Pagina 4 di 15

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 22/05/2012, 9:41
da naoto
L'avventura prosegue anche se mi ci vuole un pò di tempo per leggere/capire/sperimentare/contestualizzare il problema.
Non mi è mai piaciuto fare domande generiche del tipo: "il MAME non funziona !"

Nel frattempo sto lavorando anche sulla "pulizia" del mio romset con clrmamepro e Romcenter su una macchian windows.
Ovviamente i CPS3 e relativi CHD mi stanno dando filo da torcere.
Ma di questo se ne può parlare sul forum di mameitalia
:rofl2:

In ogni caso, consigli a tutti questa "avventura".
Nulla che ho fatto con linux in precedenza mi è stato cosi didattico come la creazione del linux-mamecab !

----------------------------------
Domande Off-topic
In generale, tutti gli eseguibili (da lanciare tramite linea di comando indipendentemente dal percorso) sono in cartelle /bin - /usr/(s)bin -/usr/local/(s)bin ?
Come faccio a "decodificare" il nome dell'eseguibile quando non è intuitivo ? (es: Firefox = firefox ...ma "visualizzatore di documenti" = ????)

grazie mille,
Sono sicuro che tanti altri appassionati si stanno chiarendo le idee leggendo questi post.

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 22/05/2012, 14:00
da Ansa89
naoto ha scritto:In generale, tutti gli eseguibili (da lanciare tramite linea di comando indipendentemente dal percorso) sono in cartelle /bin - /usr/(s)bin -/usr/local/(s)bin ?
Solitamente sì, però alcuni programmi/giochi potrebbero finire in "/usr/games" o in "/opt".

naoto ha scritto:Come faccio a "decodificare" il nome dell'eseguibile quando non è intuitivo ? (es: Firefox = firefox ...ma "visualizzatore di documenti" = ????)
Puoi guardare i file che ha installato il pacchetto di quel programma con "dpkg -L nome_pacchetto" (ipotizzando di essere su un sistema debian-based).

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 22/05/2012, 21:48
da eldiau
Come promesso ho recuperato il mio xorg.conf, il tuo ora dovrebbe essere vuoto, ti basta inserire queste queste due sezioni:
----------------------------------------------------------------
Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
ModeLine "640x480" 11.72 640 672 712 744 480 491 494 505 interlace -HSync +VSync
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
SubSection "Display"
Modes "640x480"
EndSubSection
EndSection
----------------------------------------------------------------

Nella prima definisci un "monitor" che accetta una risoluzione "640x480" (la modline sara' da definire in base al tuo schermo) ma puo' inserire quante modline vuoi, nella seconda sezione definisci uno schermo "screen" di visualizzazione che dice a X che monitor usare e quale risoluzione, fra quelle definite deve utilizzare.

Su come generare una modline adatta al tuo monitor lascio la parola a ansa perche' l'ultima volta che lo ho fatto io ho usato l'utility di advancemame per ottimizzarla ma non ho ancora provato con groovymame! Anzi interessa pure a me!

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 22/05/2012, 23:11
da Ansa89
Per calcolare le modeline si può usare il tool switchres (che Calamity si è ripromesso di aggiornare appena avrà tempo).
Per avere un'idea di come usarlo, basta scaricarlo, scompattarlo, compilarlo (è sufficiente un "make") e lanciare "./switchres --help" per avere la lista delle possibili opzioni.
Per esempio:

Codice: Seleziona tutto

./switchres --monitor cga 640 480 60

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 27/05/2012, 16:02
da naoto
Nuova domenica, nuovo riassunto delle mie (dis)avventure !

Sapevo che la giusta configurazioe di xorg.conf parte sarebbe stata la più difficile...
in ogni caso,

OBIETTIVO:
-sto cercando di far si che il desktop manager sia visibile su una TV in moda da poter avviare wahcade e groovymame
(Groovymame, una volta lanciata la rom, si occupera di trovare la risoluzone opportuna)

PREMESSA:
-sto usando un pc con scheda grafica ATI x800 e con groovyarcade riesco ad uscire a 15 khz
-sto usando un cavo vga-SCART autocostruito ma perfettamente funzionante.
-sto usando un tv 14" con ingresso scart-rgb.

COSA HO FATTO:
-ho creato il file "xorg.conf" in /etc/X11
-ho inserito le modline calcolate tramite swichres in windows con il comando:

Codice: Seleziona tutto

swichres --monitor cga 720 576 60
-ho editato il file "xorg.conf" nel seguente modo:
---------------------------------------------------------------
Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
ModeLine "720x480x60" 14.754720 720 752 823 944 480 482 488 521 -HSync +VSync interlace
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
SubSection "Display"
Modes "720x480"
EndSubSection
EndSection
----------------------------------------------------------------

-ho chiuso LXDE con il comando:

Codice: Seleziona tutto

sudo service lightdm stop
-ho aperto LXDE con il comando:

Codice: Seleziona tutto

sudo service lightdm start
RISULTATO:
-la TV non aggancia la frequenza (ho meglio, il pc non trasmette quella giusta), infatti vedo il desktop scorrere velocissimamente "a fette"
-la stessa cosa avviene se spengo e riaccendo il pc

DOMANDE:
-er.....dove sbaglio?
-come faccio a sapere se lubuntu sta usando il mio file xorg.conf oppure no?
-la sintassi esatta per le riga delle modeline è .........-HSync +VSync oppure .........-hsync +vsync
-ipotizzando di avere più modeline in xorg.conf c'è un modo per testarne una dopo l'altra senza continui riavvi del pc?

come al solito mi ripeto....
...grazie anticipatamente !!!

