p' di chiarezza
L'ewf e l'horm sono due funzioni differenti che accopiate rendono possibile il sistema proposto.
L'ewf se attivo non permette modifiche, quindi qualsiasi cambiamento, file scaricati, rinominati ecc al prox riavvio nn saranno presenti.
L'horm se attivo permette di creare un file immagine che verra' utilizzato ogni volta che viene avviato il pc, questo permette di scegliere un punto preferito di avvio ( nel nostro caso il frontend) e questo sara' la prima schermata presentata ad ogni avvio.
Ewf+horm insieme permettono di avere un sistema arcade sempre efficace e privo, personalizzabile e versatile, inoltre permette di spegnere il pc senza dover intervenire con la procedura di spegnimento classica di windows.
Se vengono fatte delle modifiche si possono seguire due strade, la prima obbliga la disattivazione del sistema ewf, riavio, modifiche, attivazione ewf, riavvio, la seconda opzione di mendare direttamente il sistema in ibernazione (se il front end lo permette lo si sceglie come spegnimento preferito), in questo modo viene modificato il sistema e di conseguenza il file immagine con le nuove mdifiche con un solo click...le due vie sono assolutamente identiche nella sostanza ma ovviamente preferibile la seconda x ovvi motivi
YesCarloBlanch ha scritto: E fin qui ci siamo.
Ma se per esempio modifico la mia configurazione, e ci metto due ore di lavoro e pazienza, con l 'EWF attivo, e poi chiudo il sistema ibernandolo, salvo tutto, giusto?
Non per sempre, ma sino a quando devi fare una qualsiasi modifica al sistema, come scritto in precedenza dopo queste non e' conveniente disattivare l'ewf (...) ma rimandare il sistema in ibernazione, l'ewf permette solo all'horm la scrittura su disco e quindi una nuova configurazione al prox riavvio.CarloBlanch ha scritto: Pero' a questo punto sono costretto a tenermi questa situazione per sempre, perché se disattivo l ' Ewf e riavvio perdo la snapshot del sistema, giusto?
Anzichè scrivere su hd scrive in ram cio' che gli serve x il funzionamento del programma/sistema, ma nel momento in cui questi dati nn servono piu' la ram viene subito liberata, allo stesso modo di quando quando questi dati vengono temporaneamente scritti sull'hdCarloBlanch ha scritto:E come la mettiamo con la memoria?
a ogni variazione e cambiamento il sistema scrive in ram, di fatto aumentandone l 'utilizzo, e aumentando anche di conseguenza le dimensioni dell 'immagine dell 'ibernazione, ovviamente, aumentando i tempi di ripristino, diminuendo di fatto il vantaggio di avere l 'ibernazione.
La causa non e' stata dell'ibernazione, ci deve essere stato qualche altro conflitto che ha generato il tuo problema, io iberno sistematicamente da quando ho creato questa guida senza mai problemi e senza che il mio file di pagefile sia aumentato, ricordiamoci che anche winzozz xp non e' esente da colpeoverhead ha scritto:A me è successo che sul pc che uso x provare dopo aver mandato più volte in ibernazione per salvare le modifiche,
Ho dovuto spegnere ewf e riavviare per altri motivi
Se sposti un file, la memoria ccupata sarà pochissima, ma se lo copi per esempio...PaTrYcK ha scritto: Anzichè scrivere su hd scrive in ram cio' che gli serve x il funzionamento del programma/sistema, ma nel momento in cui questi dati nn servono piu' la ram viene subito liberata, allo stesso modo di quando quando questi dati vengono temporaneamente scritti sull'hd
Io avevo capito invece che l 'ibernazione scrive su un file l 'immagine della memoria ram, (non ho confuso l 'immagine dell' HDD) quindi comprese le modifiche in Ram dell 'ewfPaTrYcK ha scritto:L'ibernazione fa una foto del sistema comprese le eventuali modifiche, con queste intendiamo cambi di configurazione, cartelle spostate ecc, salvataggi di testo ecc, questi vengono effettivamente scritti sull'hard disk invece di essere persi con la ram, ma il file di avvio e' un altra cosa, non confondere l'immagine intera dell'hd con quella creata dal sistema x avviarsi, ovvio che se nella tua "istantanea" di avvio ci sono 100 programmi aperti questo file sara' piu' grosso rispetto ad uno che ha solo un front end e pochi altri servizi da avviare
Invece si, l'horm ha i permessi su ewf x poter scrivere su hd, l'unico servizio che puo' quindi scrivere effettivamente su disco.CarloBlanch ha scritto:.
Non credo che l 'ibernazione, che sia normale, o Horm possa scrivere sull ' HDD se l ' EWF Ram è attivato.
Forse mi sono spiegato male, ma il mio consiglio è proprio quello che dici anche tu,CarloBlanch ha scritto:
Voglio dire, o sei attentissimo e ragioni su cosa fai, o conviene disabilitare l ' ewf prima di fare modifiche.
Secondo me , Overhead, non è buona cosa seguire il tuo consiglio.