Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
williams honey
Moderatore: Moderatore Flipper
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11588
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: williams honey
Mi dispiace ma non riesco ad ingrandire le foto o meglio ingrandendole vanno immediatamente fuori fuoco e sono indecifrabili, non so quale sia il problema...mi arrendo e chiedo scusa per il tempo che ho fatto perdere
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: williams honey
L'unico modo per ingrandire la foto e riuscire a ispezionarla spostandotici dento è il metodo LUCERTOLINA che ti avevo già detto, apri l'URL sotto e prova perché funziona bene, io tribolavo come te, poi Lucertolina mi ha detto come fare e ora le foto non sono più un problema.
SE QUANDO PROVI NON FUNZIONA SIGNIFICA SBAGLI QUALCOSA , prova e poi dimmi se riuscito.
http://arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=42&t=28160
SE QUANDO PROVI NON FUNZIONA SIGNIFICA SBAGLI QUALCOSA , prova e poi dimmi se riuscito.
http://arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=42&t=28160
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: williams honey
Allora sono riuscito a ingrandire le foto e questo è ciò che ho visto:
RUOTA 10.000 punti
posizione 9 non riesco a distinguere se le DUE COPPIE di lamelle SONO CHIUSE ( ora ci guardi tu e DEVONO ESSERE CHIUSE)
posizione 0 una coppia la vedo bene APERTA l'altra non la VEDO ( devono essere entrambe APERTE)
RUOTA 1000 punti
posizione 9 tutto perfetto , tutte 3 le coppie CHIUSE
posizione 0 tutto perfetto, tutte 3 le coppie APERTE
RUOTA 100 punti
posizione 9 sembrano tutte OK, come per la ruota dei 1000 punti devono essere tutte CHIUSE
posizione 0 sembrano OK ingrandendo vanno fuori fuoco, come per i 1000 punti devono essere tutte APERTE
RUOTA 10 punti
posizione 9 perfette
posizione 0 perfette ( questa è l'unica foto con la luce giusta)
Comunque a queste ruote sono state sostituite delle bobine perchè si erano bruciate e i contatti denotano una mancanza di pulizia, il problema che crea una bobina che si brucia, oltre che a deformare le lamelle per l'elevata temperatura che si crea nelle vicinanze, è il fumo che provoca la vernice isolante nel bruciarsi e che si va a depositare sui contatti perciò una bella pulizia con carta abrasiva grana media non può fare che BENE.
RIEPILOGANDO: La ruota dei 10.000 punti ha solo 2 GRUPPI DI LAMELLE che devono essere CHIUSE dalla posizione 1 fino alla posizione 9 e quindi APERTE a ZERO
mentre le ruote dei 10, 100, 1000 punti hanno 3 GRUPPI DI LAMELLE dei quali IL GRUPPO CENTRALE e quello IN ALTO emulano la funzione della ruota dei 10.000 cioè CHIUSE da 1 a 9 e si aprono a ZERO mentre il gruppo in BASSO deve essere APERTO da ZERO fino all' 8 e si CHIUDONO al 9 ( la chiusura di questo gruppo serve a fare avanzare la ruota successiva nel momento che la bobina ha tensione perciò se hai 90 punti la coppia di lamelle basse è chiusa e quando fai 10 punti la ruota delle decine va a ZERO e quella delle CENTINAIA va sull'UNO perciò tu leggi 100 punti. Fatto e detto questo controlla TUTTE LE RUOTE dei quattro giocatori che funzionino come è descritto sopra.....dopo la pulizia
RUOTA 10.000 punti
posizione 9 non riesco a distinguere se le DUE COPPIE di lamelle SONO CHIUSE ( ora ci guardi tu e DEVONO ESSERE CHIUSE)
posizione 0 una coppia la vedo bene APERTA l'altra non la VEDO ( devono essere entrambe APERTE)
RUOTA 1000 punti
posizione 9 tutto perfetto , tutte 3 le coppie CHIUSE
posizione 0 tutto perfetto, tutte 3 le coppie APERTE
RUOTA 100 punti
posizione 9 sembrano tutte OK, come per la ruota dei 1000 punti devono essere tutte CHIUSE
posizione 0 sembrano OK ingrandendo vanno fuori fuoco, come per i 1000 punti devono essere tutte APERTE
RUOTA 10 punti
posizione 9 perfette
posizione 0 perfette ( questa è l'unica foto con la luce giusta)
Comunque a queste ruote sono state sostituite delle bobine perchè si erano bruciate e i contatti denotano una mancanza di pulizia, il problema che crea una bobina che si brucia, oltre che a deformare le lamelle per l'elevata temperatura che si crea nelle vicinanze, è il fumo che provoca la vernice isolante nel bruciarsi e che si va a depositare sui contatti perciò una bella pulizia con carta abrasiva grana media non può fare che BENE.