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 27/05/2012, 23:02
da eldiau
Di nuovo in questo caso ansa puo' essere di piu' aiuto, pero' se vedi l'immagine a fette secondo me significa che sei a 15Khz perche a 31khz non vedresti nulla... quindi non sei proprio fuori strada e xorg sta leggendo la tua conf. Da come lo descrivi sembrerebbe un problema di polarita' e/o sincronismo composito.
La polarita dei sincronismi verticali e orizzontali e' data proprio dal + e dal - davanti a hsync e vsync. Prova le varie combinazioni partendo da "-HSync -VSync" le maiuscole sono inifluenti. Sarebbe interessante sapere che TV stai usando e come e' collegata al PC...

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 27/05/2012, 23:30
da naoto
adesso sto usando una TV PAnasonic da 14" TX-14B4TC della tarda era dei tv crt.

In alternativa posso fare dei test con un Philips 25" 25PT5205/00 (su cui sono intevenuto pesantemente nel service mode per centrare l'immagine per il mio neo geo MVS consolizzato)

Il cavo VGA-Scart è stato costruito secodo questa guida:
http://digilander.libero.it/venturi1975/
Punto 5.4
Schema n.4: Sincronia composita senza componenti né alimentazione esterna

NB: con le stesse TV, lo stesso cavo e lo stesso pc groovyarcade si avvia correttamente con output a 15 khz

Dai che facciamo chiarezza anche su switchres e xorg.conf !!!
\:D/

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 28/05/2012, 9:44
da Ansa89
Lo sbaglio è passare "--monitor cga" a switchres e poi usare una tv.
Ipotizzando che la tv sia standard "pal", prova con

Codice: Seleziona tutto

$ switchres --monitor pal 768 576 60

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 29/05/2012, 8:15
da naoto
Se fossi giapponese direi......

VICTOLY !!!!!

Ho inserito in xorg.conf la modeline generata da:

Codice: Seleziona tutto

switchres --minitor pal 768 576 50
In questo modo LXDE è visibile sulla tv PAL che sto usando per i test.
Il cavo è sempre il vga-SCART come da post precedente

Le risoluzioni corrette delle rom, sono generate da groovymame.
Ho dovuto però ricreare il file mame.ini per far pulizia delle modifiche derivate dai test precedenti.

Codice: Seleziona tutto

groovymame -createconfig
GRAZIE A TUTTI
<-thumbup->
<-yahoo->

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 29/05/2012, 21:43
da eldiau
<-clap-> Evviva! Complimenti! Ora giocaci e poi ci racconterai come ti trovi... chissa' che altri non seguano il tuo esempio ;)

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 29/05/2012, 22:53
da naoto
Giocare ?
Giusto il tempo di un giro a Street Fighter 2 !

...perchè adesso bisogna lavorare sulle finezze !

Infatti mi piacerebbe proseguire in questo stesso topic analizzando anche altri aspetti legati all'uso di una distro linux come S.O principale per un mamecab

Esempio
-wahcade (da usare come frontend principale)
-QMC2 (solo per operazioni di gestione rom, per es: creare una lista di preferiti)
-sostituzione del logo "lubuntu" al boot con qualcosa di più attinente al progetto
-problemi vari che ho incontrato con flyers, artwork etc....
-problemi con i bios (per es:posizionamento corretto nel file system)
-qualche chiarimento sull'accesso tramite ssh
-qualche chiarimento su samba per facilitare la condivisione di una cartella (es: roms)
-rimozione di software accessorio

Preparatevi perchè le domande non mancano !

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 05/06/2012, 7:32
da naoto
CAPITOLO WAHCADE

Ho installato il frontend come da guida, ma non mi sono chiari alcuni aspetti:

1-c'è un modo per far si che non vengano visualizzati i bios insieme alla lista delle rom? (es: neogeo.zip)
2-non riesco a visualizzare nella lista, i giochi composti da solo da CHD (es: raycrisis).Gli stessi su MameUI sono rilevati e sono funzionanti
3-anche se suppongo che non ci sia una regola precisa...ma il riquadro "image" è pensato per mostrare i flyer o gli screenshot dei giochi? Esiste una raccolta di screenshot "ufficiale" ?

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 07/06/2012, 22:12
da eldiau
1 - Nella lista 0 "all games", no. Puoi settare i filtri "Bios Filters" nelle liste personalizzate in wahcade-setup tab extra. Io non mi ero nemmeno accorto di questo problema perche non metto l'intera raccolta di rom sul cab e per semplicita' creo una mia raccolta come merged sets quindi le rom stanno nello zip del gioco.

