Pagina 4 di 13

Re: R: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 03/09/2013, 18:52
da albatros1993
Ragazzi per il weecade qui a keryn marlene c'è solo mdf 10 mm va bene comunque?
Grazie

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Re: R: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 03/09/2013, 18:52
da albatros1993
Ragazzi per il weecade qui a keryn marlene c'è solo mdf 10 mm va bene comunque?
Grazie

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 02/10/2013, 20:41
da tomberry
ci vorrebbe un legno aromatizzato al tabacco...
per ricreare gli odori dei vecchi bar <-lol->
io cmq sono per multistrato

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 08/10/2013, 18:23
da americanboy
da falegname che sono,vi consiglio il multistrato...vi resta in eterno,è robustissimo,e si vede che è un materiale di pregio(tra quelli citati ovviamente)

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 08/10/2013, 19:15
da NEOGENIO
americanboy ha scritto:da falegname che sono,vi consiglio il multistrato...vi resta in eterno,è robustissimo,e si vede che è un materiale di pregio(tra quelli citati ovviamente)
Ciao, visto che sei del mestiere, quanto costa il multistrato, al metro quadro giusto?
<-think->

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 08/10/2013, 19:49
da americanboy
dove vivo io 70 euro252 x 184 :)

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 08/10/2013, 19:53
da NEOGENIO
Ah ecco, quindi per calcolarlo al metro bisogna solo dividerlo per la misura... ok grazie!
<-ciao->

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 13/10/2013, 14:29
da americanboy
scusami non avevo capito che ti interessava al metro,anche perche solitamente il costo cambia,ti conviene comprarlo da un fornitore di legnami,anche perche per costruire un coin op ci vuole almeno un foglio con le misure che ti ho detto piu un altra meta....
ma il prezzo al metro quadro cambia,e lo troveresti nei centri commerciali,bricocenter e simile,a costi elevati...che non ne vale sicuramente la pena

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 13/10/2013, 14:33
da americanboy
scusami non avevo capito che ti interessava al metro,anche perche solitamente il costo cambia,ti conviene comprarlo da un fornitore di legnami,anche perche per costruire un coin op ci vuole almeno un foglio con le misure che ti ho detto piu un altra meta....
ma il prezzo al metro quadro cambia,e lo troveresti nei centri commerciali,bricocenter e simili,a costi elevati...che non ne vale sicuramente la pena

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 14/10/2013, 0:07
da NEOGENIO
Ok, grazie mille per il consiglio!
<-on_rolleye->

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 14/10/2013, 22:37
da americanboy
a disposizione :)

Re: R: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 21/10/2013, 23:29
da nokiandrea
albatros1993 ha scritto:Ragazzi per il weecade qui a keryn marlene c'è solo mdf 10 mm va bene comunque?
Grazie

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Vai tranquillo....io sto costruendo il mio Bartop proprio con mdf da 10mm, è ottimo da tagliare, anche se vai con la raspa non si sgretola e si liscia benissimo con normale carta vetrata o con la spugna carteggiante.

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 19/11/2013, 10:15
da alexvicious93
Buon giorno a tutti, stavo cercando on line del compensato multistrato a buon prezzo, nell inserzione del venditore c' era scritto che poteva fare tagli su misura allora ho chiesto un po' di info e ora, per chiedervi consiglio, vi copio e incollo la sua e-mail:

" Buongiorno Alex,
Per realizzare il pannello occorre prima riprodurre una sagoma con un compensato di scarto prendendo come modello il foglio di carta scaricato, secondariamente dopo aver tagliato il pannello con la sega a nastro viene rifinito con il pantografo ( fresatrice manuale) per avere un bordo diritto. Se realizzassi i pannelli con il seghetto alternativo non verrebbero bene.
Ad ogni modo posso proporle due alternative:
La prima sono due pannelli rettangolari 600x500x12 mm circa in MDF e lei provvede a realizzare le sagome al costo di € 18,00 spese di trasporto e imballaggio incluse.Se vuole multistrato da 12 mm spende € 23,00 spedizione inclusa.
La seconda alternativa è quella di realizzare il lavoro completo e per due pezzi in MDF da 12 mm il costo è di € 50,00 mentre se li vuole in multistrato il costo è di € 55,00.
La scelta del materiale dovrà essere dettata dal colore che vorrà dare ai pannelli: se deve rifinirli con dello smalto o spray consiglio senza dubbio MDF, se vuole un effetto legno consiglio il multistrato.
Cordialmente
Stefano "

*foglio di carta scaricato[/u sarebbe la sagoma da stampare in scala 1a1 al 100%


Queste sono le condizioni che mi sono state proposte, voi che ne pensate è un buon prezzo?

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 19/11/2013, 19:23
da NEOGENIO
alexvicious93 ha scritto:Buon giorno a tutti, stavo cercando on line del compensato multistrato a buon prezzo, nell inserzione del venditore c' era scritto che poteva fare tagli su misura allora ho chiesto un po' di info e ora, per chiedervi consiglio, vi copio e incollo la sua e-mail:

" Buongiorno Alex,
Per realizzare il pannello occorre prima riprodurre una sagoma con un compensato di scarto prendendo come modello il foglio di carta scaricato, secondariamente dopo aver tagliato il pannello con la sega a nastro viene rifinito con il pantografo ( fresatrice manuale) per avere un bordo diritto. Se realizzassi i pannelli con il seghetto alternativo non verrebbero bene.
Ad ogni modo posso proporle due alternative:
La prima sono due pannelli rettangolari 600x500x12 mm circa in MDF e lei provvede a realizzare le sagome al costo di € 18,00 spese di trasporto e imballaggio incluse.Se vuole multistrato da 12 mm spende € 23,00 spedizione inclusa.
La seconda alternativa è quella di realizzare il lavoro completo e per due pezzi in MDF da 12 mm il costo è di € 50,00 mentre se li vuole in multistrato il costo è di € 55,00.
La scelta del materiale dovrà essere dettata dal colore che vorrà dare ai pannelli: se deve rifinirli con dello smalto o spray consiglio senza dubbio MDF, se vuole un effetto legno consiglio il multistrato.
Cordialmente
Stefano "

*foglio di carta scaricato[/u sarebbe la sagoma da stampare in scala 1a1 al 100%


Queste sono le condizioni che mi sono state proposte, voi che ne pensate è un buon prezzo?


Interessante, nel caso viene consigliato mi piacerebbe avere il link del venditore!

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 29/11/2013, 15:16
da granic
ma per avere un effetto lucido su mdf cosa bisogna fare???

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 29/11/2013, 15:58
da mossfet
Segui la mia guida o usa un laminato, e evita l'mdf perchè e soggetto all'umidità... Meglio il multistrato


Sent from my iPhone using Tapatalk

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 05/12/2013, 21:48
da Smanettone
Ragazzi ma il multistrato da proposto dal "falegname on line", quello da 12mm, non e' eccessivo?

Altrove consigliavano quello da 7 mm 8)
mossfet ha scritto:Segui la mia guida o usa un laminato, e evita l'mdf perchè e soggetto all'umidità... Meglio il multistrato
Mi linki la tua guida?

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 06/12/2013, 2:54
da mossfet

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 06/12/2013, 15:32
da Smanettone
Muchas gracias, ma e' valida anche per il multistrato?

Re: con quale tipo di legno realizzare un cabinato?

Inviato: 06/12/2013, 15:33
da mossfet
È valida per tutti i legni, ma ti consiglio caldamente di usare una laminatura antigraffio.


Sent from my iPhone using Tapatalk