RIEPILOGANDO: La ruota dei 10.000 punti ha solo 2 GRUPPI DI LAMELLE che devono essere CHIUSE dalla posizione 1 fino alla posizione 9 e quindi APERTE a ZERO
mentre le ruote dei 10, 100, 1000 punti hanno 3 GRUPPI DI LAMELLE dei quali IL GRUPPO CENTRALE e quello IN ALTO emulano la funzione della ruota dei 10.000 cioè CHIUSE da 1 a 9 e si aprono a ZERO mentre il gruppo in BASSO deve essere APERTO da ZERO fino all' 8 e si CHIUDONO al 9 ( la chiusura di questo gruppo serve a fare avanzare la ruota successiva nel momento che la bobina ha tensione perciò se hai 90 punti la coppia di lamelle basse è chiusa e quando fai 10 punti la ruota delle decine va a ZERO e quella delle CENTINAIA va sull'UNO perciò tu leggi 100 punti. Fatto e detto questo controlla TUTTE LE RUOTE dei quattro giocatori che funzionino come è descritto sopra.....dopo la pulizia
Re: williams honey
Buongiorno, ok ieri sera ho provato a fare un controllo sul funzionamento delle lamelle che corrisponde perfettamente a quanto descritto nel post di meglioprimo. Ho incominciato a dare una pulitina alle ruote delle decine e dalle centinaia del player uno.
Ora mi posso permettere di porre alcune domande da incompetente della materia? se si eccole:
adilauro
Ora mi posso permettere di porre alcune domande da incompetente della materia? se si eccole:
- Come avevo già detto in un precedente post, che staccando i due fili neri che vanno alla bobina dei 10 punti del player 1, pur non funzionado, il fusibile da 15A sul trasformatore non salta più. Dipende dalla bobina? la bobina è in corto? è bruciata? come si fa a sapere? come si misura con il tester?
- Il fatto che non si accendono le lici della testa fa parte dello stesso problema? Può dipendere da altre cose?
- Ho notato che il filo che parte dal trasformatore uscita 6V non va sulla basetta dei portafubili vicino al trasformatore, ho provato a seguirlo man non ancora ho capito dove va a finire. Vi è un altro fusibile sotto il piano di gioco che immagino protegga le luci del piano stesso non vedo altri fusibili.
adilauro
- meglioprimo
- Nostalgico
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 29/04/2015, 18:57
- Città: ravenna
Re: williams honey
Il filo del trasformatore uscita 6V va a DUE coppie di lamelle nel relè LOCK e sono in ponte fra di loro poi dalla parte opposta partono i 2 fili ( uno MARRONE-BIANCO e l'altro AZZURRO-BIANCO ) e arrivano ai portafusibili ( è un circuito anomalo in quanto come avevo scritto che Williams solitamente faceva il parallelo nei portafusibili poi dopo la protezione divideva l'impianto, in questo invece c'è un filo SENZA PROTEZIONE andata e ritorno all'interno di una matassa??????
Per quanto riguarda la ruota dei 10 punti considera che ne hai 16 per fare il controllo perciò stacca il nero da un'altra bobina poi con il tester impostato su OHM misura il valore di quest'ultima e lo parametri con quella che sembra abbia il problema. fatta la prova rendiconta i valori.
Ti chiedo: se provi a far avanzare la ruota azionando il pistone o il tirante manualmente dovrebbe funzionare....giusto? dato che quando fai l'azzeramento avanza di uno scatto.
Ora devi fare questa ulteriore prova, nella ruota delle decine che da il problema stacca anche un filo nella coppia di lamelle che si aprono quando azioni il pistone, sono quelle che nella foto della ruota dei 10 punti sono in alto, c'è un filo doppio e uno singolo, stacca il singolo, ora metti manualmente la ruota a ZERO metti un fusibile da 15A e scatta una partita. Descrivi il comportamento. Ciao
Per quanto riguarda la ruota dei 10 punti considera che ne hai 16 per fare il controllo perciò stacca il nero da un'altra bobina poi con il tester impostato su OHM misura il valore di quest'ultima e lo parametri con quella che sembra abbia il problema. fatta la prova rendiconta i valori.
Ti chiedo: se provi a far avanzare la ruota azionando il pistone o il tirante manualmente dovrebbe funzionare....giusto? dato che quando fai l'azzeramento avanza di uno scatto.
Ora devi fare questa ulteriore prova, nella ruota delle decine che da il problema stacca anche un filo nella coppia di lamelle che si aprono quando azioni il pistone, sono quelle che nella foto della ruota dei 10 punti sono in alto, c'è un filo doppio e uno singolo, stacca il singolo, ora metti manualmente la ruota a ZERO metti un fusibile da 15A e scatta una partita. Descrivi il comportamento. Ciao
-
ILSOGNODIUNAVITA
- Cab-dipendente
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 13/03/2017, 13:47
- Medaglie: 1
- Città: carrara
- Località: carrara
- Grazie Ricevuti: 1 volta