2 - Solo CHD? Non usando i CHD non ne sapevo nulla :) mi sa che ne wahcade ne advmenu li supportano... si potrebbe provare a creare un file vuoto raycris.zip nella cartella roms e vedere se funziona

3 - Nel layout editor puoi mettere quanti riquadri image vuoi, quello che visualizzano dipende dalla cartella configurata in wahcade-setup/emulators/artwork. Certo che esiste una raccolta ufficiale! La gestisce antonpisa in progetto snaps http://www.progettosnaps.net/

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 08/06/2012, 10:51
da Ansa89
eldiau ha scritto:2 - Solo CHD? Non usando i CHD non ne sapevo nulla :) mi sa che ne wahcade ne advmenu li supportano...
Falso.
Per i CHD serve la relativa rom e tutto dovrebbe funzionare.

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 09/06/2012, 16:40
da naoto
E' proprio questo il punto:
Ray Crisis NON ha una rom !
C'è solo il CHD.
Questo può essere avviato da mameUI (dato che è rilevato), ma non da Wah!cade+groovymame, (visto che non è visibile)
Il problema invece non si pone per Street Fighter III o Red Earth dato che questi sono composti da rom+CHD

Inoltre mi sono accorto che Wah!cade non rileva due o più percorsi delle rom (anche se sono specifiicati nel file mame.ini)
Quindi non è possibile usare una gerarchia tipo:
.....roms/CPS1
.....roms/CPS2
.... roms/NEOGEO
.....roms/BIOS

Nota:
Ho notato che i romset CPS1 sono cambiati molto con il succedere delle versione del MAME.
Possibile che sia così difficile trovare la rom di Street Fighter 2 - The World Warrior conforme al dat mame 0.146 ?

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 09/06/2012, 17:03
da Ansa89
naoto ha scritto:E' proprio questo il punto:
Ray Crisis NON ha una rom !
C'è solo il CHD.
Questo può essere avviato da mameUI (dato che è rilevato), ma non da Wah!cade+groovymame, (visto che non è visibile)
1) Prova ad eseguire dal terminale "groovymame nome_rom.chd", così vediamo se mame riconosce la rom.
2) Il problema potrebbe essere che wah!cade visualizza solo i file con estensione "zip".
Hai controllato se c'è qualche impostazione di questo genere nel file di configurazione?


In advancemenu ci sono un paio di opzioni per specificare quali estensioni sono valide: http://advancemame.sourceforge.net/doc- ... html#5.1.3.

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 11/06/2012, 16:18
da ataruzzolo
Ciao ragassuoli!

Dopo esperimenti con pennetta usb mi son deciso a provare l'installazione di Lubuntu+Wah!cade (o dovrei dire Mah!cade?).

A parte le incazzature per far funzionare la connessione internet (ma quelle sono particolarità mie che accedo tramite vpn) ho fatto ciò:
- installato mame 145
- scaricato il source del 146 (visto che ancora nella repo non c'era), patchato con diff per Nonag screen+hiscore, compilato, sostituito eseguibile creato a quello del 145
- configurato parametri del mame.ini come da guida
- installato wah!cade
- configurato wah!cade come da guida
- installato hal per via dell'errore che wah!cade dava in uscita, risolvendo la questione

Tutto bene, fino a quando ho aggiunto due rom alla cartella e rigenerato la lista in wah!cade: le vede, ma non fa partire i 2 giochi in questione.
Killer instinct 1 e 2. Le rom sono nella stessa cartella delle altre, i chd sono nella stessa cartella degli altri, i 2 giochi da riga di comando partono, in wah!cade invece li seleziono, premo 1, flash dello schermo e tutto torna come prima.

E qui mi sono scontrato con la mania di linux spargere file per tutto il disco, ho cercato in largo e in lungo i file di configurazione e il file della lista dei giochi di wah!cade ma proprio non li trovo, dove diavolo vengono salvati? Ho trovato alcuni file ini ma sembrano essere 'finti' o non quelli usati, primo per la data che hanno, secondo per le informazioni che contengono non corrispondenti ai miei parametri.
Dove li posso trovare, contando che i file nascosti sono già visualizzati...
<-dash->

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 11/06/2012, 16:45
da Ansa89
Hai controllato se esiste una directory tipo "~/.wahcade"?

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 11/06/2012, 17:24
da ataruzzolo
Che sia dannato!
Quindi catfish non esegue la ricerca tra i file nascosti, un po' come in osx, potevo aspettarmelo e controllare meglio 'a mano'.
Grazie.

Però non vedo stranezze nella lista dei giochi, il nome della rom corrisponde a quello del file nella directory.
Proverò cancellando la lista prima di far partire wah!cade.

Re: Guida a Linux nel Cab

Inviato: 11/06/2012, 19:17
da ataruzzolo
Niente da fare, da wahcade i due killer instinct non partono, da terminale sì...


nel frattempo ho visto la casellina per cercare tra i file nascosti con catfish